Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 149)

Attualità

Audizione Poznan Opera Ballet cerca solisti uomini e donne

Il Poznan Opera Ballet sotto la guida di Robert Bondara cerca solisti uomini e donne. Dove: Poznan, Polonia Quando: novembre, dicembre 2021 Scadenza per le domande: 12 novembre 2021 Il Poznan Opera Ballet annuncia audizioni su invito per solisti (uomini e donne). Richiesta forte tecnica di danza classica e contemporanea. Per candidarsi alle audizioni inviare: CV (con data di nascita, cittadinanza/e, indirizzo e-mail, numero di cellulare, altezza in cm, peso in kg, titolo di studio, concorsi, premi, ruoli principali, esperienza lavorativa), headshot , 3-4 foto di danza, collegamenti video: brani di classe, repertorio classico, repertorio contemporaneo. Per candidarsi alle audizioni, inviare la propria candidatura a: ballet.auditions.poznan@gmail.com Redazione

Read More »

La conoscenza della tecnica coreutica è indispensabile alla libertà espressiva del danzatore

Ogni danzatore lo sa: non esiste libertà artistica senza conoscenza della disciplina coreutica. La disciplina è quel complesso di regole necessarie a svolgere l’attività artistica. E’ una competenza acquisita e perfezionata tramite l’esercizio, la pratica regolare e il rispetto dei canoni definiti. Esistono due tipi di disciplina, interna ed esterna. La prima richiede skills di esecuzione dei movimenti così come sono stabiliti dalla tecnica, la seconda richiede la creazione di nuovi movimenti che esprimano un determinato stato d’animo e raccontino la coreografia al pubblico con cui il danzatore si interfaccia. Una volta appresa e sedimentata, la disciplina dunque libera l’artista dal bisogno di concentrarsi esclusivamente sull’esecuzione dei passi e gli permette di esprimere il significato profondo della sua danza. La conoscenza approfondita della tecnica permette l’acquisizione delle competenze necessarie alla libertà espressiva e artistica del danzatore, che potrà spaziare nel range di passi e movimenti con sicurezza e abilità. La conoscenza tecnica non esclude quella teorica, il ballerino deve sapere da dove sono nati i passi che esegue, deve conoscerne i nomi e il motivo per cui vengono spiegati e appresi. La conoscenza quindi è indispensabile alla libertà espressiva di un’artista, senza tecnica non può esistere un danzatore. Il ballerino ...

Read More »

Compagnia EgriBiancoDanza: “Mistery Sonata”

MYSTERY-SONATA

Continua il tour della Compagnia EgriBiancoDanza, diretta dal coreografo Raphael Bianco, con una nuova programmazione che include un ricco repertorio, con tappe su tutto il territorio e la partecipazione a Festival nazionali e internazionali di rilievo. Domenica 14 novembre 2021 la Compagnia ritorna sul territorio piemontese con un appuntamento a Cuneo nella Chiesa di San Francesco per la stagione IPUNTIDANZA 2021/22 con Mistery Sonata, uno spettacolo che nasce con l’intento di essere “modulare”, scomponibile e assemblabile a seconda degli spazi in cui si svolge, senza un reale inizio né una fine. Concepito espressamente per gli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che ha anche favorito l’incontro del coreografo Raphael Bianco con il duo Alis/Filliol, con i quali è stato perfezionato e condiviso il progetto sotto forma di installazione. Temi fondanti dello spettacolo sono: la compresenza di più realtà e dimensioni spaziali (e la loro reciproca influenza), l’eredità spirituale e la sua eco diretta o indiretta. Le domande che il coreografo si pone sono le seguenti: dov’è l’inizio e la fine delle nostre azioni e cosa rimane agli altri di noi? Quale è la realtà della natura delle cose? (la nostra visibile o quella impalpabile, oscura e a noi ignota ma ...

Read More »

Carla il film lista completa dei cinema, in sala 8-9 e 10 novembre

Ispirato all’autobiografia di Carla Fracci “Passo dopo passo – La mia storia”, il film, al cinema 8, 9 e 10 novembre, ripercorre il percorso umano e professionale di un’icona della danza mondiale. Liberamente ispirato all’autobiografia di Carla Fracci “Passo dopo passo – La mia storia” e realizzato con la consulenza diretta della stessa Carla Fracci, del marito Beppe Menegatti e della loro collaboratrice storica Luisa Graziadei, il film ripercorre il percorso umano e professionale di un’icona della danza mondiale, universalmente riconosciuta come una delle più grandi étoile del XX secolo e definita nel 1981 dal New York Times “prima ballerina assoluta”. Il racconto parte dalla storia di una Carla bambina nell’immediato dopoguerra, poi adolescente e giovane donna nella Milano degli anni ’50-’60, ne racconta l’ascesa al successo e la difficile scelta di diventare mamma in un momento cruciale della sua carriera. Istinto, passione e sfida, gli elementi che caratterizzano la storia di una grande eccellenza femminile del nostro Paese. Seguendone le varie tappe di vita, Carla ripercorrerà la storia dell’étoile partendo dall’infanzia scandita dagli ultimi anni della seconda guerra mondiale, per passare all’adolescenza con l’inizio della carriera artistica nella Milano degli anni ’50. Da lì, la straordinaria ascesa che la porta a ...

Read More »

Virgilio Sieni e il suo “Paradiso” presentata la nuova creazione

Arriva finalmente a Firenze “Paradiso” la nuova creazione di Virgilio Sieni per le celebrazioni dantesche che ha debuttato in prima assoluta a Napoli per il Campania Teatro Festival per poi venire presentato in questi ultimi mesi del 2021 nei principali teatri e festival italiani. Lo spettacolo non cerca di tradurre il testo del Sommo Poeta in movimento, ma si pone sulla soglia di una sospensione per raccogliere la potente tenuità del contatto e trasmettere il gesto primordiale, liberatorio, vertiginoso dell’amore. I cinque danzatori – Jari Boldrini, Nicola Cisternino, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo, Giulio Petrucci – costruiscono un giardino creando un gioco di risonanze tra loro e le piante, tra i corpi e la sostanza vegetale, tra la fisicità e la natura. Come in un gioco ritrovato: sono le piante a scegliere e a determinare i gesti, le misure, le ombreggiature, le sparizioni dei corpi. Si stabilisce così una nuova forma di tattilità dove il tocco non tange la pelle ma le energie sottili che circondano i corpi e da essi sono sprigionate. Questo continuo manipolare, accarezzare e pressare lo spazio invisibile e impalpabile intorno ai corpi edifica la successione sillabica del gesto: endecasillabi di movimenti trovano rima danzata da una terzina all’altra, in un viaggio che si conclude nello spazio senza tempo della felicità. ...

Read More »

Dada Masilo porta al Romaeuropa Festival “The Sacrifice”

Dopo Swan Lake, Carmen e Giselle, Dada Masilo torna a interpretare i grandi classici del balletto avvicinandosi, questa volta, a La Sagra della Primavera di Stravinsky. Ma non è la fusione e la sovrapposizione di danze e bagagli culturali differenti a muovere questa volta la coreografa che sembra invece rivolgersi al minimalismo e all’energia della danza Tswana, nata nel Botswana e unica per ritmo ed espressività. «Malgrado la mia formazione fino ad oggi non ho mai studiato il movimento Tswana – racconta – eppure è parte della mia cultura e delle mie origini». Cosa è oggi un sacrificio? Ed è davvero necessario per il cambiamento? A partire da queste domande la coreografa costruisce un nuovo tessuto narrativo che la conduce a lavorare sulla sua identità: i canti collettivi, i riti ma anche il dolore e la sofferenza che gli umani possono infliggersi vicendevolmente. Con una comunità di dodici interpreti in scena, Masilo presenta il suo spettacolo come un punto interrogativo sulla possibilità di raccontare e scrivere una nuova Storia che possa liberarci dalla crudeltà. ORARI & INFO 11 e 12 novembre ore 21.00 13 novembre ore 16.00 e 21.00 Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi Via Pietro de Coubertin, 30 Roma www.giornaledelladanza.com

Read More »

Sergei Polunin al TAM Teatro Arcimboldi Milano

Conversazioni intime e anteprime live dei nuovi assoli saranno protagoniste di “Sergei Polunin – an evening of dance and conversation”, l’appuntamento in calendario il prossimo 10 dicembre al TAM Teatro Arcimboldi Milano con il ballerino di fama mondiale Sergei Polunin.  La serata è stata organizzata in occasione della pubblicazione della sua autobiografia “Free: A Life in Images and Words” e sarà l’occasione per assistere alle anteprime di alcuni nuovissimi assoli: “Bolero” nuova interpretazione del capolavoro di Ravel e “Paradiso”, dal “Dante Metanoia” in tre parti dedicato al 700esimo anniversario di Dante e presentato in anteprima al Ravenna Festival a settembre. Sergei accompagnerà il pubblico dietro le quinte attraverso una carriera che ha sconfinato anche nella moda e nel cinema per condividere anche gli aspetti emotivi del suo personale viaggio verso la maturità artistica fino a rivelare notizie esclusive sui progetti futuri sia sul palco che sullo schermo. Una notte speciale e un’occasione unica per assistere dal vivo sul palco alle anteprime di alcuni nuovissimi assoli: “Bolero” nuova abbagliante interpretazione del capolavoro di Ravel e “Paradiso”, dal “Dante Metanoia” in tre parti dedicato al 700° anniversario di Dante e presentato in anteprima al Ravenna Festival a settembre. A queste due performance si aggiunge ...

Read More »

La danza sensibile di Silvia Rampelli e Doris Uhlich

Sabato 6 novembre a Lenz Teatro, a Parma, due opere di Silvia Rampelli e Doris Uhlich, fra le più radicali esponenti della coreografia contemporanea internazionale, saranno presentate, in video, nell’ambito della venticinquesima edizione del Festival Natura Dèi Teatri. Alla serata, a ingresso gratuito, la fondatrice di Habillé d’eau Silvia Rampelli sarà presente con un discorso, che seguirà la proiezione dell’opera in video. «Courtesy of è un video per due figure: Franca Vorgnano, una signora con malattia di Parkinson, e Alessandra Cristiani, una danzatrice con la quale collaboro da sempre in Habillé d’eau» spiega Silvia Rampelli a proposito del progetto che sarà presentato alle ore 21 «Franca e Alessandra avevano ricevuto indicazioni esatte e allo stesso tempo “deboli”: la mia domanda riguardava la focalizzazione di alcuni minimi accadimenti organici e lasciava improvvisamente aperta la possibilità di accogliere e amplificare queste modificazioni. Quello che si vede nel video non è altro che una risposta concreta – performativa – alla domanda posta. È un processo che credo possa avvenire in qualunque condizione, in ogni contesto, se la domanda è posta in modo corretto». Silvia Rampelli nel 2002 fonda Habillé d’eau, progetto di ricerca performativa indipendente. È prodotta da La Biennale di Venezia e ...

Read More »

Alessio Carbone a Venezia in Danza 2021

Per la XII edizione di Venezia in Danza 2021 sul palco del  Teatro Malibran di Venezia, sabato 6 e domenica 7 novembre, si esibiranno in un gala le giovani stelle de l’Opera di Parigi, diretti da Alessio Carbone, che prosegue il suo tour internazionale. La serata di gala con i giovani talenti de l’Opera de Paris riunisce un ensemble diretto da Alessio Carbone di giovani danzatori che si stanno presentando sulla scena della danza come delle promesse di talento. Il programma della serata rispecchia il vasto repertorio della grande compagnia francese e varia dal classico al neo-classico fino al contemporaneo, a dimostrare tutta la modernità di questa storica scuola parigina che ha festeggiato di recente i suoi 300 anni di tradizione. Il festival Venezia in Danza con la direzione artistica di Michela Barasciutti, presenta in esclusiva regionale questo prezioso evento con un programma che vedrà grandi passi a due e assoli del repertorio classico e contemporaneo. i alterneranno sul plcoscenico coreografie di Rudolf Nureyev (da Marius Petipa), J. Mazilier, Williams Forsythe, Vincent Chaillet, José Martinez, Ben van Cauwenbergh e molti altri. Sara Zuccari © www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Dada Masilo a RomaeuropaFestival 2021 con l’intenso “The Sacrifice”

Dopo Swan Lake, Carmen e Giselle, Dada Masilo torna a reinterpretare i grandi classici del balletto con una performance ispirata a La Sagra della Primavera di Igor Stravisnky. L’11, 12 e 13 novembre in occasione di RomaeuropaFestival 2021, la danzatrice, coreografa e performer sudafricana, sarà in scena con The Sacrifice, in prima nazionale. Cresciuta nel gruppo etnico di origine bantu Xhosa, Masilo indaga sulle proprie origini e sulla propria identità. Si interroga sul significato del sacrificio e sull’effettiva o immotivata necessità di metterlo in atto per produrre un cambiamento. The Sacrifice è quindi anche un’esplorazione del dolore e della sofferenza che gli esseri umani infliggono l’uno l’altro ogni giorno, senza il minimo senso di colpa e senza esitazioni. Sul palco, assieme all’artista, quattro musicisti e dodici ballerini danno vita a un’opera intensa e ispirata al minimalismo e all’energia della danza Tswana, unica per ritmo ed espressività. Ci accompagnano nella profondità dell’animo umano, nelle sue debolezze e nella sua possibilità di riscatto. Informazioni Auditorium Parco della Musica / Sala Petrassi – Roma Giovedì 11: ore 21 Venerdì 12: ore  21 Sabato 13: ore 16 e ore 21 Telefono: 06 4555 3050 E-mail: promozione@romaeuropa.net Stefania Napoli Fotografia: John Hogg © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi