Durante la diretta televisiva del 1° gennaio su Rai1 e Rai5, i danzatori del CCN/Aterballetto danno corpo alla musica diretta da Daniel Harding con le coreografie ideate per l’occasione da Marcos Morau. La regia di Fabrizio Guttuso Alaimo alterna la danza di Aterballetto alle immagini live del concerto, accompagnando il pubblico fuori dal Teatro, alla scoperta di Venezia e dei suoi luoghi simbolo. Mercoledì 1° gennaio 2025 in diretta alle ore 12.20 su RAI1 e in replica su RAI5 alle ore 17.45. È attesissimo il tradizionale appuntamento con il Concerto di Capodanno in Fenice, che anche quest’anno sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai1, e in replica su Rai5. A dirigere la ventiduesima edizione del prestigioso evento sarà Daniel Harding, che guiderà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice – quest’ultimo preparato da Alfonso Caiani – e i due solisti, il soprano Mariangela Sicilia e il tenore Francesco Demuro. Durante la diretta televisiva di Rai1, le immagini live del concerto saranno inframmezzate dalle coreografie ideate per l’occasione da Marcos Morau per gli artisti di Aterballetto. I ballerini della celebrata compagnia fondata a Reggio Emilia nel 1977 danzeranno in luoghi cult di Venezia, ambientazioni suggestive e di grande ...
Read More »Attualità
Birmingham Royal Ballet: “The Nutcracker” – Royal Albert Hall
Non è Natale senza Lo Schiaccianoci! Tra le molteplici rappresentazioni di questo intramontabile capolavoro, non si può non menzionare la produzione del Birmingham Royal Ballet, in scena dal 29 al 31 dicembre 2024 alla Royal Albert Hall di Londra. Creato esclusivamente per la Royal Albert Hall, con splendidi costumi d’epoca e proiezioni abbaglianti, questo classico di Natale è portato in vita dai danzatori del BRB sulla straordinaria colonna sonora di Čajkovskij, eseguita dal vivo dai 60 elementi del Royal Ballet Sinfonia. La produzione è firmata da Sir David Bintley, con coreografie di Sir Peter Wright, Lev Ivanov, Vincent Redmon e aggiunte coreografiche di Sir David Bintley e Marion Tait, costumi di John Macfarlane, scene di Dick Bird, disegno luci di Peter Teigen. Lo Schiaccianoci è una delle opere più amate e rappresentate di tutti i tempi. Il suo fascino risiede nella sua capacità di trasportare gli spettatori in un mondo magico, dove i confini tra realtà e sogno si sfumano. La storia di Clara, che riceve in dono uno schiaccianoci che prende vita, si sviluppa in un universo fantastico fatto di battaglie tra topi e soldati, di danze di paesi lontani e di creature fiabesche, come la Fata di zucchero. ...
Read More »Lo Schiaccianoci: storia, personaggi, curiosità e trama
“Lo Schiaccianoci” è il terzo e ultimo balletto composto da Pëtr Il’ič Čajkovskij e la seconda collaborazione tra il compositore, Marius Petipa e Ivan Vsevolovžskij. Dopo il successo de “La bella addormentata”, Čajkovskij ricevette la successiva commissione da Vsevolovžskij per comporre una nuova opera in un atto e un balletto in due atti. Fu deciso che l’opera sarebbe stata “Iolanta”, e il balletto sarebbe stato “Lo Schiaccianoci”, basato sulla storia di ETA Hoffmann, per tramite della versione edulcorata di Alexandre Dumas. Le prove per “Lo Schiaccianoci” iniziarono nell’agosto 1892 ma a causa di una improvvisa malattia Petipa si ritirò cosicché Vsevolozhsky nominò temporaneamente l’assistente di Petipa Lev Ivanov come Maestro di ballo durante l’assenza del grande Maestro e gli incaricò di occuparsi della coreografia de “Lo Schiaccianoci”. Enrico Cecchetti fu nominato secondo maestro di ballo di Ivanov. Storicamente non è certo se Petipa fu in grado di coreografare dei passi o delle variazioni per il balletto prima del suo forfait, ma è certo che la sua creatività si trova nel libretto e nella regia oltre in alcune indicazioni scritte come lo scenario, i ritmi, il numero di misure, e il tempo per ogni danza. A Ivanov va attribuita a ...
Read More »Russian Classical Ballet: “The Swan Lake” al Teatro Goldoni di Venezia
Il 26 dicembre 2024, al Teatro Goldoni di Venezia, il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova, presenterà The Swan Lake, su musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, coreografie dall’originale di Marius Petipa. Una produzione che esalta la poesia romantica, con sontuose scenografie, raffinati costumi e un cast composto da stelle dello scenario internazionale del balletto: Liliia Zainigabdinova, Ilnur Gaifullin, Ekaterina Sabantseva, Irina Chuvakina, Mark Pronin, Alena Shugaeva, Renata Khasanova, Stella Malkina, Ivan Sidelnikov e Ali Kadyrov. Considerato l’icona dei balletti classici ottocenteschi, Il Lago dei Cigni, è una storia d’amore, tradimento e trionfo del bene sul male. Ricco di romanticismo e bellezza, da più di un secolo questo balletto delizia il pubblico. Il prestigio e la notorietà senza tempo raggiunti da Il Lago dei Cigni sono esaltati dalla musica ispiratrice di Pyotr Tchaikovsky e dalla grande inventiva ed espressività delle coreografie di Marius Petipa. La genialità del suo potenziale coreografico e artistico culmina nel tradurre la relazione tra il corpo umano e le movenze dei cigni. Evgeniya Bespalova, nota danzatrice, coreografa e direttrice russa, è conosciuta soprattutto per il suo incarico di Direttore Artistico del Russian Classical Ballet. Sotto la sua direzione, la compagnia ha guadagnato riconoscimento per il suo impegno a ...
Read More »Tcbo: “Les Étoiles” per salutare il 2024 a passo di danza
Ormai immancabile nel cartellone di balletto del Teatro Comunale di Bologna, torna “Les Étoiles”, Gala iconico a cura di Daniele Cipriani che chiude il 2024 e la Stagione di Danza con una edizione ripensata e ricca di stelle internazionali, tra le quali spicca il nome della star del balletto spagnolo Sergio Bernal, già protagonista nel 2022 e nel 2023. Lo spettacolo è in programma al Comunale Nouveau sabato 28 dicembre alle ore 20.30, con replica domenica 29 dicembre alle ore 16.30. Sul palco, quest’anno troviamo danzatori di fama mondiale come Bakhtiyar Adamzhan (Teatro dell’Opera di Astana), Léonore Baulac (Opéra di Parigi), Matthew Golding (già The Royal Ballet di Londra), Maria Kochetkova (già San Francisco Ballet), Lucía Lacarra (già Bayerisches Staatsballett), Daniil Simkin (già Staatsballett Berlin e American Ballet Theatre), Friedemann Vogel (Stuttgart Ballet) e Akbota Bekbolatova (Teatro Nazionale d’Opera e Balletto Abay, Kazakistan). A loro si unisce Sergio Bernal, recentemente impegnato nel capoluogo emiliano in occasione di “Memorare ‘24. Danza e canto per la pace” nella Basilica di San Petronio, che essendo bailarín (ballerino classico) e bailaor (danzatore di flamenco) costituisce una rarità nell’universo della danza spagnola. Gli spettatori vedranno entrambe le espressioni artistiche del poliedrico ballerino e ...
Read More »La danza costruisce bambini felici, forti e consapevoli
La danza non è fatta solo di pliè, tendu, pirouette e affini. È creatività, gioia e capacità di raccontare, elementi che costituiscono il cuore di questa disciplina. A lezione, i bambini esplorano se stessi e la loro creatività, e sviluppano la loro inimitabile unicità artistica e personale. Dare ai ragazzi la possibilità di migliorare questa abilità è prezioso. La danza infatti non è solo una forma di espressione fisica, ma uno modo per liberare il potenziale creativo del bambino che viene incoraggiato a pensare fuori dagli schemi. Danzare fornisce uno sbocco per esprimersi, accende la scintilla creativa e apre un mondo di possibilità. Imparare diversi stili di danza stimola e sfida la mente, e favorisce la capacità di adattamento introducendo nuovi modelli estetici e di movimento. Danzare aiuta i bambini a sviluppare capacità cognitive come la memoria, la concentrazione e la consapevolezza spaziale e li rende parte attiva del processo creativo. Attraverso la danza, i bambini sperimentano la felicità e l’importanza di trovare la propria voce, utilizzando il corpo come mezzo di autoconoscenza e comunicazione. La danza dunque è un potente strumento educativo che favorisce la scoperta di sé e incoraggia a spingersi oltre i limiti, artisticamente e nel quotidiano. ...
Read More »Le Stelle del Balletto nella nuova Stagione del TCBO
Si conferma una Stagione di respiro internazionale, con uno sguardo sempre rivolto anche alle eccellenze nazionali, quella di Danza del Teatro Comunale di Bologna, che anche nel 2025 propone cinque spettacoli al Comunale Nouveau, da febbraio ad ottobre: protagonisti grandi coreografi di fama mondiale, come Lucinda Childs, Angelin Preljocaj e Crystal Pite, stelle del balletto, quali Eleonora Abbagnato e Sergio Bernal, e compagnie di riferimento nel panorama odierno. Ad inaugurare il cartellone il 6 febbraio alle ore 20.30 (con replica il 7 febbraio alle 20.30) è un trittico ideato dal “Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto”, composto da due coproduzioni con il Teatro Comunale di Bologna – “Solo Echo” della pluripremiata coreografa canadese Crystal Pite, riallestimento della creazione del 2012 danzato dalla compagnia Aterballetto in prima italiana, e “Glory Hall” di Diego Tortelli, tra i più creativi coreografi del panorama nazionale, nuovo allestimento proposto in prima assoluta – cui si aggiunge “Reconciliatio”, passo a due femminile firmato dal grande coreografo Angelin Preljocaj, presentato lo scorso settembre a Bologna nella Basilica di San Petronio in occasione di “Memorare ‘24”. L’amore, la perdita e l’accettazione sono al centro di “Solo Echo”, ispirato a due sonate per violoncello e pianoforte di Johannes ...
Read More »Zerogrammi: “Luoghi Comuni – Solstizio d’inverno 2024”
Venerdì 20 dicembre 2024, negli spazi di Casa LUFT, sede della compagnia Zerogrammi, appuntamento con LUOGHI COMUNI – Solstizio d’inverno 2024, un progetto pensato per dedicare un momento di incontro con il pubblico, per tutte le artiste e gli artisti che nel corso di quest’anno hanno sviluppato e curato il proprio rapporto con Casa LUFT. La parola solstizio, dal latino solstĭtĭum (composta da sōl, “sole”, e sistĕre, “fermarsi”), evoca le tradizioni che ancora celebrano questo passaggio, mettendo al centro la parola “unione”, creando, grazie alla presenza di un gruppo di persone che decide di riunirsi, un rituale di buon auspicio. Il solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno e al contempo l’inizio della rinascita della luce; un momento carico di significato simbolico e spirituale in molte culture, un evento che celebra questa transizione, unendo la riflessione sul ciclo della natura al riconoscimento dell’importanza del cambiamento. Primo appuntamento alle ore 19:00 con Estremo Remoto_piccole danze d’archivio, di e con Marta Bevilacqua (Arearea) e Stefano Mazzotta. Ogni azione d’archivio ha a che fare con un arco cronologico che si esprime con “estremo remoto” ed “estremo recente”. La Compagnia Arearea di Udine e la Compagnia Zerogrammi di Torino hanno attivato una ricerca coreografica ...
Read More »Biennale Danza: i vincitori dei bandi per nuove coreografie
Sono il Nuovo Balletto di Toscana, con i coreografi Philippe Kratz e Pablo Girolami e il duo Bullyache di Courtney Deyn e Jacob Samuel, i vincitori – scelti in una rosa di 361 candidature – dei bandi che la Biennale Danza rivolge ogni anno ad artisti italiani e stranieri per la realizzazione di nuove coreografie. Fra le compagnie italiane che contribuiscono significativamente allo sviluppo della danza internazionale, il Nuovo Balletto di Toscana, fondato da Cristina Bozzolini, vince il bando nazionale con il progetto Sisifo felice / Smiling Sisyphus, ideato per la compagnia dai coreografi Philippe Kratz e Pablo Girolami. Bullyache, sigla che riunisce gli artisti multidisciplinari Courtney Garratt e Jacob Samuel, vince il bando internazionale per la realizzazione di A Good Man Is Hard to Find, primo capitolo per cinque danzatori di un progetto intitolato The Exploration Trilogy. I due titoli inediti verranno realizzati nel corso del prossimo anno per debuttare in prima assoluta al 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (17 luglio > 2 agosto). In un nuovo entusiasmante capitolo per il Nuovo Balletto di Toscana – scrive Wayne McGregor – una delle più antiche compagnie di danza contemporanea italiane, la Biennale Danza 2025 commissionerà e ospiterà la nuova ...
Read More »Don Chisciotte: storia, personaggi, curiosità e trama
Balletto amato per i suoi ricchi virtuosismi e per la tecnica accademica, il “Don Chisciotte”, prende spunto dal romanzo di Miguel de Cervantes “El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha”. È stato il primo dei “Grand ballets” di Marius Petipa a tema spagnolo (prima di questo titolo il celebre coreografo aveva creato altri balletti di matrice spagnola, ma il “Don Chisciotte” è risultato sicuramente il maggiore in termini di successo). Il soggiorno in Spagna del “più grande di tutti i maestri” come lo definì George Balanchine risale al periodo che lo vide ricoprire la posizione di primo ballerino al Teatro del Circo di Madrid. Questa carica gli aprì le porte dei salotti del XIX secolo e il suo approccio alla cultura ispanica che influenzerà alcune sue coreografie. La prima del balletto a Mosca diede inizio ad una lunga collaborazione tra Petipa e il compositore Aloisius Ludwig Minkus che sarebbe durata fino al 1886. Tuttavia, fu la ripresa del 1902 di Alexander Gorsky a costituire la base per tutte le produzioni moderne del “Don Chisciotte”. “Don Chisciotte” è un toccante esempio di come la Spagna venga ritratta nei balletti con il suo turbine di danza d’insieme, nacchere, ventagli, ...
Read More »