Una farsa sovversiva e provocatoria sulla società occidentale. Una riflessione su quanto l’eccesso di lusso e bellezza condizioni le nostre vite. In un mondo dove apparire è il bene più ambito, tutti vogliono entrare nello star system: tutto questo è Holiday on stage, parafrasi degli acrobatici spettacoli sul ghiaccio di “Holiday on ice” ed enfatizzandone gli aspetti più kitch di un‘estetica da music hall, Martin Schick e Damir Todorovic mettono in scena una riflessione su quanto l’eccesso di lusso e bellezza condizioni le nostre vite. Mentre arte e industria stanno diventando sempre più intrecciate tra loro, avvicinando progressivamente lo storico divario tra capitale economico e culturale, gli artisti praticano una nuova forma di servitù all’interno di un’inedita società cyber-feudale. In tale contesto resta aperta la domanda su quale sia il futuro possibile per l’arte in senso stretto. Per gli artisti e per la loro necessaria autonomia creativa. Giocando in modo umoristico con i clichés, tra citazioni che si sovrappongono all’estetica della vita quotidiana, Martin Schick e Damir Todorovic mischiano sapientemente la danza e il teatro con altre forme artistiche, in un tourbillon di trovate. I due performer ironizzano così sulle loro misere esistenze messe a confronto con il vuoto spinto ...
Read More »Attualità
Top Ten – i 10 spettacoli di Settembre consigliati dal giornaledelladanza.com
Bach Partita – Coreografie di Twyla Tharp – Dal 5 al 7 settembre al Queensland Performing Arts Center (Brisbane) Swan Lake – Coreografie di Yuri Grigorovich – Dal 19 al 21 Settembre al Teatro Bolshoi (Mosca) Cenerentola – Coreografie di Derek Deane – Dal 25 al 30 settembre al Teatro dell’Opera (Roma) Manon – Coreografie di Kenneth MacMillan – Dal 26 al 30 Settembre al Royal Opera House (Londra) Tanztheater Wuppertal – Coreografie di Pina Bausch – Dal 1 al 7 Settembre al Teatro dell’Operà (Parigi) La Sylphide – Compagnia August Bournonville – Il 30 settembre al Mariinsky Theatre (San Pietroburgo) Carmen – Coreografie di Christopher Wheeldon – Il 30 settembre al Metropolitan Opera House (New York) CID-Cantieri – Spettacoli all’interno del festival Oriente Occidente – Il 19 settembre al Teatro Cuminetti (Trento) Swan Lake – Coreografie di Rudolf Nureyev – Dal 22 al 30 settembre al Teatro dell’Opera (Vienna) Jesus Christ Superstar – Coreografie di Roberto Croce – Dal 19 al 28 settembre al Teatro Sistina (Roma) Alessandro Di Giacomo www.giornaledelladanza.com
Read More »La Danza Telematica: Cinema, la danza sbarca al Festival di Venezia
Tra le stelle del panorama cinematografico, in quella che viene meritatamente considerata una delle più importanti rassegne di cinema al mondo come la 71° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la danza non può e non deve mancare. È affidato a Le faremo sapere, il primo docufilm sul dietro le quinte del mondo tersicoreo, l’arduo compito di far approdare il mondo della danza, esibito nei suoi più genuini retroscena, a Venezia, la terra d’oro del cinema internazionale. L’approdo ufficiale è previsto per sabato 6 settembre quando Le faremo sapere, prodotto da Nicola Liguori e dal ballerino Francesco De Simone, sarà presentato alle ore 11.30 in anteprima mondiale nello spazio Cinecittà Luce all’Hotel Excelsior, all’interno del “Premio di Critica Sociale Sorriso Diverso 2014”, l’iniziativa condotta da Christian Floris e promossa da RAI, INAIL, MIBACT, MLPS, Regione Lazio, Roma Capitale e CIFA onlus. Il produttore Nicola Liguori ci tiene a precisare che Le faremo sapere è il primo docu-film sui celati retroscena dell’affascinante mondo della danza, dove i protagonisti sono dei giovani ballerini che si preparano a un’audizione di danza; il docu-film racconta e svela allo stesso tempo quindi la parte più umana e arcana della danza, tutto ciò che non si ...
Read More »Il Don Chisciotte di Nureyev torna alla Scala
Dal 17 al 27 settembre 2014, il Corpo di ballo del Teatro alla Scala porta nuovamente in scena il Don Chisciotte nella sua più celebre versione, firmata da Rudolf Nureyev. Il debutto di questa versione, entrato in repertorio alla Scala solo nel settembre del 1980, interpretato dallo stesso Nureyev e da Carla Fracci, risale al 1966 all’Opera di Vienna, un grande successo, tanto che Nureyev fu invitato a rimontare lo spettacolo per molte altre compagnie, tra cui l’Australian Ballet e il Balletto dell’Opéra di Marsiglia. Pur ispirandosi alla tradizione russo-sovietica, Nureyev ha modificato la coreografia, esaltando l’amore tra Kitri e Basilio, aggiungendo un passo a due al chiaro di luna ed incentrando la storia sulle relazioni tra i personaggi piu che sul protagonista. La musica del maestro inglese John Lanchbery, voluta dal coreografo russo,ha inoltre dato al balletto un tocco più leggero, rendendolo unico e originale. Un grande ritorno in scena quindi quello del Don Chisciotte, considerato che questo balletto non viene rappresentato alla Scala da ben 4 anni. Per ragioni personali che le impediscono di allontanarsi da Mosca, l’étoile Svetlana Zakharova ha dovuto rinunciare alle esibizioni di Don Chisciotte, mentre Denis Matvienko, a causa di un infortunio, è impossibilitato ...
Read More »“What the Body Does Not Remember”: Wim Vandekeybus porta sul palco il fantastico gruppo Ultima Vez
È stata la sua ‘opera prima’ a soli ventiquattro anni per la compagnia Ultima Vez e con alle spalle la sola esperienza artistica di interprete per il polisemico Jan Fabre: What the Body Does Not Remember, spettacolo del 1987 che è valso al coreografo fiammingo Wim Vandekeybus il Bessie Award, il prestigioso premio newyorkese della arti sceniche, ha segnato non soltanto la strada dell’autore ma anche quella della storia della danza che ha trovato in lui un innovatore del movimento, gettato con forza nella sfera del ‘tutto è possibile’. Sperimentatore che attraversa il corpo come il video, il cinema e la fotografia, che passa da lavori molto musicali con nieuwZwart a intimi assoli di un uomo davanti a un film (Monkey Sandwich), all’analisi corale della mitologia (Oedipus/Bêt noir) o al concetto di scatto fotografico (booty Looting), “modo privilegiato – sostiene – di fissare la forma”, Vandekeybus ha creato un genere unico e riconoscibilissimo, i cui riverberi si vedono ancora nelle generazioni successive. Fisicità spinta all’estremo con prese e cadute ai limiti del rischio, messa in scena adrenalinica, sfrenata, debordante che si confronta con scenari multidisciplinari e musiche originali sviluppate in sala prove parallelamente al movimento. In What the Body Does Not Remember (Ciò che ...
Read More »Speciale Dentro la Danza: I VIP DELLA DANZA NELL’ESTATE 2014
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. IBIZA FOR EVER Ibiza sembra essere ormai meta prediletta per l’étoile dell’Opera di Parigi Eleonora Abbagnato. In compagnia del marito Federico Balzaretti, e con figlie al seguito, la ballerina è tornata nell’isola delle Baleari che l’ha vista protagonista anche lo scorso anno. Eleonora ha pensato bene di farsi vedere in piscina con maglietta e shorts di jeans, ed i più ingenui hanno pensato ad un’eccessiva premura per proteggere la candida pelle, ma noi di Dentro la Danza sappiamo di più. La coppia è in attesa del secondo figlio, che a quanto pare sarà un maschietto! Congratulazioni. PAS DE DEUX Relax per due a bordo piscina. Sono gli insegnati del talent più famoso della tv, Amici di Maria De Filippi, e loro sono Garrison e Alessandra Celentano. Pantaloncino per lui e ...
Read More »GD Web TV: Megan LeCrone del NYC Ballet descrive il “suo” AGON
Megan LeCrone parla del suo bellissimo “rapporto” con Agon, una delle collaborazioni più importanti tra Balanchine e Stravinsky, e perché questo balletto è così profondo adesso come lo era nel 1957.
Read More »Bartabas e Golgota a TorinoDanza 2014
Dal 17 al 20 settembre 2014, il Festival TorinoDanza ospiterà la prima nazionale dello spettacolo Golgota, prodotto da Théâtre Équestre Zingaro, ideato e diretto da Bartabas, (all’anagrafe Clement Marty) regista, coreografo e maestro di equitazione, con le coreografie di Andrés Marín e Bartabas. L’obiettivo, pienamente centrato, di Bartabas è quello di creare una forma di comunicazione tra danza ed equitazione, basandola sul movimento e sulla poesia del corpo. Con Golgota, interpretato dal coreografo e dal danzatore di flamenco Andrés Marín, assistiamo a uno spettacolo straordinario, che suggella l’incontro tra la danza equestre e i movimenti e la passione del flamenco e della danza. Golgota racconta il confronto tra un misterioso cavaliere e il suo compagno di strada Marin appunto, che assieme si avviano a riconoscere e trovare un punto di contatto tra concetti apparentemente antitetici, come umanità e animalità, ricerca del divino e creazione dell’estetica, trascendenza e immanenza, coinvolgendo totalmente il pubblico grazie ad un perfetto abbinamento di musica, colori delle scene e movimenti. Di forte impatto l’ingresso dei quattro cavalli di Bartabas, capaci di movimenti tali da evocare morte e rinascita, accanto ai quali esplode l’energia di Marín, il più talentuoso dei maestri del flamenco contemporaneo. Il risultato è ...
Read More »Panorama da Bassano sulla danza europea: tra progetti, giovani coreografi e nuovi spunti
Il giornaledelladanza.com ha potuto seguire in queste ultime settimane di agosto il festival Operaestate di Bassano del Grappa, che per la sezione B.Motion porta sulla scena alcuni dei nomi più interessanti o singolari della danza contemporanea e di ricerca. In quattro giorni, un concentrato di danza dove gli spettacoli si susseguono, dando il tempo giusto di muoversi da uno spazio performativo a un altro (dal museo a un grande spazio urbano, a un palazzo settecentesco fino a un moderno teatro…), presentando una situazione che fa ben sperare nel futuro, (nonostante tutto. E concedeteci di non usare la parola crisi che ormai è abusata): artisti e coreografi giovani, che travalicano con leggerezza il sottile confine tra danza, performance artistica e teatro, e un’unione europea che porta avanti alcuni progetti interessanti. Grande protagonista l’Olanda, presente con numerosissimi artisti grazie al progetto dell’Ambasciata “Olandiamo in Veneto”; come ci aveva anticipato sorridendo Ed Wubbe, coreografo di Scapino: “non sembrerebbe, ma l’Olanda è un Paese che ama molto la danza”. Presente ad esempio Dansateliers di Rotterdam con tre artisti molto diversi tra loro: Katja Heitmann, Liat Waysbort e Connor Schumacher. Due coreografe molto diverse tra loro, la Heitmann e la Waysbort hanno in comune di ...
Read More »La nuova stagione della Fondazione Teatro di Pisa
La FONDAZIONE TEATRO DI PISA, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, presenta la RASSEGNA DI DANZA 2015, che si svolgerà dal 3 gennaio al 9 maggio 2015, per la direzione artistica di Silvano Patacca. Di seguito il programma: Sabato 3 gennaio 2015, ore 21:00 Kataklò Athletic Dance Theatre in Puzzle, ideazione e direzione artistica di Giulia Staccioli, un inconfondibile e spettacolare mix di movimenti corporei, danza, atletismo acrobatico, mimica, humor, armonia, forme ipnotiche e dinamiche. Una composizione corale e poliedrica, realizzata attraverso brani storici e nuove produzioni, in un turbinio di corpi per comporre scenari surreali, creare illusioni e sfidare l’immaginazione, superando ogni confine culturale, linguistico e generazionale. Mercoledì 21 gennaio 2015, ore 21:00 Balletto di Milano in Lo Schiaccianoci, balletto fantastico in due atti di P. I. Ciaikovskij, da un’idea di Carlo Pesta, liberamente ispirato al racconto di Hoffmann, coreografia Federico Veratti. Uno Schiaccianoci frizzante, giovane e con un’ambientazione onirica. Un grande classico rivisitato in chiave moderna, rispettoso della storia originale, in uno stile ricco di freschezza e di spunti interessanti, che alterna virtuosismi classici soavi a brillanti canoni contemporanei, per trasportarci nel magico e meraviglioso mondo di una favola intramontabile. Giovedì 12 febbraio 2015, ore 21:00 Compagnia Naturalis Labor in Romeo y ...
Read More »