Nasce a Roma il 6 giugno del 1923 in una famiglia borghese. Ha iniziato a studiare danza all’età di 7 anni, insieme al fratello Ugo Dell’Ara, tra il 1930 e il 1940 ha frequentato la Scuola di Danza al Teatro dell’Opera di Roma sotto la guida di Nicola Guerra, Ettore Caorsi e Mara Dousse. In questo periodo ha avuto modo di studiare con i coreografi Leonidov, Petroff, Rostov, Oboukhoff e Boris Romanov. Conclude gli anni di studio con le sorelle Battaggi e sempre con Caorsi. Diplomata nel 1939/1940, divenne Prima Ballerina, partecipando più volte a festival, riprese cinematografiche e manifestazioni di livello sia in Italia (Venezia, Torino, Milano, Firenze, Genova, Bologna) che all’estero (Praga, Zagabria, Berlino, Monaco, Dresda, Vienna). Durante il periodo di perfezionamento all’Opera di Roma avviene il suo primo incontro con Aurel Milloss. Interpretati in quell’epoca: “Il Figliol prodigo” di Prokofiev-Milloss, “Ungheria Romantica”di Listz-Milloss, “Carillon Magico” di Pick Mangiagalli-Millos, “La stella del circo” di Stinco-Milloss, “Capricci” di Stravinski-Milloss, il Mandarino Meraviglioso, Bartok-Milloss ecc; Nel 1945, Milloss, Lia Dell’Ara e suo fratello Ugo Dell’Ara, decidono di lasciare l’Opera di Roma e si riuniscono in un’unica compagnia: “Balletti romani”, che sempre sotto la direzione di Milloss fu coadiuvata da eminenti personalità del mondo della musica e della ...
Read More »