Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 681)

Attualità

Jhesus Aponte: vi parlo del mio stile di danze latinoamericane

Viaggio con la Danza

Jhesus Aponte, due volte Campione del Mondo di Salsa, una lunga carriera di ballerino con i più grandi interpreti della musica mondiale, tra cui Michael Jackson, ed una vita intera dedicata alla danza moderna e latin jazz, è oggi un coreografo di qualità internazionale. Proveniente da una famiglia di musicisti, Aponte miscela in danza, jazz, hip hop, swing, salsa, hustle, cha cha cha e rumba, esibendosi nell’ intero repertorio acquisito in anni di studio trascorsi prima nel suo Paese, al Bailos, al New Attitude School, al Dance Machine, al Conservatorio del Balletto di Puertorico, quindi a New York, al Broadway Dance Centre e allo Steps y Eglevsky Ballet. I suoi spettacoli e le sue lezioni, in tecniche di danze latinoamericane dalla tecnica originale, sono seguite in tutto il mondo.    Jhesus Aponte sei nell’olimpo dei grandi ballerini a livello mondiale nel genere latinoamericano. Da dove vogliamo iniziare? Io mi considero un salsero dalla nascita. Ho iniziato la mia carriera da professionista negli anni novanta ballando e coreografando per diversi artisti latini: da Gilberto Santa Rosa, a Victor Manuelle, al Gran Combo. Ad un certo punto della mia vita mi sono trasferito a New York City dove ho avuto la possibilità ...

Read More »

Accademia Nazionale di Danza al via con l’elezione del nuovo Direttore

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Al Commissario dell’Accademia Nazionale di Danza OGGETTO – Elezione del Direttore Si fa riferimento alla nota 5353 del 26.06.2014 con la quale la S.V.  in qualità di Commissario ha chiesto, indicazioni sulle iniziative da adottare per il regolare avvio del prossimo anno accademico. Allo scopo di pervenire ad una graduale ricostituzione degli organi di governo dell’Accademia Nazionale di Danza si invita la S.V. a provvedere all’avvio  della procedura elettorale che consenta al Ministro di nominare nel più breve tempo possibile il  Direttore dell’istituzione per il  triennio 2014/2017. Il Capo Dipartimento Marco Mancini  

Read More »

“La danza classica tra arte e scienza” è il nuovo libro di Flavia Pappacena

La danza classica: tra arte e scienza è il nuovo manuale di storia e tecnica della danza scritto da Flavia Pappacena, professore di Teoria della danza e di Estetica della danza presso l’Accademia Nazionale di Danza e l’Università “Sapienza” di Roma. Innovativo nei contenuti, nei metodi impostati e nell’ approccio che si instaura con il pubblico dei lettori, il libro si presta magistralmente a molteplici definizioni: è un volume di tecnica ed estetica del balletto ma anche un testo di storia e, soprattutto, un manuale didattico da destinarsi ai giovani allievi, in particolare a quelli del biennio del Liceo coreutico, per i quali diventa un ottimo libro di testo, così come è stato pensato dall’autrice. Questo manuale di tecnica, all’avanguardia per metodi e contenuti, a cura di Valerio Basciano, docente di Tecnica della danza classica presso il Liceo coreutico “Galileo Galilei” di Mondragone, è edito dalla Gremese che da anni supporta apportando un valore aggiunto le pubblicazioni sulla danza e il balletto e reca la firma magistrale di Flavia Pappacena, la quale con questo volume festeggia con la casa editrice romana la sua felice e fruttuosa attività trentennale (1984-2014).Tra le sue recenti pubblicazioni presso la Gremese vanno sicuramente ricordati i due volumi ...

Read More »

PROSPETTIVE01 – “La Legge di Murphy”: la fisionomia del destino

PROSPETTIVE01 – Flash Mob Alice in Wonderland

  “Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Il  4 ottobre 2014, al Teatro Lendi, andrà in scena La Legge di Murphy, l’ultimo lavoro della Vid Teatro Laboratorio, regia e drammaturgia di Francesco Visone, coreografie di Melania Visone. Un’opera che prova a dare forma alla fisionomia del destino: una fusione continua di voce corpo e luci che disegna storie, emozioni, direzioni della mente; strade o più propriamente storie diverse eppure intrecciate dalla vita. Il linguaggio teatrale disconosce il valore autonomo delle singole discipline e si trasforma in linguaggio di comunicazione. La legge di Murphy, prima ancora di dire ci parla “del dire”, prima ancora di fare ci racconta “del fare”. Il corpo diventa mente, la voce assume le sembianze del corpo e le luci ...

Read More »

“Gd.com week end” – Approfondimento e cultura

Il giornaledelladanza.com, prima testata giornalistica online di danza e balletto in Italia, prosegue nell’alimentare la propria natura di quotidiano di informazione in continuo divenire, capace di sperimentare e rinnovarsi continuamente. Pur mantenendo l’identità della linea editoriale, puntando sempre nella forza di un servizio di informazione h24, il Gd.com rinnova la sua programmazione cercando di andare incontro alle esigenze dei propri lettori, forndendo loro un sistema informativo appositamente studiato ed organizzato. Le pubblicazioni quotidiane non subiranno variazioni: le news più importanti, le interviste, la cronaca, le recensioni, le inchieste, continueranno ad alimentare la testata con l’accortezza di sempre. La vera novità riguarderà le tante rubriche del giornale, la cui pubblicazione sarà concentrata nel week end. Sarà proprio nel fine settimana che i lettori troveranno gli aggiornamenti sulle proprie rubriche di riferimento. Il sabato e la domenica si parlerà di Danza Telematica, Libri e video, a cura di Leonilde Zuccari, e degli aspetti più intimi della vita dei danzatori con Inform-Azione del maestro Joseph Fontano. Ci saranno gli utilissimi consigli di una grande professionista della danza, Anna Maria Prina storica direttrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, che nella sua Danza chi, come e perché metterà la propria esperienza e ...

Read More »

Nuova imperdibile stagione del Teatro EuropAuditorium

  Il Teatro EuropAuditorium di Bologna presenta la programmazione della ricchissima stagione teatrale 2014-2015, che comprende numerosi e interessanti spettacoli di varietà, musica, teatro, danza e Musical. Protagonisti della nuova stagione per il teatro e la musica saranno artisti del calibro di Francesco Renga (12 ottobre 2014), Angelo Pintus (Teatro Duse dal 16 al 19 ottobre), Paolo Conte (30 ottobre), Massimo Ranieri con il suo Riccardo III (1 e 2 novembre), Enrico Brignano (dal 7 al 9 novembre), gli Stadio (17 dicembre), Harlem Gospel Choir (23 dicembre), Giuseppe Giacobazzi (Teatro Duse dal 27 gennaio al 1 febbraio 2015), il musicista, illusionista, regista, grafico e ‘mentalista’ Francesco Tesei (14 febbraio 2015) e l’inimitabile Arturo Brachetti (dal 27 febbraio al 1 marzo 2015) Per la danza, il 23 novembre alle ore 16.30, assisteremo all’esibizione di Kataklò Athletic Dance Theatre, compagnia di danza e teatro composta da atleti olimpici e danzatori, che presenta Puzzle, coreografia ideata da Giulia Staccioli, direttrice artistica della compagnia. Da non perdere, il 26 dicembre alle ore 21.00, la performance del Balletto Di Mosca La Classique, diretto da Elik Melikov, che proporrà il Don Chisciotte, balletto in 3 atti, coreografato da Marius Petipa su musiche di Ludwig Minkus,con Evgenia ...

Read More »

Billy Elliot Musical live in Italia in tutti i cinema The Space

Billy Elliot Musical live, lo show con la regia di Stephen Daldry e le musiche originali di sir Elton John arriva nelle sale cinema italiane e in contemporanea con altri paesi, il 7 e l’8 ottobre. Ad annunciarlo The spaces Movies, in collaborazione con Universal Pictures. Sul grande schermo dei cinema italiani si assisterà alla speciale performance live del pluripremiato musical, che avrà luogo al Victoria Palace Theatre di Londra nella serata di domani. Lo show sarà una straordinaria versione one-off del fenomeno teatrale tratto dall’omonimo film con tripla nomination all’Oscar nel 2001. Riunirà i 27 giovani artisti che si sono succeduti, in quasi 10 anni dall’esordio londinese, nell’interpretazione del personaggio di Billy Elliot, tra cui i 3 Billy “originali” James Lomas, George Maguire and Liam Mower, che canteranno e danzeranno guidati da un team d’eccezione formato da Stephen Daldry (regista), Lee Hall (libro e testi), Peter Darling (coreografie), Elton John (musiche). A partire dal 2005, Billy Elliot the Musical ha catalizzato l’attenzione delle platee mondiali con performances acclamate da un pubblico che ha totalizzato circa 10 milioni di spettatori tra Broadway, Sydney, Korea e Olanda oltre a Londra, dove ha collezionato oltre 80 premi teatrali (tra cui 10 Tony Awards ...

Read More »

Al via la decima edizione del talent di Rai Uno “Ballando con le Stelle”

Gallery, la notizia attraverso le immagini Ballando Con le Stelle 2014, il talent di Rai Uno, riparte con l’immancabile Milly Carlucci il primo sabato di ottobre, il giorno 4 alle ore 21.30, come di consueto in prima serata. La decima edizione della trasmissione, in onda dal 2005, avrà un cast ricco di star, italiane e non. Nessuna novità però per quel che riguarda i giudici, che rimangono quelli della scorsa edizione del programma: rimane, infatti, l’agguerrito Ivan Zazzaroni, giudice sportivo ed unico ad aver partecipato in passato ad una edizione del programma; Fabio Canino, conduttore radiofonico; Rafael Amargo, senza dubbio il più giovane della giuria (ha 38 anni), ballerino, coreografo, e molto altro ancora, un personaggio poliedrico e ricco di iniziative;  Carolyn Smith, ballerina professionista e giudice di competizioni internazionali e il temutissimo, ma anche simpaticissimo stilista Guillermo Mariotto. Ecco di seguito gli accomppiamenti con gli insegnanti, ormai più che conosciuti dal pubblico di Ballando: Joe Maska – Veera Kinnunen Vincent Candela – R. Elle Niane Katherine Kelly Lang – Simone Di Pasquale Dayane Mello – Samuel Peron Giulio Berruti – Samanta Togni Giorgia Surina – Maykel Fonts Valerio Aspromonte – Ekaterina Vaganova Marisa Laurito – Stefano Oradei Giorgio Albertazzi – Elena Coniglio Teo Teocoli ...

Read More »

Il rock incontra il teatro: al Vascello va in scena il musical dei Tre Allegri Ragazzi Morti

Un musical sui generis, uno di quelli che non si vedeva da un po’…ma alla fine è arrivato. Tocca ai Tre Allegri Ragazzi Morti salire sul palco del Teatro Vascello di Roma e portare nella capitale la loro musica unita, in questa occasione, al musical. Un esperimento da vedere e, perché no, far proseguire. Dell’omonimo romanzo a fumetti di Davide Toffolo Cinque allegri ragazzi morti (ed. Fandango-Coconino) – che ispirò la genesi dei Tre allegri ragazzi morti, il gruppo rock indipendente dalle maschere a forma di teschio – la regista Eleonora Pippo propone la trasposizione teatrale/musicale della saga horror-romantica dei cinque liceali che, in seguito a un incidente mortale procurato da un rito voodoo, diventano zombie condannati a nutrirsi solo di carne umana, rinunciare all’amore e non interferire nelle esistenze dei vivi. La violazione di queste regole conduce i personaggi adolescenti di Gianni Boy, Vasco, Sumo, Sleepy e Mario ad intraprendere un sofferto percorso di iniziazione amore/morte, accompagnati dallo spirito guida Elisa. Nei primi due episodi rappresentati Mario accetta l’alternativa di addormentarsi sottoterra per la disperazione di essere morto. Nel frattempo gli incontri tra un ragazzo spregiudicato e la ragazza lupo, l’amore della mortale Paolina per il suo eroe Gianni ...

Read More »

Nuove VIE della danza al Festival di Modena (e dintorni)

Torna per la decima edizione VIE festival, che cresce e ritorna al periodo autunnale, distribuendo spettacoli dal 9 al 25 ottobre, prolungandosi così a ben diciassette giorni. Non solo, quest’anno, oltre al ruolo di festival vetrina, è anche co-produttore di alcuni spettacoli (nella veste di Teatro Stabile dell’Emilia Romagna). La particolarità del Festival è quella di non puntare su delle “prime”, ma di proporre una vetrina variegata della scena contemporanea internazionale pur scegliendo la via del forte legame col territorio, e che quest’anno vede quindi un forte coinvolgimento dei comuni colpiti dal sisma. Ottima la proposta per il teatro di prosa e le performance, che annovera nomi come Pippo del Bono, Babilonia Teatri, Agelica Liddel tra gli altri. Anche per la danza il panorama è piuttosto vario, ma tutto strettamente contemporaneo, sulla linea dello sviluppo del linguaggio tipico di Pina Bausch: il teatro danza. Gli ospiti internazionali vantano nomi celebri come quello di Alain Platel e il suo Coup Fatal (Arena del Sole, Bologna, 18 ottobre ore 22.00 e il 19 alle ore 16.00), che coinvolge artisti provenienti da tutto il mondo, in un omaggio alla musica barocca e alla danza congolese più elegante; o come Lisbeth Gruwez, performer di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi