FLASH NEWS – La sala prove del ballo all’ottavo piano della nuova torre di via Verdi della Scala ora è intitolata a Carla Fracci, che al Teatro ha legato una parte fondamentale della sua vita. La targa è stata apposta il 18 aprile, alla vigilia della terza edizione del Gala Fracci, alla presenza del sovrintendente Dominique Meyer e del direttore del Corpo di Ballo Manuel Legris.
Read More »Attualità
Angelo Greco vola allo Houston Ballet come principal dancer
Lo “Houston Ballet” ha annunciato che Angelo Greco si aggiungerà all’organico della compagnia in qualità di “principal dancer” a partire dalla prossima stagione 2024-2025. Lo “Houston Ballet” è la quarta più grande compagnia di danza professionale negli Stati Uniti con sede a Houston (Texas) diretta da Julie Kent che ha assunto l’incarico di Direttrice Artistica nel luglio 2023. Nato in Sardegna a Nuoro nel 1995, Angelo Greco è cresciuto a Modena e ha frequentato negli anni 2007-2008 la scuola di Danza “Idea Danza” e “Danzarte” di Mirandola e Concordia dirette da Emanuela Mussini, entrando poi dal 2009 al 2012 nella Scuola ad avviamento professionale “Il Balletto di Castelfranco Veneto” diretta da Susanna Plaino, per approdare nel 2012 alla “Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala” diretta da Frédéric Olivieri dove si è diplomato con il massimo dei voti in classico nel giugno 2014 con gli insegnanti Maurizio Vanadia, Paolo Podini e Leonid Nikonov. Entra subito nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala diretto da Makhar Vaziev, debuttando nel ruolo di Basilio nel “Don Chisciotte” di Rudolf Nureyev a cui seguono i ruoli da protagonista in “Romeo e Giulietta” di Kenneth MacMillan, nello “Schiaccianoci” di Nacho Duato, “Cello Suite” ...
Read More »CROSS FESTIVAL 2024 – XII edizione: “Soulscapes”
Dal 24 aprile al 2 giugno 2024 ritorna “Cross Festival”, evento unico dedicato all’esplorazione delle relazioni tra arte performativa, sacralità dello spazio fisico e profondità dello spazio interiore. Soulscapes è il titolo di questa dodicesima edizione diretta da Antonella Cirigliano e Federico Torre. Lo splendido paesaggio del Lago Maggiore (Verbania, Ghiffa, Albagnano) sarà la cornice naturale che accoglierà il ricco cartellone di appuntamenti di danza, performance art, concerti, installazioni e workshop tutti accomunati dal pensiero di creare un ponte per esplorare e manifestare la sacralità attraverso diverse forme artistiche. Giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione, l’edizione 2024 del Festival vede la partecipazione di oltre 40 artisti provenienti da tutto il territorio nazionale e dall’estero, con 12 performances, 4 workshop, 2 residenze, 2 conferenze, 6 location, portando la performance contemporanea in luoghi sacri, intesi non solo come un’operazione estetica, ma come una fusione creativa in cui l’energia del luogo e la visione dell’artista si uniscono, proponendo esperienze di connessione spirituale intensa anche e soprattutto per gli spettatori, a cui sono offerte nuove chiavi di lettura di sacralità dei luoghi stessi e per favorire il dialogo tra spazio interiore, arte performativa e luoghi sacri. Artisti come Alex Baczyński-Jenkins (PL/DE) che apre la ...
Read More »Le coreografie iconiche di Angelin Preljocaj con un inedito
Il Ballet Preljocaj chiude ParmaDanza 2024 sabato 20 aprile alle ore 20.30, con una serata a trittico che porta in scena in prima nazionale “Torpeur”, la nuova creazione di Angelin Preljocaj per dodici ballerini, oltre a due creazioni divenute iconiche della compagnia francese, “Annonciation” (1995) e “Noces” (1989). “Evocare corpi, spazio e tempo, dare una forma all’indolenza, trovare un ritmo alla lentezza”: si riassume così la ricerca che Preljocaj conduce in Torpeur, creazione 2023 per dodici danzatori realizzata in coproduzione con il Festival Montpellier Danse, con i costumi di Eleonora Peronetti, le luci di Éric Soyer, le musiche di 79D. “Il torpore – scrive il coreografo – è uno stato del corpo tra stupore, prostrazione, nonchalance, sconforto e abbandono, uno stato che evoca una rinuncia, provoca una sospensione nel tempo e nello spazio che mette in discussione l’urgenza di muoversi, respingendola via, verso un futuro indefinito. Questo stato del corpo può generare anche una forma di sensualità o addirittura una grazia languida. Crollare diventa allora un’epifania, un delizioso languore”. Apre il programma della serata “Annonciation”, creazione del 1995 ispirata a uno dei temi più ricorrenti dell’iconografia cristiana, quello dell’Annunciazione. Nei corpi di due danzatrici, su musiche di Stéphane Roy e ...
Read More »Nervi Music Ballet Festival 2024, presentato il programma: un mese di danza
Presentata l’edizione 2024 del Nervi Music Ballet Festival, prenderà il via da venerdì 28 giugno 2024, con un’anteprima nei giorni 14, 15 e 16 giugno, una celebrazione del balletto e della musica con ospiti – compagnie, danzatori, direttori, solisti e gruppi musicali – di alto profilo artistico provenienti da tutto il mondo, nella splendida cornice dei Parchi di Nervi a Genova. Dedicato agli appassionati del balletto, in tutte le sue più sfaccettate declinazioni, il Festival si articola in un ricco calendario distribuito sull’arco di un mese, costituito da 14 appuntamenti – di cui otto dedicati alla danza, per nove serate complessive, e cinque alla musica – e un’anteprima, con spettacoli in esclusiva, in prima e in unica data italiana. Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 giugno, si terrà l’anteprima del Festival: Il Sogno di Nervi, Memorial del Festival internazionale del balletto, a cura dell’Associazione culturale D’Angel. L’appuntamento è dedicato alla memoria del fondatore del Festival Internazionale del balletto di Nervi, Mario Porcile, e alle sue Stelle e prevede masterclass, la rassegna “Omaggio a Mario Porcile” e il Premio, proiezioni storiche, shooting e flash mob nei Parchi di Nervi. Venerdì 28 giugno il Nervi Music Ballet Festival 2024 si inaugura con il gala Roberto Bolle and Friends – a Nervi dopo il successo riscosso nell’edizione del ...
Read More »Lynne Charles alla guida dell’English National Ballet School
FLASH NEWS – L’English National Ballet School ha annunciato che Lynne Charles, ballerina di fama internazionale, insegnante e creatrice di 4Pointe, è stata nominata come nuovo direttore artistico, assumendo l’incarico a settembre 2024. Della sua nomina, Lynne Charles ha detto: “Sono felice di assumere il ruolo di direttore artistico della English National Ballet School. Nel corso della sua storia l’ENBS si è consolidato come uno dei principali centri di formazione alla danza nel mondo, ed è un privilegio costruire su questa base e contribuire a formare ballerini pronti ad affrontare le sfide di oggi”. Lynne ha iniziato la sua carriera di ballerina con la compagnia dell’American Ballet Theatre e il Geneva Ballet, prima di unirsi all’Hamburg Ballet nel 1974. Durante i suoi 12 anni presso la compagnia, John Neumeier ha creato per lei diversi ruoli nei suoi balletti “La leggenda di Artù”, “La bella addormentata nel bosco”. Ha ballato anche al Bejart Ballet Lausanne, al Ballet National Roland Petit de Marsiglia e come ospite al Birmingham Royal Ballet, a Malmö. Ballet in Svezia, Columbia City Ballet negli Stati Uniti e Aalto Ballet Essen (Germania). Ha ballato come artista ospite con l’ENB tra il 1991 e il 1995, interpretando ruoli da ...
Read More »Si è spenta la grande Maestra Ramona de Saá
Durante le prime ore di questa mattina del 17 aprile, è morta Ramona de Saá Bello, di spicco ma ître de Ballet, una delle figure più notevoli della Pedagogia della Danza nel mondo contemporaneo, riconosciuta a livello internazionale; discepola di Alicia Alonso e da tempo direttrice della Scuola Nazionale di Balletto “Fernando Alonso”, Professoressa dell’Istituto Superiore di Arte (ISA) e Metodologa del Centro Nazionale di Scuole d’Arte (CNEArt). Ramona de Sáa Bello è una delle figure più importanti e multiforme dell’Arte della Danza a Cuba e la sua opera fonda solidamente al movimento creativo e pedagogico di quest’arte. Meritevole nel 2000, del titolo di Doctora Honoris Causa in Arte e Premio Nazionale di Insegnamento Artistico nel 2002, come riconoscimento del percorso della maitre nei suoi 45 anni di legame con l’insegnamento del balletto a Cuba e i suoi contributi alla Scuola Cubana de Ballet. L’eredità della Maestra Ramona de Saá va oltre l’arte; è e sarà sempre un esempio di consegna, di forza morale ed etica, di semplicità e altruismo. Nata a L’Avana-Cuba il 23 luglio 1939. Forgiatrice dell’attuale sistema di insegnamento della danza a Cuba. Discepola di Alicia Alonso, ha condotto i suoi studi presso la “Alicia Alonso Academy”. ...
Read More »PROSPETTIVE01 – Luigi Tamburrini: “Non immagino la mia vita senza Danza”
“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Luigi Tamburrini, danzatore partenopeo dalle doti brillanti, ha percorso in breve tempo le tappe di una carriera in ascesa e attualmente è in tournée in tutto il mondo con il Balletto Nazionale Italiano. Ci può raccontare dei suoi esordi nel mondo della danza? Il ballo è stato sempre parte della mia vita da piccolo. Ho sempre amato ballare. Poi intorno ai 12 anni, passando di fronte la bacheca di una piccola sala vicino casa, che annunciava l’apertura dei corsi di danza, ne fui subito attratto e di corsa andai a chiedere a mia madre di iscrivermi. È iniziata quindi da lì la mia scoperta del mondo della danza. Grazie alle sue doti tecniche e alla dedizione ...
Read More »A Bergamo è di scena la danza nella nuova edizione del “Festival Orlando”
Dal 3 al 12 maggio a Bergamo andrà in scena la nuova edizione di ORLANDO FESTIVAL, la prima diretta dalla coreografa Elisabetta Consonni. Il Festival è multidisciplinare con anche una programmazione di danza. Domenica 5 maggio, ore 16.00 Sala dell’Orologio, Palazzo della Libertà | Piazza della Libertà, Bergamo Cocoon di Masako Matsushita con parte del gruppo “Dance Well Dancer” di Bergamo assistente alla creazione Beatrice Bresolin Cocoon è una coreografia che nasce dall’incontro tra la coreografa Masako Matsushita e alcun* partecipanti al progetto Dance Well – Ricerca e Movimento per Parkinson di Bergamo. Un lavoro creato cucendo assieme racconti, musiche e gesti portati da* partecipanti al progetto e esplorati con il linguaggio della danza. L’esito del percorso è un rituale che esplora il tempo. Cocoon è un ri-allestimento del lavoro fatto con il gruppo “Dance Well di Castelfranco Veneto”. Giovedì 9 maggio, 20.30 Sala dell’Orologio, Palazzo della Libertà | Piazza della Libertà, Bergamo And Everything is as Porous as a Bodily Crack (E tutto è poroso come una crepa del corpo) di e con Alice Giuliani e Camilla Strandhagen – durata 27’ “And Everything is Porous as a Bodily Crack” è uno spettacolo che affronta ciò che è “così ...
Read More »Il ritorno del principe ad “Amici”: intervista con Francesco Mariottini
Francesco Mariottini nasce a Jesi il 6 novembre 1985. A undici anni inizia i corsi di danza moderna nella sua città. Nel 2000 ottiene una borsa di studio che lo porta a Firenze, presso la scuola del “Balletto di Toscana” e “Opus Ballet”, diretta da Cristina Bozzolini e Rosanna Brocanello. Segue corsi di tecnica classico-accademica e contemporanea, oltre a numerosi stage con insegnanti di chiara fama quali Stefania Di Cosmo, Victor Litvinov, Raffaele Paganini, Marco Pierin, Frédéric Olivieri, Fabrizio Monteverde, Bruno Collinet. A partire dall’anno successivo danza nella compagnia giovanile del “BdT” alcune coreografie, anche da solista, create da Fabrizio Monteverde, Orazio Messina, Rosanna Brocanello, Arianna Benedetti, Daniel Tinazzi e Alessandro Bigonzetti. A diciotto anni entra nel corpo di ballo dello “Stuttgart Ballet”, in cui danza pezzi di repertorio classico e contemporaneo (“Romeo e Giulietta”, “La Bella Addormentata”, “Onegin”, “La Bisbetica Domata”, “Un tram chiamato desiderio” su coreografie di John Cranko, John Neumeier e Marcia Haydée). Nel settembre del 2005 entra a far parte della compagnia “Aterballetto”, sotto la direzione di Mauro Bigonzetti, dove esegue anche ruoli da solista danzando in varie parti del mondo tra cui New York, Houston, Messico, Cina, Nuova Zelanda e in Europa. Nel 2007/2008 partecipa ...
Read More »