Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 447)

Ticker

“Ninjinski”: omaggio a uno dei più grandi danzatori di tutti i tempi

“Nijinski”: omaggio a uno dei più grandi danzatori di tutti i tempi

Al Teatro Ponchielli di Cremona la Gauthier Dance Company presenta “Nijinski”, un omaggio a uno dei ballerini più straordinari della storia della danza per il suo virtuosismo e per la sua grande intensità interpretativa. Dopo il successo di Poppea, Poppea, sabato 11 febbraio 2017, torna al Teatro Ponchielli la Gauthier Dance Company, fiore all’occhiello tra le compagnie di danza tedesche, che proporrà la struggente ed intensa storia della stella dei Ballets Russes Nijinski con la coreografia di Marco Goecke. Il repertorio della compagnia include titoli del direttore e fondatore Eric Gauthier, ma anche di Jiri Kylian, Mauro Bigonzetti, Christian Spuck, Hans Van Manen, William Forsythe, Itzik Galili, Paul Lightfoot & Sol León. La nuova produzione Nijinski è stata affidata a  Marko Goecke, coreografo dalla brillante carriera, che ha legato il suo nome a due grandi compagnie europee: il Balletto di Stoccarda  e il Nederlands Dans Theater. Goecke ha deciso di confrontarsi con il grande genio della danza del XX secolo Vaslav Nijinski, la stella dei Ballets Russes di Sergei Diaghilev, danzatore e coreografo di capolavori quali L’Après-midi d’un faune e Le Sacre du Printemps, che hanno stravolto le regole della tradizione del balletto. Da tempo – spiega Goecke – pensavo ...

Read More »

Ritratto in danza: intervista al primo ballerino Mick Zeni

Mick Zeni nasce a Verona dove inizia a sette anni gli studi di danza. Nel 1990 è ammesso alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e si diploma nel 1994, anno in cui entra nel Corpo di Ballo scaligero. Interpreta “Paquita” (Marius Petipa), “Excelsior” (Ugo Dell’Ara), “Il Grande Gatsby” (André Prokovsky), “Il pipistrello” (Roland Petit), “L’histoire de Manon” (Kenneth MacMillan), “Onegin” (John Cranko). Nel 2001 è Albrecht nella “Giselle” di Sylvie Guillem a New York e Londra e l’Oscurantismo in “Excelsior” all’Opéra National de Paris. Nell’ottobre 2003, al termine della recita di “Don Chisciotte” (Rudolf Nureyev), in cui è protagonista, ottiene la nomina a Primo ballerino. Nello stesso anno è artista ospite al Teatro di San Carlo di Napoli e al Teatro Comunale di Firenze in “Romeo e Giulietta” e “Lo schiaccianoci”. Nel suo repertorio: “Études” (Harald Lander), “Il lago dei cigni” (Nureyev e Vladimir Bourmeister), “Le sacre du printemps” (Béjart), “La Strada” (Mario Pistoni), “Notre Dame de Paris”, “Le Jeune homme et la Mort” e “L’Arlésienne” di Petit di cui danza anche il “passo a due” da “Proust, ou les intermittences du coeur” con Massimo Murru, poi con Benjamin Pech, e Hervé Moreau, due étoiles dell’Opéra di Parigi. ...

Read More »
Il sogno di “Billy Elliot” si fa musical e invade i teatri italiani

Il sogno di “Billy Elliot” si fa musical e invade i teatri italiani

  Ci sono storie, fortunatamente rese manifeste al grande pubblico mediante le pellicole cinematografiche, che lasciano un segno indelebile nella memoria emotiva, marcando profondamente la visione del meraviglioso mondo della danza agli occhi di chi non ne ha a che fare direttamente. Celeberrimo esempio è la vicenda di un adolescente anglosassone dei primi anni ’80, da cui è nato un film e, non da ultimo, un musical: Billy Elliot il Musical, prodotto nella versione italiana da Peep Arrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina. Il tour 2017, iniziato alla fine di gennaio al Teatro delle Muse di Ancona per poi fare tappa a Napoli, Civitavecchia (RM) e Gorizia, segue l’elenco dei teatri italiani in cartellone con il Gran Teatro Geox di Padova, dove lo spettacolo ha luogo l’11 e 12 febbraio rispettivamente alle ore 21:30 e alle ore 18. I palcoscenici prossimi a essere calcati sono invece: il Teatro Comunale di Alba (CN) il 15 febbraio; il Teatro Colosseo di Torino dal 17 al 19 febbraio; il Palazzo dei Congressi di Lugano (CH) il 21 e 22 febbraio; il Palabanco di Brescia il 25 e 26 febbraio; il Teatro Zandonai di Rovereto (TN) il 28 febbraio e 1° marzo; il ...

Read More »

Danza tra genio e follia con “Nijinsky” di Marco Goecke

L’11 febbraio 2017 torna al Teatro Ponchielli di Cremona Gauthier-Dance/Dance Company Theaterhaus di Stoccarda, con Nijinski, coreografia Marco Goecke, su musiche di Frédéric Chopin, Claude Debussy e Libana. Diretta da Eric Gauthier e considerata una delle migliori compagnie di danza tedesche, Gauthier Dance è composta da sedici giovani e versatili danzatori, e si distingue per il suo repertorio eterogeneo e per le sue collaborazioni con coreografi di fama internazionale, come William Forsythe, Jiří Kylián, Itzik Galili e appunto Goecke. Il suo Nijinsky racconta la storia artistica e personale di uno dei più straordinari artisti del XX secolo, affetto da schizofrenia, ma interprete di ruoli rimasti nella storia della danza, come il pagliaccio in Petrushka di Stravinsky, lo spirito della rosa in Spectre de la Rose, lo schiavo in Scheherazade. Lo spettacolo ha riscosso grande successo da critica e pubblico allo scorso Festival Bolzano Danza facendo riflettere sull’importanza dell’arte e sul prezzo che essa esige da tutte le menti creative, attraverso la vita e le opere di questo straordinario artista. ORARI & INFO 11 febbraio 2017, ore 21.00 Teatro Ponchielli Corso Vittorio Emanuele II, 52 26100 Cremona CR Telefono: +39 0372.022010 E-mail: info@teatroponchielli.it. Stefania Napoli Fotografia: Regina Brocke www.giornaledelladanza.com

Read More »

Claudio Cocino nominato Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma

Con grande emozione  Claudio Cocino, al termine della rappresentazione di ieri mercoledì 8 febbraio de La bella addormentata di Jean-Guillaume Bart, in scena al Teatro Costanzi fino a mercoledì 15 febbraio, è stato nominato dal Sovrintendente Carlo Fuortes e dalla Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato, Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma. In tale occasione il Sovrintendente Carlo Fuortes ha dichiarato: “La nomina a Primo Ballerino di Claudio Cocino, elegante e versatile talento, è nota di orgoglio per noi tutti e avvalora il magnifico percorso di crescita di cui il nostro Balletto, diretto da Eleonora Abbagnato, è protagonista. Dalla scuola al palcoscenico dell’Opera di Roma, Claudio Cocino è un ballerino che molto ha dato e darà a questo Teatro”. Claudio Cocino, torinese di nascita, inizia i suoi studi alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da P. Jorio. Nel 2005 vince il concorso di Spoleto con una borsa di studio per la Royal Ballet School di Londra. Dopo essersi diplomato sia al Teatro dell’Opera che alla Royal Ballet School, entra a far parte, nel 2007, del Corpo di Ballo capitolino sotto la direzione di Carla Fracci. Nel 2010 riceve il Premio Positano Léonide Massine. Debutta nel ruolo di Siegfried ne Il lago dei cigni di P. Bart ...

Read More »

“La bella addormentata”: il debutto di Jean-Guillaume Bart all’Opera di Roma

Un debutto importante per La bella addormentata di Jean-Guillaume Bart, ieri sera, al Teatro Costanzi. Il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato, porterà questa versione de La bella addormentata anche al Teatro La Fenice di Venezia dal 10 al 14 maggio 2017. Il Sovrintendente Carlo Fuortes durante la conferenza stampa di presentazione del balletto ha dichiarato: “Con La bella addormentata va in scena al Teatro Costanzi la grande tradizione del balletto classico. Un titolo importante per la nostra stagione e per l’identità della nostra compagnia che con questo balletto andrà a maggio al Teatro La Fenice di Venezia. Ringrazio il maestro Jean-Guillaume Bart per aver accettato di lavorare qui al Teatro dell’Opera, per la prima volta, portando tutta la sua preziosa conoscenza”. La Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato ha aggiunto: “Per far crescere i nostri giovani ballerini La bella addormentata è il balletto ideale. Jean-Guillaume Bart è la persona giusta per farlo. Un professionista straordinario, un uomo eccellente con il quale ho una relazione artistica e umana profonda, iniziata da quando ero una bambina alla scuola di danza dell’Opera di Parigi. La sua conoscenza della danza classica pura e la sua sensibilità stanno facendo crescere i ...

Read More »

Opera e grandi classici per il Jas Art Ballet a Chioggia

Va in scena domenica 12 febbraio alle 17 all’Auditorium S. Niccolò di Chioggia il Jas Art Ballet di Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta con lo spettacolo Opera Danza Festival/Swan Lake Suite. Fondata nel maggio 2012, la compagnia ha collezionato numerosi successi anche all’estero, e continua la propria tournée italiana con i titoli in repertorio, tra cui proprio Opera danza festival. Un titolo scelto non a caso dai due artisti, attenti alla danza e ai giovani talenti,  ma anche ad altre forme d’arte teatrali come l’Opera e la Musica, che danno vita ad una sinergia unica e affascinante, che va a valorizzare ancor più quello che è il mondo della danza. Si alterneranno in scena brani e coreografie del repertorio classico del balletto e dell’opera oltre che nuove creazioni in stile neoclassico e contemporaneo che daranno anche spazio a giovani coreografi. Proprio ad un giovane coreografo sarà dedicata la seconda parte della serata, in cui verrà presentata in anteprima una suite dalla nuova creazione e produzione della Jas Art Ballet: lo Swan Lake coreografato e rivisitato in chiave contemporanea dal giovane coreografo e ballerino Giorgio Azzone. Una serata da non perdere, per scoprire un giovane coreografo e riscoprire i classici del bel canto…in danza. ORARI&INFO: Opera danza festival/Swan Lake 12 ...

Read More »

Dentro la Danza: premi, ricordi, decisioni e scarpette alla moda!

Secondo appuntamento di febbraio per Dentro la Danza, che porta le news più curiose e i retroscena del mondo della danza direttamente sui vostri schermi! In questo numero un aggiornamento sui premi internazionali, su due stelle russe della danza e sulla moda… BRAVI, BRAVI! Oltre ai bravissimi Michele Esposito, grande vincitore al Prix de Lausanne, ed Edoardo Sartori, tra i finalisti della competizione e tornato alla scuola di danza – l’Academia Veneta che vede tra gli insegnanti anche Letizia Giuliani – con numerose borse di studio, vanno ricordati ogni febbraio i vincitori dei National Dance Awards inglesi. Da segnalare, il Dancing Times Award per il miglior danzatore a Chase Johnsey, danzatore americano dei Les Ballets Trockadero de Monte Carlo; il premio artista emergente a Francesca Hayward del Royal Ballet; il coreografo Jonathan Watkins ha vinto il suo primo premio (Miglior Coreografia) per 1984 creato per il Northern Ballet, stesso premio, nel contemporaneo, per Kim Brandstrup per la sua creazione Transfigured Night per Rambert. Tra i numerosi premi ai soliti ENB, Royal Ballet e Akram Khan, segnaliamo la miglior compagnia indipendente di quest’anno: la Gary Clarke Company. RICORDI IN BLU! L’English Heritage ha annunciato le nuove targhe commemorative blu – quelle ...

Read More »

Tris d’Oro al Prix de Lausanne: intervista a Michele Esposito [ESCLUSIVA]

Michele Esposito nasce a Caserta il 9 settembre del 1999. Si forma artisticamente alla scuola “Centro danza Diana” di Aversa che frequenta dal 2005 al giugno del 2011 sotto l’egida di Diana Pagano e Claudio Diligente. Nel 2010 partecipa alla settimana di stage “Chianciano dance studio” a Chianciano Terme, dove studia con Andrè De La Roche, Rosy Loconte, Fritz Zamy, Massimiliano Martoriati, Laura Ruocco, Anbeta Toromani e Margarita Trayanova. Dall’agosto del 2011 studia presso la “Tanz Akademie Zurich” di Zurigo in Svizzera con Marina Stocker, Denise Welten, Oliver Matz, Akos Sebestyen, Ivan Dinev, Udo Kersten per diventare ballerino professionista. Tra i vari riconoscimenti: Borsa di studio di danza classica a “Chianciano Dance Studio” nel 2010, Premio di studio di danza del “Percento culturale Migros” nel 2015, “Tanzolymp Berlino” (argento) nel 2015, Premio di studio di danza del “Percento culturale Migros” (2016), Vincitore del Premio speciale Silvio Berlusconi al “Premio MAB” di Milano (2016). Nel febbraio del 2017 a Losanna, in Svizzera, è risultato vincitore al “Prix de Lausanne” di ben tre premi: “Medaglia d’Oro” con la prima borsa di studio, “Premio come Migliore Interprete nel Contemporaneo” e del “Premio come Migliore Danzatore Svizzero”. Carissimo Michele, innanzitutto complimenti e felicitazioni per ...

Read More »

GD Web TV: Ballet in a slum

In questo video, realizzato dall’emittente Al Jazeera, viene raccontata la storia di alcune bimbe che abitano in una delle periferie più difficili di Nairobi, in Kenya. Nonostante le difficoltà giornaliere, però, non rinunciano al sogno di studiare danza per diventare, un giorno, ballerine.     www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi