Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 351)

Ticker

Slancio vitale e valore del gesto con “Joie de vivre” di Simona Bertozzi

Il 16 febbraio 2019 al Teatro Palamostre di Udine andrà in scena Joie de vivre, ideazione e coreografia Simona Bertozzi, musica e regia del suono Francesco Giomi, canto Giovanni Bortoluzzi e Ilaria Orefice, drammaturgia Enrico Pitozzi, interpreti Wolf Govaerts, Manolo Perazzi, Sara Sguotti e Oihana Vesga. Una produzione ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Associazione Culturale Nexus, con il contributo di MIBAC, Regione Emilia Romagna, Fondo Regionale per la Danza d’Autore, con il sostegno di Fondazione Nazionale della Danza-Aterballetto, l’Arboreto Teatro Dimora di Mondaino. Coreografa, danzatrice e performer bolognese laureata DAMS, vincitrice di prestigiosi riconoscimenti tra cui il Premio del pubblico al Festival 17 Masdanza, International Contemporary Dance Festival of the Canary Islands e il concorso coreografico GD’A-Giovani Danzautori dell’Emilia Romagna, nel 2008 Bertozzi fonda la Compagnia Simona Bertozzi/Nexus con la quale crea opere innovative apprezzate in Italia e all’estero, e partecipa a numerosi Festival nazionali e internazionali. Partendo dallo studio del comportamento delle piante, le forme di vita più antiche e diffuse sul nostro pianeta, Joie de vivre indaga sull’inclinazione alla vita e sulle azioni che ogni essere vivente compie nell’inarrestabile tentativo di guadagnarsi uno stato di felicità, intesa come esperienza di appagamento di ogni ...

Read More »

Moses Pendleton debutta a Roma con ‘Alice’, nuovo spettacolo per Momix

Atteso ritorno a Roma per i leggendari Momix che, per l’Accademia Filarmonica Romana e il Teatro Olimpico, presentano il loro nuovissimo spettacolo ‘Alice’, in prima mondiale dal 20 febbraio al 3 marzo, nell’ambito della IX edizione del Festival Internazionale della Danza di Roma organizzato dall’istituzione romana e dal teatro capitolino. Alice, il nuovo spettacolo dei Momix, compagnia statunitense che non ha bisogno di presentazioni, affezionatissima al Teatro Comunale di Vicenza tanto da sceglierlo per il lancio della nuova creazione dell’infaticabile Moses Pendleton, è un lavoro naturalmente ispirato ad “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll e al mondo della fantasia sfrenata ricca di colpi di scena e scenografie in technicolor. Alice non racconta ovviamente tutto il romanzo, ma è un’ispirazione che prende corpo in puro stile Momix, e quindi si presenta in un mondo pieno di sorprese, nonsense e follia. In scena saranno presenti molta tecnologia, luci speciali e costumi particolari, più che in altre occasioni, come ha recentemente rivelato Moses Pendleton in un’intervista, per fare dello show “un’Alice nella tana del coniglio dei Momix” e per scoprire un mondo magico dove il corpo umano si trasforma, e niente è ciò che appare. Ancora una volta, il trionfo dell’immaginazione ...

Read More »

Al Teatro Carcano di Milano “PLAY”: lo show-simbolo dei Kataklò

PLAY, uno dei più grandi successi internazionali dei Kataklò torna a grande richiesta in tournée in Italia dopo quasi dieci anni di tour mondiali di grande successo. L’inconfondibile stile visionario di Giulia Staccioli, fondatrice e coreografa della compagnia dal 1995, è al centro di questo show-simbolo della compagnia. Appositamente ideato nel 2008 per rappresentare l’Italia alle Olimpiadi della Cultura di Pechino su invito del Ministero della Cultura cinese, con l’alto patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, dell’Istituto Italiano di Cultura e dell’Ambasciata italiana, nell’estate 2010 Play è stato protagonista di un lungo e applaudito tour in Brasile, mentre nel 2012 e nel 2017 ha conquistato il pubblico e la critica del Nord Europa e della Germania, per tornare di nuovo in Brasile nell’estate 2016 in occasione delle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Play è stato definito “una scossa dell’anima”. Strutturato in quadri, ha la capacità di inghiottire lo spettatore in un incantesimo ipnotico e immaginifico. Intuizioni geniali alludono al mondo acquatico di creature fantastiche che guizzano come sirene immerse in atmosfere lunari. I sette performer in scena giocano a costruire storie attraverso oggetti di uso comune che diventano strumenti per sperimentazioni beffarde o drammatiche: biciclette, una porta da calcio, una racchetta ...

Read More »

“MADE4YOU” E “VIAGGIO NELLA DANZA”: DUE SERATE CON GIOVANI TALENTI E I CLASSICI SECONDO MATS EK

Due appuntamenti da non perdere per chi segue la danza ed è attento ai nuovi talenti emergenti, ma anche per chi non ne sa nulla e vuole conoscerne l’abc partendo dai più celebri balletti romantici attualizzati da un grande come lo svedese Mats Ek. Sono quelli che TPE propone sabato 16 e domenica 17 febbraio 2019 al Teatro Astra per il cartellone di Palcoscenico Danza. Sabato 16 febbraio alle 21 è di scena Made4You 2019. Made4You è l’anima talent di Palcoscenico Danza, e quest’anno giunge alla sua quarta edizione. Ogni anno il direttore artistico Paolo Mohovich e Pompea Santoro individuano in una rosa di quattro nomi un coreografo italiano o europeo emergente, ma già riconosciuto nel campo della danza contemporanea formalista, dandogli la possibilità di creare con i danzatori dell’Eko Dance International Project e ricevere un aiuto economico alla produzione. Il vincitore 2019 è Fabio Liberti, coreografo e danzatore piemontese attivo da anni in Danimarca. Liberti ha presentato nell’edizione 2018 di Made4You il riuscitissimo Torque, lavoro rigoroso e di grande effetto che ha riscosso un notevole successo. Nell’ambito di un’edizione di Palcoscenico Danza particolarmente attenta alla creatività femminile, sono state inoltre selezionate per lo spettacolo le coreografe Barbara Gatto e ...

Read More »

GD Web TV: Cenerentola – English National Ballet

Un momento romantico del photoshoot realizzato per Cinderella in-the-round con i danzatori dell’English National Ballet, Emma Hawes e Francesco Gabriele Frola. Christopher Wheeldon riporta in scena Cinderella in-the-round. La classica fiaba Cenerentola, scritta dai fratelli Grimm, diventa un balletto spettacolare: la Royal Albert Hall vine animata da più di 90 danzatori, un’orchestra live e tantissime sorprese. Vediamo un estratto:   www.giornaledelladanza.com

Read More »
“Soirée Roland Petit”: Eleonora Abbagnato celebra il suo Maestro

Eleonora Abbagnato, Friedemann Vogel e i Kataklò la danza a Sanremo 2019

La quarta serata del Festival di Sanremo è dedicata ai duetti. Anche quest’anno quindi sul palco ci saranno oltre ottanta artisti. Saranno Federica Carta e Shade con  Cristina D’Avena ad aprire la serata, dedicata all’esecuzione dei brani in gara in una nuova versione con ospiti. A seguire, l’ordine di uscita prevede: Motta con Nada, Irama con Noemi, Patty Pravo e Briga con Giovanni Caccamo,   Negrita con Enrico Ruggeri e Roy Paci, Il Volo con il violinista   Alessandro Quarta, Arisa con Tony Hadley (Spandau Ballet) e i Kataklò,  Mahmood con Gué Pequeno, Ghemon con Diodato e Calibro 35, Francesco Renga con Bungaro ed Eleonora Abbagnato e Friedemann Vogel, Ultimo con Fabrizio Moro, Nek  con Neri Marcorè, Boomdabash con Rocco Hunt, The Zen Circus con   Brunori Sas, Paola Turci con Beppe Fiorello, Anna Tatangelo con Syria,  Ex Otago con Jack Savoretti, Enrico Nigiotti con Paolo Jannacci,   Loredana Bertè con Irene Grandi, Daniele Silvestri e Rancori con   Manuel Agnelli, Einar con Biondo, Simone Cristicchi con Ermal Meta,   Nino D’Angelo e Livio Cori con i Sottotono, Achille Lauro con Morgan.    “Una serata pazzesca”, ha sottolineato il vicedirettore di Rai1, Claudio Fasulo. “Non ci sono solo duetti ma collaborazioni e performance davvero particolari”, aggiunge Claudio ...

Read More »

Imperdibile omaggio a tre grandi coreografi del ‘900  in un trittico di emozioni e passione

Il 15 febbraio 2019, il Teatro Fraschini di Pavia ospita il Ballet de l’Opéra National de Bordeaux con uno straordinario trittico: Petite Mort, coreografia di Jirí Kylián su musica di Wolfgang Amadeus Mozart, Le chant du compagnon errant, coreografia di Maurice Béjart su musica di Gustave Mahler, e Minus 16, coreografia di Ohad Naharin su musiche di autori vari, Perez Prado, Antonio Vivaldi, D.J. Marusha/Arlen/Harburg, Dean Martin/Ruiz/Gimbel, Fryderyk Chopin. Nata negli anni ’90 e diretta da Éric Quilleré, la prestigiosa compagnia di balletto è a oggi composta di quaranta eccezionali interpreti, e annovera nel suo repertorio sia balletti della tradizione classica che opere di coreografi neo-classici o contemporanei. Lo spettacolo proposto a Pavia è un omaggio proprio ai grandi Maestri del ‘900, il genio inimitabile di Kylián con l’intensa musicalità del gesto e la voluttuosa alchimia di corpi e linee che ne caratterizzano le opere, la danza intensa, profonda e seducente del grande Béjart, l’energia e la forza di Naharin, coreografo israeliano considerato tra i più rappresentativi della danza contemporanea, già direttore artistico di Batsheva Dance Company. Un imperdibile viaggio nel mondo più intimo, istintuale e travolgente della danza, in cui tecnica, emozioni e slancio vitale si fondono in un unico ...

Read More »

Inizia il conto alla rovescia per l’edizione 2019 del Concorso Expression targato IDA

La 15esima edizione dell’Expression International Dance Competition, organizzato da IDA, è in programma dal 22 al 24 febbraio 2019 a Firenze. Il più importante Concorso di danza in Europa si svolge nella splendida cornice della Fortezza da Basso, durante DanzainFiera 2019. La Giuria internazionale di critici, esperti, insegnanti, coreografi e ballerini valuterà i concorrenti sulla base di criteri quali tecnica, composizione coreografica e talento. Tra loro spiccano i nomi di: Daniel Agesilas, Richard D’Alton, Marie Christine Maigret De Priches, Rick Tjia, Tasha Bertram, Jay Asolo, Christiane Borg Manché, Naike Negretti, Yaghvali Falzari, Sergei Ostrenko, Luka Marie Fritsch, Joan Crespo March, Juan Polo, Georgina Rigola, Jean Nunes, Emanuela Tagliavia e Ilenja Rossi.  Oltre ad un montepremi superiore ai 24.000 euro, ai danzatori più meritevoli verranno assegnate borse di studio per prestigiose scuole a livello internazionale, come il Broadway Dance Center di New York, la Phoenix Associate Schools di Londra, la SEAD di Salisburgo, il Real Conservatorio Profesional de Danza “Mariemma” di Madrid, la Scuola di Danza Studio Vibes di Bruxelles e ad importanti stage quali il workshop estivo con Pan. Optikum a Friburgo in Germania (con la possibilità di guadagnare la partecipazione ad un progetto europeo triennale), una settimana con la ...

Read More »

Omaggio alla danza e all’animo danzante con l’ironico e poetico “Tutu” di Philippe Lafeuille

Il 13 febbraio 2019, Gran Teatro Geox di Padova ospita i pluripremiati Les Chicos Mambo con Tutu, spettacolo acrobatico e brioso, ideato e coreografato da Philippe Lafeuille. Interpreti David Guasgua M., Pierre-Emmanuel Langry,Julien Mercier, Guillaume Queau, Vincenzo Veneruso, Stéphane Vitrano e Corinne Barbara. Fondato nel 1994 a Barcellona da Lafeuille, il gruppo vanta sei danzatori versatili e di elevata esperienza e capacità tecnica, attraverso i quali il coreografo francese reinterpreta il mondo della danza e i suoi canoni, con ironia e poesia. Replicato per sei mesi ininterrotti a Parigi e vincitore del Premio del Pubblico al 50^ Festival off di Avignone, Tutu vede la luce nel 2014 a celebrazione del ventennale della compagnia ma anche come un omaggio alla danza, il cui emblema è il celebre e impalpabile costume di scena, qui rivisto, rivoluzionato e trasformato nell’espressione dell’intimo desiderio di danzare presente in ognuno di noi. Attraverso ventiquattro scene in cui i performer rivisitano i codici della coreografia, l’opera racconta i differenti stili di danza, giocando con il balletto, il contemporaneo, fino all’hip hop, con tanta grazia, gioia ed eleganza da incantare il pubblico, dimostrando che in ogni essere umano è celato uno spirito danzante, pronto a prorompere con salti, acrobazie, ...

Read More »

Danzainfiera: gli imperdibili appuntamenti del 2019

  Grandi stelle e grandi brand della danza mondiale invitano a Danzainfiera, l’evento di danza più importante a livello internazionale che torna a Firenze per la XIV edizione dal 21 al 24 febbraio 2019 con workshop, stage e lezioni e incontri con le stelle del ballo e del teatro musicale. Tutti i giorni sarà possibile praticare danza ad ogni livello, dal classico al contemporaneo passando per flamenco e tap dance, ma tra le suggestioni troviamo anche la Danza in Fascia dove le neomamme balleranno corpo a corpo con i neonati, il Bhangra, la Bollywood Dance, l’American Tribal Style, la Flagging dance, il Sambatewado, il Belly Burlesque e lo Stretching & Flexibility.  Il Padiglione Urban, quest’anno ampliato, ospiterà lezioni, contest, battle e spettacolari dancers della scena hip hop. Il weekend sarà tap a DIF, con un palinsesto rivolto agli appassionati tra laboratori, stage e open class con docenti internazionali e una vetrina coreografica per gli amanti delle claquettes. Nel salotto dedicato agli incontri si alterneranno protagonisti del panorama internazionale come Evgenia Obraztsova, prima ballerina del Teatro Bolshoi, ma a brillare sarà anche la stella Lucia Lacarra, direttore artistico del Victor Ullate Ballet che nel 1994 è al Ballet National de Marseille sotto la direzione di Roland Petit ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi