Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Rubriche (page 25)

Rubriche

Dentro la Danza: direttrici, debutti, tristezze e il Tamigi dei cigni!

Torna la rubrica Dentro la Danza, che per il mese di luglio, in vista delle vacanza (e dei numeri speciali di agosto) seleziona per voi alcune delle notizie più importanti del mese, aprendo in laguna e chiudendo lungo il fiume (dei cigni!). Tra nomine, tristi addii, debutti e progetti fotografici, un nuovo numero più ricco che mai. MADAME DIRETTRICE È rimbalzata sui social e su tutti gli organi di informazione la notizia della nomina di Marie Chouinard a Direttrice della Biennale Danza di Venezia nel prossimo triennio, quando andrà a sostituire Virgilio Sieni. Una nomina che ci rende molto felici e curiosi di scoprire quali scelte farà la nuova direttrice, con la sua fama di femme sauvage della danza dobbiamo aspettarci grandi novità! Buon lavoro! LES ADIEUX A’… Purtroppo non solo notizie felici per Dentro la Danza di luglio. In questo mese abbiamo dovuto salutare due talenti della danza. Al talento di Rosemary Butcher ad esempio, fonte inesauribile di coreografie contemporanee che avevano l’abilità di tenere sempre altissimo il livello di attenzione e risposta intellettuale alla coreografia in scena, insegnante, autrice anche di creazioni più teatrali e politiche, che aveva trovato nella danzatrice italiana Elena Giannotti una delle più fidate ...

Read More »

New York Academy, il nuovo film sulla danza dall’anteprima al Giffoni Film Festival all’arrivo al cinema

Ancora una volta il fruttuoso rapporto tra Danza e Cinema regala un altro incredibile appuntamento con la Danza sul grande schermo. Questa volta si tratta di  New York Academy, il nuovo film sulla Danza, ambientato tra i grattacieli di New York, che celebra l’arte della danza e della musica attraverso le aspirazioni e i sogni di giovani artisti. L’attesissima creazione cinematografica verrà presentata in anteprima nazionale al Giffoni Film Festival il prossimo 18 luglio, alla presenza del protagonista della pellicola, Nicholas Galitzine, e dei due autori, Michael e Janeen Damian. New York Academy arriverà invece sui grandi schermi nelle sale italiane il prossimo 18 agosto, grazie alla distribuzione di  Eagle Pictures. New York Academy è diretto da Michael Damian, che si avvale della collaborazione del valente coreografo Dave Scott, la cui arte è stata già ammirata in altri importanti film come Step Up e Stepping – Dalla strada al palcoscenico. I protagonisti sono i  talentuosi Keenan Kampa, prima ballerina americana del Mariinsky Ballet, e il giovane Nicholas Galitzine, affiancati da ben sessantadue tra i ballerini più promettenti di Londra, Parigi, Los Angeles e New York. Il film racconta l’incredibile avventura di due bellissimi ragazzi, dei loro sogni e del loro amore. Romanticismo, ...

Read More »

Top Ten: gli spettacoli di luglio consigliati da Giornaledelladanza.com!

Estate tempo di festival, e di grandi eventi da non perdere. Per orientarvi nel mare magnum delle proposte estive, ecco puntuale la Top Ten del Giornaledelladanza.com! La stessa sostanza dei sogni, Ersiliadanza, 2 luglio, Estate Teatrale Veronese – Verona. Un omaggio della coreografa Laura Corradi che racconta la storia degli uomini come fosse un sogno senza senso. Notre Dame de Paris, di R. Cocciante, dal 3 luglio, Parma, Palermo e Agrigento. Un’opera popolare che non ha bisogno di presentazioni e che sta facendo registrare numeri record grazie alla tournée dell’anniversario con il cast originale. Corbeaux, progetto di Bouchra Ouizguen, 8 – 10 luglio, Santarcangelo dei Teatri – Santarcangelo di Romagna. Un progetto coreografico itinerante che coinvolge le donne del luogo e che è pronto per una tournée internazionale. Roberto Bolle and Friends, dal 13 luglio, Spoleto, Genova, Verona, Marina di Pietrasanta, Roma. Davvero dobbiamo dire qualcosa su un evento straordinario come il Bolletour?! Giselle, Balletto di Roma, 16 luglio, Civitanova Danza – Civitanova Marche. Debutta la nuova Giselle di Balletto di Roma, opera non narrativa affidata ai coreografi Itamar Serussi e Chris Haring/Liquid Loft. Season, di Giorgia Nardin, 16 luglio, Kilowatt Festival – Sansepolcro. Giovane coreografa italiana, Giorgia Nardin indaga ...

Read More »
Dalla coreografia di Matteo Levaggi arriva al cinema SEXXX, il film che ha conquistato Madonna

Dalla coreografia di Matteo Levaggi arriva al cinema SEXXX, il film che ha conquistato Madonna

È una sera di novembre quando il regista Davide Ferrario si reca alla Lavanderia a Vapore di Collegno, edificio ottocentesco poco lontano da Rivoli adibito un tempo al lavaggio dei panni del Regio Manicomio e ora centro d’eccellenza della danza. Sta per assistere a SEXXX, lo spettacolo di Matteo Levaggi messo in scena dal Balletto Teatro di Torino, e ne rimarrà talmente colpito da decidere di farne un film. In questa occasione, quindi, il fruttuoso rapporto tra Danza e Cinema ha portato a dei risultati ancora più importanti. È ormai usuale la circostanza di potere assistere a balletti del repertorio classico e moderno trasmessi in diretta o in differita al cinema. In questo caso, però, non si tratta di una mera trasmissione ma dal balletto è stato tratto un vero e proprio film, pronto ad essere diffuso sul grande schermo. Come sempre accade per le opere di Ferrario,  SEXXX non è solo la documentazione di quanto il regista osserva quella sera. La messa in scena della coreografia per il cinema – realizzata con montaggio e punti di vista insoliti per la videodanza tradizionale e con una colonna sonora che contempla David Bowie, Ultravox, Giorgio Canali, The Longcut, Ooioo e Massimo Zamboni mentre la musica originale per il balletto è di Bruno ...

Read More »

Dentro la Danza: speranze, premi, esami e…ragazzi fortunati

Secondo appuntamento per Dentro la danza di giugno, un numero speciale che unisce una notizia che fa riflettere sul passato della danza e due notizie che fanno ben sperare sul suo futuro. E, al solito, una foto dai social, dove vi teniamo d’occhio 7 giorni su 7 cari amici della danza! COMPAGNIA INTERREGIONALE? Dopo l’esultanza per la nomina del commissario Fuortes, è arrivata comunque una notizia dolceamara per i lavoratori della Fondazione Arena: la stagione è salva, e l’Arena anche, ed è pronto un piano di rientro dai debiti, che prevede anche una pausa di 52 giorni per tre anni per risparmiare e risanare i bilanci. Ma è fuori dall’accordo il Corpo di Ballo. La spiegazione: sempre la solita, i ballerini erano solo 8 più 22 reintegrati e a quanto pare fare danza costa di più che allestire opere liriche. Si è vociferato così di far nascere dal corpo di ballo areniano un corpo di ballo cittadino o interregionale, con sconfinamenti anche in Friuli. Ma sono solo parole per il momento, non accompagnate da un vero progetto né economico né soprattutto artistico, che sarebbe – quello artistico – fondamentale per proporre qualcosa di innovativo che faccia rimpiangere i corpi di ...

Read More »

Storia della danza. Alla riscoperta dei balletti dimenticati. Di Flavia Pappacena

  Paul et Virginie di Pierre Gardel (Parigi, Opéra, 24 giugno 1806)   Paul et Virginie (Paolo e Virginia), è un “ballet pantomime” composto da Pierre Gardel su musica di Rodolphe Kreutzer. Diviso in tre atti e 27 scene, il balletto è ispirato all’omonimo romanzo di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre, che, pubblicato nel 1787, aveva riscosso grande successo divenendo una delle più riuscite interpretazioni letterarie del mito del “buon selvaggio”. Il balletto, ambientato nelle isole africane Mauritius, ha come protagonisti due ragazzi francesi nati e cresciuti nell’isola. Sia i ragazzi che le madri, a contatto con la semplicità e l’innocenza della popolazione indigena, profondono su coloro con cui entrano in contatto un altruismo caritatevole in grado di contagiare anche gli animi più duri e di annullare tutte le differenze sociali imposte dalla cultura occidentale. Questo aspetto è evidenziato anche nelle danze quali il Bamboula accompagnato da tamtam e triangolo, cui partecipano indistintamente gli indigeni e i ragazzi europei. Secondo le prassi più diffuse nel Settecento e nel primo Ottocento, nella riduzione in balletto la storia di Paolo e Virginia subì alcune modifiche ideate per offrire spettacolarità e gioiosità al balletto. Tra queste, il lieto finale in cui la tragica morte ...

Read More »

Dentro la danza: povera danza!, testimonial, ritorni e…foto imperdibili!

In questo primo appuntamento di giugno con Dentro la danza, una notizia che purtroppo non è nuova, nelle nuove stagioni dei teatri, due testimonial molto glamour, un ritorno da Amici tra amici, e una spettatrice molto speciale! DANZA A RISCHIO Ci eravamo già abituati al bel pensiero che il Teatro Verdi di Pisa fosse palcoscenico per la danza contemporanea e non, e ci eravamo anche abituati ad avere almeno una prima per ogni stagione. Ma come per ogni situazione da sogno, prima o poi arriva il brusco risveglio. Questa volta arriva proprio dal direttore, Silvano Patacca, sinceramente dispiaciuto per una decisione dovuta a cause di forza maggiore (leggi: la solita economia) in favore della salvaguardia del teatro stesso. «La Piattaforma nazionale della danza lasciava immaginare ben altro futuro per la danza, in teatro e a Pisa. Purtroppo non è stato così. Troppe le difficoltà», si legge in un comunicato. E nell’intervista rilasciata a tuttomondonews.it, il direttore fa capire che la danza sarà ancora in programmazione, ma con meno recite e con un evento internazionale ancora top secret. Nulla di nuovo sul fronte teatrale, speriamo che la città si mobiliti a sostenere il proprio teatro e la propria danza… TESTIMONIAL DANZANTI ...

Read More »
I Balletti Russi dell’Opéra di Parigi arrivano al cinema

I Balletti Russi dell’Opéra di Parigi arrivano al cinema

Ancora una volta il fruttuoso rapporto tra Danza e Cinema regala un altro incredibile appuntamento con la Danza sul grande schermo. Il 9 giugno nelle 36 sale The Space Cinema e il 7 giugno nel Cinema Troisi di San Donato Milanese, arrivano I Balletti Russi dell’Opéra di Parigi, grazie alla distribuzione della Rising Aternative. Fondati nel 1909 dal genio di Sergej Diaghilev, critico d’arte e impresario teatrale, i Balletti Russi, furono la più rivoluzionaria compagnia del XX secolo: danza, musica, arte e moda fusi insieme in questa incredibile officina artistica, espressione della collaborazione di grandi nomi delle avanguardie del Novecento, da Debussy a Stravinskij, Picasso, Matisse, Nijinsky e Fokin. L’idea alla base del progetto era trascendere l’arte di una singola disciplina per raggiungere un linguaggio universale del corpo. Questo omaggio riunisce quattro balletti di diverse epoche che rivelano un’inaspettata varietà di ispirazioni, dall’inebriante romanticismo de Lo spettro della rosa all’erotismo sfrenato de Il pomeriggio di un fauno, dalle tragiche festività di Petrushka al sottile gusto spagnoleggiante de Il cappello a tre punte. Quattro opere fondamentali che riuniscono l’élite artistica del tempo – coreografi, pittori e musicisti – riproposte ora nelle ineguagliabili coreografie originali. L’ensemble di balletti proposto rende il meritato risalto alle impeccabili qualità tecniche ed interpretative delle étoiles, ...

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di giugno consigliati da giornaledelladanza.com!

Giugno, primo mese d’estate, che per gli amanti della danza significa ultime date in teatri al chiuso, grandi appuntamenti esclusivi e festival da non perdere. E l’appuntamento imperdibile con Biennale Danza a Venezia. Per non perdervi nel mare magnum della danza di inizio estate, puntuale la Top Ten di Giornaledelladanza.com! Spettacolo della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, 5 giugno ore 14 e 13 giugno ore 20, Teatro alla Scala – Milano. Un’occasione per vedere in scena i talenti di domani, in titoli di repertorio classico e contemporaneo, con una creazione firmata anche dallo stesso Frederic Olivieri. Aterballetto al Piccolo, dal 14 al 26 giugno, Piccolo Teatro Strehler – Milano. Una collaborazione sempre più salda quella tra il Piccolo Teatro e l’Aterballetto, che porta a Milano due differenti programmi per sei diversi coreografi. Gran Galà il Cigno Nero, 16 giugno 21.00, Teatro Petruzzelli – Bari. Una serata di grandi titoli del repertorio e grandi nomi della danza, a partire da Davide Dato, recentemente promosso étoile al Wiener Staatsballet. Leone d’Oro alla Carriera a Maguy Marin, 18 giugno 21.30, Teatro Piccolo Arsenale – Venezia. Una cerimonia per consegnare un meritato Leone d’Oro e per vedere la prima italiana di Duo ...

Read More »

Dentro la Danza: amiche ad Amici, glamour, sfida all’étà e una mentore speciale…

Per il secondo appuntamento di maggio di Dentro la Danza parliamo di ospiti speciali a una finale seguitissima, un gala glamour, una danzatrice che sfida sé stessa e gli stereotipi della danza e un sogno che si avvera per un talento italiano all’estero… OSPITE D’ONORE DANZANTE Durante la conferenza stampa prima della finalissima di Amici in onda questa sera su Canale 5, cui giornaledelladanza.com era presente, è scappata ai protagonisti un’anticipazione che non potevamo non condividere con voi, fidati lettori…Ospite dell’ultima puntata, invitata da Giuliano Peparini stesso, sarà infatti la direttrice del corpo di Ballo dell’Opera di Roma, Eleonora Abbagnato. Si tratta di un ritorno per lei nello studio di Amici, dopo l’edizione in cui fu coach della squadra blu, e questa volta sarà di nuovo in scena per danzare con il finalista Gabriele Esposito, che ha vinto la sezione danza dopo l’eliminazione del pur bravissimo Alessio Gaudino. PARTY AT ABT Primavera, tempo di Gala all’ABT. E a quanto pare, al di là del glamour e delle foto da invidia che arrivavano via social (compresa quella di questi due inediti James Bond per una Bond Ballerina perfetta), il Galà ha convinto pubblico e critica sul futuro della compagnia. Presentati in ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi