Giovedì 1 dicembre alle ore 20.00 il Teatro Grande di Brescia ospita la prima italiana dello spettacolo Adagio, recente lavoro di Saburo Teshigawara, tra i più importanti coreografi mondiali, insignito quest’anno del Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia. Maestro del corpo, la cui danza è stata definita una scultura d’aria, di luoghi, di tempo, Saburo Teshigawara è riconosciuto non solo come coreografo e danzatore, ma anche per le sue qualità nel campo delle arti visive. I suoi lavori hanno ottenuto diversi premi prestigiosi in Giappone e nel mondo, tra i quali il Bessie Award nel 2007, la Medaglia d’Oro dell’Imperatore nel 2009, oltre alla nomina nel 2017 come Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal Ministero della Cultura francese. Lo spettacolo Adagio – realizzato su musiche di Mahler e Rachmaninov – è una coreografia lirica, superbamente interpretata dallo stesso Teshigawara, in coppia con la sua storica danzatrice Rihoko Sato. Tra le note del coreografo sullo spettacolo si legge: “Un adagio di Mahler, Beethoven, Mozart, Rachmaninov, Bruckner, Bach e poi largo e adagietto… Quando danzo un adagio, il mio corpo si fonde ed il mio cuore è sospeso nello spazio per dissolversi nel nulla. Le parole lentamente evaporano e quando ...
Read More »Parsons Dance Company a Padova con uno spettacolo energetico e imperdibile
Il 4 dicembre 2022, il Gran Teatro Geox di Padova ospita una delle compagnie americane più note e amate, Parsons Dance Company con uno spettacolo imperdibile. Fondata nel 1985 dal direttore artistico David Parsons e dal Lighting Designer Howell Binkley (vincitore del Tony Award per il teatro), la compagnia è stata in tour in tutti e cinque i continenti, e si è esibita nei più importanti teatri e festival fra cui Kennedy Center for the Performing Arts di Washington, Sydney Opera House, Maison de la Danse di Lione, Teatro La Fenice di Venezia e Teatro Municipal di Rio de Janeiro. Caposaldo della danza post-moderna made in Usa, Parsons Dance vanta un variegato repertorio di oltre settanta coreografie. La sua danza atletica e vitale trasmette energia, positività e passione. Le creazioni di Parsons sono un esempio di straordinaria teatralità e di un lavoro fisico che si trasforma in virtuosismi e leggerezza. Una danza solare che diverte ed è capace di trasmettere emozioni semplici e dirette, quindi accessibile al grande pubblico. Lo spettacolo prevede le seguenti opere: Round my world, Hand dance, Caught, Whirlaway, in anteprima europea Microburst e in anteprima mondiale Eight women. Le musiche spaziano da Gioachino Rossini e Wolfgang ...
Read More »Aterballetto cerca un danzatore uomo per la stagione 2023/24
Aterballetto cerca un danzatore uomo per la stagione 2023/24 Dove: Fonderia, sede della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, via della Costituzione 39 – Reggio Emilia (Italia) Quando: lunedì 19 dicembre 2022 Scadenza per le domande: 14 dicembre 2022 Da oltre 40 anni la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto presenta coreografi internazionali, cerca giovani talenti, sperimenta in diversi campi e promuove l’impegno della danza con video, arti visive, fotografia, musica dal vivo e teatro. Nel 2022 è diventato il primo e unico Centro Coreografico Nazionale (CCN – Centro Coreografico Nazionale) in Italia. Aterballetto, composto da 16 ballerini, è molto conosciuto e attivo in tutta Italia e nel mondo. Il risultato sono più di 150 spettacoli messi in scena ogni stagione, in Italia e all’estero. Il repertorio della compagnia comprende opere dei coreografi più noti al mondo, come Angelin Preljocaj, Johan Inger, Jiří Kylián, Ohad Naharin, Hofesh Shechter, Danièle Desnoyers, e di giovani talenti eclettici come Diego Tortelli, Eyal Dadon, Norge Cedeño Raffo e Philippe Kratz. Per la stagione 2023/24 la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto ricerca 1 ballerino uomo con i seguenti requisiti: – solida tecnica classica – ottima conoscenza della danza contemporanea – esperienza professionale di almeno tre anni Come candidarsi: Per candidarsi a ...
Read More »L’étoile François Alu lascia l’Opéra National de Paris
Da diversi mesi era in corso un dialogo tra il ballerino dell’Étoile François Alu e l’Opéra National de Paris sulle sue aspirazioni professionali e sulla sua carriera di artista, che hanno sempre lasciato spazio a progetti al di fuori del Balletto. Al termine di questo dialogo, le due parti hanno concordato di evolvere il loro rapporto verso un quadro diverso, consentendo nuove forme di collaborazione più libere, basate su progetti artistici di vario genere. In perfetto accordo con la direzione dell’Opéra National de Paris, il ballerino dell’Étoile François Alu lascerà presto il Balletto. François Alu dichiara: “ Ho deciso di riconquistare la mia piena libertà professionale per poter realizzare pienamente le mie aspirazioni artistiche. Abbiamo quindi concordato con l’Opéra National de Paris di avviare insieme le formalità in questa direzione , esplorando allo stesso tempo le future collaborazioni che potremmo realizzare insieme” . Alexander Neef afferma: “ Questa decisione è il culmine dello stretto dialogo che abbiamo avuto con François negli ultimi mesi. Toccherà al nuovo direttore di danza, José Martinez, che entrerà in carica il 5 dicembre 2022, discutere con lui dei progetti di collaborazione che spero possano vedere la luce in futuro. Gli auguro un ottimo proseguimento di carriera ” . Redazione
Read More »Sara Zuccari entra a far parte della Commissione Eventi di AssoDanza Italia
A tre anni dalla nascita di AssoDanza Italia, la Socia Onoraria Sara Zuccari, Direttore del Giornale della Danza, critico di danza e Direttrice Artistica del Balletto di Marcellina, entra a far parte della Commissione Nazionale Eventi di ADI. Un momento importante per l’Associazione, che acquisisce l’importante contributo fattivo di una personalità di spicco nel mondo della danza in Italia. Sara Zuccari diventerà uno dei portavoce ufficiali degli eventi ADI, referente Eventi all’esterno dell’Associazione e, attraverso la sua lunga esperienza e grande professionalità, darà voce alle varie iniziative di AssoDanza Italia su tutto il territorio nazionale. Sarà inoltre il trait d’union tra ADI e il mondo dello spettacolo dal vivo, intrattenendo rapporti istituzionali con i maggiori teatri italiani ed esteri, inaugurando nuove collaborazioni prestigiose. “Sono felicissima di questo incarico, mi lusinga molto. ADI è una grande squadra, una rete nazionale enorme e ben organizzata. Cercherò di portare alla Commissione tutta la mia esperienza e professionalità. Ringrazio di cuore Miriam per aver pensato a me e per tutto quello che sta facendo per la danza italiana. Infine ringrazio tutti i colleghi che fanno parte della Commissione Eventi ADI per avermi accolta con stima e calore”. – afferma Sara Zuccari. Sarà l’interfaccia mediatica ...
Read More »Lo Schiaccianoci di Luciano Cannito al Teatro Olimpico di Roma
Lo Schiaccianoci in scena dall’8 all’11 dicembre al Teatro Olimpico di Roma, con la regia e coreografia di Luciano Cannito è una grande produzione basata sulla versione originale di Petipa del celebre balletto di repertorio classico, nella nuova produzione di Fabrizio di Fiore Entertainment per Roma City Ballet Company, può vantare fino ad oggi quasi tutti sold out nei teatri dove è stato rappresentato (Teatro Massimo di Palermo, Teatro San Carlo di Napoli, Auditorium della Conciliazione di Roma, Teatro Atlantico di Roma). Lo Schiaccianoci fu rappresentato la prima volta al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo il 5 dicembre 1892. Il soggetto si basa sulla famosissima favola “Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi” di Eta Hoffmann, sogno-incubo della piccola Clara nella notte di Natale. Nella versione coreografica di Luciano Cannito, ha un ruolo determinante il misterioso Drosselmeyer, qui interpretato dal grande danzatore caratterista, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, Manuel Paruccini. Drosselmeyer colpito dalla generosità della piccola Clara, decide di regalarle nella notte di Natale un sogno meraviglioso nel mondo delle favole, facendola guidare dal Principe Schiaccianoci e dalla Fata Confetto in un regno fatato di giocattoli che diventano figure animate, principi e principesse di tutte le nazioni. Schiaccianoci ...
Read More »Rapunzel il Musical, Lorella Cuccarini torna la Teatro Brancaccio
La seconda edizione di Rapunzel il Musical debutterà il prossimo 2 dicembre al Teatro Brancaccio. Questo spettacolo ha avuto un ruolo importante nella recente storia del centro di produzione teatrale, sotto l’egida di Viola produzioni. È di fatto la sua genesi. Nel maggio del 2014 Alessandro Longobardi conobbe Maurizio Colombi regista, autore milanese che stava sviluppando un nuovo progetto. Da quell’incontro, in un bar vicino alla stazione di Milano, si pose il seme che diede i suoi frutti, come il ritorno della splendida Lorella Cuccarini in teatro, la nascita del Centro di produzione sopra citato e della squadra di professionisti che mise la sua sede operativa nel prestigioso Teatro Brancaccio e nel nascente spazio Impero, ove furono realizzate nel tempo sale prova e un’accademia di teatro. E poi l’amicizia, nel lavoro e nella vita, dei due propulsori del progetto Rapunzel il musical ovvero Colombi e Longobardi; quest’ultimo, che dal 2012 aveva diretto le prime due stagioni del Teatro Brancaccio, comprese che il passaggio verso la produzione di grandi spettacoli popolari era obbligato, sia per quadrare la gestione economica del teatro Brancaccio che per dare un senso compiuto a quel lungo e periglioso viaggio intrapreso nel 2001 per creare una filiera ...
Read More »“Kontakthof” di Pina Bausch all’Opéra Garnier de Paris
Dal 2 dicembre 2022 al 1 gennaio 2023 all’Opéra Garnier de Paris andrà in scena uno dei capolavori di Pina Bausch: Kontakthof, con le étoiles, i primi ballerini e il corpo di ballo dell’Opéra. Kontakthof è la terza opera di Pina Bausch a entrare nel repertorio del Balletto dell’Opéra de Paris dopo La Sagra della Primavera (1997) e Orfeo ed Euridice (2005) contiene tutti gli elementi dell’universo della coreografa tedesca: amore, angoscia, violenza, desiderio, tristezza ma anche molto umorismo in una scenografia di Rolf Borzik arricchita dal disegno luci di Jo Verlei. Una grande sala da ballo dalle pareti grigie, uomini in abito scuro e donne in abiti di raso e tacchi alti si incontrano, si incrociano, si confrontano e si fissano. La danza è interrotta da sequenze trasmesse da un microfono: ricordi, frammenti di vita… questa grande opera di teatro-danza di Pina Bausch, creata nel 1978 a Wuppertal per ventisei danzatori, che debuttò al Sadler’s Well nel 1989, evoca nostalgie e desideri sbagliati. Considerata una delle più importanti creazioni di Pina Bausch, è un’opera che richiede una forte espressività e che rivela la personalità di ciascuno degli interpreti. Nel corso degli anni l’opera è stata rappresentata in diverse forme: ...
Read More »Graphic novel di Francesco Cattani “Roberto Bolle” diventa un fumetto
L’iniziativa si terrà martedì 22 novembre alle 18.30 presso La Feltrinelli Libri e Musica di Piazza Piemonte 2/4 a Milano. Martedì 22 novembre alle 18.30 presso LaFeltrinelli Libri e Musica di Piazza Piemonte 2/4 a Milano, in occasione dell’uscita in libreria, verrà presentata la graphic novel “Roberto Bolle”, liberamente ispirata alla straordinaria vita dell’étoile, scritta e illustrata da Francesco Cattani, edita da 24 ORE Cultura. Bolognese, fondatore, tra gli altri dell’etichetta indipendente Ernest, Francesco Cattani ha pubblicato disegni e storie a fumetti per numerose riviste, tra le quali Internazionale, Il Male, Lo Straniero, Canicola, Hamelin, Animals, Rolling Stone, Xl Repubblica, e ha contribuito alle antologie Fortezza Europa (Coniglio editore, 2006), Resistenze (Becco Giallo, 2007), Gli Intrusi (Coconino Press, 2007), Viaggio etrusco (Black Velvet, 2009), ZeroGuida (Edizioni Zero, 2009). Nel 2008 ha ricevuto il Premio Micheluzzi per la miglior storia breve e nel 2010 il Premio Nuove strade, entrambi assegnati dal Napoli Comicon. Intervengono all’incontro l’étoile Roberto Bolle e l’autore Francesco Cattani, modera Nicoletta Polla-Mattiot, direttrice di How to Spend it. Dopo l’incontro seguirà il firmacopie. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti con prenotazione al link lafeltrinelli.it/eventi. I prenotati avranno diritto di precedenza. Redazione
Read More »Teatro alla Scala a febbraio quattro firme: Dawson, Duato, Kratz e Kylián
A partire dal 15 dicembre, con l’Anteprima giovani andata esaurita in pochi minuti, la serata inaugurale del 17 dicembre e fino all’11 gennaio, torna il balletto che più si identifica con il periodo di festività, e uno dei titoli che più si lega alla storia del balletto alla Scala: Lo schiaccianoci di Rudolf Nureyev, in sala ballo si alternano in questo periodo anche le prove dei quattro titoli, altrettanto nuovi per la attuale Compagnia, che compongono il programma atteso per sette rappresentazioni dal 3 al 9 febbraio, Dawson/Duato/Kratz/Kylián, un “mixed bill” imperdibile, una ricca serata che riunisce con quattro firme di grande originalità diverse generazioni e universi creativi: in prima assoluta la creazione di Philippe Kratz Solitude Sometimes, in debutto nazionale Anima Animus di David Dawson¸ creato nel 2018 per il San Francisco Ballet su musica di Ezio Bosso; Bella Figura, gioiello del 1995, che ritorna in scena in omaggio a Jiří Kylián e , mai visto alla Scala Remanso, trio maschile che vedrà protagonista Roberto Bolle, creato da Nacho Duato nel 1997 per l’American Ballet Theatre. Redazione
Read More »