Dopo la serie dedicata ai primi ballerini del teatro alla Scala di Milano, la Rai dedica agli allievi del Teatro dell’Opera di Roma un nuovo docu-reality. Si intitola ‘Scuola di danza’ e andrà in onda su Rai 5. La serie segue le vicende dei ragazzi, sia all’interno della scuola sia nella vita privata, in un arco temporale che va dall’inizio dell’anno scolastico al saggio finale. Sognano fin da bambini di danzare sulle punte, inseguendo le proprie aspirazioni. Vivono le sfide con impegno e si sottopongono a un duro lavoro individuale e collettivo di preparazione tecnica e ispirazione artistica. Sono gli allievi del prestigioso Teatro dell’Opera di Roma, protagonisti in esclusiva su RaiPlay da giovedì 5 ottobre della nuova stagione di “Scuola di Danza 2 – I ragazzi dell’Opera”, una serie prodotta da Rai Contenuti Digitali e Transmediali. È una delle anteprime Rai che si è tenuta a Bari, il 4 ottobre in Piazza del Ferrarese, durante il Prix Italia 2023. Damiano Felici e Simone Coluccio, allievi della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, hanno presentato un estratto da “Atto due”, coreografia di Francesco Annarumma. La serie sarà poi disponibile in esclusiva su RaiPlay da giovedì 5 ottobre e ...
Read More »Attualità
Il Balletto di Roma in cena con “Il lago dei cigni, ovvero Il canto” al Teatro Olimpico di Roma
La stagione della danza dell’Accademia Filarmonica Romana si inaugura martedì 17 ottobre (ore 20.30) con il nuovo allestimento del Balletto di Roma Il lago dei cigni, ovvero Il canto in scena fino al 22 ottobre al Teatro Olimpico. Fra i più stimati artisti contemporanei italiani, capace di garantire quell’originalità coreografica e registica che da sempre ne caratterizza le creazioni e il successo, Fabrizio Monteverde reinventa il più famoso dei balletti di repertorio classico su musica di Čajkovskij, in un percorso struggente di illusioni e memoria, che vede protagoniste nel ruolo del Cigno Nero Carola Puddu, giovanissima beniamina del pubblico della danza, nota anche per la loro partecipazione alla trasmissione “Amici”, e nel ruolo del Cigno Bianco Roberta De Simone stabilmente nel Balletto di Roma dal 2009, interprete di ruoli solistici e principali delle produzioni della compagnia. Lo spettacolo consolida la collaborazione fra Filarmonica e Balletto di Roma, cui l’istituzione affida per il secondo anno consecutivo l’apertura della stagione della danza. La compagnia è fra l’altro appena rientrata da una fortunata tournée internazionale in Cina che ha concluso i festeggiamenti per il ventennale di un’altra fortunata produzione, Giulietta e Romeo, che proprio un anno fa, sempre con la coreografia di Monteverde, apriva la stagione 22-23 della Filarmonica. Una tournée impegnativa, sempre sold out, durata un mese con più ...
Read More »“The Phantom of the Opera” al TAM Teatro Arcimboldi Milano
C’è grande attesa per il debutto milanese di The Phantom of the Opera, il capolavoro di Andrew Lloyd Webber, che sarà in scena agli Arcimboldi di Milano dall’11 al 22 ottobre 2023. Prodotto da Broadway Italia e presentato a Milano da Show Bees, il musical, diretto da Federico Bellone, con le coreografie di Gillian Bruce, sarà in lingua inglese con orchestra dal vivo. Lo spettacolo arriva a Milano dopo le due settimane di repliche al Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia a Trieste dal 4 al 16 luglio 2023. Ramin Karimloo, tra i più stimati interpreti di musical al mondo e nominato agli Olivier Award e ai Tony Award (i premi più importanti del teatro internazionale), sarà di nuovo il Fantasma, ruolo che ha già ricoperto a Londra, in Corea e in occasione del venticinquesimo anniversario dello spettacolo alla Royal Albert Hall di Londra. Accanto a Ramin Karimloo nel ruolo del Fantasma, il soprano italo-americano Amelia Milo che interpreterà il ruolo della protagonista femminile Christine Daaé. La giovane interprete, selezionata dal regista Federico Bellone e dal supervisore musicale Giovanni Maria Lori, sarà per la prima volta in scena in un musical. La scelta di un volto inedito rappresenta un ulteriore elemento ...
Read More »“ART~WAVES” – Per la creatività, dall’idea alla scena
Torinodanza propone nell’ambito dell’edizione 2023 una sezione specifica dedicata ai progetti di danza selezionati nell’ambito del progetto ART~WAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che nel suo bando biennale ha stimolato gli artisti a confrontarsi con una progettualità condivisa con altri settori delle arti e a guardare verso nuove forme di ibridazione nei formati e nella sostanza. Centrale è anche la costruzione di network e partnership in una prospettiva di rafforzamento della filiera culturale nel settore delle arti performative e contemporanee. Torinodanza ha seguito l’intero percorso, attivando, all’interno del cartellone del Festival, una vetrina che restituisca uno spaccato delle diverse creazioni vicine o attigue al mondo della danza. Fanno parte di questa vetrina la Compagnia Egri Bianco Danza con EartHeart – il cuore della terra, coreografia Rafael Bianco, spettacolo dedicato alla potenza del Pianeta e alla meraviglia dei suoi ecosistemi; AlbumArte che presenterà Dust of Dreams, una performance tra danza e arti visive con le coreografie di Daniele Ninarello; Francesco Sgrò e Cordata FOR che con Bello! riuniranno sul palco sei virtuosi artisti di circo e un attore per interrogarsi sulla relatività delle forme storiche della bellezza; Piergiorgio Milano che, dopo un confronto ...
Read More »Il perfezionismo nella danza: opportunità o limite?
La perfezione è un’idea astratta che tutti vogliono raggiungere. Nel caso del danzatore, il perfezionismo è qualcosa di innato e motivante, un tributo fisico ed emotivo a una forma d’arte che richiede a chi la pratica di passare ore davanti agli specchi in vista di un ideale irraggiungibile. Se il perfezionismo diventa eccessivo, può trasformarsi nella rovina del danzatore e nell’allontanamento dal vero senso della danza. La ‘sindrome dell’anatra’ è un detto coniato all’Università di Stanford per descrivere l’atteggiamento di alcuni studenti che, seppur essendo stressati e carichi di impegni accademici, nascondono la fatica e si mostrano sereni e positivi. Anche le anatre in apparenza scivolano sull’acqua con grazia e senza fatica, ma in realtà agitano freneticamente le zampe per mantenersi a galla e contrastare le correnti. Così fa il ballerino che deve lavorare duramente senza però dare l’impressione di sforzarsi e senza mostrare la fatica. Non è solo una questione psicologica, ma anche fisica. Soprattutto nella danza classica, i tentativi di ottenere la linea perfetta possono danneggiare il corpo del danzatore che impone posizioni innaturali ad anche, colonna vertebrale e piedi. I ballerini d’altro canto godono di un’eccezionale propriocezione, la consapevolezza della posizione del corpo e del suo ...
Read More »Las Estrellas e Les Étoiles: la grande Danza a Roma
Nel quadro della collaborazione tra Daniele Cipriani Entertainment e Fondazione Musica per Roma due spettacoli di danza d’eccezione, ‘stellari’, all’Auditorium Parco della Musica, Roma: Las Estrellas del Flamenco e Les Étoiles. Per la prima volta arriva a Roma, il 28 e 29 gennaio 2024, Las Estrellas del Flamenco a cura di Daniele Cipriani con il Ballet Nacional de España, grande compagnia e ambasciatrice della danza spagnola nel mondo, e le maggiori star spagnole del momento. Nel mese più freddo dell’anno, porteranno in palcoscenico il sole incandescente di Andalusia e i suoi forti colori, offrendo al pubblico della Sala Santa Cecilia un gala unico nella sua specificità, tempestato di artisti che possiamo senza esitazione definire “Grandi” di Spagna: Sergio Bernal, Jesús Carmona, Patricia Guerrero, Belén López (danza con i suoi due piccoli figli), Ana Morales e Rubén Olmo, questi altresì direttore del Ballet Nacional. Si tratta delle stelle più rappresentative della danza iberica – molte hanno vinto il prestigioso Premio Nacional de Danza – in un programma vario ed eccitante che include non solo il flamenco andaluso, perché la danza spagnola ha molteplici sfaccettature, ma anche la preziosa Escuela Bolera e la danza classica spagnola. Il programma riserva anche alcune sorprese, come una Farruca, danza di origine galiziana e tradizionalmente maschile, ma in quest’occasione interpretata da Ana Morales. Con un ricco cast che include ...
Read More »FIND 41 a Cagliari XLI Festival Internazionale Nuova Danza
Dal 6 al 31 ottobre la 41° edizione di FIND, Festival Internazionale Nuova Danza, dopo le anteprime di settembre, ritorna ad animare e a colorare la città di Cagliari con un calendario denso di appuntamenti in alcuni dei suoi spazi più incantevoli: il Bastione Saint Remy, il Giardino sotto le Mura, l’Orto Botanico e il Teatro Massimo. Una ricca programmazione organizzata da Maya Inc come sempre sotto la direzione artistica di Cristiana Camba che si articolerà con 29 appuntamenti di spettacolo, 36 prestigiose compagnie, di cui 27 italiane e 9 provenienti dall’estero, tra le più conosciute nel panorama della danza internazionale in arrivo dall’Italia (Sardegna, Lazio, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Puglia, Toscana, Abruzzo, Campania, Veneto,) dalla Francia, Grecia, Canada, Spagna, Germania, Malta. Le anteprime, 41 spettacoli diversi, di cui 13 prime (tra assolute e nazionali), tanti artisti affermati e pluripremiati, talenti emergenti e giovani coreografi. E ancora, i consolidati eventi collaterali quali la Danza Urbana XL nel cuore della città e la vetrina della giovane danza d’autore delle serate Explo, entrambe in collaborazione col Network Anticorpi XL, le performance multidisciplinari tra aperitivo, musica e danza e spettacoli site-specific dell’AperiDanza, la sezione Find Ragazzi dedicata ai giovanissimi, ai bambini e alle ...
Read More »Il Birmingham Royal Ballet a New York per il “Fall for Dance Festival”
Su invito di Hannah Young, Viceconsole Generale del Consolato Britannico a New York, il 5 e il 6 ottobre 2023 il Birmingham Royal Ballet si esibirà in prima assoluta al New York City Center nell’ambito del “Fall for Dance Festival”, giunto quest’anno alla sua XX edizione. La compagnia, diretta da Carlos Acosta, presenterà Interlinked, coreografia del coreografo brasiliano Juliano Nunes, create su una partitura musicale firmata dal compositore australiano Luke Howard, disegno luci di Tom Visser. Si tratta di un’opera astratta che esplora l’idea di grazia, bellezza e armonia e si ispira ai temi dell’unità, esplorando le influenze che abbiamo sulla vita degli altri e come l’energia che trasmettiamo rimbalza da una persona all’altra, in un circolo infinito. Ispirato ai Commonwealth Games, la copreografia celebra l’energia espressiva e l’atletismo che sfida la gravità dei ballerini di livello mondiale della compagnia. Interlinked sarà presentato in un programma misto con la Limón Dance Company ed Ephrat Asherie & Michelle Dorrance. È un enorme privilegio per me annunciare che il Birmingham Royal Ballet si esibirà a New York questo autunno. Continuando a consolidare la reputazione internazionale della compagnia, non vedo l’ora di mostrare il meglio di ciò che BRB ha da offrire al ...
Read More »Nuovo Balletto di Toscana “The red shoes”di Philippe Kratz
Debutta in prima assoluta al Teatro Sociale di Trento il 19 ottobre alle ore 20.30. The red shoes che Philippe Kratz firma per il Nuovo Balletto di Toscana. La creazione del pluripremiato coreografo tedesco, ideatore anche delle scene, si avvale della drammaturgia di Sarah Ströbele, delle musiche originali elettroniche di Pierfrancesco Perrone, delle luci di Giulia Pastore e dei costumi di Grace Lyell. In scena i dieci danzatori del Nuovo Balletto di Toscana: Cristina Acri, Alice Catapano, Matteo Capetola, Matilde Di Ciolo, Carmine Catalano, Aldo Nolli, Veronica Galdo, Beatrice Ciattini, Niccolo’ Poggini e Paolo Rizzo. Ad ispirare questo nuovo progetto di Philippe Kratz, un autore che si distingue da anni in Italia e all’estero per l’originalità e lo stile dei suoi lavori, è la famosa fiaba di Hans Christian Andersen, Scarpette Rosse. È un racconto che cerca di metterci in guardia, –afferma il coreografo– di tenerci buoni e docili: non avere velleità, rimanere umili e soprattutto non desiderare quello che hanno le altre persone. Perché Karen desidera le scarpette solo dopo averle viste indossate da una principessa? Sembra essere dunque un racconto con sfumature sessiste, classiste e inesorabilmente datato? Sicuramente sì. D’altra parte, occorre pensare che viviamo in una società che ...
Read More »Nexo Digital e Royal Ballet: Don Chisciotte sulla scena e sul grande schermo
L’affascinante storia del Don Chisciotte rivive sul palco della Royal Opera House e sul grande schermo nell’interpretazione del Royal Ballet. Ispirato a un episodio del capolavoro di Cervantes, il balletto segue le vicende del goffo cavaliere Don Chisciotte e del suo fedele scudiero Sancho Panza mentre aiutano una disperata coppia di giovani amanti, Kitri (Mayara Magri) e Basilio (Matthew Ball), a coronare il loro sogno d’amore. La produzione di Carlos Acosta del 2013 sarà trasmessa in diretta nei cinema di tutto il mondo martedì 7 novembre 2023 alle ore 20:15. Il pubblico verrà trasportato indietro nel tempo nella Spagna del XVII secolo grazie alle scene di Tim Hatley e alle suggestive luci di Hugh Vanstone, il tutto accompagnato dagli arrangiamenti e dall’orchestrazione di Martin Yates della travolgente partitura di Ludwig Minkus. Con questa produzione Carlos Acosta ‒ ex primo ballerino del Royal Ballet che ha recentemente celebrato i suoi 50 anni con uno straordinario spettacolo dedicato alla sua carriera che ha entusiasmato il tempio londinese della danza ‒ porta in scena tutta la verve e l’allegria spagnola, riprendendo la leggendaria versione coreografica del Don Chisciotte di Marius Petipa con le sue trascinanti danze popolari. Con i primi ballerini Mayara Magri nei panni di Kitri e Matthew Ball come Basilio in una delle coreografie più briose del repertorio del Royal Ballet, Don Chisciotte è una perfetta dimostrazione dell’incredibile talento della ...
Read More »