Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 102)

Attualità

Agenda della Danza – Estate 2022

Ravenna Festival Fino al 20 luglio (per la danza) a Ravenna  Imperdibile per i festival estivi in ​​Italia, il Ravenna Festival mescola nella sua programmazione musica classica e danza, in luoghi emblematici della città. Quest’anno per la danza, spazio per due bellissimi poster: il Béjart Ballet Lausanne con Béjart fête Maurice e la Hofesh Shechter Company. Il tutto in un teatro coperto da una vetrata, per godersi le lunghe notti estive italiane.   Roberto Bolle and Friends Dal 12 al 29 luglio in tournée in Italia  Immaginate i luoghi più belli dell’Antichità Romana come una sala per spettacoli, le grandi stelle danzanti in scena e un’atmosfera degna di un concerto rock tra il pubblico: questo è il trio vincitore dei galà Roberto Bolle and Friends, guidato dalla star italiana, una vera star adorata nel suo paese. Posto quest’anno alle Terme di Caracalla a Roma, al Teatro Antico di Taormina o all’Arena di Verona, con intorno Roberto Bolle Misa Kuranaga, Fumi Kaneko, Vadim Muntagirov o Melissa Hamilton.    Festival del balletto di Nervi Fino al 29 luglio a Genova  Questo è un bel festival italiano, che si svolge a Villa Grimaldi Fassio, nel cuore di Genova. Ci sono ovviamente le star della danza in Italia: Roberto Bolle ...

Read More »

Biennale Danza 2022: la grande danza sul grande schermo!

Dance film screenings. A day of films featuring our festival artists è il titolo di un ciclo di proiezioni video-cinematografiche che si svolgerà in una giornata non stop lunedì 25 luglio, nell’ambito del 16. Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia. A partire dalle ore 11.00 e fino alle ore 23.30 il Teatro Piccolo Arsenale ospiterà una selezione di film senza confini di e con i coreografi protagonisti della Biennale Danza: Blanca Li, Eric Gauthier, Diego Tortelli, Humanhood, Marrugeku, Saburo Teshigawara, Kyle Abraham, Wayne McGregor. Tredici i titoli selezionati dal direttore Wayne McGregor. Si comincia con Eric Gauthier, direttore della Gauthier Dance/Dance Company TheaterHaus Stuttgart. Alle ore 11.00 saranno proiettati l’episodio pilota della serie documentaria Dance Around the World – Tel Aviv, che vede Eric Gauthier nei panni d’intervistatore di coreografi protagonisti della scena internazionale, e The Dying Swans Project, un progetto sviluppato durante il lockdown che ha coinvolto 64 artisti tra danza, musica e cinema. Sul Leone d’Oro del Festival, il documentario paesaggio musica danza Saburo Teshigawara/Francesco Tristano, testimonianza dell’incontro tra Saburo Teshigawara e la danzatrice Rihoko Sato con il pianista Francesco Tristano (ore 13.15). Seguono due film di A.I.M by Kayle Abraham: If we were a love song, riflessione danzata e intima sui diversi modi di amare con le musiche di Nina Simone, e Inside the Pillow Lab, testimonianza ...

Read More »

“Danse Directe” – Butoh Centre Versilia

Butoh

  Sabato 23 luglio 2022, presso il Butoh Centre Versilia, a Torre del Lago, si terrà una serata di danza butoh, in cui otto danzatori, provenienti da tutto il mondo, presenteranno i loro lavori. Gli artisti in scena sono: Alex Cosmescu (Moldavia), Bushra Arbawi (Marocco in Olanda), Chris Andreas (Olanda), Conny Tiebout (Olanda), Emma Leu (Olanda), Houkje van Hoek (Olanda), Irena Zwyrtek (Repubblica Ceca), Nathalie Bonafe (Francia). Lop spettacolo – che rappresenta, secondo quanto dichiarato dal direttore artistico Ezio Tangini, una porta alla riorganizzazione percettiva e all’esperienza trasformativa, è una produzione della compagnia di danza In between butho, formata da Flavia Ghisalberti, Ezio Tangini e Yann van Steenbrugghe intorno al progetto “Something in between”, ai quali, nel tempo, si sono uniti altri danzatori e musicisti per collaborazioni in ambito internazionale. Le performance di In between butoh sono principalmente “in situ”, nei luoghi così come sono, in cui il senso della contemporaneità si pone quando appare il legame fragile e sottile, che lega la lettura di una performance alla sua stessa energia, dando corpo all’interazione di immagini indistinte legate da un filo rosso emozionale, il cui scopo è smuovere la coscienza e indirizzare la sensibilità del pubblico verso quella parte di ...

Read More »

“Tre baci per Micha”: omaggio al grande coreografo e artista internazionale

Tre-baci-per-Misha

Si è svolto presso il Castello Pasquini di Castiglioncello, nei giorni 15 e 16 luglio 2022, lo spettacolo Tre baci per Misha, organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo con la Fondazione ARMUNIA, per ricordare il grande Micha van Hoecke. Il titolo dello spettacolo − a cura della moglie di Micha, Miki Matsuse e al quale hanno partecipato artisti del calibro di Luciana Savignano, Marco Pierin e Manuel Paruccini – prende spunto dal tipico modo del coreografo e artista internazionale, di salutare alla francese con tre baci, un’abitudine che, nonostante ormai vivesse in Italia da tempo, non aveva mai cancellato. Tre baci e tre i momenti coreografici per rendere omaggio al grande Misha: Les Enfants, Folies de femmes e Canto per un poeta innamorato. Le emozioni vibranti delle due serate sono immortalate dal fotografo Paolo Bonciani, che, con degli scatti esclusivi, ha saputo abilmente carpirne l’essenza: Insegno foto di scena presso il teatro Goldoni di Livorno da oltre 15 anni e come un mantra, fino alla noia, continuo a ripetere: La danza, ma un po’ tutto quanto avviene sul palcoscenico, non è solo espressione del corpo, ma soprattutto dell’anima. Per il fotografo occorre quindi saper carpire tutto ciò, deve essere preparato ...

Read More »

Teatro dell’Opera di Roma: a Caracalla Notre-Dame de Paris

La stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma torna nello storico e splendido scenario delle Terme di Caracalla. Qui il Corpo di ballo diretto da Eleonora Abbagnato propone dal 21 luglio a 3 agosto 2022, per sole 4 recite, un capolavoro del repertorio moderno, Notre-Dame de Paris del geniale Roland Petit, titolo già portato in scena con enorme successo nel settembre 2021 al Teatro Costanzi. Il balletto sarà ripreso da Luigi Bonino, direttore artistico del repertorio Roland Petit. Tra gli interpreti annunciati troviamo Bakhtiyar Adamzhan, Principal Dancer dell’Astana Opera, nel ruolo di Quasimodo, Susanna Salvi e Michele Satriano che, proprio nei ruoli di Esmeralda e Quasimodo, il 17 settembre 2021, al termine della rappresentazione di questo balletto furono nominati rispettivamente Étoile e Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma dalla Direttrice del Corpo di Ballo Eleonora Abbagnato, il primo ballerino Claudio Cocino e Alessio Rezza, neo- étoile del ballo capitolino. Il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma è il popolo francese, un vero coprotagonista, un collante per i personaggi principali. Le musiche di Maurice Jarre, su base registrata, sono state eseguite dall’Orchestra e dal Coro del Teatro dell’Opera di Roma diretti maestro Kevin Rhodes nel concerto trasmesso in diretta su Rai Radio3 il 17 marzo 2021, durante la chiusura al pubblico. Roland Petit, che pensava a un balletto ispirato a Il monaco di Lewis, leggendo il capolavoro di Victor Hugo Notre-Dame ...

Read More »

Al via la seconda edizione del Festival “I Cento Passi”

Forme e colori della danza nella seconda edizione del Festival “I Cento Passi”, con la direzione artistica di Loredana Errico e Amalia Salzano del Centro studi L’Aquila Danza – Teatro dei 99. Il Festival, a programmazione triennale, riconosciuto dal ministero della Cultura ed entrato nel Fus (Fondo unico spettacolo) è sostenuto, anche in questa edizione, dalla Regione Abruzzo e dal Comune dell’Aquila attraverso il Fondo ReStart. Un cartellone ricco di appuntamenti, animato da compagnie di danza nazionali ed internazionali che guarda non solo al centro della città ma anche al territorio. Gli appuntamenti principali all’Aquila. Si parte martedì 26 luglio, ore 19 e ore 20, piazzetta Regina Margherita: Il Gioco del Mondo, Compagnia Egri Bianco. Mercoledì 27, stessi luoghi e stessi orari, il Paradosso di Sonia, Compagnia Movimento. Sabato 30, “Rossini vs Bach – indovina chi vince stasera”, a cura della Compagnia GdO Esperimenti Dance. Tre gli appuntamenti più attesi in programma in piazza Duomo, nell’ambito dei Cantieri dell’Immaginario. Domenica 31 luglio alle 21 in piazza Duomo: “A night with Sergio Bernal“, con protagonista uno dei principali ballerini contemporanei spagnoli. Martedì 2 agosto, alle 21.30, “Instrument Jam” della Compagnia Zappalà. Giovedì 4 agosto, ore 21.20, ecco il Gran Gala Il ...

Read More »

Eleonora Abbagnato a Nervi: sarà Giulietta con la figlia Julia

Sabato 23 luglio l’immortale eroina raccontata da William Shakespeare rivive al Nervi Music Festival 2022. Appuntamento ai Parchi di Nervi – Villa Grimaldi Fassio con Giulietta, lo spettacolo a cura di Daniele Cipriani e interpretato, tra gli altri da Eleonora Abbagnato, direttrice della Compagnia di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma e già étoile dell’Opéra di Parigi. Musica, danza e poesia si uniscono per dipingere un ritratto nuovo e inusuale della più celebre veronese di tutti i tempi. Protagoniste non saranno le celeberrime note del balletto Romeo e Giulietta di Sergei Prokofiev, né i dialoghi tratti dalla tragedia shakespeariana, ma lo spettacolo sarà costruito intorno ad altre musiche ad essa ispirate, tra cui quelle di Pëtr Il’ič Čajkovskij e Hector Berlioz. Di queste musiche verranno eseguite le trascrizioni, piuttosto inusuali, per due pianoforti, eseguite da due brillanti pianisti, i virtuosi Marcos Madrigal e Alessandro Stella, che diventano a loro volta protagonisti dell’azione, interagendo con i ballerini o la voce recitante, coinvolti a tutti gli effetti nella coreografia e nella regia. Apre lo spettacolo, in prima assoluta, una creazione di Sasha Riva e Simone Repele, sulle note di Čajkovskij, in cui una bionda bimba è assorta in sogni romantici ad occhi aperti: una piccola Giulietta dei nostri ...

Read More »

“Danza Nel Vento” la grande danza vola a Santa Teresa

Danza Nel Vento, lo spettacolo che lo scorso anno ha incantato Santa Teresa con i più grandi nomi della danza italiana, cresce per la sua seconda edizione e si arricchisce di un cast internazionale di livello assoluto. Domenica 31 luglio alle 22.00, sul palcoscenico di piazza Vittorio Emanuele I danzeranno alcuni tra i nomi più luminosi della danza italiana e mondiale. Sarà un Galà unico nel suo genere, grazie a un cast straordinario, ricco di talenti come raramente se ne possono ammirare in una sola serata e come ben pochi altri eventi hanno mai potuto proporre. Tra le numerose stelle si segnalano Petra Conti (prima ballerina del Teatro La Scala, principal dancer al Boston Ballet e al Los Angeles Ballet), Eris Nehza (principal dancer al Boston Ballet e ospite al teatro Bolshoi di Mosca) Alessandro Staiano (étoile del teatro San Carlo di Napoli e uno tra i protagonisti del Bolle& Friends), Antonella Albano, (prima ballerina de La Scala a Milano) che torna a Danza Nel Vento dopo la straordinaria accoglienza dello scorso anno come anche Virna Toppi (prima ballerina a La Scala, più volte partner di Roberto Bolle e protagonista di Danza con Me su RAI Uno), Anna Chiara Amirante ...

Read More »

Blanca Li Dance Company annulla il confine tra pubblico e artisti con l’estroso “Le Bal De Paris”

Dal 22 al 31 luglio 2022 a Biennale Danza di Venezia sarà presente la compagnia di danza contemporanea Blanca Li Dance Company con Le Bal De Paris, ideazione, libretto, regia e coreografia Blanca Li, musiche originali e direzione musicale Tao Gutierrez. Danzatori Luca Bracia, Melissa Cosseta. Banca Li è una coreografa, ballerina, attrice e regista spagnola, ed è anche direttrice artistica di Los Teatros del Canal a Madrid. Ha creato coreografie per Paris Opera Ballet , Berlin Ballet,  Metropolitan Opera, e ha collaborato con registi come Pedro Almodóvar e artisti musicali come Beyoncé , Daft Punk, Paul McCartney, Kanye West e Coldplay. Banca Li ama dare sostanza a tutto ciò che nasce nel suo cervello senza lasciarsi ‘limitare’ da uno stile, ma cavalcando un ampio spettro di forme di espressione artistica, dal flamenco al balletto classico all’hip-hop. Le sue opere sono arricchite dalla fusione tra le discipline e permeate da un senso dell’umorismo latino. Non fa eccezione Le Bal De Paris, un’opera in cui tutto è possibile, in cui la realtà virtuale rivoluziona il mondo della performance e annulla il confine tra pubblico e artisti. Il lavoro, vincitore del premio per la migliore esperienza virtuale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di ...

Read More »

“TU” in scena questa sera al Futuro Festival

“TU”, della compagnia [RITMI SOTTERRANEI] in scena questa sera al Teatro Brancaccio, nasce da una riflessione sulla capacità umana di creare intrecci. Ma anche da un’indagine coreografica sul modo in cui questa forma di intelligenza si incarna nei corpi e nella loro capacità di oltrepassare, o meno, la barriera dell’individualismo e della solitudine. La danza si rivolge a un sapere ancestrale del corpo, che evoca il femminile e lo celebra. Le quattro danzatrici, immergendosi nel materiale coreografico, vanno incontro a diverse modalità di contatto, relazione e abbandono. Lo spazio intorno a loro è un involucro che pulsa della loro stessa energia, non uno spazio immobile in cui la danza semplicemente accade, ma un tessuto che avvolge, nasconde oppure svela l’azione. INFO 14 luglio ore 21.00 Teatro Brancaccio Via Merulana, 244 Roma https://www.teatrobrancaccio.it/futuro-festival-2022/ www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi