Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 79)

Attualità

Compagnia Zappalà Danza: “La Nona” – Transiti Humanitas

La-Nona

Il 9 e il 10 dicembre 2022 la Compagnia Zappalà Danza andrà in scena al Teatro Bellini di Napoli con La Nona  – dal caos, il corpo 3° step del progetto Transiti Humanitatis, coreografie e regia Roberto Zappalà, su musiche di Ludwig Van Beethoven Sinfonia n°9 op.125, testi a cura di Nello Calabrò, con la partecipazione dei danzatori Corinne Cilia, Filippo Domini, Anna Forzutti, Alberto Gnola, Marco Mantovani, Sonia Mingo, Gaia Occhipinti, Fernando Roldan Ferrer, Silvia Rossi, Valeria Zampardi, Erik Zarcone, assistente alle coreografie Maud de la Purification. Con La Nona ‒ produzione Scenario Pubblico | Compagnia Zappalà Danza – centro di rilvante interesse nazionale in collaborazione con Teatro Garibaldi / Unione dei Teatri d’Europa (Palermo), ImPulsTanz – Vienna International Dance Festival, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Massimo Bellini di Catania ‒ il progetto della Compagnia Zappalà Danza Transiti Humanitatis si arricchisce di un nuovo e importante tassello. Dopo Invenzioni a tre voci, creazione dedicata alla donna, e Oratorio per Eva, omaggio alla figura simbolica di Eva, l’ultima sinfonia di Beethoven è la fonte d’ispirazione per il nuovo spettacolo della compagnia. La musica utilizzata non sarà la versione originale per coro, solisti e orchestra ma la bellissima trascrizione per due pianoforti che ne ha fatto Liszt. ...

Read More »

Ciao Irene Cara. Il Sogno di tutti noi della danza…

L’artista aveva 63 anni e si è spenta nella sua casa in Florida. Ha vinto il premio Oscar per la miglior canzone originale nel 1984 con il brano “Flashdance…What a feeling”  La cantante e   attrice  Irene Cara è morta a 63 anni. Era diventata famosa a livello internazionale grazie a hit indimenticabili come “Fame” e “Flashdance… What a feeling”, per i film musicali “Fame” e Flashdance”, che le valsero un Golden Globe e un Oscar per la miglior canzone. Si è spenta nella sua casa in Florida ma non è stata resa nota la causa del decesso. L’ANNUNCIO – L’annuncio della morte di Irene Cara è stato dato sul profilo social dell’artista dalla sua agente Judith A. Moose, che ha dichiarato: “È con profonda tristezza che a nome della sua famiglia annuncio la scomparsa di Irene Cara. La famiglia di Irene ha chiesto privacy mentre elaborano il loro dolore. Era un’anima meravigliosamente dotata, la cui eredità vivrà per sempre attraverso la sua musica e i suoi film”. GLI INIZI E IL PRIMO SUCCESSO – Nata a New York, nel Bronx, il 18 marzo 1959, Irene Cara Escalera (questo il nome completo) aveva studiato musica, ballo e recitazione fin da bambina, apparendo in varie produzioni teatrali e programmi televisivi fin ...

Read More »

Intervista con Gabriella Furlan Malvezzi: la danza è tutto, la devi amare e amarla tanto

Una carriera coreutica, una passione, una positività e un’energia eccezionali quelle di Gabriella Furlan Malvezzi. Insegnante e coreografa diplomata alla RAD di Londra sotto la direzione di Margot Fonteyn, la Signora Furlan è stata insignita di numerosi premi e riconoscimenti per meriti artistici e culturali. É stata inoltre nominata membro della Commissione Consultiva per la Danza presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e commissaria esterna per il settore Danza e Teatro dal Comune di Cagliari. Dal 2019 è direttrice artistica del Festival Internazionale ‘La Sfera Danza’ di Padova e del Corso di Perfezionamento Professionale ‘Padova Danza Project’, progetto riconosciuto dal Ministero della Cultura, che ospita docenti di altissimo profilo professionale. Signora Furlan, cos’è la danza per lei? La danza è vita. Al di là dell’aspetto tecnico, la danza è fondamentale per il benessere psico-fisico sia degli artisti che degli spettatori. É un’arte con un linguaggio universale che arricchisce l’animo e permette di affrontare temi importanti, da quelli più positivi ai più negativi. Aiuta e stimola il confronto e la condivisione con la collettività. Credo che chi si avvicina alla danza abbia una marcia in più nel DNA, il sacro fuoco che si autoalimenta ed è inesauribile. ...

Read More »

TAM – Teatro Arcimboldi: “Lo Schiaccianoci” dell’Accademia Ucraina di Balletto

Schiaccianoci

Dopo il successo di Coppelia e La Bella Addormentata,  si rinnova come ogni anno, l’appuntamento al TAM – Teatro Arcimboldi  con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto per tornare a sognare e a festeggiare l’atmosfera natalizia con il balletto classico per eccellenza: Lo Schiaccianoci, spettacolo iconico, di tradizione per tutte le feste di dicembre. Gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto lo riproporranno nella versione più tradizionale secondo la tecnica e i principi con i quali vengono formati gli studenti dell’ormai conosciuta accademia meneghina. Come da tradizione, insieme agli allievi, ci saranno grandi nomi della danza mondiale, quali YOLANDA CORREA (prima ballerina del Teatro dell’Opera di Berlino) e MICHAL KRCMAR (primo ballerino del Teatro dell’Opera di Helsinki). Domenica 4 dicembre 2022, alle ore 11:00 il pubblico potrà assistere alle prove aperte. Durante la vigilia di Natale, agli inizi del XIX secolo, il signor Stahlbaum, in Germania, indice una festa per i suoi amici e per i loro piccoli figli. Questi, in attesa dei regali e pieni di entusiasmo, stanno danzando quando arriva il Signor Drosselmeyer, lo zio di Clara e Fritz, che porta regali a tutti i bambini, intrattenendoli con giochi di prestigio, nonostante all’inizio incuta paura ai bambini. Alla sua ...

Read More »

Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma: Pinocchio, una fantasia

Pinocchio, una fantasia è un balletto in un atto e cinque scene con la coreografia di Giorgio Mancini su musiche di Nicola Piovani, Louis Moreau Gottschalk, Giacomo Puccini, Fiorenzo Carpi, Ludwig Minkus, Pëtr Il’ič Čajkovskij, eseguite su base registrata, che andrà in scena al Teatro Nazionale dal 29 novembre al 2 dicembre con gli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Eleonora Abbagnato. Giorgio Mancini che ha creato questo balletto a luglio 2022 per Arte Danza, lo ripropone ora in una versione riadattata per gli Allievi della Scuola di Danza, della quale sono impegnate tutte le classi di corso dalla prima alla ottava con circa 60 allievi in scena, inserendo alcuni passaggi nuovi come la tarantella di Gottschalk che ha realizzato in una versione per ensemble. La favola di Pinocchio viene raccontata attraverso alcuni dei passaggi più significativi del racconto di Collodi racchiusi in cinque quadri, rappresentati dalle rispettive scene in cui è suddiviso il balletto: nel primo quadro troviamo la “nascita” del burattino dalle mani del falegname Geppetto, l’arrivo del Grillo parlante e della Fata turchina, figura che accompagnerà il protagonista lungo tutto il balletto. Nel secondo quadro Pinocchio assiste allo spettacolo dei burattini di ...

Read More »

PROSPETTIVE01 – “COMBO”, il primo Festival di Danza Contemporanea a tematica LGBTQI+

Prospettive-01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Si svolgerà dal 2 al 4 dicembre 2022, a Napoli, “COMBO”, il primo Festival di Danza Contemporanea a tematica LGBTQI+.  Il Festival trae ispirazione dal concetto di COMBINAZIONE, secondo il quale ci si riferisce ai vari possibili modi con cui si possono accostare due o più elementi. L’evento vuole indagare le affinità, le controversie e i paradossi che possono venirsi a creare nel momento in cui persone, culture o corpi diversi entrano in contatto. Nello specifico si prende in analisi il carattere eterogeneo della comunità LGBTQI+ come punto di partenza da cui far scaturire una discussione e una programmazione artistica sul tema della DIFFERENZE. Pensiamo che la diversità sia il dono più importante di questo mondo ...

Read More »

Il “Pinocchio Napoletano” di Flavia Bucciero

Pinocchio

Il 3 e il 4 dicembre 2022, nel Tunnel della ex Base Nato, a Napoli, andrà in scena lo spettacolo Pinocchio Napoletano del Consorzio Coreografi Danza d’Autore Con.Cor.D.A, con la coreografia di Flavia Bucciero. Uno spettacolo che nasce per la X Municipalità di Napoli, non soltanto perché in quella zona viene messo in scena, ma perché pensato per chi in quella zona vive. Uno spettacolo che rientra in un progetto più ampio intitolato Pinocchio siamo noi, che prevede altri due spettacoli in dicembre: La Ballata di Colapesce e Il Canto di Natale, oltre a una serie di laboratori di danza e teatro per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Il Progetto è vincitore del bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie di Napoli”, sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Comune di Napoli.  “Pinocchio siamo noi” perché “Pinocchio è uno di noi”, nato in un contesto popolare, costretto ad attraversare una vita piena di difficoltà e di ostacoli, dalla quale esce vittorioso diventando un bambino in carne ed ossa. Nei laboratori effettuati in ottobre e novembre presso la Scuola Primaria Ilioneo/Istituto Comprensivo Michelangelo Augusto (classi quinte) e presso la Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Madonna Assunta ...

Read More »

Concorso Internazionale Grand Prix Scotland

Dove: The Space Theatre, Dundee, Scozia Quando: 25 febbraio 2023: categorie Pre-junior e Junior 26 febbraio 2023: categorie Mids, Senior e Pre-professional Scadenza per le domande: 31 gennaio 2023 Sotto la direzione di Constance Devernay-Laurence e Sindy Monson, il Ballet Grand Prix accoglie ballerini provenienti da tutto il mondo. I partecipanti avranno la possibilità di: – esibirsi davanti ai giudici un assolo classico e contemporaneo dalla lista del repertorio approvato sul palco principale, – prendere parte a una masterclass tenuta da rinomati professionisti della danza, – esibirsi insieme in un défilé alla fine di il fine settimana. Il formato dell’evento consente una vivace piattaforma educativa per i giovani ballerini per imparare ed essere ispirati dai professionisti attuali. Inoltre, un numero crescente di sostenitori offre premi per aiutare i giovani danzatori nel loro futuro sviluppo e formazione. Come registrarsi: Ora puoi registrarti online per questo evento tramite il nostro sito Web: https://www.balletgrandprix.co.uk/registration Contatti: Instagram: @balletgrandprix_scotland Email: director@balletgrandprix.co.uk Per ulteriori informazioni, visitare https://www.balletgrandprix.co.uk/

Read More »

Gala Internazionale di Danza per la Croce Rossa a Udine

Danza ad altissimo livello per la 41^ edizione del Gala Internazionale di Danza per la Croce Rossa Italiana, a favore dell’infanzia in stato di fragilità, proposto al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” il prossimo giovedì 8 dicembre alle ore 20.45. L’Associazione Danza e Balletto e la direttrice artistica Elisabetta Ceron tornano a orchestrare questo tradizionale evento che lega solidarietà e arte rappresentata, a ogni edizione, da danzatori e autori di fama internazionali in ambito esecutivo e coreografico. Così, le 83 compagnie che sono state ospitate fino ad oggi sono la testimonianza, attraverso i propri artisti, dell’attenzione dell’arte verso l’infanzia, della realizzazione di un grande progetto di assistenza della CRI e del suo instancabile operato in Regione. Andando al programma, oltre a pagine del repertorio tradizionale, la serata inserita nel progetto Fvg dancefest#22, proporrà brani e creazioni contemporanee in prima nazionale e regionale a partire dagli estratti da Seven Sins, Yesterday’s Scars di Marco Goecke e Human Undoing di Aszure Barton che rivedranno in Italia la Gauthier Dance//Dance Company Theaterhaus Stuttgart in scena con Luca Pannacci e Gaetano Signorelli. Novità, Journeydi e con Arshak Ghalumyan in coppia con Krasina Pavlova, entrambi dello Staatsballett di Berlino, e un personale solo di Stéphen Delattre,Rain, in her dark eyes, per la Principal moscovita Liudmila Konovalova. Sul ...

Read More »

Danza oltre le Barriere – “Chi danza con noi?”

MOMENTO-Foto-Andrea-Macchia

“DANZA OLTRE LE BARRIERE” è il progetto, realizzato da Fondazione Egri per la Danza, Officina della Scrittura, Guitare Actuelle, Progetto Slip – Spazio Libero di Incontro e Partecipazione e Teatro Monterosa, con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Città di Torino, che sintetizza e sviluppa una serie di azioni già intraprese in precedenza dalla Fondazione Egri per la Danza, in alcuni spazi della Circoscrizione 6 di Torino e realizzate grazie anche alla collaborazione con alcuni enti del territorio quali Officina della Scrittura e Comitato Civico di Barca. Dall’eredità di quelle esperienze e da una più attenta analisi del contesto, è emersa l’importanza di realizzare un progetto coreutico di matrice contemporanea capace di dialogare con la comunità e che è stato possibile realizzare grazie al Bando periferie della Città di Torino e che geograficamente si colloca triangolarmene nella Circoscrizione 6. Mercoledì 30 novembre 2022, alle ore 21:00, “Danza Oltre le Barriere” farà nuovamente tappa al Teatro Monterosa di Torino, partner del progetto, con CHI DANZA CON NOI? Uno spettacolo di danza a cui partecipano, oltre che a EgriBiancoDanza, con il recente lavoro She Screams, anche il Balletto Teatro di Torino con Beso de Agua e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi