Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 3)

Attualità

GD AWARDS: decretata l’Eccellenza della Danza 2024 dal Giornale della Danza

Anche quest’anno come da tradizione dal 2010, ogni fine anno, il Giornaledelladanza.com, i lettori, tutta la redazione, il direttore Sara Zuccari, il vicedirettore Lorena Coppola e il coordinatore Michele Olivieri, hanno proclamato l’eccellenza dell’Anno della Danza GD AWARDS 2024. Di seguito tutte le categorie e i vincitori. CATEGORIA STELLA INTERNAZIONALE: OLGA SMIRNOVA (prima ballerina dell’Het Nationale Ballet) BLEUENN BATTISTONI (nominata étoile Opéra 2024) HUGO MARCHAND (danseur étoile del balletto dell’Opéra di Parigi) MATHIEU GANIO (danseur étoile del balletto dell’Opéra di Parigi)   CATEGORIA STELLA ITALIANA: ALICE MARIANI (prima ballerina Teatro alla Scala di Milano) MARIANNA SURIANO (prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma) NICOLA DEL FREO (primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano) CLAUDIA D’ANTONIO (étoile del Teatro di San Carlo di Napoli) SALVATORE MANZO (étoile del Teatro di San Carlo di Napoli)   CATEGORIA STELLA ITALIANA all’ESTERO: ELENA BOTTARO (prima ballerina al Wiener Staatballett) ANGELO GRECO (primo ballerino al Houston Ballet)   CATEGORIA COREOGRAFO DELL’ANNO: MAGUY MARIN SIMONE VALASTRO   CATEGORIA DIRETTORE DI COMPAGNIA ALL’ESTERO: DEMIS VOLPI (Direttore artistico dell’Hamburg Ballet)   CATEGORIA DIRETTORE DI COMPAGNIA ITALIANA: JEAN-SÉBASTIEN COLAU (Direttore del Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo)   CATEGORIA PROGETTO SPECIALE: JUNIOR BALLET DE L’OPÉRA DE PARIS diretto da ...

Read More »

La Carlo Colla & figli presenta “Lo Schiaccianoci”

Dopo i “tutto esaurito” del 2022 al Teatro Grassi, “Lo Schiaccianoci”, già un classico del repertorio marionettistico, viene proposto per le feste di Natale, come la consuetudine vuole, al Piccolo Teatro Studio di Milano. La gioia dei giochi e dei balocchi, i sogni e gli incubi notturni, la battaglia fra le schiere del Re dei Topi e quelle dei soldatini, il regno della Fata Confetto e il volo a cavallo della slitta: la magia del Natale rivive grazie al celebre balletto di Čajkovskij e alle marionette della storica Compagnia Carlo Colla & Figli.   In scena da Sabato 28 dicembre 2024 a Lunedì 6 gennaio 2025. Riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla, nuove sculture scene e luci di Franco Citterio, costumi di Maria Grazia Citterio e Cecilia Di Marco, marionettisti: Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette; voci recitanti Francesca Guerra, Lisa Mazzotti, Carlo Decio; direzione tecnica di Tiziano Marcolegio; regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin; produzione Associazione Grupporiani, Comune di Milano – Teatro Convenzionato, NEXT Laboratorio delle idee.   È la Vigilia di Natale. La figlia del borgomastro di Norimberga ...

Read More »

Il capolavoro natalizio di Petipa/Ivanov al Regio di Parma

  “Lo Schiaccianoci” uno dei capolavori del balletto dell’Ottocento. Lo spettacolo, dall’atmosfera natalizia per eccellenza, è la grande opera di Marius Petipa, adattata per i bambini e trasformata in balletto grazie alla celeberrima musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij con suggestioni oniriche tipiche della favola che incanterà grandi e piccoli sabato 28 dicembre ore 20.30 e domenica 29 dicembre ore 15.30. La versione raffinata del Balletto Nazionale Armeno, nella versione coreografica di Georgy Kovtun, con scene e costumi di Vyacheslav Okunev, rimane fedele al balletto originale, emblema della tradizione ballettistica russa e ripercorre i passi di Petipa e di Ivanov con lo scopo di restituire lo splendore della sua veste tradizionale.   Vyacheslav Okunev è nato a Leningrado nel 1957. Nel 1979 si è diplomato alla Facoltà di produzione teatrale dell’Istituto Statale di teatro, musica e film Cherkasov Leningrado (laboratorio di Ilya Segal). Come scenografo e costumista ha lavorato a più di trecentocinquanta produzioni. Vyacheslav Okunev è lo scenografo principale del Teatro Mikhailovsky. Le produzioni in cui ha lavorato in questo teatro includono “La storia dello zar Saltan”, “La sposa dello zar”, “La traviata”, “Otello”, “Rigoletto”, “Tosca”, “Carmen”, “Il barbiere di Siviglia”, “Die Csárdásfürstin”, “Die Fledermaus”, “Faust”, “Don Giovanni”, “Iolanta”, “Don ...

Read More »

Al LAC di Lugano il fenomenale “Rocky Horror Show”

  Arriva per le festività natalizie in Svizzera al LAC di Lugano (da martedì 17 fino a domenica 22 dicembre) l’enfant terrible dei musical, “Rocky Horror Show” di Richard O’Brien, in una nuova produzione internazionale diretta dal regista di Broadway Sam Buntrock. Uno spettacolo esplosivo pronto a far scatenare al grido di “Let’s do the Time Warp again!”. Dal suo debutto nel 1973 in un piccolo teatro di Londra, il musical è diventato un fenomeno mondiale, un inno rock alla libertà; la sua trasposizione sullo schermo è un cult che da 50 anni viene programmato nei cinema, tanto da divenire la pellicola più proiettata della storia e lanciare la carriera di Susan Sarandon. A Lugano, l’indimenticabile colonna sonora sarà suonata dal vivo da una rock band, mentre il ruolo del Narratore è affidato a Igor Horvat.   Più di un milione di fan sono già rimasti affascinati da questa nuova produzione messa in scena da Sam Buntrock, acclamato regista a livello internazionale che ha lavorato direttamente sotto la supervisione del creatore Richard O’Brien. Il regista inglese si è ispirato in modo ancora più coerente ai mezzi cinematografici e ha sottolineato ancora una volta l’aspetto emotivo della storia di Frank-N-Furter e ...

Read More »

Al Teatro dell’Opera di Roma “Lo schiaccianoci” e “Il pipistrello” per Natale e Capodanno

Al Costanzi la magia delle feste incontra quella del teatro negli spettacoli in scena tra il 15 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025. Il pubblico viene trasportato nell’atmosfera di questo particolare periodo dell’anno grazie a due balletti iconici: Lo schiaccianoci di Čajkovskij nella versione di Paul Chalmer (dal 15 al 24 dicembre) e Il pipistrello di Strauss figlio coreografato da Roland Petit (dal 31 dicembre al 5 gennaio). Nelle due produzioni sono impegnati Orchestra e Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, con le étoiles Alessandra Amato, Rebecca Bianchi e Alessio Rezza, i primi ballerini Federica Maine, Marianna Suriano, Claudio Cocino e Michele Satriano. Partecipano anche gli Allievi della Scuola di Danza diretta, come il Corpo di Ballo, da Eleonora Abbagnato. Per Lo schiaccianoci, nella versione di Paul Chalmer, il 15, 22 e 24 dicembre sono attesi due ospiti internazionali, Maia Makhateli, principal del Dutch National Ballet, e Julian MacKay, principal del Bayerische Staatsballett, che sale per la prima volta sul palcoscenico del Costanzi. Il pipistrello è affidato completamente alla Compagnia capitolina che omaggia così il suo autore, l’intramontabile Roland Petit (1924-2011) nell’anno in cui ricorre il centenario della sua nascita. La prima rappresentazione, il 31 dicembre (ore 19.00), è ...

Read More »

Nuova versione in prima a Milano di Dirty Dancing  

Dopo il successo record nel West End londinese nel 2022 e nel 2023, “Dirty Dancing” torna in Italia per la prima volta dal 2019 in prima nazionale esclusiva al Teatro Carcano di Milano dal 12 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, scritto da Eleanor Bergstein, co-regia Federico Bellone e Chiara Vecchi, nel cast Gabrio Gentilini (Johnny) e Vanessa Innocenti (Baby), coreografie di Chiara Vecchi, produzione Karl Sydow in associazione con Lions Gate e Magic Hour Productions (organizzazione generale Broadway Italia). Trasposizione teatrale dell’omonimo successo cinematografico del 1987 con Patrick Swayze e Jennifer Grey, lo spettacolo è diventato nel tempo un fenomeno globale con produzioni in scena negli Stati Uniti, Sud Africa, Asia e in tutta Europa.   “Dirty Dancing” è ispirato a uno tra i film più iconici della storia del cinema che ha saputo conquistare il cuore di diverse generazioni. L’avvincente storia di Baby e della sua emancipazione come donna, del riscatto femminile attraverso il talento, è protagonista dello spettacolo, che seduce grazie a un’esplosione di musica travolgente, emozioni mozzafiato e coreografie spettacolari. Lo show ha aperto originariamente all’Aldwych Theatre di Londra nel 2006 incassando la più alta prevendita nella storia del West End. La produzione è diventata la ...

Read More »

Il lago dei cigni: storia, personaggi, curiosità e trama

  Balletto fantastico in tre atti e quattro scene, nel 1877 per la prima volta in assoluto venne portato in scena al Teatro Imperiale Bolshoi di Mosca con le coreografie firmate da Julius Wenzel Reisinger, il libretto di Vladimir Petrovic Begicev insieme a Vasil Fedorovich Geltzer (basato su una fiaba tedesca dal titolo “Der geraubte Schleier” di Jophann Karl August Musäus), con protagonisti Polina Karpakova, Vittore Gillert, Sergej Sokolov, Sergej Nikitin, Wilhelm Wanner, Olga Nikolayeva e le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij senza ottenere successo tanto da essere ritirato dalle scene.   Nel 1894, al “Memorial Matinée” in omaggio a Čajkovskij da poco scomparso, venne riproposto solamente il secondo atto, riallestito per volere del direttore del Teatro Imperiale Mariinskij, che ne affidò la coreografia a Marius Petipa il quale lo diffuse al suo assistente Lev Ivanov. In seguito il tutto venne rielaborato dalla coppia Petipa/Ivanov, che per l’occasione superarono le loro rivalità e si divisero la stesura della coreografia: Lev Ivanov curò gli “atti bianchi” (II e IV atto) e Marius Petipa si occupò del I e del III atto, gli “atti neri”. Si divisero anche i divertissement del secondo atto: Petipa coreografò la danza spagnola e la mazurka, mentre ...

Read More »

BIG PULSE REFLECTION: pubblicata la “Turin Declaration”

Durante l’edizione 2024 di Torinodanza Festival, i partner di Big Pulse Dance Alliance, insieme ad artisti e professionisti del settore, si sono riuniti a Torino per condividere le conoscenze e rafforzare le collaborazioni, con l’obiettivo di creare un ecosistema più inclusivo, sostenibile e resiliente per la danza. Il forum Big Pulse Reflections, rivolto a professionisti e addetti ai lavori, si è incentrato sull’importanza della collaborazione europea per il futuro del settore della danza e ha chiuso il primo quadriennio di attività (2021-2024) di Big Pulse Dance Alliance, concludendosi con la pubblicazione della Turin Declaration. La Decaration prende in considerazione il lavoro collettivo e le strategie a lungo termine sviluppate nei quattro anni del progetto Big Pulse Dance Alliance – finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, che ha coinvolto 12 festival e istituzioni europee di danza – e fornisce raccomandazioni ai responsabili politici, ai leader culturali e ai professionisti del settore per garantire che la danza contemporanea europea rimanga una forza trainante nella scena artistica globale, arricchita da sostenibilità, diversità, innovazione e collaborazione transcontinentale. I festival e le istituzioni che hanno preso parte al progetto hanno inoltre riflettuto sul lavoro svolto e sulle connessioni che si sono generati durante il ...

Read More »

La “Notte Morricone” raddoppia al Municipale Valli

  Un regalo alla città da parte di CCN/Aterballetto e Fondazione I Teatri: martedì 4 marzo (ore 20.30) si aggiunge un’altra data alla già annunciata “Notte Morricone” di mercoledì 5 marzo, i cui biglietti al Teatro Municipale Valli sono andati quasi completamente esauriti. Una volontà da parte di Aterballetto, che ha riscosso strepitosi successi con questo spettacolo, coprodotto da Fondazione I Teatri, di dare la possibilità al maggior numero di cittadini di Reggio Emilia di assistere a questo concentrato visionario e immaginifico, per il quale Gigi Cristoforetti, direttore di Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto ha scelto di rivolgersi a Marcos Morau, artista ora tra i più ricercati e molto capace di interrogare a fondo la contemporaneità. Lo spettacolo è un viaggio coreografico metaforico e sorprendente dentro e per la musica del Premio Oscar Ennio Morricone, in una scena fatta da oggetti danzanti, per i sedici danzatori di Aterballetto tra fra musica, danza, arti visive e rimandi cinematografici. “Notte Morricone – così lo spiega il coreografo Marco Morau – si svolge nel crepuscolo di una notte ordinaria nella vita di un creativo, che solo e stordito davanti ai suoi fogli, prende appunti e visualizza melodie per film che non esistono ancora, ...

Read More »

Torna per Natale la Cenerentola della Scuola di Ballo della Scala

È una tradizione che si ripete ormai da sedici anni quella che nel periodo natalizio vede il Piccolo Teatro di Milano ospitare sul palcoscenico dello Strehler i giovani allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri. E come si conviene durante le feste, sarà una fiaba ad incantare il pubblico, dal 13 al 21 dicembre per dieci rappresentazioni: “Cenerentola”, su musiche di Sergej Prokof’ev e libretto di Nicolai Volkov, con la coreografia dello stesso Olivieri. Un balletto, commissionato nel 2015 dalla Fondazione Bracco, che viene proposto ad anni alterni al Piccolo e che continua a riscuotere un grandissimo successo. In scena si avvicenderanno due cast che impegneranno complessivamente 87 allievi. Altri 82 allievi, invece, calcheranno il palcoscenico del Piermarini fra il 18 dicembre e il 12 gennaio per “Lo Schiaccianoci” di Rudolf Nureyev.   Per Diana Bracco, Presidente della Fondazione Bracco che dal 2012 è al fianco dell’Accademia Teatro alla Scala come Socio Fondatore, “favorire la crescita culturale e, al contempo, offrire ai giovani l’opportunità di sviluppare i propri talenti, risponde appieno alla mission della Fondazione che nasce per formare, promuovere e diffondere espressioni della cultura, della scienza e dell’arte anche quali mezzi per il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi