Sabato 13 settembre 2025 la Piazza Cesare Battisti di Marcellina (Roma) si è illuminata di tante stelle e volti noti della danza per la 25esima edizione del Premio Ginestra d’Oro con la direzione artistica di Sara Zuccari, sotto la presidenza di giuria firmata da Emilio Carelli, con la conduzione di Stefania Fiorucci e la collaborazione de La Gioia di Danzare – Scuola di Danza dal 1997.
La nuova edizione 2025 dell’ambito riconoscimento che in venticinque anni ha portato lustro, cultura, arte, danza, cinema, teatro, balletto, grandi artisti, protagonisti internazionali nel Comune di Marcellina e dintorni, ha riscosso come sempre un entusiastico successo di pubblico e di risonanza mediatica nazionale.
I premi per il 2025 sono andati alla splendida étoile del Teatro alla Scala nonché volto televisivo popolare Oriella Dorella, al coreografo maestro e giudice di “Amici” Manuel Lo, alla giornalista dell’agenzia di stampa Adnkronos Carmela Piccione, al docente della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma Alessandro Rende, al coreografo internazionale Francesco Annarumma, a Rebecca Bianchi étoile del Teatro dell’Opera di Roma, a Mvula Sungani coreografo e consigliere per la danza del Ministero della Cultura, all’étoile Emanuela Bianchini.
Lo storico riconoscimento internazionale è stato fondato da Sara Zuccari che ne cura anche la direzione artistica. La giuria – presieduta da Emilio Carelli e composta da Paola Saluzzi, Vittoria Cappelli, Laura Rossetti, Alessandra Paolini, Alessandro Lundini – ha decretato gli artisti meritevoli della Ginestra d’Oro in una serata magica e particolarmente coinvolgente dove l’energia collettiva ha appagato tutti i presenti.
In occasione del Premio si è assistito anche al Gala di Danza con la partecipazione dei numerosi elementi della Scuola La Gioia di Danzare i quali hanno offerto una serie di esibizioni in varie discipline coreutiche che hanno contribuito ad imprimere un’atmosfera festosa.
In passato più di cento artisti sono stati premiati, tra cui Carla Fracci, Eleonora Abbagnato, Giuseppe Picone, Raffaele Paganini, Milly Carlucci, Claudio Baglioni, Pippo Baudo, Mara Venier, Renato Balestra, Marco Liorni, Tiberio Timperi, Carmen Russo, Massimo Giletti, Fabrizio Frizzi, Anna Tatangelo, Rita Dalla Chiesa, Micha van Hoecke, Renzo Arbore, Luciano Cannito, Rossella Brescia, Alessandra Celentano, Andre de la Roche, Kledi Kadiu e tanti altri.
L’arrivederci è per la ventiseiesima edizione a settembre 2026 con altri autorevoli ospiti.
Michele Olivieri
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata