La Danza omaggia Bernini: sulla scia dei numerosi eventi di danza e musica da lui ideati e allestiti all’interno di siti storici e culturali, Daniele Cipriani annuncia il suo progetto speciale per il Ministero della Cultura che si svolgerà alla Galleria Borghese di Roma, mercoledi 13 settembre alle 20,30 e 21,30. Una performance itinerante di danza tra le sale della Galleria Borghese che prende ispirazione dalla potenza teatrale dell’opera di uno dei più grandi e poliedrici artisti di tutti i tempi, Gian Lorenzo Bernini (1598-1680). A rendere omaggio al geniale architetto/scultore/pittore, ideale rappresentante del barocco, saranno dei protagonisti della danza internazionale, Eleonora Abbagnato, già étoile dell’Opéra de Paris e direttrice del Corpo di ballo dell’Opera di Roma, Benjamin Pech, anch’egli già étoile dell’Opéra de Paris, e Sergio Bernal, già primo ballerino del Ballet Nacional de España. Con loro, i coreografi/danzatori Sasha Riva e Simone Repele, ognuno dei quali condurrà il pubblico lungo un percorso immersivo, un viaggio tra suggestioni coreutiche, artistiche, storiche e architettoniche che porterà alla scoperta di opere, storie, miti e artisti, in un inedito dialogo tra antichità d’arte e modernità d’ispirazione, tra storia e contemporaneità. Danzano, inoltre, Rosaria Di Maro, Alessio Rezza, étoile del Teatro dell’Opera di Roma, e altri ballerini del teatro capitolino. Con un cast complessivo di dieci artisti, La Danza omaggia Bernini si concentra su ...
Read More »Attualità
Aterballetto apre la stagione 2023/24 inaugurando il Festival Le Temps d’Aimer la Danse a Biarritz
A settembre si prospetta un’emozionante nuova stagione per chi ama la danza contemporanea, la creatività e la sperimentazione artistica. Il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto apre la stagione 2023/24 inaugurando il prestigioso festival Le Temps d’Aimer la Danse a Biarritz, presentando due performance a Palazzo Schifanoia per il Festival di Danza Contemporanea del Teatro Comunale di Ferrara, invitando tutti e tutte alla Festa della Danza a Reggio Emilia. Nella giornata dell’8 Settembre la Compagnia regalerà una prova aperta al pubblico, ai Giardini Pubblici di Biarritz. Il 9 e 10 Settembre, i danzatori Edoardo Brovardi e Vittoria Franchina si sposteranno nelle sale rinascimentali di Palazzo Schifanoia a Ferrara, con “Yes, yes…”, di Diego Tortelli a cui seguirà “SoaC” di Federica Galimberti che ne cura anche la regia, e Cristiano Buzzi . Il 16 e 17 Settembre, in occasione della Festa della Danza di Reggio Emilia, la Fonderia aprirà le sue sale per farci conoscere uno per uno i danzatori dell’Aterballetto. Sarà una vera maratona di performances di linguaggi della danza tutti diversi tra loro fino ad arrivare alle arti circensi. Infine, tutti, dai bambini agli anziani, saranno invitati a prendere parte alla festa danzante che si terrà allo skatepark di Piazzale Europa: una vera occasione per divertirsi e celebrare insieme l’inizio della stagione ...
Read More »Roberto Bolle “Ballo in Bianco 2023” approda su Rai Uno
Domenica 10 settembre 2023 dalle ore 9.40 alle 10..40 in piazza Duomo a Milano si svolge, nell’ambito del programma di OnDance 2023, la festa della danza di Roberto Bolle, l’evento Ballo in Bianco: una maxi classe alla sbarra con un maître d’eccezione, Roberto Bolle. Ballo in Bianco, la più grande lezione alla sbarra della storia, evento clou della festa della danza creata e voluta a Milano da Roberto Bolle, quest’anno sarà trasmesso in diretta su Rai1. Collegamento domenica 10 settembre alle 9,40 da Piazza Duomo, dove 2.300 allievi di scuole di danza da tutta Italia seguiranno l’étoile della Scala e di altri ballerini nel ruolo di insegnanti. Nello speciale su Rai1 Francesca Fialdini racconterà le emozioni della piazza, con ospiti e interviste. On Dance, a cura di Artedanza Srl in collaborazione con il Comune di Milano, organizzato per la prima volta nel 2018, si svolgerà dal 7 al 10 settembre. Quattro giorni di open class (compresa una sfida con la ballerina Martina Arduino di chi riuscirà a stare di più in equilibrio sulle punte), incontri, serate dedicate ad ogni genere di ballo dal tango allo swing ai balli latinoamericani, questi ultimi protagonisti del ballo di chiusura. Diverse le novità, tra le quali Bolle ha voluto sottolineare Talent OnDance, con la partecipazione ...
Read More »Torinodanza Festival 2023: “AB [INTRA]” – Sidney Dance Company
L’edizione 2023 di Torinodanza Festival, diretto da Anna Cremonini e realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, si terrà dal 14 settembre al 25 ottobre 2023. L’inaugurazione del Festival, in programma per giovedì 14 settembre alle Fonderie Limone di Moncalieri, sarà affidata alla Sydney Dance Company, la principale compagnia di danza contemporanea australiana, che arriva quest’anno per la prima volta a Torinodanza e che è diretta dal 2009 dal coreografo spagnolo Rafael Bonachela. Lo spettacolo con cui apriranno questa nuova edizione di Torinodanza Festival il 14 settembre 2023 si intitola AB [INTRA], con repliche il 15 e il 16 settembre. La performance AB [INTRA], creata nel 2018, prende il suo titolo da un’espressione latina che significa “da dentro” e rappresenta un intenso viaggio nell’esistenza umana che muove dalla tenerezza al turbamento, in cui si alternano momenti collettivi, assoli e passi a due. Nel creare questo pezzo – dichiara Rafael Bonachela – volevo catturare l’energia e la spinta vitale che sento ogni volta che entro in studio. Penso ad “AB [INTRA]” come a un trasferimento di energia tra l’interno e l’esterno. […] I miei istinti innati umani e personali giocano un ruolo significativo nella mia creatività, alimentano l’intero processo, ...
Read More »Alessandro Sciarroni un estratto di Dialogo Terzo: In a Landscape e Op. 22 No. 2
Martedì 5 e mercoledì 6 settembre alle 18.30 e alle 21.30, alle Bolle di Nardini, va in scena un doppio lavoro di Alessandro Sciarroni: un estratto di Dialogo Terzo: In a Landscape e Op. 22 No. 2 Un evento inserito nel cartellone di Operaestate Festival, il ricco programma estivo promosso dal Comune di Bassano insieme alle Città palcoscenico e realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, la Regione del Veneto, e al sostegno della rete delle aziende inserite nel club Amici del Festival. Dopo diversi anni, il festival torna ad abitare con la danza l’architettura delle Bolle Nardini, opera di Massimiliano Fuksas, con un estratto di Dialogo Terzo: In a Landscape e con la recente creazione di Alessandro Sciarroni: Op. 22 No. 2. con la danzatrice Marta Ciappina. In a landscape è una pièce creata da Sciarroni nell’ambito del progetto ‘Dialoghi’ di ColletivO CineticO, che vede in scena come interpreti Simone Arganini, Margherita Elliot, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini e Stefano Sardi. Una creazione che riprende il titolo di un brano di John Cage, composto per “calmare la mente e aprirla ad influenze divine”, e che indaga una nuova forma di tenerezza, attraverso l’aspetto più leggero e misterioso ...
Read More »Promuovere la salute mentale attraverso la danza
Il ruolo delle arti nello sviluppo e nella conservazione della salute mentale è un dato certo e riconosciuto. Impegnarsi nello svolgimento di un’arte, infatti, allevia ansia, stress e depressione. In tal senso possiamo affermare che l’arte costituisce un approccio non medico alla prevenzione dei problemi di salute mentale e può contribuire a far risparmiare denaro al servizio sanitario e all’assistenza sociale. Ovviamente, quando parliamo di arte, parliamo di danza, in ogni sua forma e stile. Vediamo alcuni dei modi in cui danzare contribuisce al mantenimento della salute mentale. La danza aiuta a regolare gli ormoni dello stress, come il cortisolo, ormone potenzialmente dannoso per il corpo. Se suoi livelli rimangono troppo elevati subentrano effetti negativi per la salute come ipertensione, diabete, malattie cardiache, insonnia e disturbi dell’umore. Rilasciando nel cervello sostanze chimiche che riducono il cortisolo, come adrenalina, ossitocina e noradrenalina, la danza limita o addirittura elimina tali effetti negativi e tiene a bada la quantità di ormone nell’organismo. La solitudine ha un impatto negativo sulla salute mentale. Danzare offre la possibilità di incontrare persone con cui condividere la stessa passione, fare nuove amicizie e socializzare. Danzare permette di esprimersi liberamente, quindi di conoscersi meglio e più a fondo e ...
Read More »Premio Internazionale Ginestra d’Oro 2023: Parata di Stelle della Danza a Marcellina
Sabato 9 settembre 2023 alle ore 21.00 in Piazza Cesare Battisti nel Comune di Marcellina, si svolgerà la 23°esima edizione del Premio Internazionale Ginestra d’Oro per la Danza, con la Direzione Artistica di Sara Zuccari e il Presidente di Giuria Emilio Carelli, riconoscimento annuale dedicato al mondo della danza e della cultura, negli anni sono stati insigniti più di 100 personalità portando lustro e successo in ventidue anni di edizioni al Comune di Marcellina diventando uno degli eventi più seguiti dell’area della sabina e della Valle dell’Aniene. Sabato 9 settembre si consegneranno gli ambiti Premi Internazionali Ginestra d’Oro 2023 alle ore 21.00 in Piazza Cesare Battisti a Marcellina, l’evento è organizzato dal Giornale della Danza, La scuola di danza La Gioia di Danzare e la Proloco di Marcellina, con il Patrocinio del Comune di Marcellina. Tra i premiati della 23° edizione del Premio Internazionale Ginestra d’Oro spicca il nome di Milly Carlucci, che riceverà il premio alla carriera per la televisione e per il successo ottenuto con “Ballando con le Stelle” e per la divulgazione del ballo e della danza al grande pubblico. Il riconoscimento alla carriera per la danza andrà all’étoile internazionale dell’Opera di Parigi, Direttore del Corpo di ...
Read More »Fabbrica Europa 2023: annunciato il programma
Fabbrica Europa giunge nel 2023 alla sua 30° edizione, ancora una volta con un programma ricchissimo di musica e danza e arti performative nel cuore di Firenze. Il festival si svolgerà a Firenze dall’ 8 settembre al 12 ottobre. Scopri il PROGRAMMA Il cuore della XXX edizione del Festival Fabbrica Europa – nella danza, nella musica, nelle arti performative e nel loro intersecarsi – vuole essere un richiamo all’essenzialità della terra. Non nella sua oggettività, ma in una sorta di sogno creativo, nel guardare a quelle forze generative che la abitano oltre il tempo e la storia, oltre gli stereotipi e i pregiudizi. Un tracciato trasversale è rappresentato da presenze femminili visionarie, protagoniste sulla scena con la potenza, la profondità e la spiritualità delle figure archetipiche o con l’intensità del segno sociale, politico e culturale più attuale. Tra settembre e ottobre, il percorso del festival affonda nei linguaggi della contemporaneità da immaginare come una visione dalle radici forti, ma con uno sguardo rivolto al futuro. In particolare, sarà un momento per riflettere sull’attuale condizione delle arti performative grazie alla presenza di grandi maestri e di nuovi talenti del panorama nazionale e internazionale. Artisti che attraverso linguaggi multidisciplinari compositi, ibridi, raccontano fragilità e sfide ...
Read More »Daniele Ninarello: “NOBODY NOBODY NOBODY It’s Ok Not To Be Ok”
Andrà in scena il 1 ͦ settembre 2023, nell’ambito di NID Platform Cagliari 2023, NOBODY NOBODY NOBODY It’s Ok Not To Be Ok, un progetto di Daniele Ninarello, in cui performance e ricerca laboratoriale si uniscono, realizzato nell’ambito della ricerca sull’innovazione didattica del progetto Media Dance – Lavanderia a Vapore di Collegno, in collaborazione con MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Atelier delle Arti Livorno. NOBODY NOBODY NOBODY It’s Ok Not To Be Ok è una produzione Codeduomo/Compagnia Daniele Ninarello, co-produzione Oriente Occidente ‒ creata in cooperazione con Pro Potsdam, Bürgerhaus am Schlaatz, fabrik Potsdam e the Brandenburg State Museum of Modern Art | Dieselkraftwerk Cottbus e con il support di DIEHL+RITTER/TANZPAKT RECONNECT, fondato da the Federal Government Commissioner for Culture e the Media come parte di NEUSTART KULTUR, the State of Brandenburg, the City of Potsdam e the City of Cottbus ‒ con il supporto di Fondazione Piemonte dal Vivo/ Circuito Regionale Multidisciplinare di Spettacolo dal Vivo, Lavanderia a Vapore/ Centro di Residenza per la Danza, Centro per la Scena Contemporanea- Bassano del Grappa e DiR- Dance in Residence Brandenburg, un progetto di cooperazione di fabrik moves Potsdam e TanzWERKSTATT Cottbus. Lascio che ...
Read More »“Serata Coreografi Contemporanei” al Teatro dell’Opera di Roma: date e programma
Lo spettacolo di danza “Serata Coreografi Contemporanei” si terrà al Teatro dell’Opera di Roma dal 19 al 24 settembre 2023. Con le coreografie di Christopher Wheeldon, Goyo Montero e Krzysztof Pastor, tre spettacolari balletti in programma: “Within the Golden Hour”, “Chacona” e “Bolero”. Primi ballerini, étoiles, coro e orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. COREOGRAFIE Christopher Wheeldon, Goyo Montero, Krzysztof Pastor WITHIN THE GOLDEN HOUR MUSICA Ezio Bosso Antonio Vivaldi COREOGRAFIA Christopher Wheeldon COSTUMI Jasper Conran LUCI Peter Mumford CHACONA MUSICA Johann Sebastian Bach COREOGRAFIA Goyo Montero SCENE E COSTUMI Verena Hemmerlein Goyo Montero LUCI Nicolás Fischtel BOLERO MUSICA Maurice Ravel COREOGRAFIA Krzysztof Pastor SCENE E COSTUMI Tatyana Van Walsum LUCI Bert Dalhuysen INTERPRETI Alessandra Amato Rebecca Bianchi Susanna Salvi Alessio Rezza Claudio Cocino Michele Satriano Sara Zuccari
Read More »