CONNESSI A DISTANZA: presentazioni di libri, discussioni, eventi sulla danza e non solo trasmessi in diretta sulla pagina Facebook dell’Accademia Nazionale di Danza. 01/06 | – Live streaming ore 19:00 libriANDance è un’iniziativa promossa dalla Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza con la partecipazione dell’ufficio comunicazione social media AND dell’Accademia, sotto l’egida della Direzione. Il ciclo di incontri previsto presso il Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza, a causa del drammatico momento che stiamo vivendo, è stato mantenuto grazie alle possibilità del web. Per non abbandonare l’iniziativa il “luogo” d’incontro è stato adattato ai social: le presentazioni di libri, le discussioni e gli eventi sulla danza e non solo, infatti, saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook dell’AND, in modo da rimanere «connessi seppur a distanza». La puntata di LUNEDÌ 01 giugno alle ore 19.00 è intitolata: Riconnessi nella prossemica del web: come la DANZA danza sul web Appuntamento dedicato alla danza sul web. In questo momento molte istituzioni nazionali ed internazionali hanno proposto le loro attività coreutiche attraverso la rete; rifletteremo con esperti del settore di come la danza si è imposta nelle nostre vite fatte di web2.0 . In diretta: Enrica Palmieri, Direttore dell’AND; Marco Nebuloni, giornalista e ...
Read More »Frasi di danza – Rudolf Nureyev – ispirazioni, riflessioni e passione
La danza è tutta la mia vita. Esiste in me una predestinazione, uno spirito che non tutti hanno. Devo portare fino in fondo questo destino: intrapresa questa via non si può più tornare indietro. È la mia condanna, forse, ma anche la mia felicità. Se mi chiedessero quando smetterò di danzare, risponderei “quando finirò di vivere. (Tratto dal libro – DANZA aforismi e citazioni di Sara Zuccari – edito dalla Fondazione Léonide Massine) www.giornaledelladanza.com
Read More »Ministro Spadafora, dal 15 giugno possibile ripresa calcetto e saggi danza
Lo ha dichiarato il ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport Vincenzo Spadafora ai microfoni di Tg2 Post. Per quanto riguarda l’attività sportiva amatoriale Spadafora ha spiegato: “Mi auguro nel prossimo dpcm si possa aprire tutta la parte dello sport che è ancora ferma, quella amatoriale e di base, dalle partite di calcetto ai saggi di danza – le parole del ministro – se la curva del contagio continuerà a scendere credo che tutto ripartirà dal 15 giugno“. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Royal Opera House, online “The Cellist” su youtube, venerdì 29 maggio ore 20.00
Oggi 29 maggio ore 20.00 italiane, andrà online sul canale Youtube del Royal Opera House, il balletto “The Cellist”. “The Cellist” è ispirato alla vita e alla carriera della violoncellista Jacqueline du Pré e segna il debutto sul palco principale della coreografa Cathy Marston per The Royal Ballet. Il balletto sarà interpretato da stelle del Royal Ballet come Lauren Cuthbertson e Matthew Ball e il solista Calvin Richardson. Questo nuovo balletto è abbinato a Dances at Gathering, del cinque volte vincitore del Tony Award e celebre coreografo di Broadway Jerome Robbins. Dances at Gathering dimostra l’eleganza e la grazia di cinque coppie che ballano all’unisono sull’incantevole musica di Chopin. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Alvin Ailey Dance Theatre online con una prima visione “The Hunt”
Dal 28 maggio fino al 4 giugno l’Alvin Ailey Dance Theatre online con una prima visione. In programma uno dei titoli più famosi e applauditi del suo attuale direttore, Robert Battle. l brivido dell’inseguimento non è mai stato così intenso come nella danza di Robert Battle per sei uomini. The Hunt è un rituale primordiale con un’atmosfera distintamente urbana alimentata da una colonna sonora di percussioni tonante di Les Tambours du Bronx. Forse l’opera più popolare di Battle, esplora il rapporto tra gli sport moderni e i riti dei gladiatori. La battaglia ha trovato ispirazione per il suo lavoro nel suo background nelle arti marziali, replicando l’intensità e le posizioni combattive. In costume con lunghe gonne nere con sotto strati di rosso, sei uomini si lanciano nel movimento, godendosi il brivido della caccia. È un’opera che mette alla prova i limiti fisici e la resistenza emotiva anche degli uomini di Ailey notoriamente indomiti. Ha detto il direttore delle prove e l’artista ospite Matthew Rushing, “a volte Robert ci ha dato le immagini di essere in un rave club, scatenandoci e scatenandoci e non preoccupandoci della tecnica o della forma – semplicemente buttando fuori energia. Molte volte sembra che tu ‘ stai combattendo ...
Read More »OnDance presenta venerdì 29 maggio una giornata con Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko
Venerdì 29 maggio, potrete passare un’intera giornata all’insegna della Danza con Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. I due ormai acclamati primi ballerini del Teatro alla Scala, saranno i protagonisti per tutta la giornata sulla piattaforma OnDance Instagram, di Roberto Bolle. “Ci sveglieremo con loro, faremo classe in sala, una passeggiata e alle ore 18.00 una diretta con sessione di Domande & Risposte. Ci sveleranno i loro trucchi e ci daranno i loro consigli”. Cosa faranno?Ci sveleranno i loro trucchi e ci daranno i loro consigli.Avete delle domande o delle curiosità?Scrivetele sul profilo Instagram di OnDance per dialogare con loro. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »La danza è sport, arte o entrambi?
E’ il dibattito del secolo: la danza può essere considerata una disciplina sportiva oppure si annovera esclusivamente tra le arti? Albert Einstein affermava che i ballerini sono gli atleti di Dio, eppure numerosi danzatori ed esperti del settore si sono espressi proponendo pareri contrastanti sulla questione. C’è chi sostiene categoricamente che la danza non sia assimilabile allo sport perché, esattamente come la pittura o la musica, rappresenta una forma d’arte. Altri invece sostengono che la danza rientri appieno tra le discipline sportive, in quanto ne ricalca il modello basato sull’allenamento e sul potenziamento fisico. Vediamo quali canoni avvicinano la danza allo sport e per quali motivi invece se ne discosta. Come le varie discipline sportive, danzare richiede una rigorosa preparazione tecnica e fisica e una notevole resistenza, i ballerini devono sostenere prove spossanti e uno spettacolo che spesso dura almeno quanto una partita di calcio. Quindi, anche nella danza la forza è la chiave vincente nelle performance e va adeguatamente stimolata. Il danzatore ha bisogno di anni di studio per migliorarsi, processo che richiede determinazione, passione, dedizione, sacrificio e disciplina e, come l’atleta, è soggetto a lesioni e infortuni, quindi deve allenarsi in modo tale da ridurre al minimo il ...
Read More »Giuseppe Tramontano: “Ho avverato il sogno di vestire Carla Fracci, ora realizzo le mascherine” [INTERVISTA ESCLUSIVA]
Giuseppe Tramontano e Paola Saluzzi, sua testimonial Estro, creatività, talento e una solida base di cultura della storia della moda e del costume, incorniciata da trent’anni di strepitosi successi. Lo stilista e costumista Premio Oscar per la Danza Giuseppe Tramontano, grazie al vero artigianato sorrentino, ha conquistato il mondo con la bellezza e con l’originalità delle sue creazioni. Costumi suggestivi creati per i più grandi nomi della danza: Carla Fracci, Eleonora Abbagnato, Marianela Nunez, Rudol’f Nureev, solo per citarne alcuni. Abiti particolarissimi realizzati anche per Christian De Sica e Massimo Boldi, oltre che per le più importanti produzioni americane, come lo spettacolo “Belcanto” a Broadway. Tramontano ha curato anche i costumi per il Premio Caruso e per il Concerto di Capodanno , trasmesso in Mondovisione dal Teatro La Fenice di Venezia. Creazioni che spaziano dalla danza alla fiction, dal teatro al cinema in un susseguirsi di emozioni. Al Giornale della Danza Giuseppe Tramontano racconta i suoi ultimi progetti: le originali mascherine, ma anche i suoi successi internazionali. Intervista esclusiva Giuseppe Tramontano per il Giornale per la Danza La mascherina è l’accessorio del momento. Le più importanti griffe di moda l’hanno capito da tempo e la propongono in esemplari particolari. Come ...
Read More »Emergenza teatri rischio chiusura, forte crisi per la cultura
Una crisi difficile da contrastare, che necessita di fondi, interventi dal Governo e una voce che venga ascoltata. Per questa ragione, a quasi tre mesi dall’esplosione della grande pandemia Covid-19, il settore Privato dello Spettacolo dal vivo denuncia lo stato di crisi e lo fa fondando l’ATIP – Associazione Teatri Italiani Privati. ATIP: i Teatri associati I grandi Teatri Privati italiani hanno sentito dunque l’esigenza di costituirsi in un’Associazione che vede come nucleo fondatore 14 grandi Teatri Privati di tutta la Penisola, che da soli sviluppano in una stagione circa 2500 giornate di spettacolo dal vivo per un totale di oltre 2 milioni di biglietti venduti, per un volume di circa 50 milioni di euro in appena 14 sale. Eccoli, in ordine alfabetico: Ambra Jovinelli, RomaAugusteo, NapoliCelebrazioni, BolognaColosseo, TorinoEuropAuditorium, BolognaGran Teatro Geox, PadovaGran Teatro Morato, BresciaIl Sistina, RomaLyrick, Assisi (Perugia)Metropolitan, CataniaPoliteama, GenovaQuirino, RomaTeam, BariVerdi, Firenze Nel pieno di un’emergenza che prosegue, a cui si è unita la altrettanto grave emergenza economica – si legge in una nota congiunta dei Teatri privati – nonostante il grande sforzo compiuto dal Governo e dalle Istituzioni scientifiche e sanitarie per mettere a punto un piano che ottemperasse alle concrete esigenze e ai bisogni delle Imprese di Cultura e Spettacolo dal vivo, ...
Read More »Tours – Passi di Danza -le parole che definiscono i movimenti
Tours (Giri) Tutti i movimenti che consistono nel girare su se stessi. Possono essere eseguiti sul posto come le pirouettes o spostandosi sulla scena come i deboulés. I tours si eseguono anche in manège (maneggio). Il termine significa che il danzatore, eseguendo i giri, descrive un a circonferenza nel perimetro del palcoscenico. Quando i giri eseguiti sul posto vengono saltati si hanno i tours en l’air. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »