Dopo le dimissioni di Aurélie Dupont, l’Opera di Parigi sta reclutando il suo prossimo direttore del corpo di ballo. Per assisterlo nella scelta del prossimo titolare della carica, Alexander Neef, Direttore Generale dell’Opéra national de Paris, ha deciso di affidarsi al consiglio di un comitato di selezione, presieduto da Bernard Stirn, presidente onorario del Consiglio di amministrazione dell’Opera Opéra national de Paris e membro dell’Istituto, e composto da Carolyn Carlson, Charles Jude e Angelin Preljocaj. La commissione giudicatrice esaminerà le candidature pervenute, sceglierà le personalità che saranno ascoltate a settembre, quindi invierà una raccomandazione al Direttore Generale dell’Opéra national de Paris, che farà quindi la sua scelta. Condizioni e modalità di presentazione delle domande Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 12 agosto 2022. I candidati devono inviare il proprio CV e presentare un progetto di dieci pagine per il Ballet de l’Opéra national de Paris, che presenterà la loro visione dell’arte, lo sviluppo economico, gestionale e sociale della Compagnia e la considerazione delle problematiche di formazione e reclutamento, in collaborazione con la Scuola d’Opera di Danza. I documenti devono essere inviati al seguente indirizzo candidaturedirectiondanse@operadeparis.fr . Redazione
Read More »Jacopo Godani in “Ritratto d’Artista“
Il coreografo Jacopo Godani presenta in prima assoluta il suo lavoro al pubblico italiano con gli “highlights” dei suoi spettacoli di successo. Venerdì 8 luglio: il coreografo di fama mondiale Jacopo Godani, formatosi presso il centro internazionale di danza di Maurice Béjart, Mudra a Bruxelles, presenta per la prima volta al pubblico italiano il proprio lavoro: “Ritratto d’Artista“. Il coreografo di fama internazionale Jacopo Godani è nato a La Spezia, in Italia, dove ha iniziato a studiare danza classica e tecniche di danza moderna. Nel 1986 Godani prosegue gli studi presso il centro internazionale di danza di Maurice Béjart, Mudra a Bruxelles. Dal 1991 al 2000 è stato un solista di spicco del Ballet Frankfurt di William Forsythe e ha collaborato con Forsythe alla creazione coreografica di molti dei brani più rappresentativi del Ballet Frankfurt. Ha coreografato per le più importanti compagnie internazionali come: Royal Ballet Covent Garden, Compañía Nacional de Danza, Nederlands Dans Theater, Royal Danish Ballet, Ballet British Columbia, Le Ballet du Capitole de Toulouse, Teatro alla Scala, Sydney Dance Company, Israeli Opera Ballet & Suzanne Dellal Centre, Het Nationale Ballet, Aterballetto, Les Ballets de Monte Carlo e molti altri. Dal 2015 è stato nominato Direttore Artistico e Coreografo della Dresden Frankfurt Dance Company. ...
Read More »Giselle riabbraccia il pubblico del Teatro alla Scala
Dal 9 al 16 luglio ‘Giselle’ riabbraccia il suo pubblico e il Corpo di Ballo si congeda prima della pausa estiva con una produzione che fa parte dalla sua storia e di queste recenti stagioni di ripresa: primo titolo che ha inaugurato nuovamente l’attività di trasferte del Teatro alla Scala (ad aprile al Teatro Comunale di Bologna), balletto che ha segnato un indimenticabile momento di incontro con Carla Fracci e il suo ultimo saluto al palcoscenico scaligero prima della sua scomparsa. La coreografia di Coralli-Perrot torna sul palcoscenico scaligero, nella ripresa di Yvette Chauviré, che proprio con la cura e la raffinatezza di ruoli come ‘Giselle’ ha esaltato la tradizione classica. Giselle è tra i più classici e iconici balletti dell’ottocento. Il libretto è opera dello scrittore Théophile Gautier e le musiche sono di Adolphe-Charles Adam. Una storia d’amore, tradimento e redenzione, tra feste contadine e lo stuolo delle Willi, affascinanti e spietate, che da sempre commuove e affascina il pubblico, col contrasto tra il mondo solare dei vivi e quello oscuro degli spiriti. Titolo eterno, in più di due secoli di storia questo balletto rappresenta per gli artisti che lo danzano un’occasione unica per comprendere la relazione tra tecnica, pantomima e espressività: avere avuto in sala ballo un anno ...
Read More »Teatro alla Scala è tempo di nomine: Alice Mariani nominata Prima Ballerina
Alice Mariani nominata prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano. «Diventare prima ballerina è il coronamento di un sogno – ha scritto Alice su Instagram – l’emozione che sto provando in questo momento è indescrivibile. Ho sempre sentito questo teatro come la mia casa e ora ho il cuore pieno di gioia. Vorrei ringraziare tutte le persone che mi hanno fatto diventare la persona e la ballerina che sono, dalla mia famiglia, al mio compagno di vita, ai miei amici e insegnanti con una menzione particolare per Tatiana Nikonova. Ma in questo momento il mio ringraziamento più grande va al mio direttore Manuel Legris che fin dal primo momento ha creduto in me». Nominate soliste Camilla Cerulli e Gaia Andreanò, ottimi elementi di Corpo di Ballo che hanno mostrato grande padronanza di ruoli solistici negli ultimi spettacoli. Altri elementi entrati stabili in Corpo di Ballo: Benedetta Montefiore, Giorgia Sacher, Sena Motoyoshi, Chiara Ferrara e Sabrina Solcia. Foto Vito Lorusso
Read More »La Compañía Nacional de Danza torna al Teatro de la Zarzuela con un trittico d’autore
La Compañía Nacional de Danza torna al Teatro de la Zarzuela, a Madrid, dal 7 al 17 luglio 2022, con un triplo programma che entusiasmerà tutti gli amanti della danza con la sua tecnica e bellezza. Il programma, che offre un ventaglio di proposte sceniche ed estetiche e copre il lavoro di tre autori chiave per comprendere la danza dei nostri giorni, inizia con due opere presentate in anteprima con grande successo lo scorso febbraio al Palacio de Festivales de Cantabria, Santander: Grosse Fuge, del maestro olandese Hans van Manen, su musiche di Beethoven, una coreografia decisa e sensuale, su una scenografia bianco candido e Polyphonia, balletto in un atto coreografato da Christopher Wheeldon. Si tratta del primo balletto creato da Wheeldon dopo essere diventato artista in residenza con il New York City Ballet ed essersi ritirato come ballerino. È un’opera senza un tema, ispirata alle opere di Norman Morrice, considerato dai critici un omaggio a Frederick Ashton e George Balanchine. Wheeldon lo ha descritto come “romantico con colpi di scena comici”. Il titolo è un riferimento alla micropolifonia, una sorta di struttura musicale polifonica sviluppata da György Ligeti. Presentato in anteprima il 4 gennaio 2001 al New York State ...
Read More »Al via il Festival Internazionale della Danza e delle Danze 2022
Numerosi ospiti durante le tre serate: Beppe Menegatti, Alma Manera, Liliana Cosi, i primi ballerini del Teatro dell’Opera di Lubiana con il Direttore Renato Zanella, Fredy Franzutti e il Balletto del Sud, Sergio Bernal Alonso, Placido Domingo junior, Sara Zuccari, Anastasia Kuzmina, Roberta Beccarini, Matteo Addino, Le Cacao Meravigliao capitanate da Marcia Sedoc, Franco Nero, la madrina Giusy Versace e tanti altri Giovedì 7 luglio si dà inizio a Nepi, alla sesta edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, fondato da Paolo Tortelli e Maria Pia Liotta, organizzato da Alta Classe Accademia dello Spettacolo, sotto la direzione artistica di Maria Pia Liotta e con il patrocinio del Comune di Nepi e dell’AFI (Associazione Fonografici Italiana). Giorni di grandi esibizioni con ospiti prestigiosi e rappresentanti autorevoli del settore tersicoreo. La serata di giovedì 7 luglio è riservata, per la prima volta, a una masterclass di Danza Storica. Infatti, la direttrice artistica del Festival Internazionale della Danza e delle Danze Maria Pia Liotta, ha deciso, per questa nuova edizione, di dedicare una intera serata alla Danza Storica, regalando momenti di apprendimento e momenti di grande spettacolo a tutti gli appassionati della disciplina proprio con una Masterclass con uno dei più ...
Read More »Al via il Festival di Danza Acqui in Palcoscenico 2022
Domenica 3 luglio nel Palacongressi di zona Bagni alle 21.30 per la serata inaugurale del festival Beinside Acqui In Palcoscenico, XXXIX Festival Internazionale di Danza, la Compagnia Fabula Saltica presenta Cenerentola, una storia italiana. Coreografie Claudio Ronda; Assistente alle coreografie Federica Iacuzzi; Musiche Gioacchino Rossini e Simone Pizzardo; Luci, costumi e elementi scenici Primo Antonio Petris; Assistente Giulia Zuolo; Responsabile tecnico Gianluca Quaglio. Compagnia Fabula Saltica: Cassandra Bianco, Lara Ballarin, Laura De Nicolao, Federica Iacuzzi, Salvatore Palumbo, Manolo Perazzi, Claudio Pisa, Chiara Tosti. Produzione Associazione Balletto Città di Rovigo Fabula Saltica, realizzato in collaborazione con il Comune di Rovigo Teatro Sociale e Cen.Ser S.p.A, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ArcoDanza Regione del Veneto. “Lontano da un’ambientazione favolistica tradizionale, la nostra Cenerentola è collocata nell’Italia degli anni ’60, teatro di mille energie creative, di volontà di riscatto e affermazione personale. Il racconto coreografico, immerso in una dimensione assolutamente leggera, ritrae un personaggio isolato che subisce il peso della diversità e di non appartenenza a una comunità, di un individuo “segnato” dal proprio destino ma che possiede la capacità di rivalersi. Grazie alla propria volontà, tutto è possibile, nulla è definitivo. Cenerentola, seppure ancora subordinata rispetto ...
Read More »La danza è lo specchio in cui si riflette chi siamo e ciò che possiamo diventare
La danza non è solo la mera, indispensabile e complicata esecuzione tecnica. In quanto arte, è espressione del nostro vissuto interiore, del nostro passato ed esprime chi siamo, a noi stessi e agli altri. La danza ci mette in crisi, ci pone di fronte ai nostri errori a limiti, ma soprattutto ci sfida a osservarci, a studiare come reagiamo e come affrontiamo i nostri punti deboli. Mentre danziamo siamo scoperti, non ci sono filtri, non ci sono escamotage. Siamo solo noi, i passi, la musica e quello che proviamo. Le emozioni che viviamo mentre balliamo non sono sempre positive, almeno all’apparenza. A volte abbiamo paura e diventiamo i nostri peggiori nemici, i più feroci critici di noi stessi, anche quando non ce ne sarebbe bisogno. L’autovalutazione costruttiva è parte necessaria della danza, ma se si trasforma in autocritica diventa un limite che ci impedisce di migliorare. Può accadere che ballerini in apparenza spavaldi nascondano in realtà una grande insicurezza. Questo li spinge a denigrare i compagni, a pretendere la prima fila e ad arrabbiarsi se non ottengono quello che ritengono di meritare. Al contrario, ci sono ballerini che si sottovalutano, si reputano mediocri, incapaci e mai all’altezza. Entrambi questi atteggiamenti ...
Read More »Castel Sant’Angelo, l’Aterballetto a Roma con MicroDanze
Fondazione Danza Aterballetto grazie alla collaborazione con il Polo Museale del Lazio, Castel Sant’Angelo a Roma è la scenografia unica per 9 delle nostre MicroDanze. Venerdì 1 e sabato 2 luglio. Fabio Cherstich cura l’allestimento del percorso espositivo danzato per le sale e i bastioni di uno dei luoghi simbolo della città e dell’arte italiana. MicroDanze è un ambizioso progetto di performance “danzate”. Ideato da Gigi Cristoforetti, il progetto scaturisce da un invito di Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia di arricchire un’esposizione dedicata alle rappresentazioni della danza nell’arte sviluppandosi attorno all’esplorazione di differenti modalità di fruizione della performance di danza. Dodici coreografi – nazionali e internazionali – hanno concepito pezzi brevi (sei-otto minuti, da danzare in uno spazio minuscolo), ai quali è possibile assistere in successione come se si stesse visitando un museo. Un progetto che sfugge alla dinamica di palcoscenico, alla distanza che separa lo spettatore dall’interprete, creando un continuum tra chi guarda e chi è guardato sollecitando un’esperienza emotiva ed estetica tanto varia quanto originale. Sara Zuccari
Read More »Parata di stelle per Civitanova Danza 2022: Alessandra Ferri, Jacopo Godani, Sergio Bernal, Davide Dato
Prenderà il via il 1 luglio al Teatro Rossini, fino al 4 agosto; abbonamenti in vendita a partire da giovedì 26 maggio: tutti i costi e le serate in programma. Sono suddivisi in sei serate gli otto spettacoli previsti al Teatro Rossini, dall’inaugurazione il 1 luglio fino alla chiusura il 4 agosto. Nel dettaglio: Venerdì 1 luglio: l’apertura del festival è affidata agli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri, alla prova con il loro talento in uno spettacolo che mostra la grande preparazione dei ballerini della scuola scaligera. Venerdì 8 luglio: il coreografo di fama mondiale Jacopo Godani, formatosi presso il centro internazionale di danza di Maurice Béjart, Mudra a Bruxelles, presenta per la prima volta al pubblico italiano il proprio lavoro: “Ritratto d’Artista“. Venerdì 15 luglio: “Duets and solos” , una serata speciale sia di musica che di danza, in quanto vedrà la partecipazione di stelle della danza internazionale, come l’italiano Davide Dato, primo ballerino dell’Opera di Stato di Vienna, e lo spagnolo Sergio Bernal, già Ballet Nacional de España. Sabato 23 luglio: è in programma il “Festival nel festival”, vero nucleo progettuale della manifestazione, che offre al pubblico una maratona di danza che tocca tutti i teatri della città – Cecchetti, Rossini e Annibal Caro – con tre prime assolute e regionali. Si parte ...
Read More »