Manfredi Perego, autore della pièce Grafiche del silenzio, ha vinto il Premio Equilibrio 2014, rivolto agli artisti emergenti operanti in Italia per valorizzare nuovi progetti destinati a diventare spettacoli di danza. Il Premio Speciale Equilibrio Roma 2014 per l’interprete è stato invece conferito a Irene Russolillo. I riconoscimenti sono stati consegnati ieri, in occasione della prima italiana dello spettacolo genesis, di Sidi Larbi Cherkaoui, da Carlo Fuortes della Fondazione Musica per Roma e da Martine Tridde-Mazloum della Fondation Bnp Paribas. Il premio a Perego è stato assegnato con questa motivazione: “la sua pièce Grafiche del silenzio è risultata inventiva e avvincente, ispirata e intelligente, non solo nella concezione, ma anche nella realizzazione. Ciò è reso ancor più rimarchevole dal fatto che si tratta del primo lavoro di questo coreografo molto promettente. Manfredi ha mostrato inoltre di avere una visione chiara e convincente della direzione lungo la quale vorrà sviluppare le sue coreografie”. Russolillo invece nella sua pièce Strascichi “ha mostrato di essere una performer profondamente poetica, pronta ad assumere rischi e a mettere in campo la sua personale vulnerabilità, in grado di trarre forza da entrambe le qualità. Si tratta di caratteristiche che si manifestano non solo nella danza, ma ...
Read More »Attualità
Danza e tecnologia: “Enhanced Dance Learning”, il nuovo libro di Elena De Laurentis
Lo scorso agosto 2013 è stato pubblicato, in formato Kindle su Amazon, Enhanced Dance Learning l’insegnamento della danza al passo con i tempi, libro che affronta un argomento molto attuale, ovvero il rapporto tra la danza e le nuove tecnologie. Gli autori del libro, Elena De Laurentis, insegnante di danza classica diplomata presso l’Accademia Nazionale di Danza, che nel 2010 ha fatto parte del corpo di ballo della trasmissione televisiva di rai uno “Ballando con le stelle” e Ciro Scognamiglio analizzano dettagliatamente l’enhanced dance learning, ovvero quel metodo sperimentale che, fondandosi su basi scientifiche, pone in primo piano le fasi di apprendimento della danza. Questo si ispira alle pratiche di performance enhancement adottate dalle migliori compagnie di ballo e promuove l’uso della telecamera in classe per migliorare l’apprendimento fin dalle prime lezioni, consentendo al danzatore di relazionarsi con le sue stesse esecuzioni. Il fenomeno dell’avvento delle nuove tecnologie diventa quindi il protagonista indiscusso del volume, grazie alle numerose opportunità che offre alla danza e ai danzatori di migliorare in termini qualitativi. Antonia Nedelcu
Read More »Yossi Berg & Oded Graf al Wonderland Festival 2014
In arrivo il primo appuntamento con la danza del Wonderland Festival 2014 con la compagnia israeliano-danese formata dal duo Yossi Berg e Oded Graf. I due artisti saranno protagonisti anche di un workshop per danzatori che si terrà nella giornata di domenica 9 febbraio. Presenteranno lo spettacolo Heroes, già del premio internazionale di coreografia Burgos-New York e selezionato dalla critica israeliana tra le cinque migliori performance di danza del 2008. Accompagnati dalle canzoni di David Bowie, due uomini giocano un gioco le cui regole sono definite da un momento all’altro e nel quale cercano di liberarsi dalle vecchie abitudini e di rifugiarsi nella fantasia. I due coreografi Berg e Graf iniziano il loro sodalizio artistico nel 2005, distinguendosi subito per il lavoro estremamente fisico, talvolta provocatorio e di volta in volta struggente e spiritoso. Hanno lavorato con compagnie di fama mondiale come tra gli altri Batsheva Dance Company e DV8 Physical Theatre, esperienze che gli permettono di unire la loro fisicità con la fervida ricerca nel campo del teatro, del testo e della voce. Rispondendo alle realtà politiche e sociali della vita contemporanea, il duo propone sul palco delle alternative cucite con umorismo disarmante che sorprende il pubblico, ispira una ...
Read More »GD Web TV: la danza nei teatri italiani
Oggi GD Web TV vi fa conoscere il Teatro Ristori di Verona che, anche questa sera, presenta le danze della compagnia “Aterballetto”
Read More »Il mantello di pelle di drago: la danza celebra il fascino della pelle
La Prima Ballerina del Teatro alla Scala Sabrina Brazzo porta in scena uno spettacolo vivace ed elegante. “Tutto inizia nella conceria magica sotto la montagna, dove viene preparato il magico Mantello di pelle di Drago. C’è una misteriosa Regina, o forse una Fata, a guidare i lavori della conceria e, una volta terminato il Mantello, lo porta con sé in viaggio per il mondo alla ricerca delle anime pure, le uniche in grado di indossarlo senza esserne sopraffatti”. Partendo da alcune antiche fiabe popolari è stata creata una storia divertente ed appassionata, raccontata attraverso la danza con una struttura narrativa moderna e godibile, non solo per gli appassionati di balletto. Sabrina Brazzo con Massimiliano Volpini hanno dato vita a questo progetto artistico formando una compagnia, un gruppo affiatato di giovani ballerini italiani di talento affiancati da alcuni ballerini solisti del Teatro alla Scala come Maurizio Licitra, Antonella Albano, Beatrice Carbone, Denny Lodi. Tutti artisti di alto profilo il cui coinvolgimento rafforza l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo della danza e al teatro, tramite idee e proposte artistiche nuove. Attraverso, cioè, una danza che racconta, fresca e di attualità. Il Mantello di Pelle di Drago, grazie alle moderne coreografie di Massimiliano Volpini, ai ricchi ...
Read More »Il balletto diventa “Big” nel nuovo docu-reality all British
Cosa accade quando si mette insieme una leggenda della danza, una Prima Ballerina e dei ballerini dilettanti? Ne esce fuori un’idea inedita, controcorrente e originale, eccezionale perchè rivoluzionaria. Tutto questo si ritrova nel nuovo docu-reality di Channel 4 incentrato sul balletto classico, Big Ballet, che mira a realizzare i desideri di donne e uomini comuni, caratterizzati da un plus in più: la taglia. Big Ballet segue una troupe di ballerini amatoriali nel loro sogno di danzare Il Lago dei Cigni, supportati dall’occhio vigile di Wayne Sleep, il più basso ballerino ad essersi esibito per il Royal Ballet, e Monica Loughman, Prima Ballerina di fama internazionale. Obiettivo: aprire le porte del mondo della danza ad un pubblico più ampio, sovvertendo le rigide regole del balletto e rompendo uno dei più grandi tabù della danza classica. La missione di Wayne Sleep è provare che anche chi non possiede un fisico filiforme può approcciarsi al balletto. Assieme a Monica Loughman, creerà una compagnia di donne e uomini di ogni ceto sociale, dalle madri single ai docenti universitari, accomunati da due fattori: la passione per la danza e, caratteristica fondamentale, un girovita taglia 44 o più, il cui ardente desiderio di ballare è stato ...
Read More »“Rian”:il “segno” irlandese sul palco dell’Auditorium Parco della Musica
Coprodotto da Fabulous Beast Dance Theatre e Sadler’s Wells, con il supporto di Culture Ireland Fabulous Beast, una delle compagnie di teatrodanza più audaci e originali del mondo presenta Rian, spettacolo ancestrale e pieno di passione che prende il titolo dall’album pubblicato da Liam Ó’Maonlaí come solista nel 2005. In lingua irlandese significa “segno”, “traccia”. Otto danzatori provenienti da tutto il mondo e cinque dei massimi esponenti della musica irlandese, con Michael Keegan-Dolan, direttore artistico e coreografo di Fabulous Beast, e Liam Ó Maonlaí musicista, danno vita a un ibrido culturale fortemente espressivo. Attingendo a tradizioni capaci di migliorare la vita e a influssi di luoghi lontani, Rian evoca una visione senza tempo della vera, indescrivibile natura delle cose. Lo spettacolo ha viaggiato per il mondo con tappe nel Regno Unito, in Germania, Spagna, Irlanda, Svezia, Stati Uniti, Francia, Australia, Hong Kong, Austria e Singapore. E tra qualche giorno arriva a Roma, all’Auditorium Parco della musica. Da non perdere, assolutamente! ORARI & INFO 8 e 9 febbraio ore 21.00 Auditorium Parco della musica – Sala Petrassi Viale Pietro De Coubertin, 30 Roma Infoline: tel. 0680241281 www.auditorium.com info@musicaperroma.it Valentina Clemente www.giornaledelladanza.com
Read More »Dentro la Danza: TORNI E RITORNI – TEATRI IN BILICO – PAVIMENTI D’ARTE – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. TORNI E RITORNI C’è stato un felice ritorno a casa per l’étoile Giuseppe Picone che giorni fa si è recato all’ Accademia Nazionale di Danza, sua vecchia scuola, per un photo shoot. Giuseppe si è molto emozionato nel rivivere i luoghi che lo hanno visto allievo e spesso ospite. Certamente molte cose sono cambiate all’ AND da quando era nota per la sua eccellenza. Oggi, purtroppo, è ricordata maggiormente per le beghe istituzionali che la animano da ormai troppo tempo. Tuttavia bisogna anche riconoscere il buon lavoro che sta portando avanti il Commissario Carioti per risollevare le sorti della suola. TEATRI IN BILICO Alcuni degli enti lirici italiani sembrano accomunati dal vivere un momento non proprio tra i più fortunati. Dopo il Teatro San Carlo di Napoli, ad avere problemi è anche ...
Read More »Si rinnova la magia del Lago dei Cigni nell’intramontabile capolavoro di Cajkovskij
Dopo vent’anni di successi sui palcoscenici internazionali, arriva anche in Italia il Balletto di San Pietroburgo, fondato nel 1990 da una famiglia di solisti del Teatro Mariinsky, appartenente ad una dinastia tersicorea con più di cento anni di storia. Il direttore artistico Alexander Bruskin ha formato numerosi solisti del Mariinsky Ballet, è stato compagno di classe di Mikhail Baryshnikov e allievo del leggendario maestro Alexander Pushkin, che fu anche mentore di Rudolf Nureyev. La sede principale della compagnia è lo storico Teatro Hermitage di San Pietroburgo, dove effettua regolarmente i suoi spettacoli che si alternano con numerose tournée all’Estero, sia in Europa che negli Stati Uniti. Il repertorio del Balletto di San Pietroburgo include tutti i balletti del repertorio classico da Il Lago dei Cigni a Giselle, da Schiaccianoci a La Bayadere. Il cast della compagnia è composto da solisti formatisi alla celebre Accademia Vaganova, la più antica scuola di balletto fondata nel 1738 e mette in scena le coreografie originali dei capolavori del balletto classico. La compagnia si esibisce per la prima volta in Italia. Considerato il capolavoro di Cajkovskij, dopo un infelice debutto nel 1877, venne riproposto, a pochi mesi dalla scomparsa del musicista, dal coreografo Marius Petipa, anche sulla ...
Read More »GD Web TV: una giornata con il Northern Ballet
Una giornata con il Northern Ballet: la compagnia di Leeds apre le sue quinte, tra allenamenti e timori prima di uno spettacolo
Read More »