Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 746)

Attualità

Una serata a tutta danza, il grande Roberto Bolle su Rai due il 26 dicembre

Roberto Bolle, da Fiorello a Raffaella Carrà tutti pazzi per l’étoile Una serata a tutta danza. La propone Raidue la sera di Santo Stefano. Protagonista la grande étoile, la sua storia e i suoi percorsi artistici. Roberto Bolle, da Fiorello a Raffaella Carrà tutti pazzi per l’étoile. Lo showman e la grande Raffa racconteranno la loro ammirazione per Bolle e le sue incredibili performance nello speciale “Roberto Bolle – L’étoile dei due mondi”, martedì 26 dicembre in prima serata su Raidue. UNICI – Si tratta del primo dei tre nuovi appuntamenti di “Unici”, il programma che il secondo canale dedica ai grandi artisti dello spettacolo italiano ed internazionale (seguiranno appuntamenti dedicati ad Andrea Bocelli e Francesco Guccini). DA NEW YORK A ROMA – La puntata racconta il percorso artistico e umano di Roberto Bolle. Le location delle riprese sono particolarmente affascinanti: da New York dove il ballerino racconta anche di sé, e della sua vita privata, fino al Teatro alla Scala di Milano e alle Terme di Caracalla a Roma, dove Bolle ha stregato con performance impeccabili ed emozionanti. TUTTI PAZZI PER BOLLE – Assieme a Fiorello e Raffa, a parlare del grande danzatore ci saranno anche Andrea Bocelli, Fabio ...

Read More »

La Danza Telematica Natale 2013: La danza, regina delle Feste!

Il Natale è ormai alle porte e, come ogni anno, il periodo che lo precede è ricco di spot pubblicitari televisivi e video natalizi online, che accompagnano le nostre sfrenate corse ai regali e i nostri preparativi irrinunciabili. La protagonista indiscussa di questi video è la Danza, grazie alla sua capacità di renderli a volte divertenti e gioiosi, altre volte invece sublimi, sposandosi perfettamente con il clima natalizio. Abbiamo pensato quindi di raccoglierli in un piccolo catalogo che vi presenteremo in questo numero natalizio de “La Danza Telematica”, in cui abbiamo messo insieme sia video pubblicitari che hanno scelto la danza come loro portavoce, sia video di messaggi ballati di auguri tratti dalla rete di youtube, a dimostrazione del fatto che la Danza è anche quest’anno la regina delle Feste! Spot pubblicitario degli Joe Boxer Kmart: Spot pubblicitario natalizio di Baileys: Pubblicità dell’Evian, baby&me: Marry Christmas Dance Carol: Pubblicità Prada Candy Parfum: Flashmob di Natale all’aereoporto di Lisbona: Leonilde Zuccari www.giornaledelladanza.com

Read More »

Dentro la Danza: TUTTI PAZZI PER BOLLE – LA SPERANZA È L’ULTIMA A MORIRE – INOSSIDABILE DUO – INFORTUNI

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   TUTTI PAZZI PER BOLLE          Uno speciale interamente dedicato all’étoile Roberto Bolle andrà in onda su Raidue il 26 dicembre. Roberto Bolle – L’étoile dei due mondi, questo il titolo dello speciale che racconterà la straordinaria carriera del ballerino italiano. A parlare di Bolle tantissimi personaggi come Fiorello, Raffaella Carrà, Stefano Accorsi, Andrea Bocelli, Fabio Capello, Michael Stipe, Baz Luhrman e Bob Wilson. Le location saranno particolarmente suggestive: New York, il Teatro alla Scala di Milano, le Terme di Caracalla a Roma, dove Bolle ha stregato con performance impeccabili ed emozionanti. LA SPERANZA È L’ULTIMA A MORIRE         Non si perde d’animo Stefano De Martinez che, dopo l’appello di qualche tempo fa, lanciato all’indirizzo di Maria De Filippi per poter tornare a lavorare ad Amici, ha visto svanire le sue speranze durante la ...

Read More »

L’ultimo saluto a Ivan Tzanov

È scomparso prematuramente domenica scorsa Ivan Tzanov, artista eccellente e uomo dall’animo grande. Primo Ballerino dell’Opera di Sofia (Bulgaria), nominato “Artista Emerito di Stato”, si era formato all’Accademia Nazionale di Danza di Sofia e poi all’Accademia di Danza Agrippina Vaganova di Leningrado con Victor Mihailovic Tolubiev, Alexander Alexandrovic Pavlovsky (allievo di Pushkin, maestro di Nureyev e Baryshnikov). I riconoscimenti internazionali per lui iniziano nel 1978, quando vince il concorso di Madam Massaco Oya a Tokyo. Nel 1980 è insegnante di classico nell’Accademia Nazionale di Sofia e nel 1990 si diploma a Leningrado diventando ufficialmente insegnante di danza classica e pas de deux. Invitato a ballare come primo ballerino in tutto il mondo (Russia, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Germania, Francia, Austria, Italia, Giappone), è stato interprete dei principali balletti di repertorio (Lago dei Cigni, Giselle, La Bella Addormentata, Romeo e Giulietta, Coppelia,Bayadère, Don Chisciotte e molti altri). Ha lavorato con coreografi di chiara fama quali Assaf Messerer, Yuri Grigorovic, Maris Liepa, Serge Lifar e con ballerini quali Rudolf Nureyev, Nina Semizorova, Ciril Afanasov, Elisabeth Platel, Patrick Dupond, Charles Jude, Julio Bocca. In Italia ha collaborato con diverse accademie e compagnie come l’Accademia di Danza in Roma, il Balletto di Calabria, il Balletto ...

Read More »

Il Balletto di Mosca “La Classique” in tour con “Lo Schiaccianoci”

Ventitreesima tournée italiana per il Balletto di Mosca “La Classique”: quattordici tappe nei teatri della penisola e in Sardegna portano sulla scena la favola natalizia più amata dal pubblico, Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La città di Roma ha già ospitato la Compagnia al Teatro Brancaccio in tre serate che hanno aperto la serie di spettacoli, programmati dal 12 dicembre al 21 gennaio. Rispetto alle diverse rivisitazioni del Lo Schiaccianoci, la compagnia “La Classique” rimane fedele all’impostazione originaria del balletto, emblema della tradizione ballettistica russa. Il riadattamento coreografico di Valery Kovtun rispetta i passi ed i virtuosismi concepiti da Lev Ivanov nel 1892 quando, assieme a Marius Petipa, crea il primo arrangiamento scenografico del racconto di E.T.A. Hoffman. “La nostra scelta è quella di mettere in scena balletti classici esattamente come apparirono nella loro produzione originale, quindi senza nessun tipo di adattamento alle situazioni moderne e al rinnovamento.” – Dichiara Elik Melikov, Direttore Artistico del Balletto – “D’altra parte, il nome stesso della compagnia lascia intendere che ci atteniamo alla lunga e importante tradizione russa relativa alla danza classica.” Tradizione classica perfettamente espressa dall’étoile Nadeja Ivanova nel ruolo di Clara, ballerina eccezionalmente dotata di qualità interpretative e tecniche, assieme ad ...

Read More »

La “Serata Ratmansky” inaugura la nuova stagione del balletto scaligero

Un ritorno, una prima per La Scala e una prima mondiale: Alexei Ratmansky apre la nuova stagione di ballo con l’originalità del suo stile, declinata in tre brani. Un grande e atteso ritorno è quello di Concerto DSCH: poesia, virtuosismi e profonda musicalità, con cui Ratmansky cattura, in una vivace coreografia, l’essenza della musica di Šostakovič. Il debutto per la Scala è Russian Seasons, che fonde con grazia ed energia la tecnica classica con elementi coreografici tratti dal folclore della tradizione russa. Prima produzione per il New York City Ballet (2006), nasce infatti sull’omonima partitura di Leonid Desyatnikov, che in dodici sezioni per orchestra d’archi, violino solista e voce femminile, attraversa le stagioni e il calendario russo ortodosso. Fiore all’occhiello della serata è Opera, nuova creazione coreografica e musicale, costruita apposta per i ballerini scaligeri, sulla partitura di Leonid Desyatnikov, considerato da molti il più celebre compositore russo vivente. Per questo nuovissimo lavoro Ratmansky collabora con due specialiste come la costumista Colleen Atwood (tre gli Oscar al suo attivo) e la video designer Wendall Harrington e due ètoile scaligere, Roberto Bolle e Massimo Murru, che si alterneranno nelle recite. Svetlana Zakharova è invece protagonista degli altri due titoli della serata: ...

Read More »

Prematura scomparsa dell’ex primo ballerino scaligero Angelo Moretto

  Ieri 15 dicembre 2013, è venuto a mancare a Milano il grande danzatore, ex primo ballerino della Scala ANGELO MORETTO. Formatosi artisticamente alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano e diplomatosi nel 1964 e quindi membro del Corpo di Ballo e in seguito nominato primo ballerino. Nella sua importante carriera ha ballato per i più prestigiosi coreografi del mondo (Rudolf Nureyev, Roland Petit) affiancato da ballerine di rilievo come Carla Fracci e Luciana Savignano. Nel 1982 aveva preso parte alla tournée del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala negli Stati Uniti e nel 1983 aveva partecipato alla tournée scaligera in Sud America con Eagle’s nest. Parallelamente all’attività di danzatore, ha firmato opere coreografiche per il Workshop del Teatro alla Scala ed era diventato un apprezzato e seguito insegnante di danza classica e moderna. Il giornaledelladanza.com lo ricorda con affetto e si stringe al dolore dei suoi cari e di tutti coloro che lo hanno apprezzato durante la sua luminosa carriera. Michele Olivieri www.giornaledelladanza.com  

Read More »

“Le Parc”: il balletto di Preljocaj al Teatro dell’Opera di Parigi

Le Parc, balletto coreografato da Angelin Preljocaj su musiche di Mozart, sarà in scena fino al 30 dicembre al Teatro dell’Opera di Parigi. Un un giardino alla francese in cui si sviluppano i giochi amorosi che nascevano tra giovani amanti dell’epoca in età barocca. Il balletto è il risultato perfetto della congiunzione tra età classica e coreografia moderna fatta di linee spezzate, corpi obliqui, piccoli salti. Per realizzare questo balletto, creato appositamente per l’Operà di Parigi nel 1994, Preljocaj prende dunque spunto dalla letteratura del XVII secolo, La Princesse de Clèves  di Madame de La Fayette e dalle opere di Marivaux, sposandole con il classicismo della musica di Mozart a cui affianca una  coreografia creata per celebrare pienamente l’amore e il desiderio. Angelin Preljocaj si forma in Francia, dove nasce, strutturandosi con una formazione classica per poi studiare e perfezionarsi a Nwe York con Merce Cunningham. Il suo primo approccio con la coreografia arriva nel 1984, il balletto si intitola Aventures coloniales e sarà il preludio dei primi balletti chiaramente riconoscibili: Larmes Blanches, Le Petit napperon bouge. Di particolare rilievo le sue rivisitazione de Les Noces, Parade, Le Spectre de la Rose. Nel 1997 una fortunata trasferta a New York con ...

Read More »

La “Corruption” della Oniin Dance Company sul palco del Teatro delle Celebrazioni

Corruzione, tema più che mai contemporaneo. In tv, sui giornali, nella vita di ogni giorno riecheggia incessante l’eco della degradazione morale e spirituale dei costumi della nostra società. Corruption, pièce della Oniin Dance Company, nasce come denuncia al momento socio-culturale che il paese sta subendo, immoralità, conformismo indotto, massificazione di pensiero, repressione della difformità e promozione di canoni e stereotipi universali. I coreografi analizzano questo processo conducendo lo spettatore in un viaggio cronologico che parte dalle origini, raccontando un individuo ancorato al microcosmo dell’utero materno. Eden perfetto dove tutto ha funzione e senso di esistere, fino ad arrivare alla voglia di svelare l’inesplorato in cui comincerà a tessere le connessioni con l’esterno. Quando nasciamo, infatti, la vita ci omaggia con il candore della purezza presto però l’uomo imbratta questa bianca tela con colori disordinati e multicromatici…snatura la sua essenza in maniera distruttiva per saziare una società sempre più ingorda di interessi, dando vita ad un affresco caotico in cui spesso il candore originale fatica a riemergere. Un viaggio che scandaglia la corruzione in tutte le sue forme e manifestazioni, che ci invita a non cadere nell’assuefazione di pensiero, comportamenti e idee, elogiando le personalità che nella storia si sono distinte diventando esempi.  Per fare ciò i coreografi si servono di 7 corpi dinamici armoniosamente intersecati in un suggestivo scenario ...

Read More »

Un secolo di ballo: la Danza Sportiva in Italia

Viaggio con la Danza

La storia della Danza Sportiva è tanto affascinante quanto complicata. La sua evoluzione nel corso dell’ultimo secolo vede protagonisti, prima ancora dell’Italia, la Francia e l’Inghilterra. La cultura francese e quella inglese, contrapposte per secoli per la lingua, l’innovazione, gli eserciti, erano rivali anche nell’ambito sportivo. Alla fine dell’Ottocento, in un’Europa dove si ballava in modo libero da qualsiasi tipo di schema, ognuno ballava come voleva e quello che voleva. Le prime forme di danza agonistica si organizzarono nella Parigi, in piena Belle epoque, capitale del divertimento, della trasgressione e del ballo. In questo periodo la danza, che aveva avuto in passato prima una funzione di intrattenimento alle feste e poi caratteristiche di un vero e proprio spettacolo, incominciò ad essere sottoposta, nell’ambito del ballo di coppia, ad una serie di schematizzazioni. Ciò avvenne anche in Italia, dove la danza era molto praticata, anche se soprattutto nelle varie forme tradizionali e folkloristiche. I maggiori progressi riconducibili al ballo in chiave sportiva si intuiscono con il nascere dei primi grandi organismi internazionali del settore. Negli anni cinquanta, infatti, due organizzazioni mondiali del ballo, l’ICBD del 1950 (International Council of Ballroom Dancing) e l’ICAD del 1957 (International Council of Amateurs Dancers), nascono ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi