Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 371)

Ticker

Audizione per il Russian Ballet College di Genova diretto da Irina Kashkova

Il Russian Ballet College, una delle scuole professionali di danza più titolate avendo ottenuti con i propri allievi importantissimi riconoscimenti in Italia e all’estero come la medaglia d’oro al Concorso internazionale di danza di Mosca, due Grand Prix all’International Dance Competition di Spoleto, medaglia d’argento all’International Ballet Competition di Riga (Lettonia), medaglie d’argento e di bronzo al Tanzolymp di Berlino, medaglia di bronzo al Korea Ballet Competition di Seoul, medaglia di bronzo all’International Ballet competition Grand Prix Of Siberia, indice per Sabato 15 settembre un’ audizione per l’assegnazione di due borse di studio complete  per l’anno accademico 2018-2019. L’audizioni si terranno a partire dalle ore 10,00 presso la sede del Russian Ballet College in Piazza Dinegro a Genova. Info: Info@russianballetcollege.it – www.russianballetcollege.it – 0105958333.

Read More »

“Crystal Palace”: un evento unico al Palazzo di Stato del Cremlino

Il 10 settembre 2018 il palcoscenico del Palazzo di Stato del Cremlino ospiterà Crystal Palace, con Ivan Vasiliev e Maria Vinogradova, spettacolo brillante promosso dall’European Foundation for Support of Culture (EFSC) diretta da Konstantin Ishkhanov. Protagonisti i solisti del Teatro Bolshoi e del Teatro Mikhailovsky. Dopo lo straordinario successo ottenuto a Malta e in Armenia, lo spettacolo è tra gli eventi più attesi in Russia. Sono particolarmente lieto di constatare che il balletto ha ricevuto numerose risposte entusiaste anche dagli ospiti illustri che hanno avuto modo di assistere alle sue rappresentazioni. Ciò ha rafforzato l’immagine della Russia come il paese dal patrimonio musicale e culturale più ricco ‒ ha affermato Vladimir Malygin, ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Federazione Russa nella Repubblica di Malta, dove l’opera ha debuttato come prima assoluta in occasione della celebrazione del 50° anniversario dei rapporti diplomatici tra la Federazione Russa e Malta. Crystal Palace, la cui idea chiave è incentrata sulla fragilità dei rapporti umani, è ambientato nel 18 ° secolo, alla corte dell’ imperatrice Anna Ioannovna, fondatrice della scuola di balletto russo attualmente conosciuta come The Vaganova Academy of Russian Ballet, ruolo interpretato da Ornella Muti. I giullari saranno interpretati da Ivan Vasiliev, étoile di fama ...

Read More »

GD Web TV: L.A. Dance Project – “Chaconne”

Nowness, in questo video, presenta Chaconne, ultima creazione del coreografo e danzatore Benjamin Millepied, realizzata in collaborazione con il Royal Ballet Flanders e portato in scena da L.A. Dance Project—compagnia fondata nel 2011. Eccone un passaggio:   www.giornaledelladanza.com

Read More »

“La bella addormentata” di Bart all’Opera di Roma con Nuñez e Muntagirov

Torna al Teatro Costanzi il balletto La bella addormentata di Jean-Guillaume Bart, da sabato 15 a domenica 23 settembre 2018, con due ospiti internazionali d’eccezionale bravura, per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma, entrambi principal dancer al Royal Ballet di Londra, Marianela Nuñez, nel ruolo di Aurora e Vadim Muntagirov, in quello del Principe Désiré. Secondo dei tre balletti di Čajkovskij, La bella addormentata debutta al Teatro Marijnsky di San Pietroburgo nel gennaio 1890, ma al Teatro dell’Opera di Roma va in scena per la prima volta nell’aprile del 1954 con la coreografia di Boris Romanoff da Marius Petipa. Nel corso del 2017 l’elegante versione di Bart, con le magnifiche scenografie e i preziosi costumi del Maestro Aldo Buti, è stata ben accolta dalla critica e molto amata dal pubblico del Teatro Costanzi e del Teatro La Fenice di Venezia, dove il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma ha danzato a maggio 2017. Bart ha lavorato a questo titolo concentrando la sua attenzione sulla coerenza drammaturgica. Ha ascoltato la partitura musicale con un altro approccio rispetto a quello di Petipa e l’ha utilizzata nella sua interezza per dare una maggiore unità teatrale all’opera coreografica. In questa sua versione il ...

Read More »

Il tempo si fa scultore di corpi in “A set of timings” di Claudia Catarzi

L’8 settembre 2018, nell’ambito di Festival Short Theatre di Roma, il complesso architettonico Macro al mattatoio ospiterà A set of timings, concept e coreografia Claudia Catarzi, in collaborazione con Michal Mualem, elaborazioni musicali Piero Corso, Giorgio De Santis, Spartaco Cortesi, Francesco Taddei, drammaturgia Carlotta Scioldo, interpreti Claudia Catarzi e Michal Mualem. Una produzione Company Blu, in coproduzione con Armunia, Festival Inequilibrio,  Centro di residenze artistiche Castiglioncello, CCNN | Centre Chorégraphique National de Nantes e con il supporto di spazioK.Kinkaleri, Dance Identity Vienna (Austria), Città del Teatro/ Cascina, Teatro il Moderno/ Agliana, con il contributo di ResiDance XL e Network Giovane Danza D’autore. Apprezzata danzatrice e coreografa, Catarzi inizia la sua carriera collaborando con l’Ensemble di Micha Van Hoecke per proseguire con note compagnie di danza contemporanea, tra le quali Dorky Park/Constanza Macras, En-knap Group/Iztok Kovac, Compagnia Virgilio Sieni, Company Blu, e molte altre. Ottiene numerosi riconoscimenti come il premio Emergenze!/ Fabbrica Europa 2013, la menzione speciale della giuria MASDANZA XVIII Edition di International Contemporary Dance Festival of the Canary Islands, e il premio della giuria e del pubblico a Romaeuropa/Festival DNA 2013. Creato all’interno del progetto europeo Be SpecACTive!, A set of timings è una composizione coreografica basata sull’interazione di ...

Read More »

La Compagnia Courant d’Cirque in scena con “Plasma”

Uno spettacolo di circo contemporaneo, in scena al Teatro Martinitt di Milano la Compagnia Courant d’Cirque con la direzione artistica di Sarah e Tania Simili e Vanessa Pahud, per raccontare una storia. Di due donne, rinchiuse in una forma plastica, vittime dei danni irreversibili provocati da una società che non sa vivere in modo equilibrato il suo bisogno di consumare. Una plastica che, ormai, trasforma lo spazio e il corpo, e che costringe le protagoniste a confrontarsi con la propria indignazione, la propria rabbia ed astio. Una decadenza che le condannerà alla loro stessa distruzione, simile al caos che precede una nuova era. La compagnia ha molteplici radici artistiche ma tutte hanno il comune punto di nutrire una forte passione per il circo. È un Airstream, un movimento che influenza e vince, una corrente elettrica, una passione che scorre attraverso le vene di queste artiste, una corrente artistica di un’estetica comune, una corrente di circo vogliamo partecipare all’azione culturale in tutte le sue forme, favorendo la vicinanza e costruendo ponti con il pubblico. Ogni spettacolo è accompagnato da laboratori pratici, momenti di condivisione di esperienze artistiche e incontri intorno al processo creativo. ORARI & INFO 15 settembre ore 21.00 Teatro Martinitt Via Riccardo ...

Read More »

Emanuela Serra racconta solitudine e appartenenza con l’apprezzato “Just before the forest”

L’8 settembre 2018, all’interno del Festival Short Theatre di Roma, presso Macro al mattatoio andrà in scena Just before the forest, concept Emanuela Serra e Alessandro Pallecchi, in collaborazione con Ebrima Jawara, Emanuela Serra, Giovanni Russo, Kassim Sulaiman, Samba Jallow, Souleymane Traore, Vazoumana Sidibe, colonna sonora e installazione scenica Alessandro Pallecchi, interpreti Ebrima Jawara, Emanuela Serra e Vazoumana Sidibe. Una produzione Balletto Civile, Carrozzerie No.t, FuoriLuogo/ Fisiko, Associazione Mondo Nuovo Caritas “Progetto SPRAR”. Liberamente ispirato all’opera di Bernard-Marie Koltès, La notte poco prima della foresta, e ai fumetti di GIPI, Just before the forest racconta la solitudine, il tentativo di ritrovarsi e di essere trovati, di riconoscersi nell’altro simile a noi e nel bisogno di afferrarlo per sentirsene parte, rinunciando all’individualismo e all’egoismo a favore del senso di appartenenza al gruppo. Il progetto nasce dalla collaborazione fra artisti italiani e stranieri, e prende vita attraverso danza, intensa drammaturgia e la potente musica dal vivo di Pallecchi, che accompagna testo e gesti performativi, dando vita in maniera toccante e appassionante al tema quanto mai attuale della condivisione e coesione culturale. ORARI & INFO 8 settembre 2018, ore 19.00 Macro al mattatoio – Pelanda foyer 1 Piazza Orazio Giustiniani, 4 00100 ROMA ...

Read More »

Sidi Larbi Cherkaoui inaugura Torinodanza Festival 2018

L’inaugurazione di Torinodanza Festival è programmata al Teatro Regio il 10 settembre, alle ore 20:00, con una serata in cui saranno presentati, in prima italiana, due diversi spettacoli a firma Sidi Larbi Cherkaoui, NOETIC e ICON, entrambi prodotti da GöteborgsOperans Danskompani, il corpo di ballo dell’Opera della città svedese di Göteborg che da anni sta costruendo un repertorio tra i più interessanti in Europa. Con questo debutto si suggella una collaborazione con Sidi Larbi Cherkaoui, che sarà “artista associato” del Festival Torinodanza, dunque presente con una propria produzione nei prossimi tre anni di programmazione. Noetic e Icon, entrambi realizzati con le scenografie dell’artista visivo inglese Antony Gormley, sono opere emblematiche e significative del percorso artistico di Sidi Larbi Cherkaoui: se Noetic fonda il proprio disegno creativo su elementi aerei supportati da elementi scenici che costruiscono affascinanti geometrie e forme, in Icon elementi di argilla costituiscono la scenografia e gli oggetti che ne derivano ancorano pesantemente al suolo forme e movimenti. Nei due spettacoli di Sidi Larbi Cherkaoui si celano domande universali. In Icon il coreografo si pone la questione di come la società contemporanea senta la necessità di crearsi sempre nuovi miti, delle vere e proprie “icone”, per poi distruggerle e sostituirle, ...

Read More »

“Hatched”: Johanna Nuutinen porta in scena il suo viaggio interiore

  Una prima, per raccontare l’identità e l’anonimato, rigorosamente attraverso la tecnologia, in grado di realizzare un viaggio personale ed interiore: Johanna Nuutinen, finlandese, con alle spalle una brillante carriera come danzatrice nel Finnish National Ballet, si orienta a creare performance nelle quali il rapporto con la tecnologia e il video traducono un viaggio interiore e personalissimo. Con l’assolo Hatched, in scena per la prima volta in Italia al Festival Oriente Occidente, l’artista tratta il tema dell’identità e dell’anonimato immersa seminuda in proiezioni digitalizzate. Intraprende, come nel rito della nascita, un viaggio viscerale che scuote le emozioni e risveglia in chi osserva nuovi interrogativi. Hatched è il primo germe per una definizione, i primi passi per la determinazione del sé. Che l’artista, con questo lavoro, vuole esprimere attraverso la “sua” danza. ORARIO & INFO 3 settembre ore 20.30 Auditorium Melotti Corso Angelo Bettini 43 Rovereto (Tn) www.orienteoccidente.it/it/   www.giornaledelladanza.com

Read More »

GD Web TV: Glass Pieces – Jerome Robbins – Boston Ballet

Con questo video facciamo un breve viaggio dietro le quinte del Boston Ballet e, soprattutto, delle prove della pièce Glass Pieces di Jerome Robbins. Tocchiamo con mano lo slancio urbano e gli schemi intricati e mutevoli di questa grande ensemble impostato sui ritmi ipnotici della colonna sonora di Philip Glass. Uno spettacolo da non perdere!     www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi