La metamorfosi viene definita come la ‘trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa’. Ebbene, nel momento in cui una persona si innamora e si appassiona a questa forma d’arte, comincia la metamorfosi che trasforma un individuo qualunque in un ballerino. La metamorfosi creata dalla danza è completa, comprende e coinvolge il corpo, la mente e lo spirito. Il corpo diventa più tonico, elastico, cambiano la postura e il movimento che si fa più leggero, armonioso e consapevole. La mente sviluppa concentrazione, la memoria migliora, la capacità attentiva e reattiva si decuplica. Lo spirito si eleva e raggiunge un ricchissimo livello di profondità interiore. Si riesce a guardare meglio dentro se stessi, a conoscere e accettare i limiti, le paure, le emozioni e si presta maggiore attenzione anche alle sensibilità altrui, sviluppando ciò che ci rende umani, l’empatia. Ne nasce una forza che nessun’altra attività, impegno o esperienza può stimolare e incrementare. Dalla forza nasce il coraggio di affrontare le difficoltà anche fuori dalla sala di danza con grinta e determinazione. Ampliando il concetto, la danza rappresenta il complicato viaggio dell’esistenza umana, cattura la cinetica della transizione, la fluidità della crescita e l’esplorazione ...
Read More »Attualità
Royal Opera House Roberto Bolle e Marianela Nuñez in Manon
FLASH NEWS – Royal Opera House di Londra il 9 e il 17 Febbraio 2024 andrà in scena Manon. Protagonisti indiscussi, Roberto Bolle e Marianela Nuñez, daranno vita ai complessi personaggi di Manon e Des Grieux, immergendo il pubblico in una storia di amore, passione e sacrificio. Roberto Bolle è un Des Grieux romantico, passionale. La sua danza è raffinata ed elegante, e la sua presenza scenica è carismatica. Marianel Nuñez, una stella, perfetta sotto tutti i punti di vista, interpreta il ruolo di Manon in maniera ineccepibile.
Read More »Prix de Lausanne ad Alessandra Ferri il Premio alla Carriera 2024
FLASH NEWS – Il Premio alla carriera 2024 sarà consegnato ad Alessandra Ferri, vincitrice del Premio Prix de Lausanne nel 1980 e futura direttrice del Wiener Staatsballett. Il Prix de Lausanne è onorato di ospitare Alessandra Ferri per la sua edizione 2024. Alessandra Ferri, vincitrice del Prix de Lausanne nel 1980, ha avuto una carriera brillante ha danzato con i danzatori, con i coreografi e le compagnie più prestigiose di tutto il mondo. Il suo eccezionale talento e la sua dedizione alla danza le hanno valso di diritto il titolo di “prima ballerina assoluta”. In riconoscimento della sua illustre carriera, il Prix de Lausanne è entusiasta di conferirle il Premio alla Carriera 2024.
Read More »IDC Spoleto 33esima edizione dal 29 aprile al 4 maggio: presentata la giuria
Attesa e fermento per la 33ª edizione dell’International Dance Competition Spoleto, uno dei più importanti concorsi di Danza al mondo che quest’anno si svolgerà dal 29 aprile al 4 maggio presso il prestigioso Teatro Gian Carlo Menotti. Ancora una volta l’evento, organizzato da Paolo Boncompagni con la Direzione Artistica di Irina Kashkova, promette di essere un’esperienza indimenticabile per i giovani ballerini coinvolti nella competizione ma anche per accompagnatori, appassionati e critici di danza. L’International Dance Competition Spoleto è da lungo tempo un faro nel panorama della danza internazionale, attraendo talenti provenienti da ogni angolo del globo pronti ad essere giudicati da eccellenze del panorama coreutico internazionale. Inoltre, l’evento coinvolge la città che diventa per una settimana capitale della danza con i ristoranti e gli hotel punti di riferimento e ritrovo per i partecipanti e le vetrine del centro storico vestite a tema. “La competizione offre una piattaforma unica per i ballerini emergenti, permettendo loro di mostrare le proprie abilità in un contesto di alta competizione – afferma il Direttore Artistico Irina Kashkova. – Abbiamo ultimato la selezione della Giuria che, come ogni anno, prevede un Presidente italiano a guidare il panel di valutatori di chiara fama internazionale”. A presiedere la ...
Read More »Sofia Nappi/ Komoco: “PUPO”: la consapevolezza di poter scegliere chi essere
Dopo il debutto mondiale al Schauspiel Köln, in Germania, il 17 febbraio 2024, nell’ambito del Festival Equilibrio all’Auditorium Parco della Musica di Roma, Sofia Nappi/Kocomo presenta, in prima nazionale italiana, Pupo, con i danzatori Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Gregorio Dragoni, Glenda Gheller, India Guanzini, Paolo Piancastelli e Julie Vivès. Lo spettacolo è una coproduzione Burghof Lörrach (Germania), Danse Danse Montreal (Canada), ecotopia dance productions (Germania), Escher Theater (Lussemburgo), MART Foundation (USA), ROXY Ulm (Germania), Sosta Palmizi (Italia), Tanz Köln (Germania), Theater Winterthur (Svizzera), Tollhaus Karlsruhe (Germania), con il sostegno residenziale di ResiDance – azione del Network Anticorpi XL / Centro di Residenza della Toscana (Armunia – Capotrave/Kilowatt); Istituto Italiano di Cultura di Colonia e del MiC-Direzione Generale Spettacolo, nell’ambito del programma di residenze internazionali della NID Platform. PUPO è ispirato alla figura di Pinocchio, celebre opera di Collodi sulla metamorfosi della marionetta che sogna di diventare bambino, ma, come afferma Von Thomas Linden del Kölnische Rundschau: Non è una storia per bambini, ma una complessa parabola della lotta individuale per l’esistenza.Lontano da una narrazione didascalica, PUPO indaga il tema della crescita e della consapevolezza, di come un bambino innocente e curioso inizia a interagire con il mondo, mettendosi continuamente ...
Read More »Parigi Dior omaggia l’Arte del Balletto con Rudolf Nureyev
Dior omaggia l’arte del balletto per la collezione maschile per il prossimo inverno. A Parigi è andato in scena un atto d’amore da parte del direttore creativo per l’uomo Kim Jones nei confronti di Rudolf Nureyev, tra i più grandi ballerini classici di tutti i tempi. Il prêt-à-porter sposa la teatralità della haute couture: il risultato è la quintessenza dell’eccellenza, dai confini di genere sempre più labili. Una silhoutte maschile, leggera, molto ricercata, pregna di cultura, con pezzi bon ton, sempre adatti in ogni occasione: cardigan, giacche decostruite, ma anche pantaloni morbidi, shorts, trench con sotto dei blouson. Le maglie a coste che avvolgono il torace come una seconda pelle, indossate su shorts di lana con zip ben in vista, un dress code molto utilizzato da Nureyev durante le sue prove. Un’occasione, per Kim Jones, per ricordare anche un affetto a lui carissimo: suo zio Colin, amico del danzatore russo che scelse Parigi tra le sue città di residenza, diresse il Balletto dell’Opéra e fu partner dell’étoile Margot Fonteyn, amica a sua volta di Monsieur Christian Dior. Foto Ufficio Stampa Sara Zuccari
Read More »Danzainfiera 2024 “All Beats to Dance – The Gala” tra gli ospiti Daniil Simkin
“All Beats to Dance” è lo slogan che risuona nell’aria e accompagna l’attesa per la XVIII edizione di Danzainfiera 2024, la più grande rassegna italiana dedicata alla danza. Questo spettacolo magico si terrà dal 23 al 25 febbraio 2024 presso la maestosa Fortezza da Basso di Firenze, promettendo tre giorni intensi di emozioni, talento e spettacolo coreografico. All Beats to Dance – The Gala, il 24 febbraio alle ore 18.00, curato da Francesco Volpe – nella parte artistica e organizzativa, sarà il punto culminante dell’evento. In questo spettacolo di alto livello, si esibiranno stelle italiane e straniere, tra cui l’étoile della Scala Nicoletta Manni e il primo ballerino scaligero Timofej Adrijashenko, noti non solo per il loro talento ma anche per la romantica proposta di matrimonio fatta durante una trasmissione televisiva. L’evento prevede anche sedici ballerini dell’Aterballetto, insieme ad altre stelle come Luisa Ieluzzi, Danilo Notaro, Ana Sophia Scheller, Alejandro Vireles Gonzales, e Daniil Simkin. Il palco sarà un trionfo di eleganza e maestria, offrendo al pubblico un’esperienza unica e indimenticabile. Incontro con l’étoile Daniil Simkin 23.02.2024 Ballerino russo, stella dell’American Ballet Theatre di New York e dello Staatsballet di Berlino, Daniil Simkin è oggi uno degli artisti più ricercati al mondo, presente ...
Read More »George Balanchine, classico, rivoluzionario e visionario “Padre” del Balletto
Il 22 gennaio del 1904 nasceva a San Pietroburgo George Balanchine. Quarant’anni fa a New York (30 aprile 1983) , il mondo della danza perdeva uno dei coreografi neoclassici più importanti dello scorso secolo: George Balanchine. George Balanchine in realtà è la forma francese del suo vero nome Georgi Balanchivadze. Era un georgiano, nato A San Pietroburgo il 22 gennaio del 1904, oggi ricorre 120 anni dalla morte, da un compositore e studiò presso la scuola imperiale a San Pietroburgo. Ha iniziato a prendere lezioni di pianoforte a cinque anni e, all’età di nove anni, inizia a studiare danza presso la Scuola Imperiale di San Pietroburgo, dove ebbe come maestri Pavel Gerdt e Samuil Andrianov (genero di Pavel) e, successivamente, Enrico Cecchetti. Era finito per puro caso alla scuola di balletto del teatro Mariinsky, perché i genitori, che sognavano di vederlo ufficiale della marina, avevano ritardato agli esami d’ingresso all’istituto nautico. Dopo essersi diplomato con il massimo dei voti, nel 1921, Balanchine si iscrisse al Conservatorio di San Pietroburgo per studiare pianoforte e composizione musicale riuscendo a far conciliare i doveri di ballerino del Teatro Accademico di Stato per l’Opera e il Balletto (GATOB), che prima della rivoluzione si chiamava Balletto Mariinskij (nome con il quale è ...
Read More »Audizione The Ballet at the State Opera – Ruse, Bulgaria per ballerini classici
The Ballet at the State Opera – Ruse, Bulgaria, annuncia un’audizione per ballerini classici per la stagione 2023-2024 e per la stagione 2024-2025. Dove : Bulgaria, Ruse, 32 Mutkurova str., fl. 3, The Ballet at the State Opera – Ruse, Bulgaria Quando: 24.02.2024 (sabato) alle 14.00 Scadenza per le candidature: 22.02.2024 (sabato) L’audizione avrà luogo il 24.02.2024 (sabato) alle ore 14.00 The Ballet at the State Opera – Ruse, Bulgaria I candidati i cui video saranno approvati saranno ammessi all’audizione! I candidati ammessi all’audizione dovranno presentarsi in sala di ballo entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 24.02.2024 (sabato). I candidati verranno giudicati in base al livello di prestazione in un esercizio classico. Con decisione della Commissione, ai candidati potrà essere richiesto di presentare una (1) variazione del repertorio classico e un (1) assolo contemporaneo a loro scelta. I candidati dovranno portare con sé la musica per le esibizioni solistiche su chiavetta USB. Ai candidati approvati verranno offerti contratti per la stagione 2023-2024 e per la stagione 2024-2025 con un’opzione di estensione. Come candidarsi: i candidati devono inviare entro il 22.02.2024 all’e-mail del The Ballet at the State Opera – Ruse, Bulgaria – ballet@ruseopera.com , foto e video con le loro esibizioni di esercizi di ...
Read More »Arte.tv disponibile “Elements” di Sidi Larbi Cherkaoui, Damien Jalet e Marina Abramovic
Elements Sidi Larbi Cherkaoui, Damien Jalet e Marina Abramovic GUARDA IL VIDEO Durata 93 min Disponibile Dal 11/01/2024 al 09/07/2024 “Noetic”, “Fauno” e “Boléro” sono tre viaggi da percorrere con la danza. Con il suo spettacolo, il coreografo Sidi Larbi Cherkaoui riflette sulla nostra connessione con quello che ci circonda. La sua è una visione unica del mondo, che rappresenta attraverso la matematica in movimento o rileggendo il Boléro di Ravel come una danza della morte. Coreografia Sidi Larbi Cherkaoui Damien Jalet Regia Marina Abramovic Composizione Nitin Sawhney Szymon Brzóska Claude Debussy Maurice Ravel Regia televisiva Romain Girard Paese Francia Svizzera Anno 2023
Read More »