La Direttrice Artistica dell’English National Ballet Tamara Rojo ha chiesto al Maestro Akram Khan di creare una versione nuova del balletto classico Giselle. Ecco il processo creativo, rigorosamente in corso. www.giornaledelladanza.com
Read More »
La Direttrice Artistica dell’English National Ballet Tamara Rojo ha chiesto al Maestro Akram Khan di creare una versione nuova del balletto classico Giselle. Ecco il processo creativo, rigorosamente in corso. www.giornaledelladanza.com
Read More »Il 16 ottobre 2016, al Teatro Greco di Roma, andrà in scena Into the room, il nuovo spettacolo di danza contemporanea firmato dal giovane e talentuoso coreografo Bruno Centola, danzatore di successo all’interno di prestigiose produzioni nazionali ed internazionali e autore di altri spettacoli come Concept life e Just a vision. La nuova creazione di Centola, che ha debuttato a Gaeta il 26 luglio 2016 con un ensemble di tredici danzatori, mostra fin dal suo titolo, l’esigenza di un linguaggio coreografico che, grazie ai corpi in balia della fluidità, tipica dello stile di Centola, arrivi al cuore e all’anima della gente senza raccontare nessuna storia ma rilasciando flussi emotivi e d’amore che concedono allo spettatore di vivere sulla propria pelle, l’esperienza di Into the room. Esiste un mondo, un universo dove l’uomo si rifugia o viene relegato dalla società odierna sopraffatta da pregiudizi, malattie, schematismi, abbandoni e solitudine: “la stanza”. È proprio all’interno di una stanza che l’uomo si spoglia, toglie le maschere, si guarda dentro e a volte nemmeno si ritrova. Con lo spettacolo Into the room Bruno Centola vuole immaginare cosa può accadere nella mente e nel cuore dell’essere umano quando si ritrova tra le pareti della sua stanza, ...
Read More »4 città, 11 giorni, 36 spettacoli per 78 esperienze di visione, 23 compagnie di cui 14 italiane e 9 straniere, 6 prime assolute, 7 prime nazionali, 5 eventi collaterali, questi i numeri della dodicesima edizione di VIE Festival, che tra giovedì 13 e domenica 23 ottobre, ospita, in vari luoghi delle città di Modena, Bologna, Carpi e Vignola, alcuni tra i maggiori protagonisti della scena mondiale. La dodicesima edizione di VIE Festival si apre il 13 ottobre presso il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena con una prima nazionale nell’ambito del Progetto Prospero, Tristesses di Anne-Cécile Vandalem; ma per la danza, in scena per prima una performance che mescola cinema, NanoDanza, sogni, poesia e ricordi infantili: si tratta di Kiss & Cry (18 -19 ottobre, Arena del Sole, Bologna), una delle creazioni più originali della scena europea, di Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael, autore e regista del film ‘Dio esiste e vive a Bruxelles’ e ‘ Mr. Nobody’, pluripremiata pellicola del 2009; Kiss & Cry intreccia sapientemente arti diverse e scardina il confine fra l’una e l’altra aprendo le porte all’immaginazione pura e alla magia di cui sono fatti solo i sogni, e Kiss & Cry è ...
Read More »Il lago dei cigni è la pièce che da domani, 27 settembre, andrà in scena al Teatro dell’Opera di Roma. La versione in scena è stata realizzata dal coreografo Christopher Wheeldon che, per la prima volta, porta le sue creazioni proprio nel teatro capitolino. In questa intervista, pubblicata proprio sul canale Youtube del Teatro dell’Opera di Roma, il Maestro descrive le sue coreografie e molto altro. www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama
Read More »Una pièce che è anche una favola, rigorosamente danzata. Con la regia e la coreografia di Francesca La Cava, il Gruppo e-motion porta in scena al Teatro Greco di Roma Barbablù, creazione che si dota di un supporto multimediale di particolare impiego che gioca sul rapporto acustico del suono prodotto dal movimento, conferendo allo spettacolo un effetto coinvolgente ed estraniante. La storia del crudele Barbablù e delle sue mogli, dal gusto noir e senza alcuna componente magica, non ha mai smesso di catturare l’attenzione dei grandi e piccini aprendosi ad una molteplicità di significati e chiavi di lettura, sempre diverse e singolari. È stata infatti oggetto di interesse per registi, musicisti e coreografi, nonché baluardo di innumerevoli campagne sociali per la violenza sulle donne. Per Francesca La Cava e il suo Gruppo E-Motion, IL CASTELLO DI BARBABLÙ rappresenta un pretesto narrativo dove le tante mogli trovano aderenza e/o similitudine in “Donne che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Éstes, una storia sulla donna che si apre al suo mondo interiore e da vittima attraversa e apprende la conoscenza di sé per mezzo di una metaforica chiave, che, a sua volta, la conduce alla scoperta delle sue potenzialità e identità racchiuse ...
Read More »La contaminazione artistica e la fusione di plurimi stili sono due elementi all’ordine del giorno quando si parla della scena contemporanea della danza internazionale. Ma sembrerebbe possibile uno spettacolo in cui il balletto e la musica classica va a braccetto con la breakdance? La risposta è Red Bull Flying Bach, lo show che ha collezionato sold out in tutto il mondo, i cui protagonisti sono la prominente crew berlinese Flying Steps insieme a Virginia Tomarchio, ballerina di danza classica ed ex vincitrice del programma tv Amici 14. Come prima tappa italiana il Teatro degli Arcimboldi di Milano, dove lo spettacolo ha luogo il prossimo 1 ottobre in un doppio orario: alle 17 e alle 21. Seguono a ruota il Teatro Colosseo di Torino (5 e 6 ottobre alle ore 21), il Teatro Verdi di Firenze (8 ottobre alle ore 17 e 21), il Politeama Rossetti di Trieste (4 novembre ore 21) e l’Auditorium Conciliazione di Roma (6 novembre alle ore 17 e 21). Con la direzione artistica di Vartan Bassil e Christoph Hagel i ballerini hanno dimostrato che la breakdance e la musica del celebre compositore tedesco possono fondersi perfettamente. La performance, unica nel suo genere, dà nuova vita ...
Read More »Sarà un lungo fine settimana con grandi artisti, il calore e l’ospitalità di una terra magica e tangueros da tutto il mondo. Dal 3 al 6 novembre 2016 nel capoluogo pugliese, a Bari, si svolgerà la manifestazione tanguera più attesa di questo anno che si sta concludendo. La qualità dei maestri di Tango Argentino presenti nell’ambito della manifestazione è molto alta: Sebastian Arce Mariana Montes, Sebastian Achaval Roxana Suarez, Maria Ines Bogado Jorge Lopez, Neri Piliu Yanina Quinones, Marcela Guevara Stefano Giudice, sono gli insegnanti del ballo sudamericano per eccellenza che daranno lustro all’evento pugliese e che si presume faranno confluire da tutta Italia appassionati e non solo. Il Tango Argentino è una danza che nasce nei vicoli di Buenos Aires, è un modo di esprimersi, un linguaggio del corpo diretto col partner. Sulle origini del suo nome si sa poco, se ci rifacciamo al latino, tango significa “Io tocco”. Certamente il Tango Argentino può ritenersi un’espressione popolare e artistica comprendente musica, danza, canzone, ma il suo significato più autentico è apprezzabile nelle parole di Carlos Gavito, il più grande tanguero del mondo: “Il segreto del tango sta in quell’istante di improvvisazione che si crea tra passo e passo. Rendere l’impossibile una ...
Read More »Da ottobre QMI con Stardust Classic presentano una nuova stagione 2016/2017 imperdibile. Nelle sale cinematografiche italiane si assisterà ad un cartellone ricco ed eccezionale, composto da ben 7 opere e 7 balletti. Per quanto riguarda il Balletto classico, i titoli in programma sono dei classici intramontabili e nuove sorprendenti produzioni trasmessi in diretta dai palcoscenici più prestigiosi al mondo per lasciarsi rapire dal fascino dell’opera e dalla magia della danza. Tra i titoli in cartellone spiccano Il lago dei cigni, interpretato dall’étoile Svetlana Zakharova, una sontuosa versione de Lo schiaccianoci firmata dalla compagnia di danza moscovita, ilNabucco di Mozart con Plácido Domingo nel ruolo del protagonista, l’Onegin di Tchaikovsky con la celebre soprano Anna Netrebko e un’impedibile Romeo e Giulietta con Vittorio Grigòlo e Diana Damrau. Il Bolshoi Ballet, compagnia di balletto per eccellenza, apre le porte al pubblico di tutto il mondo proponendo classici senza tempo e produzioni in esclusiva. Ad inaugurare la stagione 2016/2017 sarà Le Clair Ruisseau (4/10/16) divertente commedia che vedrà brillare l’astro della danza Svetlana Lunkina per proseguire con L’età dell’oro (8/11/16), con le sue coreografie mozzafiato e le musiche dal sapore jazz di Dmitri Shostakovich. Dal classico natalizio Lo Schiaccianoci (20/12/16) in una sontuosa versione firmata dalla celebre compagnia di danza moscovita si passerà ad un viaggio attraverso una delle favole più amate, La ...
Read More »Continua l’intervista ad Anna Maria Prina, un’esclusiva di Giornaledelladanza.com divisa in due parti: la prima pubblicata lunedì 19 settembre, e la seconda qui di seguito. Durante la tua carriera hai conosciuto tutti i più grandi interpreti della danza; giusto citare Rudolf Nureyev, Paolo Bortoluzzi e Margot Fonteyn… Chi ti ha colpito in modo particolare e perché? Ho spiegato in una risposta precedente il perché della mia predilezione per Rudolf Nureyev. Paolo Bortoluzzi è stato uno straordinario ballerino e artista, poco riconosciuto in Italia, e una persona adorabile con cui era bello anche scherzare. Margot Fonteyn era danzatrice di grande classe e persona garbata (disciplinata alla lezione e sempre pronta ad aiutare); il suo stile nella vita e nella danza mi ha colpito molto e ho fatto tesoro del suo pregevole esempio. Altro straordinario artista era Erick Bruhn, per me il Principe in assoluto con la sua muscolatura per l’epoca incredibilmente allungata. Oltre ai grandi danzatori russi più sopra citati posso ricordare – fra i tanti e senza far torto ad altri – Olga Amati splendida ballerina con gambe meravigliose e amata da Balanchine; Svetlana Beriosova lirica e forte allo stesso tempo con il suo viso triste da statuina di Sèvres; ...
Read More »Il 30 settembre e il 1 ottobre 2016, all’interno di Torino Danza Festival 2016, il Teatro Fonderie Limone di Torino ospita il Ballet du Nord con la prima italiana di Auguri, ideazione, regia e coreografia di Olivier Dubois, su musiche di François Caffenne. Votato come uno dei venticinque migliori ballerini del mondo dalla rivista Danza Europa nel 2011, dal 2014 Dubois è direttore artistico del Ballet du Nord – Centre Chorégraphique National De Roubaix Nord-Pas De Calais, che ha come obiettivo la creazione e la distribuzione di componimenti coreografici innovativi, a cui affianca l’opera di educazione artistica, che svolge attraverso la scuola di danza di alto livello, presente all’interno del Centro. Con Auguri, coreografia per 22 danzatori, Dubois studia il destino dell’umanità attraverso la danza, raccontandoci la molteplicità di sensazioni insite nell’essere umano, dalla paura, all’ansia, alla felicità, partendo dai presagi ispirati all’ornitomanzia, antica forma divinatoria degli Egizi, che può predire un futuro radioso oppure spaventosi pericoli. I danzatori corrono, scappano, si nascondono, si radunano, si lanciano gli uni sugli altri, esprimendo il tentativo di fuggire dal tempo e dal destino, eppure questa irrequietezza lascia spazio a momenti di serenità e tranquillità, toccando tutte le possibili corde delle nostre emozioni, dal terribile ...
Read More »Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy