Balletto classico preferito? Romeo e Giulietta coreografato da Sir Kenneth MacMillan. Balletto contemporaneo preferito? Revelations di Alvin Ailey. Il teatro del cuore? Del mio cuore… Metropolitan Opera House, New York City. Un romanzo da trasformare in un balletto? Beloved di Toni Morrison. Un film da cui trarre uno spettacolo di balletto? Call Me By Your Name. Il costume di scena che hai indossato e che hai preferito? Apollo e il Principe Sigfrido. Quale colore associ alla danza? La danza è un’espressione così varia e ogni stile, emozione e movimento porta con sé il proprio colore e la propria energia. Il balletto può essere caratterizzato da tenui colori pastello o da un audace bianco e nero. Il contemporaneo può essere caratterizzato da blu profondi o toni terrosi, e qualcosa di gioioso e passionale può esplodere in rossi, arancioni o ori brillanti. La danza, per me, è tutto questo! Che profumo ha la danza? La danza ha un odore misto di polvere di colofonia, sudore, un leggero odore di gomma dei pavimenti in studio, il calore delle luci del palcoscenico, il trucco e la lacca per capelli. La musica più bella scritta per il balletto? Sono un grande fan di Chopin, Čajkovskij ...
Read More »Attualità
Danza, depressione e rinascita
La depressione è una delle sfide più difficili che una persona possa affrontare, un velo che oscura la quotidianità e rende arduo anche il più semplice gesto. Negli ultimi anni questo ‘male dell’anima’ si è diffuso a macchia d’olio, complice una società sempre più spersonalizzata, caratterizzata da relazioni superficiali e guidata da un giudizio costante e continuo. Con la sua forza espressiva e liberatoria, la danza si rivela uno strumento prezioso per chi cerca una via d’uscita dal buio interiore. Equiparata da studi neuroscientifici ad altre attività fisiche come la corsa, lo yoga o andare in bicicletta, la danza emerge come generatrice di maggiori e importanti benefici clinici per combattere la depressione. Danzare infatti è un prima di tutto un atto di presenza mentale. Richiede di ascoltare le proprie emozioni e trasformarle in movimento. Ogni passo contribuisce a ricostruire autostima e fiducia in se stessi e permette di ritrovarsi. La sala prove si trasforma in uno spazio di guarigione, un luogo sicuro in cui la sofferenza e l’angoscia possono essere vissute ed esposte attraverso il gesto. Grazie alla danza la sofferenza viene affrontata e allontanata, si riscopre il piacere di vivere e si impara a superare gli ostacoli con uno ...
Read More »España: i colori e i ritmi della danza bolera a Venezia
I colori e i ritmi della danza spagnola inonderanno il palcoscenico del Teatro Malibran di Venezia nello serata che vedrà protagonista la Compagnia Larreal – Real Conservatorio Profesional de Danza Mariemma: punta di diamante della tradizione spagnola, che da ottant’anni porta in scena il fascino della danza bolera, la compagnia proporrà, nell’ambito di un unico spettacolo dal titolo España, sei coreografie: Mosaico barroco di Antonio Pérez su pagine di Johann Sebastian Bach e José de Nebra; Sevillanas de autor di Irene Tena e Albert Hernández su musica di La Flor del Romeo e Manuel Pareja Obregón; Amalurra di Eduardo Martínez su musiche di Kalan&Amp, Euskadiko Orkestra, Pascal Gaigne e Manuel García Matos; Entre cuerdas di Axel Galán su musiche di Victor Guadiana e Alberto Iglesias; Requibro di Antonio Pérez su musica di Camille Saint-Saëns; infine Nada más y nada menos di Miguel Fuente su musica di Carlo Núñez. Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Malibran il 3, 4 e 5 ottobre 2025, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2024-2025 della Fondazione Teatro La Fenice. Si legge nelle note di Valentina Bonelli, redatte per questo spettacolo: “Il programma proposto per il Teatro la Fenice dalla compagnia Larreal, ovvero i Laboratori ...
Read More »Coreografia d’autore nella Stagione 25/26 di Todi
Il Sindaco del Comune di Todi Antonino Ruggiano: “Grazie alla collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria siamo in grado di alzare il sipario su una nuova Stagione di assoluto livello. L’attesa dei tuderti e non solo è sempre più alta, grazie a una programmazione culturale ricca e vivace che caratterizza la città durante tutti i dodici mesi e che vede il Comunale aperto ormai quasi 300 giornate l’anno, tra spettacoli, prove, concerti, master, festival e attività di associazioni ed istituti di istruzione. Impegno dell’Amministrazione sarà quello di promuovere ulteriormente le formule previste per gli abbonamenti e l’adesione da parte degli studenti, così da poter celebrare nel 2026, ricorrenza dei 150 anni di storia del Teatro di Todi, appuntamenti con un pubblico da tutto esaurito come siamo ormai abituati con le proposte del TSU”. Il Direttore del TSU Nino Marino: “La nuova Stagione del Teatro Comunale di Todi nasce dal desiderio di offrire al pubblico un percorso di qualità e di respiro nazionale e internazionale, che intrecci tradizione, contemporaneità e grandi interpreti. È un progetto che conferma la centralità del Comunale nel lavoro del Teatro Stabile dell’Umbria e che rafforza il legame profondo con la città. Guardiamo con fiducia alle celebrazioni ...
Read More »Al Teatro alla Scala l’attesa “Serata William Forsythe”
Ultime recite il 2 e 3 ottobre per il Trittico Lander/Kylián/Béjart, che ha coinvolto danzatori e pubblico in un viaggio tecnico e artistico nella creatività di tre Maestri del Novecento con capolavori di diverse epoche e stili: Études di Harald Lander, Petite Mort di Kylian e Boléro di Maurice Béjart; un travolgente crescendo che proseguirà dall’11 al 29 novembre con Serata William Forsythe – The Blake Works. Attesissimo il ritorno di questa straordinaria suite di balletti che nel 2023 ha visto il Corpo di Ballo scaligero diventare parte dello sviluppo creativo del grande coreografo: a coronamento del suo progetto di esplorazione nel tessuto musicale di James Blake iniziato nel 2016, William Forsythe destinò proprio al Balletto scaligero la prima versione completa di questo lavoro, in una nuova e inedita serata. Composta da Prologue (creazione per la Scala), The Barre Project e Blake Works I, Serata William Forsythe – The Blake Works suggellerà in grande stile la Stagione di Balletto 2024-2025. 11, 13, 14, 16, 19, 28, 29 novembre 2025 SERATA WILLIAM FORSYTHE THE BLAKE WORKS PROLOGUE Coreografia, scene e costumi William Forsythe Musiche James Blake Luci Tanja Rühl sui disegni originali di Brandon Stirling Baker Prima rappresentazione 10 maggio 2023, ...
Read More »Conclusa la preselezione latinoamericana del Prix de Lausanne
La Preselezione Latinoamericana ha riunito 55 giovani talenti della danza provenienti da sette paesi a Rio de Janeiro il 25 e 26 settembre 2025. L’evento si è concluso venerdì presso il magnifico Theatro Municipal do Rio de Janeiro, dove sono stati selezionati quattro promettenti ballerini per partecipare al Prix de Lausanne 2026. La giuria ha inoltre assegnato due menzioni d’onore, una per il balletto e una per la danza contemporanea. Organizzata dal Prix de Lausanne con il supporto della Segreteria della Cultura e dell’Economia Creativa dello Stato di Rio de Janeiro, del Theatro Municipal do Rio de Janeiro e del Consolato Generale di Svizzera a Rio de Janeiro, la preselezione mirava a scoprire e coltivare talenti latinoamericani emergenti, offrendo loro l’opportunità di partecipare al concorso di fama mondiale in Svizzera. Per due giorni, i partecipanti hanno preso parte a lezioni intensive e presentato variazioni sia classiche che contemporanee davanti ad una giuria internazionale di stimati professionisti, che non solo ha valutato le performance, ma ha anche offerto preziosi consigli e feedback per aiutare i danzatori a progredire nel loro percorso artistico. Dopo un’attenta valutazione, la giuria ha invitato quattro danzatori ad iscriversi al Prix de Lausanne 2026 (1-8 febbraio a ...
Read More »L’étoile Anastasia Matvienko “allo specchio”
Balletto classico preferito? Giselle. Balletto contemporaneo preferito? Wayne McGregor, e il suo balletto Infra. Il Teatro del cuore? Il teatro che porto nel cuore è, naturalmente, il Teatro Mariinsky. Un romanzo da trasformare in un balletto? Il Maestro e Margherita è un meraviglioso romanzo, che è già stato trasformato in balletto dal coreografo Edward Clug. Lo spettacolo è in scena al Teatro Bol’šoj. È una produzione molto talentuosa. Il costume di scena che hai indossato e che hai preferito? Qualsiasi tutù classico – da Il Lago dei Cigni o La Bella Addormentata. Quale colore associ alla danza? Il colore che associo alla danza è sicuramente il bianco. Che odore ha la danza? La danza ha un odore tutto suo: odore di palcoscenico, di costume, di pece. La musica più bella scritta per il balletto? La musica più bella, per me, è quella de La Bella Addormentata di Čajkovskij. Due miti della danza del passato, maschile e femminile? Naturalmente Rudolf Nureyev e Margot Fonteyn. Il tuo “passo di danza” preferito? Forse il Grand Pas de Chat. Chi avresti voluto essere nella vita reale tra i personaggi del grande repertorio del balletto classico? Giselle. Chi era il genio per eccellenza dell’arte coreografica? ...
Read More »Aterballetto, prosegue il tour di Notte Morricone
Dal 2 al 4 ottobre 2025 il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto presenta l’omaggio alla musica di Ennio Morricone, che per le date nel teatro svizzero sarà eseguita dal vivo dall’Orchestra Musikkollegium Winterthur sotto la bacchetta del Maestro Maurizio Billi. Il 15 ottobre alle 20:00 Notte Morricone andrà in scena al prestigioso International Dance Festival of Tirana diretto da Angelin Preljocaj. Theater Winterthur Theaterstrasse 4-6, Winterthur, 8402 Svizzera 2, 3, 4 ottobre ore 19:30 National Theater of Opera and Ballet Pallati i Kulturës, Sheshi Skënderbej – Tirana, Albania 15 ottobre ore 20:00 NOTTE MORRICONE IN TOUR Aterballetto apre il tour internazionale 2025/2026 dello spettacolo Notte Morricone, un omaggio all’iconico compositore, firmato dal pluripremiato coreografo Marcos Morau. Lo spettacolo, che unisce la potenza evocativa della musica di Morricone a una narrazione coreografica avvolgente, sta toccando alcune delle più prestigiose città italiane ed europee. Notte Morricone continua ad emozionare il pubblico attraverso un viaggio nelle notti del Maestro, unendo la straordinaria eredità musicale di Morricone a coreografie intense e poetiche. Il prossimo imperdibile appuntamento vede la compagnia accompagnata dall’Orchestra Musikkollegium Winterthur sotto la bacchetta del Maestro Maurizio Billi. Dal 2 al 4 ottobre 2025 al Theater Winterthur prende vita lo spettacolo di CCN/Aterballetto che ...
Read More »Rita Sangalli: dall’Accademia della Scala alle ribalte del mondo
Nel cuore dell’Ottocento emerse una figura destinata a lasciare un’impronta profonda nella storia del balletto: Rita Sangalli. Nata il 20 agosto 1849 ad Antegnate, nella bergamasca, Rita fu molto più di una semplice ballerina: fu pioniera, innovatrice e musa in un’epoca in cui la danza era in trasformazione. La passione per la danza la portò giovanissima alla Scuola del Teatro alla Scala di Milano, dove si formò sotto la guida del coreografo Auguste Hus. A tredici anni era già in scena, dimostrando un talento che non poteva restare confinato ai teatri di provincia. Il debutto ufficiale arrivò nel 1865 con il balletto Flik e Flok, ma era solo l’inizio di un percorso straordinario. Nel 1866 Rita fece una scelta audace: salpò verso gli Stati Uniti. A New York, collaborò con Maria Bonfanti nello spettacolo The Black Crook, considerato da molti il primo musical della storia. Non si limitò a esibirsi: fondò una sua compagnia, portando il balletto classico in luoghi allora periferici alla scena culturale, come la California e l’Oregon. Dopo aver conquistato il Nuovo Mondo, Rita tornò in Europa e si stabilì a Parigi, dove nel 1872 entrò nel corpo di ballo dell’Opéra de Paris, all’epoca il palcoscenico più ambito ...
Read More »Torna a Milano il Ballet de Lorraine dopo 25 anni
Importante appuntamento in arrivo a MILANoltre. Il 4 ottobre, dopo un’assenza lunga 25 anni, ritorna a Milano il Centre Chorégraphique National de Nancy Ballet de Lorraine, tra le principali compagnie di danza europee che, sotto la guida di Maud Le Pladec, esplora le sfaccettature del contemporaneo. Il 4 e il 5 ottobre alle ore 20.30, va in scena in sala Shakespeare, l’iconico lavoro del 1996 di Trisha Brown, Twelve Ton Rose, coreografia basata sugli Opus 5, Opus 7 e Opus 28 di Anton Webern che si compone di una serie di sontuosi brani d’insieme per 9 performer e di duetti e assoli impegnati in un rapporto deliberato ma poetico con le strutture musicali. A seguire, la stessa sera, debutta in prima nazionale A Folia firmata dal portoghese Marco da Silva Ferreira, omaggio ad una danza di pastori portoghesi del XVI secolo attraverso i concetti di estasi, euforia e ribellione collettiva, come motore della costruzione culturale, politica e artistica. Lo spettacolo è parte del focus Danza e Moda e prevede la presenza di ben 24 danzatori. Nello stesso fine settimana vengono proposte due performance site specific. Con la performance UN/DRESS Moving Painting di Masako Matsushita si apre il primo capitolo del festival ...
Read More »