Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 131)

Attualità

La danza e i suoi benefici: aumenta la consapevolezza, corporea, sociale ed emotiva

Ormai lo sappiamo bene, la danza è una medicina. Porta giovamento al corpo e alla mente, allevia e previene disturbi fisici e i sintomi cognitivi, affettivi e comportamentali connessi alla depressione, patologia sempre più diffusa anche tra i giovani. La danza, infatti, costituisce uno spazio sicuro, protetto, di ascolto e di crescita personale, in cui è possibile esplorare e conoscere se stessi insieme con gli altri. La musica e i suoni della danza accompagnano il ballerino alla scoperta dello strumento più potente a sua disposizione: il corpo. Danzando aumenta la consapevolezza a diversi livelli, corporeo, sociale ed emotivo. Stress e tensioni crollano, rinasce la fiducia in se stessi e si creano le basi per una riconnessione con la nostra parte più profonda. Durante la giornata raramente ascoltiamo il nostro corpo, salvo in caso di dolori o malesseri. Danzare aiuta a migliorare l’ascolto e la conoscenza del corpo, e di conseguenza il rapporto che si stabilisce con il sé corporeo. Aumenta così anche l’autostima che dipende dalla conoscenza di noi stessi, e ci spinge a rivolgerci domande che raramente ci poniamo. Cosa mi piace fare? Quali sono i talenti che possiedo e che voglio condividere con gli altri? La danza quindi migliora anche la capacità di esprimere ...

Read More »

Gala Carla Fracci al Teatro Carcano con la regia di Beppe Menegatti

Il gala in oggetto, che vi avvale della regia e supervisione del M° Menegatti stesso e della Maitre du Ballet Sabrina Bosco, vuole essere un omaggio alla nostra grande Diva della Danza, attraverso un percorso coreografico di tutti i momenti più significativi della grande interprete attraverso filmati e partecipazioni dei nomi più importanti dell’attuale panorama ballettistico del momento.   Il Gala ripercorrerà la carriera di Carla Fracci, un percorso di tenacia, duro lavoro e inestinguibile passione che porterà l’esile figlia di un tranviere milanese a calcare i palcoscenici più prestigiosi del mondo e ad essere celebrata come stella di prima grandezza. La serata  del 4 Marzo al Teatro Carcano di Milano,  offrirà brani scelti dai balletti di repertorio di cui Carla Fracci è stata immortale protagonista e sarà illuminata dalla presenza di étoiles di prim’ordine, provenienti dai più blasonati teatri internazionali quali TATIANA MELNIK E ANDRAS RONAI dal Teatro dell’Opera di Budapest, MARTINA ARDUINO E MARCO AGOSTINO dal Teatro alla Scala di Milano, LIUDMILA KONOVALOVA dal Teatro dell’Opera di Vienna, GLORIA BUZZI dal Teatro dell’Opera di Stara Zagora (Bulgaria), ALESSANDRO BONAVITA del Teatro dell’Opera di Serbia, NATASHA KUSH del Teatro dell’Opera di Odessa, KLAUDIA RADACOVSKA E ARTHUR ABRAM dal Teatro dell’Opera di Brno, MARIANNA SURIANO dal Teatro dell’Opera di Roma, AINARA CARDOSO dal Real Conservatorio Mariemma di Madrid, FEDERICO MELLA del Balletto di Milano. ...

Read More »

Vent’anni di “Notre Dame de Paris”: al TAM la prima tappa del nuovo tour

Notre-Dame-de-Paris

Manca davvero poco all’attesissimo appuntamento con Notre Dame de Paris, in scena al TAM – Teatro degli Arcimboldi di Milano dal 3 al 20 marzo 2022.  Musical che racchiude un’alchimia unica e irripetibile, pietra miliare nel panorama dello spettacolo italiano e mondiale, Notre Dame de Paris continua a stupire milioni di spettatori con il fascino di un’opera che non finirà mai di emozionare, raccontando il mondo moderno attraverso una storia di tempi passati. L’eternità dell’amore risuona potente nelle musiche, nelle coreografie, nelle parole e nelle azioni dei protagonisti, colmando gli occhi dello spettatore di meraviglia per uno show sempre più apprezzato. Il magistrale adattamento di un romanzo emozionante, come quello scritto da Victor Hugo, ad opera di Luc Plamondon e di Pasquale Panella, diretto dal sapiente regista Gilles Maheu, si affianca alle coreografie e ai movimenti di scena ideati da Martino Müller sulle note sublimi di Riccardo Cocciante per un cast di straordinari artisti, quelli della prima edizione del musical, riunitisi nuovamente per celebrare il ventennale di questo capolavoro assoluto. In occasione di questa ricorrenza, infatti, solo ed esclusivamente per il 2022, lo show avrà come protagonista l’intero cast originale del debutto, con il grande ritorno di Lola Ponce nei panni di Esmeralda. ...

Read More »

Al via la seconda edizione di Biennale College Danza diretta da Wayne McGregor

Biennale-College

Alla ricerca dei “visionari di domani” prende il via la seconda edizione di Biennale College Danza, sotto la guida di Wayne McGregor. A partire da oggi, 21 febbraio 2022,  sul sito web della Biennale di Venezia, sono aperti fino al 21 marzo 2022 due nuovi bandi destinati a selezionare rispettivamente 16 danzatori/danatrici, tra i 18 e i 30 anni, e 2 coreografi/e, a partire dai 18 anni, provenienti da tutto il mondo. Biennale College Danza si concluderà, dopo un percorso lungo tre mesi, presentando sul palcoscenico del XVI Festival Internazionale di Danza Contemporanea (22 > 31 luglio 2022): la nuova creazione realizzata in esclusiva da Saburo Teshigawara, Leone d’oro alla carriera 2022, per il gruppo di danzatori e coreografi e commissionata dalla Biennale di Venezia; l’allestimento di uno dei famosi Event di Merce Cunningham, mentori Daniel Squire, che ha riallestito molti dei suoi lavori, e Jeannie Steele, per sedici anni con la compagnia come danzatrice e assistente alle prove; due brevi composizioni originali ideate dai 2 coreografi in collaborazione con i 16 danzatori, mentore lo stesso direttore Wayne McGregor. Strutturato come un programma intensivo teorico-pratico della durata di tre mesi (9 maggio > 31 luglio), Biennale College Danza, nell’ideazione di ...

Read More »

Festival Oriente Occidente danza tutto l’anno

Festival Oriente Occidente rinnova il suo impegno con la cultura, con le comunità, con il territorio presentando le linee guida su cui si muoverà attraverso un’attività lungo l’intero corso dell’anno. Cultura come diritto universale, linguaggio del corpo, innovazione, ricerca artistica, accessibilità, riconoscimento e apertura nei confronti delle differenze, impegno quotidiano, educazione, network. Queste le parole chiave che ridefiniscono l’identità di ‘Oriente Occidente’, che superati i 40 anni, rinnova il suo patto culturale con i territori e le comunità locale, nazionale e internazionale. E intanto arriva un importante riconoscimento internazionale: ‘Oriente Occidente’ è parte della prestigiosa rete Edn – European Dancehouse Network. La mission di ‘Oriente Occidente’ riposiziona chiaramente la realtà roveretana che, raccogliendo l’eredità del passato, guarda al futuro rinnovando il suo impegno con il territorio che le ha dato vita e, allo stesso tempo, intrecciando sempre più relazioni nel panorama internazionale. Al via dunque una programmazione sull’intero anno suddivisa in tre grosse categorie, Studio, Festival e People. Saranno incluse attività e progetti dedicate agli adolescenti attraverso le scuole, alla comunità locale, ad amatori della danza e del teatro, all’affezionato pubblico del Festival, a danzatori e danzatrici professionisti e giovani performer in formazione. Prosegue con sempre maggiore energia il sostegno ...

Read More »

“Bruta L.”: le unioni che esistono nelle relazioni, attraverso la danza

Attraverso il linguaggio della danza, del teatro e della musica quattro donne si scontrano, cadono, si sostengono e si respingono in una continua lotta di potere. I corpi vengono trascinati e ci conducono verso situazioni estreme e contraddittorie ai confini dell’assurdo. BRUTA.L indaga le unioni che esistono nei diversi tipi di relazioni umane, in quei legami che ci uniscono, frutto del bisogno umano di vivere insieme, che a volte intrappolano, trascinano, guidano o semplicemente bloccano. Dal potere fisico e animale gli interpreti strisciano contro la loro volontà in luoghi strani e indefiniti, lasciandosi cadere in stati desiderati da altri, spinti dalla paura di affrontare nuove realtà. HURyCAN è l’incontro artistico di Arthur Bernard Bazin e Candelaria Antelo. È un progetto di creazione e di relazione umana che afferma l’esigenza comunicativa del movimento. Hanno iniziato a indagare insieme nel 2010 creando Discordio, il brano vincitore del Concorso Coreografico di Vallecas. L’anno successivo iniziano il processo creativo di Te Odiero che farà loro vincere diversi premi coreografici in Spagna, Germania e Francia. Je te haime debutta nel 2013. Entrambi i progetti saranno programmati in numerosi festival nei 5 continenti. Nel 2016 hanno creato il quartetto Asuelto, premiato come miglior spettacolo di danza alla Fiera Internazionale del Teatro e della Danza ...

Read More »

Il Teatro alla Scala omaggia Carla Fracci con un gala, previsto per il 9 aprile

Dopo il successo dell’apertura di stagione con La bayadère di Rudolf Nureyev, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala è ora al lavoro per il prossimo titolo in programma: lo sfavillante trittico balanchiniano di Jewels: in scena dall’11 al 24 marzo gli Smeraldi, i Rubini e i Diamanti torneranno in scena dopo otto anni con tanti ritorni ma anche tanti debutti nei ruoli principali e nel corpo di ballo. Una serata preziosa: tre gemme declinate in danza, ognuna differente per musica, colore e atmosfera; uno dei capolavori di George Balanchine, maestro indiscusso del Novecento. Subito dopo la scomparsa di Carla Fracci il Direttore del Ballo Manuel Legris aveva annunciato un gala per onorarne la memoria nel segno della grande danza: il Gala Fracci sarà in scena sabato 9 aprile e vedrà protagonisti i primi ballerini, i solisti, il corpo di ballo della Scala e straordinari ospiti del calibro di Alessandra Ferri, Marianela Nuñez, Olga Smirnova, Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Carsten Jung. Carla Fracci è stata e rimane una figura cardine della storia della danza, personaggio di riferimento per il Teatro alla Scala e per tutta la cultura italiana. Una storia di talento, ostinazione e lavoro che ha ispirato e tuttora ispira generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto.  Per celebrare ...

Read More »

Ciao Loreta Alexandrescu! Amatissima Maestra dell’Accademia Teatro alla Scala

Per capire la danza bisogna amarla: intervista a Loreta Alexandrescu

Si è spenta a Milano Loreta Alexandrescu, amatissima insegnante di danza della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala. Malata da tempo, ci ha lasciati in maniera discreta, con lo sgomento di tutto il mondo della danza, così come ha vissuto tutta la sua intera vita. Loreta Alexandrescu diplomatasi nel 1975 in danza classica all’Accademia Nazionale di Coreografia di Cluj-Napoca (Romania), inizia da subito la carriera di ballerina professionista ballando tutto il repertorio classico e venendo nominata, nel 1977, prima ballerina al Teatro Rapsodia di Bucarest. L’anno successivo si trasferisce in Italia dove, alla carriera artistica affianca quella di insegnante di danza classica, storica e di carattere e quella per Maître de Ballet. Dal 1988 insegna danza classico-accademica, danza storica e danza di carattere presso il Dipartimento Danza dell’Accademia Teatro alla Scala (già Scuola di Ballo del Teatro alla Scala), ove è anche assistente coreografa per i balletti messi in scena dai ragazzi della Scuola di ballo stessa. Attualmente collabora mensilmente con scuole di tutta Italia tenendo corsi di formazione di tutti i livelli. Dall’intervista per il Giornale della Danza del 2017 Sei nata per la danza? Nati per ballare? Credo proprio che il talento è importantissimo, ed è una ...

Read More »

Fredy Franzutti in scena con “Carnevale in danza”

Il programma del primo appuntamento della stagione di danza è per sabato 19 Febbraio alle ore 21.00 con replica domenica 20 Febbraio alle ore 18.00, ed è dedicato alla commedia dell’arte e al Carnevale. La seconda edizione della serata di gala “Le Maschere”, con musica dal vivo, è un’occasione per un suggestivo viaggio alla ricerca di ciò che la ricca tradizione italiana ed europea della maschera – risalente alla notte dei tempi ma fiorita in particolar modo a partire dal Settecento – han seminato nel campo fecondo del balletto, in specie a cavallo fra Ottocento e Novecento. Un viaggio sulle tracce di pregiati pezzi di repertorio e nuove invenzioni che Fredy Franzutti ha riunito insieme a composizioni musicali e brani d’opera, in un percorso di evocazione e riscoperta. Alla passione per la maschere, a questo gusto diffuso, si ispirarono grandi maestri dell’800 e del primo ‘900 come Marius Petipa e Michel Fokine nell’ideare alcune loro creazioni. Titoli e passi due molto rari come: The Fairy Doll, Carnaval, Masquerade, Harlequinade, La Cachucha creano un prezioso album di immagini ed evocazioni con ricostruzioni filologiche nei costumi e nello stile. Completano il programma altre creazioni – alcune delle quali novità assolute – tutte ispirate al tema della maschera ...

Read More »

“Rifare Bach”, creatività infinita e potenzialità del corpo che danza

Il 25 Febbraio 2022, al Teatro Comunale Luigi Russolo – Portogruaro (VE) sarà in scena la Compagnia Zappalà con Rifare Bach, regia e coreografia Roberto Zappalà su musiche di Johann Sebastian Bach. Interpreti: Corinne Cilia, Aya Degani, Filippo Domini, Anna Forzutti, Gaia Occhipinti, Delphina Parenti, Silvia Rossi, Joel Walsham, Valeria Zampardi, Erik Zarcone. Da sempre appassionato e ispirato dai capolavori di Bach, Zappalà ritiene che le note del compositore tedesco siano ‘strumento di creatività infinita così come lo è la natura.’ I componimenti di Bach si contraddistinguono per l’originalità, la complessità dell’armonia e per l’invenzione della tecnica contrappuntistica. Al centro di Rifare Bach c’è il corpo, con la sua fragilità, la sua bellezza, la sua forza e le sue potenzialità di movimento e di rinnovamento. L’esperienza artistico-estetica del lavoro di Bach si unisce a quella più fisica e materiale della danza. La fusione tra le due arti crea un linguaggio innovativo che colpisce lo spettatore e gli permette di rivivere sotto nuove forme artistiche la musica dell’età barocca. Informazioni 25 febbraio 2022, ore 21.00 Teatro Comunale Luigi Russolo Piazza Marconi (via Silvio Pellico) Portogruaro (VE)  Telefono: +39 0421 270069 Stefania Napoli Fotografia: SalvatorePastore © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi