Venerdì 20 dicembre 2024, negli spazi di Casa LUFT, sede della compagnia Zerogrammi, appuntamento con LUOGHI COMUNI – Solstizio d’inverno 2024, un progetto pensato per dedicare un momento di incontro con il pubblico, per tutte le artiste e gli artisti che nel corso di quest’anno hanno sviluppato e curato il proprio rapporto con Casa LUFT. La parola solstizio, dal latino solstĭtĭum (composta da sōl, “sole”, e sistĕre, “fermarsi”), evoca le tradizioni che ancora celebrano questo passaggio, mettendo al centro la parola “unione”, creando, grazie alla presenza di un gruppo di persone che decide di riunirsi, un rituale di buon auspicio. Il solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno e al contempo l’inizio della rinascita della luce; un momento carico di significato simbolico e spirituale in molte culture, un evento che celebra questa transizione, unendo la riflessione sul ciclo della natura al riconoscimento dell’importanza del cambiamento. Primo appuntamento alle ore 19:00 con Estremo Remoto_piccole danze d’archivio, di e con Marta Bevilacqua (Arearea) e Stefano Mazzotta. Ogni azione d’archivio ha a che fare con un arco cronologico che si esprime con “estremo remoto” ed “estremo recente”. La Compagnia Arearea di Udine e la Compagnia Zerogrammi di Torino hanno attivato una ricerca coreografica ...
Read More »Attualità
Biennale Danza: i vincitori dei bandi per nuove coreografie
Sono il Nuovo Balletto di Toscana, con i coreografi Philippe Kratz e Pablo Girolami e il duo Bullyache di Courtney Deyn e Jacob Samuel, i vincitori – scelti in una rosa di 361 candidature – dei bandi che la Biennale Danza rivolge ogni anno ad artisti italiani e stranieri per la realizzazione di nuove coreografie. Fra le compagnie italiane che contribuiscono significativamente allo sviluppo della danza internazionale, il Nuovo Balletto di Toscana, fondato da Cristina Bozzolini, vince il bando nazionale con il progetto Sisifo felice / Smiling Sisyphus, ideato per la compagnia dai coreografi Philippe Kratz e Pablo Girolami. Bullyache, sigla che riunisce gli artisti multidisciplinari Courtney Garratt e Jacob Samuel, vince il bando internazionale per la realizzazione di A Good Man Is Hard to Find, primo capitolo per cinque danzatori di un progetto intitolato The Exploration Trilogy. I due titoli inediti verranno realizzati nel corso del prossimo anno per debuttare in prima assoluta al 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (17 luglio > 2 agosto). In un nuovo entusiasmante capitolo per il Nuovo Balletto di Toscana – scrive Wayne McGregor – una delle più antiche compagnie di danza contemporanea italiane, la Biennale Danza 2025 commissionerà e ospiterà la nuova ...
Read More »Don Chisciotte: storia, personaggi, curiosità e trama
Balletto amato per i suoi ricchi virtuosismi e per la tecnica accademica, il “Don Chisciotte”, prende spunto dal romanzo di Miguel de Cervantes “El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha”. È stato il primo dei “Grand ballets” di Marius Petipa a tema spagnolo (prima di questo titolo il celebre coreografo aveva creato altri balletti di matrice spagnola, ma il “Don Chisciotte” è risultato sicuramente il maggiore in termini di successo). Il soggiorno in Spagna del “più grande di tutti i maestri” come lo definì George Balanchine risale al periodo che lo vide ricoprire la posizione di primo ballerino al Teatro del Circo di Madrid. Questa carica gli aprì le porte dei salotti del XIX secolo e il suo approccio alla cultura ispanica che influenzerà alcune sue coreografie. La prima del balletto a Mosca diede inizio ad una lunga collaborazione tra Petipa e il compositore Aloisius Ludwig Minkus che sarebbe durata fino al 1886. Tuttavia, fu la ripresa del 1902 di Alexander Gorsky a costituire la base per tutte le produzioni moderne del “Don Chisciotte”. “Don Chisciotte” è un toccante esempio di come la Spagna venga ritratta nei balletti con il suo turbine di danza d’insieme, nacchere, ventagli, ...
Read More »Torna in scena il capolavoro su Nijinsky di John Neumeier
Vaslav Nijinsky era all’apice della sua carriera all’inizio del XX secolo. Le sue performance senza pari gli procurarono ammiratori adoranti mentre le sue coreografie evocative e sensuali provocarono rivolte nei teatri di Parigi. In una tragica svolta degli eventi, Nijinsky soccombette agli effetti della schizofrenia, trascorrendo il resto della sua vita dentro e fuori dai centri di cura. Diede la sua ultima esibizione pubblica nel 1919 in un grand hotel svizzero in una danza che rifletteva la gamma di emozioni. L’acclamato coreografo John Neumeier esamina l’ultima performance di Nijinsky, tracciando l’ascesa e la caduta di un genio creativo in vividi dettagli. Ricorda la sua famiglia travagliata, le sue storie d’amore sfortunate e le performance trascendenti che gli hanno portato fama. In una produzione che sfida ogni categorizzazione “Nijinsky” offre agli artisti maschili dell’Australian Ballet diretti da David Hallberg, l’opportunità di cimentarsi nello stile distintivo del leggendario ballerino. Ambientato nel glamour della Parigi dei primi del XX secolo, le ricche scenografie e gli splendidi costumi creano un mondo nel mondo, traboccante di opulenza visionaria. Vaslav Nijinsky è stato una grande fonte di ispirazione per John Neumeier fin dall’inizio della sua giovane carriera. Presentato per la prima volta nel 2000 dall’Hamburg ...
Read More »“Peter Pan – Il Musical”: le date conclusive del tour
Continua il tour italiano di uno dei musical più amati dal pubblico che anche nella scorsa stagione ha conquistato i teatri italiani. PETER PAN – Il Musical, un entusiasmante viaggio verso l’Isola-che-non-c’è. Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie, con la regia di Maurizio Colombi e una colonna sonora d’eccellenza firmata da Edoardo Bennato, PETER PAN – Il Musical, con un nuovo straordinario cast, sta conquistando il pubblico italiano nelle varie tappe del suo lungo tour nei migliori teatri italiani. La grande novità del tour 2024-2025 è il ritorno in scena di Claudio Castrogiovanni, nel ruolo di Capitan. Al suo fianco, a dare il volto al bambino che non voleva crescere sarà il giovane performer Luca Nencetti, attore, cantante, ballerino e acrobata di grande esperienza. Sempre amatissima dal pubblico, Martha Rossi, già talento di Amici di Maria De Filippi, interpreta il ruolo della dolce Wendy. Il cast è inoltre formato da Renato Converso, nel ruolo del goffo e simpatico Spugna, e Raffaella Alterio, che porta sul palco la vivacità e la curiosità di Michael, il fratello minore di Wendy, mentre Laura Fiorini interpreta John, il fratello maggiore di Wendy, con il suo senso di responsabilità e il desiderio di crescere. ...
Read More »GD AWARDS: decretata l’Eccellenza della Danza 2024 dal Giornale della Danza
Anche quest’anno come da tradizione dal 2010, ogni fine anno, il Giornaledelladanza.com, i lettori, tutta la redazione, il direttore Sara Zuccari, il vicedirettore Lorena Coppola e il coordinatore Michele Olivieri, hanno proclamato l’eccellenza dell’Anno della Danza GD AWARDS 2024. Di seguito tutte le categorie e i vincitori. CATEGORIA STELLA INTERNAZIONALE: OLGA SMIRNOVA (prima ballerina dell’Het Nationale Ballet) BLEUENN BATTISTONI (nominata étoile Opéra 2024) HUGO MARCHAND (danseur étoile del balletto dell’Opéra di Parigi) MATHIEU GANIO (danseur étoile del balletto dell’Opéra di Parigi) CATEGORIA STELLA ITALIANA: ALICE MARIANI (prima ballerina Teatro alla Scala di Milano) MARIANNA SURIANO (prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma) NICOLA DEL FREO (primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano) CLAUDIA D’ANTONIO (étoile del Teatro di San Carlo di Napoli) SALVATORE MANZO (étoile del Teatro di San Carlo di Napoli) CATEGORIA STELLA ITALIANA all’ESTERO: ELENA BOTTARO (prima ballerina al Wiener Staatballett) ANGELO GRECO (primo ballerino al Houston Ballet) CATEGORIA COREOGRAFO DELL’ANNO: MAGUY MARIN SIMONE VALASTRO CATEGORIA DIRETTORE DI COMPAGNIA ALL’ESTERO: DEMIS VOLPI (Direttore artistico dell’Hamburg Ballet) CATEGORIA DIRETTORE DI COMPAGNIA ITALIANA: JEAN-SÉBASTIEN COLAU (Direttore del Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo) CATEGORIA PROGETTO SPECIALE: JUNIOR BALLET DE L’OPÉRA DE PARIS diretto da ...
Read More »La Carlo Colla & figli presenta “Lo Schiaccianoci”
Dopo i “tutto esaurito” del 2022 al Teatro Grassi, “Lo Schiaccianoci”, già un classico del repertorio marionettistico, viene proposto per le feste di Natale, come la consuetudine vuole, al Piccolo Teatro Studio di Milano. La gioia dei giochi e dei balocchi, i sogni e gli incubi notturni, la battaglia fra le schiere del Re dei Topi e quelle dei soldatini, il regno della Fata Confetto e il volo a cavallo della slitta: la magia del Natale rivive grazie al celebre balletto di Čajkovskij e alle marionette della storica Compagnia Carlo Colla & Figli. In scena da Sabato 28 dicembre 2024 a Lunedì 6 gennaio 2025. Riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla, nuove sculture scene e luci di Franco Citterio, costumi di Maria Grazia Citterio e Cecilia Di Marco, marionettisti: Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette; voci recitanti Francesca Guerra, Lisa Mazzotti, Carlo Decio; direzione tecnica di Tiziano Marcolegio; regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin; produzione Associazione Grupporiani, Comune di Milano – Teatro Convenzionato, NEXT Laboratorio delle idee. È la Vigilia di Natale. La figlia del borgomastro di Norimberga ...
Read More »Il capolavoro natalizio di Petipa/Ivanov al Regio di Parma
“Lo Schiaccianoci” uno dei capolavori del balletto dell’Ottocento. Lo spettacolo, dall’atmosfera natalizia per eccellenza, è la grande opera di Marius Petipa, adattata per i bambini e trasformata in balletto grazie alla celeberrima musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij con suggestioni oniriche tipiche della favola che incanterà grandi e piccoli sabato 28 dicembre ore 20.30 e domenica 29 dicembre ore 15.30. La versione raffinata del Balletto Nazionale Armeno, nella versione coreografica di Georgy Kovtun, con scene e costumi di Vyacheslav Okunev, rimane fedele al balletto originale, emblema della tradizione ballettistica russa e ripercorre i passi di Petipa e di Ivanov con lo scopo di restituire lo splendore della sua veste tradizionale. Vyacheslav Okunev è nato a Leningrado nel 1957. Nel 1979 si è diplomato alla Facoltà di produzione teatrale dell’Istituto Statale di teatro, musica e film Cherkasov Leningrado (laboratorio di Ilya Segal). Come scenografo e costumista ha lavorato a più di trecentocinquanta produzioni. Vyacheslav Okunev è lo scenografo principale del Teatro Mikhailovsky. Le produzioni in cui ha lavorato in questo teatro includono “La storia dello zar Saltan”, “La sposa dello zar”, “La traviata”, “Otello”, “Rigoletto”, “Tosca”, “Carmen”, “Il barbiere di Siviglia”, “Die Csárdásfürstin”, “Die Fledermaus”, “Faust”, “Don Giovanni”, “Iolanta”, “Don ...
Read More »Al LAC di Lugano il fenomenale “Rocky Horror Show”
Arriva per le festività natalizie in Svizzera al LAC di Lugano (da martedì 17 fino a domenica 22 dicembre) l’enfant terrible dei musical, “Rocky Horror Show” di Richard O’Brien, in una nuova produzione internazionale diretta dal regista di Broadway Sam Buntrock. Uno spettacolo esplosivo pronto a far scatenare al grido di “Let’s do the Time Warp again!”. Dal suo debutto nel 1973 in un piccolo teatro di Londra, il musical è diventato un fenomeno mondiale, un inno rock alla libertà; la sua trasposizione sullo schermo è un cult che da 50 anni viene programmato nei cinema, tanto da divenire la pellicola più proiettata della storia e lanciare la carriera di Susan Sarandon. A Lugano, l’indimenticabile colonna sonora sarà suonata dal vivo da una rock band, mentre il ruolo del Narratore è affidato a Igor Horvat. Più di un milione di fan sono già rimasti affascinati da questa nuova produzione messa in scena da Sam Buntrock, acclamato regista a livello internazionale che ha lavorato direttamente sotto la supervisione del creatore Richard O’Brien. Il regista inglese si è ispirato in modo ancora più coerente ai mezzi cinematografici e ha sottolineato ancora una volta l’aspetto emotivo della storia di Frank-N-Furter e ...
Read More »Al Teatro dell’Opera di Roma “Lo schiaccianoci” e “Il pipistrello” per Natale e Capodanno
Al Costanzi la magia delle feste incontra quella del teatro negli spettacoli in scena tra il 15 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025. Il pubblico viene trasportato nell’atmosfera di questo particolare periodo dell’anno grazie a due balletti iconici: Lo schiaccianoci di Čajkovskij nella versione di Paul Chalmer (dal 15 al 24 dicembre) e Il pipistrello di Strauss figlio coreografato da Roland Petit (dal 31 dicembre al 5 gennaio). Nelle due produzioni sono impegnati Orchestra e Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, con le étoiles Alessandra Amato, Rebecca Bianchi e Alessio Rezza, i primi ballerini Federica Maine, Marianna Suriano, Claudio Cocino e Michele Satriano. Partecipano anche gli Allievi della Scuola di Danza diretta, come il Corpo di Ballo, da Eleonora Abbagnato. Per Lo schiaccianoci, nella versione di Paul Chalmer, il 15, 22 e 24 dicembre sono attesi due ospiti internazionali, Maia Makhateli, principal del Dutch National Ballet, e Julian MacKay, principal del Bayerische Staatsballett, che sale per la prima volta sul palcoscenico del Costanzi. Il pipistrello è affidato completamente alla Compagnia capitolina che omaggia così il suo autore, l’intramontabile Roland Petit (1924-2011) nell’anno in cui ricorre il centenario della sua nascita. La prima rappresentazione, il 31 dicembre (ore 19.00), è ...
Read More »