Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 3)

Attualità

Pierina Legnani, la regina leggendaria del passo perfetto

Nel panorama della danza classica, pochi nomi risplendono con la stessa intensità di Pierina Legnani. Fu una star internazionale. Considerata una delle ballerine più straordinarie del suo tempo, Legnani ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del balletto per la sua tecnica impeccabile e per aver spinto i confini dell’arte a livelli fino ad allora impensabili. Nata a Milano il 30 settembre 1863, si formò alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, allora diretta da Caterina Beretta. Fu proprio alla Scala che Legnani affinò la tecnica combinando la severità dello stile italiano con la leggerezza e il virtuosismo che anticipavano le tendenze del balletto russo. Pierina Legnani è universalmente riconosciuta per essere stata la prima ballerina ad eseguire 32 fouettés en tournant consecutivi sul palco nella produzione russa di Cenerentola al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Questo momento rivoluzionario fu accolto con stupore e immediata consacrazione. I 32 fouettés furono successivamente incorporati ne Lago dei Cigni diventando uno degli standard di virtuosismo per ogni Odile che si rispetti. In Russia, Pierina Legnani divenne “prima ballerina assoluta”, un titolo raramente conferito. Collaborò con Marius Petipa partecipando alla creazione di ruoli fondamentali in balletti come Raymonda, Le Corsaire e La Camargo. La ...

Read More »

Mostra “Il Palais Garnier: 150 anni di un teatro leggendario”

Per celebrare il 150° anniversario del Palais Garnier, la Bibliothèque nationale de France e l’Opéra di Parigi dedicano una mostra commemorativa a questo monumento simbolo della capitale, dal 15 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, presso il Palais Garnier. Con un centinaio di opere, dipinti, disegni, manifesti, foto, libri, manoscritti, costumi e oggetti, la mostra ripercorre la storia di questo teatro, un mix di patrimonio e creazione artistica, eventi storici e racconti, fantasie e leggende. In continuità con le celebrazioni per il 150° anniversario del Palais Garnier, l’Opéra di Parigi organizza due giornate di dibattiti che rivisiteranno il colossale progetto costruttivo del monumento e le innovazioni tecniche che lo accompagnarono, nonché il suo rapporto con il potere politico e la creazione artistica, senza dimenticare il pubblico che gli dà vita. Storici, architetti, personaggi politici, giornalisti, musicisti, artisti e filosofi saranno invitati a dibattere e scambiare idee su questo luogo leggendario. Questi incontri offriranno anche l’opportunità di esplorare il ruolo dell’istituzione nella società, comprese le sue rappresentazioni nella cultura odierna. La Mostra aiuta il visitatore a comprendere come il Palais Garnier sia diventato, oltre i confini francesi, un tempio dell’opera e della coreografia, un emblema nazionale e un monumento iconico. Dalla ...

Read More »

Virgilio Sieni la danza al Museo

Da oltre 20 anni Virgilio Sieni crea e conduce progetti per cittadine e cittadini di ogni età e condizione fisica, pratiche elaborate in spazi museali che, in una rinnovata percezione del patrimonio culturale, prendono forme di benessere ed emancipazione dell’individuo. Da oltre 30 anni Fondazione CR Firenze, istituzione filantropica senza scopo di lucro, si impegna a favore del benessere della comunità del proprio territorio attraverso il sostegno, la realizzazione e la promozione di iniziative di rilevanza sociale e culturale. In occasione del 20° anniversario che sancisce la collaborazione tra il Centro Nazionale di Produzione della danza Cango/Firenze e la Fondazione CR Firenze, che lo sostiene ininterrottamente dal 2005, dal 27 settembre a 30 novembre 2025 prende il via MIRANDO | Scuola Abitare il museo, la prima Scuola interamente dedicata allo studio della relazione tra il corpo e le opere d’arte che si propone di indagare i processi attraverso i quali il museo possa diventare oggi un luogo aperto a tutti, così da favorire una conoscenza attraverso l’attenzione rivolta al corpo e al gesto e l’esperienza museale attraverso le pratiche del corpo. Viviamo in una società che “consuma velocemente” e necessitiamo di attraversare con maggiore consapevolezza ciò che viviamo e ciò ...

Read More »

Il solista Marco Messina “allo specchio”

Balletto classico preferito? Don Quixotte. Balletto contemporaneo preferito? La Sagra della Primavera di Pina Baush. Il Teatro del cuore? Il Teatro alla Scala di Milano. Un romanzo da trasformare in un balletto? Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. Un film da cui trarre uno spettacolo di balletto? Ghost. Il costume di scena che hai indossato e che hai preferito? Quello del balletto Becoming di Wayne McGregor. Quale colore associ alla danza? Rosso passione. Che profumo ha la danza? Profuma di tabacco e vaniglia, un po’ dolce e un po’ amaro. La musica più bella scritta per il balletto? Quella di Wolfgang Amadeus Mozart usata nel balletto di Jiří Kylián Petite Mort. Il film di danza imperdibile? Due vite, una svolta. Due miti della danza del passato, maschile e femminile? Michail Baryšnikov e Sylvie Guillem. Il tuo “passo di danza” preferito? Double tour en l’air. Chi avresti voluto essere nella vita reale tra i personaggi del grande repertorio del balletto classico? Nella vita mi sarebbe piaciuto essere come Basilio del Don Chisciotte. Chi è stato il genio per eccellenza dell’arte coreografica? Sicuramente Jiří Kylián. Guardando indietro, se incontrassi Tersicore, cosa le diresti? Grazie per avermi fatto vivere un sogno! Tre ...

Read More »

Autunno di danza ai Teatri Fenice e Malibran di Venezia

È particolarmente ricca e accattivante la programmazione autunnale di danza al Teatro La Fenice e al Teatro Malibran, con un susseguirsi di spettacoli nell’ambito della conclusione della Stagione lirica di Balletto 2024-2025 della Fondazione Teatro La Fenice. A settembre e ad ottobre 2025 i due teatri veneziani ospiteranno infatti tre eventi coreutici di assoluto richiamo, che spazieranno dal classico al pop e al contemporaneo. A partire dai Ballets de Monte-Carlo, già applauditissimi a Venezia nelle scorse stagioni, che interpreteranno stavolta l’affascinante Cenerentola di Jean-Christophe Maillot; seguiranno, a ottobre, lo spettacolo della Compagnia Larreal – Real Conservatorio Profesional de Danza Mariemma, che porterà in scena i colori e ritmi della danza bolera con España; e quello della Pockemon Crew, una delle compagnie hip hop tra le più titolate al mondo, che presenterà in prima assoluta Hashtag Déclic di Riyad Fhgani. Cenerentola del coreografo Jean-Christophe Maillot, nell’interpretazione dei Ballets de Monte-Carlo, è una delle creazioni più amate della compagnia – debuttò nel 1999, Salle Garnier Opéra de Monte-Carlo – e uno dei pezzi che hanno segnato una svolta nella storia della compagine monegasca. L’originale lettura della fiaba proposta da Jean-Christophe Maillot offre una toccante meditazione sul lutto, e sul modo in cui ...

Read More »

Torinodanza Festival – “Futuri”: un racconto di racconti

Nell’ambito di Torinodanza Festival, alle Fonderie Limone di Moncalieri, il 13 settembre 2025, andrà in scena “Futuri”, ideazione YoY Performing Arts, coreografia e interpretazione Emma Zani, Roberto Doveri, musiche di  Timoteo Carbone e costumi firmati HACHE OFFICIAL. Lo spettacolo consta di due parti: Ti ricordi il futuro? – narrazione n. 1 – opere Valerio Berruti, con il sostegno di Intercettazioni Centro di Residenza Artistica della Lombardia, Circuito CLAPS, Derida Dance Company in collaborazione con Scenario Pubblico, Centro di Rilevante Interesse Nazionale, AMAT / Civitanova Danza, progetto finalista di DNAppunti Coreografici 2024 e di Premio Twain Direzioni Altre 2024; Solo sognar ci terrà svegli – narrazione n. 2, testo poetico ed elemento scenico Ivan Tresoldi, disegno luci Gianni Staropoli, produzione Anghiari DanceHub, con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea, con il supporto di Fabbrica Europa, Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Intercettazioni/Circuito CLAPS. Futuri è un racconto di racconti, un dialogo corale in cui ogni voce solista trova il proprio spazio in un’armonia di differenze e in cui la parola è protagonista. Attraverso il linguaggio della danza, della musica, della poesia, della ricerca e delle arti visive, questo progetto modulare esplora diverse narrazioni ...

Read More »

Daniele Cipriani dal 1 settembre alla direzione artistica del Festival dei Due Mondi

Dal 1° settembre 2025, Daniele Cipriani è ufficialmente il nuovo Direttore Artistico del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Designato dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli e nominato del CdA della Fondazione Festival dei Due Mondi, Cipriani succede a Monique Veaute, che ha terminato il suo mandato con l’edizione 2025 conclusasi quest’estate. La nomina segna l’inizio di una nuova fase nella storia del prestigioso Festival. Il direttore artistico, già al lavoro sulla prossima edizione in programma dal 26 giugno al 12 luglio 2026, ha voluto condividere le sue prime riflessioni con un messaggio di insediamento: “Affidandomi questo incarico – spiega Cipriani – molte persone hanno creduto nelle energie e nella visione che posso portare al Festival e mi preme qui ringraziarli: il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Festival Dei Due Mondi, Sindaco di Spoleto Andrea Sisti, nonché i membri del Consiglio d’Amministrazione: Maria Teresa Venturini Fendi, Paolo Feliziani, Stefano Lado e Mauro Luchetti.   Amo profondamente Spoleto. Dirigere il suo Festival è un ritorno alla mia casa dell’anima, abitata dai ricordi di persone a me care e che ne hanno fatto la storia, nonché di spettacoli che qui ho ideato con passione, molti dei quali sotto ...

Read More »

La Scala annuncia i cast delle nove recite del Trittico

Tre capolavori, di diverse epoche del Novecento: il primo appuntamento del Balletto scaligero diretto da Frédéric Olivieri dopo la pausa estiva, sarà un vero tributo alla danza, a quell’arte a cui ogni membro del Corpo di Ballo si dedica fin dalla prima sbarra alla mattina, in un impegno quotidiano che si sublima nell’interpretazione linguaggio e nella creatività dei grandi Maestri, nella loro originalità stilistica. Simbolo ne è Études di Harald Lander, che torna alla Scala dopo oltre vent’anni, raffinata rappresentazione del lavoro dei danzatori dai difficili anni di formazione verso la perfetta fusione di arte e tecnica, sull’arrangiamento e orchestrazione di Knudåge Riisager degli Studi per piano di Carl Czerny. Apre la serata ed anche ora sarà una vera vetrina per tutto il Corpo di Ballo nei vari movimenti di un irresistibile crescendo; importante debutto per le attuali forze della Compagnia e gli artisti delle ultime generazioni, questa produzione proprio per la complessità e la attenzione tecnica che richiede, viene concessa solo a specifiche compagnie nel mondo, una piccola élite. Impegnato un organico di ventiquattro danzatrici (12 in bianco, 12 in nero) dodici danzatori, una ballerina principale e tre ballerini principali: nella recita di apertura, poi il 24, 28 e ...

Read More »

William Forsythe e Ioannis Mandafounis per Romaeuropa Festival 2025

Dopo l’apertura al Teatro Costanzi con il coreografo Marcos Morau e il prestigioso Ballet Nacional de España diretto da Rubén Olmo, il programma della prima settimana della quarantesima edizione del Romaeuropa Festival diretto da Fabrizio Grifasi, prosegue all’insegna della danza internazionale e del dialogo generazionale. Se l’8 e il 9 settembre al Teatro India, in co-realizzazione con Short Theatre, Anne Teresa De Keersmaeker presenta in prima nazionale A little bit of the moon, lavoro al confine tra danza e teatro costruito insieme al regista, autore e artista visivo libanese Rabih Mroué, il 9 e il 10 settembre l’Auditorium Conciliazione ospita la Dresden Frankfurt Dance Company con un double bill che affianca Undertainment, l’ultima coreografia (co-commissionata da Romaeuropa) destinata al palcoscenico firmata da William Forsythe, figura cardine della danza contemporanea,  e Lisa di Ioannis Mandafounis. Presentata nell’ambito del percorso costituito con Dance Reflections by Van Cleef & Arpels, la serata è un dialogo tra generazioni, un passaggio di testimone che attraversa la storia stessa della compagnia fondata nel 1984 da William Forsythe come Frankfurt Dance Company e oggi diretta da Mandafounis.  Nel 1996 William Forsythe (New York, 1949), apriva l’undicesima edizione di Romaeuropa con il Ballet Frankfurt, la compagnia che aveva diretto e con cui aveva già rivoluzionato la grammatica della danza, partendo dal linguaggio del balletto classico solo per destrutturarlo, trasformando la coreografia in un sistema aperto: un campo dinamico dove geometrie, spazio e tempo si incontrano con l’improvvisazione. Dopo la chiusura del Ballet ...

Read More »

La stagione dell’Opéra di Parigi si apre con “Giselle”

La stagione coreografica 25/26 dell’Opéra di Parigi si aprirà con uno dei grandi balletti del repertorio della Compagnia: Giselle di Jean Coralli e Jules Perrot, massima espressione del balletto romantico, che andrà in scena al Palais Garnier dal 28 settembre al 31 ottobre. Dopo il tradizionale Gala di apertura della stagione di danza del 27 settembre, due spettacoli d’eccezione, il 30 settembre e il 2 ottobre, saranno preceduti dal Défilé du Ballet de l’Opéra de Paris e dal Requiem for a Rose di Annabelle López Ochoa, eseguiti per la prima volta sul palcoscenico dell’Opéra dal Junior Ballet. Inizia come una fiaba: l’affascinante contadina Giselle ama un giovane che, travestito da abitante del villaggio, si rivela essere un duca. Ahimè! Albrecht – questo è il suo nome – non può sposarla perché è già fidanzato. Dopo questa scoperta, Giselle sprofonda nella follia e poi nella morte. Viene poi accolta dalle Villi, le anime delle fanciulle abbandonate da un amante infedele. Si vendicherà di Albrecht trascinandolo alla morte o farà trionfare l’amore e il perdono? Presentato nel 1841 all’Académie Royale de Musique – l’antesignana dell’Opéra di Parigi – questo balletto di Jules Perrot e Jean Coralli – qui adattato da Patrice Bart ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi