Attacchi di pane è uno spettacolo che porta in scena ironicamente un tema antico ma attuale: l’uomo in società. Trattandosi di teatro-danza, lo spettatore viene coinvolto in un percorso in cui vede rappresentati i suoi obiettivi, ma anche paure e debolezze. La coreografa, attraverso il suo linguaggio leggero e innovativo, consolida l’idea che il singolo tenda a scomparire nel gruppo e che questo annullamento sia funzionale alla rappresentazione del concetto di società. L’uomo, quindi, deve prima andare alla ricerca della sua identità, essere indipendente, avere autostima. Un percorso che motiva il singolo e lo accompagna verso il riscatto: per raggiungere questo obiettivo l’uomo deve realizzarsi ed essere felice, comunicare e seguire le propria vocazione sfruttando sia le virtù sia i difetti che lo caratterizzano. Il pane, protagonista metaforico dello spettacolo è la risposta “semplice” a quel qualcosa che l’individuo cerca per colmare i suoi vuoti, le aspirazioni e le paure quotidiane, che non supera se non entrando “nel gruppo”, nella “società”. L’uomo ha fame di qualcosa che da solo non può ottenere. Ma la felicità è nelle cose semplici come il pane, appunto, nel sapere che l’affanno della ricerca trova appagamento nella condivisione. Il pane diventa così un simbolo di ...
Read More »