Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 133)

Attualità

Sono aperte le selezioni per l’ammissione alla Scuola di Danza Teatro dell’Opera di Roma

Sono aperte le selezioni per l’ammissione ai corsi per l’anno scolastico 2022/2023 della Scuola di Danza, diretta da Laura Comi. La  Scuola si occupa della preparazione tecnica e artistica di giovani ballerini e ballerine che desiderano intraprendere la professione di danzatore. Bando di selezione per l’ammissione di allievi/e ballerini/e ai corsi 1°, 2°, 3°, 4°, 5° 6° della Scuola di Danza 2022/2023 (form minorenni) Bando di selezione per l’ammissione al corso di “Preparazione professionale coreutica” della Scuola di Danza 2022/2023 (form maggiorenni) Bando di selezione per l’ammissione al corso di “Preparazione professionale coreutica” della Scuola di Danza 2022/2023 (form minorenni) Bando di selezione per l’ammissione al corso di “Fisiotecnica propedeutica alla danza” della Scuola di Danza 2022/2023 (form minorenni) Redazione

Read More »

“La grazia del terribile”, viaggio nell’energia vitale e nella metamorfosi del corpo

Il 22 Febbraio 2022, nell’abito di Serata Anticorpi eXpLo – tracce di giovane danza d’autore, il Cine-Teatro Salone Snaporaz di Cattolica (RN) ospita La grazia del terribile, progetto, coreografia e interpretazione Stefania Tansini, in collaborazione artistica con Anna Zanetti.  Selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore 2020 – azione del Network Anticorpi XL, Premio Rete Critica 2021 e vincitore del premio miglior interprete Bando Experimenta 2019, La grazia del terribile è un’opera innovativa e coinvolgente. Racconta i cambiamenti e le metamorfosi subite dal corpo nel corso del tempo, un corpo che viaggia dalla concretezza del presente a pulsioni fuori controllo, proiettato verso un luogo sconosciuto. La grazia del terribile quindi è un percorso di trasformazione, di rinnovamento, un’escursione nelle pulsioni uguali e contrarie che abitano il corpo umano. Il movimento intensifica e dilata la durata del gesto naturale creando fugaci geometrie. Il corpo si contorce e si plasma, esprimendo le sue infinte possibilità di cambiamento e movimento. Ne nasce un’energia vitale che sopravvive al continuo mutare di forme e gesti che invadono e riempiono lo spazio fisico. La performer Stefania Tansini, coreografa e danzatrice diplomata presso la Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi, gioca con il le geometrie del corpo, ...

Read More »

L’alimentazione equilibrata di un danzatore

Non è certo un mistero che spesso tra le ballerine si sviluppino casi di anoressia dovuti a problemi interiori della persona, che vengono purtroppo esacerbati da un determinato e fortunatamente sorpassato modo di percepire la danzatrice come un essere etereo che necessita di un corpo esile. La Dottoressa Piera D’Elia, specialista in Patologia Clinica e biologa nutrizionista presso il Policlinico Umberto I di Roma, dichiara che il rischio di sviluppare un disturbo alimentare tra i danzatori aumenta addirittura  di 3-6 volte rispetto alla popolazione generale. Il ballerino talvolta insegue un ideale di perfezione totalmente illusorio, che origina dal canone richiesto dalla danza per sfociare in problematiche che nulla hanno a che vedere con questa splendida disciplina, di cui l’anoressia è in realtà un’acerrima nemica. La danza, infatti, è un’attività che richiede un grande impegno fisico sia durante il lavoro in sala sia in occasione di saggi, spettacoli, tournée e provini. Seppur non sia prettamente uno sport, essa richiede continui allenamenti e grande preparazione atletica, perciò l’alimentazione deve essere equilibrata e calibrata sulle caratteristiche e sugli obiettivi del danzatore, sul tipo di danza praticata, e sulla durata e sull’intensità dell’allenamento. Un peso eccessivo dovuto a un’alimentazione errata e all’assunzione di troppe calorie può danneggiare articolazioni e limitare le ...

Read More »

Lac des cygnes di Angelin Preljocaj a Modena

Domenica 13 febbraio alle 18.00 uno degli eventi più attesi della rassegna di Danza al Teatro Comunale Pavarotti-Freni. In scena Il Lago dei cigni, il più popolare dei balletti classici, rivisitato nella versione contemporanea che uno dei maggiori coreografi di oggi, Angelin Preljocaj, ha creato in Francia per la sua compagnia. Lo spettacolo, che ha debuttato nel 2020 in residenza al Grand Théâtre de Provence, arriva a Modena nel contesto di una grande tournée internazionale che lo ha visto ospite di palcoscenici quali l’Opéra Royal de Versailles, il Teatro Bolshoi di Mosca, la Maison de la danse di Lione e del Festival di Spoleto per la sua prima e unica data italiana lo scorso luglio. Star della Nouvelle Danse francese, Prejlocaj ha fondato la sua compagnia nel 1985. Le sue creazioni fanno il giro del mondo, con oltre 110 spettacoli all’anno, e sono nel repertorio di prestigiose compagnie, con commissioni dal Ballet de l’Opéra National de Paris, dal Teatro alla Scala e dal New York City Ballet. Cavaliere della Legion d’Onore e Ufficiale dell’Ordine Nazionale del Merito, ha ricevuto prestigiosi premi, il “Grand Prix National de la Danse” dal Ministero della Cultura francese, il “Benois de la Danza”, il “Bessie Award” e ...

Read More »

Alessandra Ferri e Gil Roman in “The Chairs” di Maurice Béjart

Dall’11 al 13 febbraio la compagnia Béjart Ballet de Lausanne presenta un ricco programma. Per l’occasione vengono presentati quattro balletti: Alors on Danse!, l’ultimo pezzo coreografico di Gil Roman, The Chairs, il balletto di Maurice Béjart interpretato dalla stella Alessandra Ferri e Gil Roman, Bye bye baby blackbird, creato dal coreografo ospite Joost Vrouenraets, e L’Oiseau de Feu di Maurice Béjart. leggendo questo programma, Gil Roman regala un momento di leggerezza con la sua ultima creazione, Alors on Danse…!. Una serie di coreografie articolate attorno alla tecnica classica che dedica a Patrick Dupond.  Seguirà The Chairs dopo Ionesco, balletto che Maurice Béjart creò nel 1981 durante una tournée in Brasile per Laura Proença e lui stesso, poi ripreso da Marcia Haydée e John Neumeier a Bruxelles. Sul palco dell’Opera, Gil Roman e la stella della danza Alessandra Ferri . Redazione

Read More »

Il Cigno Nero approda al Teatro Coccia di Novara

Le cose non sono mai o bianche o nere, per un semplice motivo: perché sono tutte e due. Il Cigno Bianco Odette e il Cigno Nero Odile (le due iconiche creature non a caso danzate dalla stessa ballerina ne Il Lago dei cigni), rappresentano i due volti dell’essere umano. Si potrebbe parlare di molteplici sfumature di bianco, nero e grigio, di una sinfonia di colori, illimitata quanto il diapason del temperamento umano. Considerazioni che hanno ispirato Il Cigno Nero, già da alcuni anni uno dei gala cult di Daniele Cipriani, organizzatore e curatore di grandi eventi di danza. Ora, con un nuovo e brillante cast – che, accanto a stelle internazionali come Sergio Bernal (già Ballet Nacional de España) e Ana Sophia Scheller (già New York City Ballet), include anche étoile e primi ballerini italiani e anche diversi giovani ballerini italiani di grande talento, attualmente in forza presso importanti compagnie estere – e un programma rinnovato, Il Cigno Nero approda al Teatro Coccia di Novara, sabato 12 (ore 20.30) e domenica 13 febbraio 2022 (ore 16). Sarà impreziosito dalle affascinanti proiezioni dei video artisti Ginevra Napoleoni e Massimiliano Siccardi, la cui itinerante mostra immersiva su Van Gogh ha incantato un numero enorme di visitatori in tutto il mondo . Il Cigno Nero è un’indagine sui contrasti ...

Read More »

Audizioni per la Compagnia EgriBiancoDanza

Audizioni

La Fondazione Egri per la Danza indice un’audizione per la selezione di danzatori e danzatrici professionisti da inserire nell’organico della Compagnia EgriBiancoDanza con effetto immediato. L’audizione è in programma Domenica 20 marzo alle ore 12:00 nella sede della Compagnia a Torino. Per partecipare, inviare la candidatura a: organizzazione@egridanza.com allegando: – CV in formato pdf comprensivo di dati anagrafici, mail e numero di telefono – Link video YouTube o Vimeo – Foto di scena in formato jpg o jpeg – Lettera motivazionale È considerata premiale la disponibilità immediata all’ingaggio. Le candidature che non rispetteranno le indicazioni sopra elencate non verranno prese in considerazione. La Direzione Artistica della Compagnia durante la selezione delle candidate considererà positivamente l’utilizzo delle punte. Scadenza invio candidature via mail entro e non oltre il 13 marzo 2022. La Compagnia EgriBiancoDanza diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco nasce a Torino nel 1999. La Compagnia eredita l’esperienza più che trentennale della precedente Compagnia I Balletti di Susanna Egri. Si distingue, per un repertorio fatto di opere piene di valori sociali e spirituali firmate da Raphael Bianco e coreografi del panorama artistico italiano e internazionale. La Compagnia EgriBiancoDanza incarna alcuni dei caratteri e valori distintivi della Fondazione Egri per la ...

Read More »

La magia del balletto torna al Verdi di Trieste con Carmen e Shéhérazade

La magia della danza classica torna al Teatro Verdi di Trieste da martedì 8 febbraio, con un doppio appuntamento speciale: Carmen-Suite, balletto su musiche di Georges Bizet e Rodion Ščedrin, con le coreografie storiche di Alberto Alonso, e Shéhérazade balletto su musiche di Nikolaj Andreevic Rimskij Korsakov, con le coreografie storiche di Michel Fokine, scene di Evgenii Gurenko e costumi di Serhii Vasiliev. Musica a cura dell’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, con il Maestro Direttore Vyachaslau Charnukha-Volich. Protagonista in scena sarà il Balletto dell’Odessa National Academic Theater of Opera and Ballet, tra le più prestigiose e apprezzate istituzioni del settore in Europa e in Russia. Il corpo di ballo, fondato nel 1923, attualmente è costituito da circa 100 danzatori selezionati fra i migliori elementi che si sono formati nelle scuole più importanti dell’Ucraina e della Russia. Tra i solisti più conosciuti che fanno parte del gruppo, a Trieste ci sarà Natalia Matsak, étoile di fama internazionale, che si è esibita in tutto il mondo e che ritorna al Teatro Verdi dopo il successo nei ruoli di Odette/Odille ne “Il Lago dei Cigni” a luglio 2021.  Redazione

Read More »

Le marionette di Colla in scena con Lo Schiaccianoci

Dal 5 al 27 febbraio 2022 va in scena presso l’Atelier Carlo Colla & Figli di Milano la nuova produzione della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli: Lo Schiaccianoci, uno dei balletti più rappresentati della storia della danza, nella versione marionettistica, offre la possibilità allo spettatore di assaporare la magia della notte di Natale. Milano –Partendo dalla base del balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij, dalla fonte letteraria di Alexandre Dumas e ancor più dal racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffman Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi, lo spettacolo si ispira alla concezione ballettistica di Jean Georges Noverre, utilizzando la forma della pantomima, del gesto e dell’azione coreografica come linguaggio narrativo ed espressivo. Milano – Lo spettatore è accompagnato da una serie di didascalie recitate che aiutano a sottolineare i momenti drammaturgici dell’azione restituendo il sapore del racconto e delle storie sussurrate dai genitori prima di addormentarsi. Il tepore della casa, la gioia dei giochi e dei balocchi, i sogni e gli incubi notturni oltre alla meraviglia di un viaggio fantastico costituiscono la cornice nella quale le marionette e il teatro di figura, possono esaltare tutte le loro doti e le loro potenzialità, in un caleidoscopio di visioni che vanno a toccare le sensazioni più recondite che tutti portano con sé dai ricordi ...

Read More »

Aterballetto ricerca danzatori e danzatrici per la stagione 2022-2023

La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto ricerca danzatori e danzatrici per la stagione 2022-2023. Dove: Fonderia, sede della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, via della Costituzione, 39, 42124, Reggio Emilia, Italia Quando: domenica 6 marzo 2022 Scadenza per la presentazione delle domande: sabato 26 febbraio 2022 La Fondazione Nazionale della Danza, il più importante centro di produzione di danza italiana, sviluppa la propria attività di produzione e tournée con il nome di Aterballetto, la prima compagnia di danza contemporanea in Italia e la prima organizzazione stabile di produzione di balletto oltre alle compagnie del Teatro dell’Opera. Fondato nel 1977, Aterballetto è composto da 16 ballerini solisti capaci di esibirsi in ogni stile di danza. Molti acclamati coreografi italiani e internazionali hanno lavorato con la compagnia, come Eyal Dadon, Johan Inger, Philippe Kratz, Jiří Kylián, Francesca Lattuada, Fernando Melo, Ohad Naharin, Angelin Preljocaj, Hofesh Shechter, Giuseppe Spota e Diego Tortelli. Direttore Artistico e Direttore: Gigi Cristoforetti / Direttore Aziendale: Sveva Berti La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto ricerca per la stagione 2022-2023 danzatori e danzatrici con i seguenti requisiti: – alta qualificazione nella danza classica e contemporanea – un minimo di tre anni di esperienza professionale in azienda professionale – + ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi