Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

I segreti della danza professionistica e non dopo i 30 anni di età

Continuare a danzare anche quando non si è più giovanissimi? Si può e si deve. La parola degli esperti. Julia Iafrate, fondatrice della clinica Columbia Dance Medicine di New York e specializzata in medicina dello sport e della danza, afferma che l’idea di dover smettere di danzare una volta raggiungi i 30 anni è ormai superata, e che per continuare la propria carriera più a lungo è necessario mantenere un allenamento costante. In realtà, si comincia fin da giovani, grazie a una sorta training incrociato, includendo nel lavoro in sala danza anche attività con i pesi e cardio, in modo da costruire una forza equilibrata e prepararsi alle esigenze aerobiche richieste dalla danza. Kendall Alway, fisioterapista specializzata nel trattamento dei ballerini e ideatrice del Performing Arts Physical Therapy di San Francisco, sostiene che dopo aver completato un programma di allenamento dedicato al potenziamento muscolare, i ballerini risultano più forti, resistenti e ottengono perfino miglioramenti nella tecnica, senza tuttavia gonfiare i loro muscoli, altro mito da sfatare. Secondo Alway, inoltre, l’iperspecializzazione nei danzatori può essere dannosa, rendendoli potenzialmente più inclini alle lesioni, specialmente durante il processo di invecchiamento. In quest’ottica è essenziale mantenere una pratica di stretching regolare e costante, senza ...

Read More »

Stéphane Fournial: un messaggio di speranza malgrado le difficoltà del momento

Stéphane FournialDirettore della Scuola di Ballo del Real Teatro San Carlo di Napoli Stéphane Fournial, Direttore della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, lancia un messaggio di speranza a tutti i suoi allievi in questo momento di estrema difficoltà. In questi giorni i miei allievi mi hanno commosso, inviandomi testimonianza di come la loro passione per la danza continui, malgrado le difficoltà del momento. Ho montato questo video che racchiude i loro sforzi senza mai perdere il sorriso in questo periodo di quarantena per portare, con la nostra accademia, un messaggio di speranza, di gioia e di volontà, un esempio di vita in questo periodo surreale e difficile per tutti noi. Ai miei allievi rivolgo tutti i miei pensieri e un messaggio speciale: voglio dirvi che nonostante questa situazione, fatta di privazione, sia sicuramente frustrante per ciascuno di voi, io vi sono vicino e mi proietto già nel prossimo futuro. Quest’esperienza,  ahimè  difficile,  deve  essere  un  momento  particolare  per  tutti,  per  capire realmente quali sono i valori, quali sono realmente i propri desideri. Dico che bisogna tornare ad essere autentici, unici nel nostro essere, anche se questo significa essere diversi dagli altri o dai modelli che la ...

Read More »

Da giovedì 26 marzo, Béjart Ballet offre la possibilità di vedere online 4 spettacoli

A partire da domani, giovedì 26 marzo, Béjart Ballet offre la possibilità di vedere online quattro spettacoli: ecco tutti i dettagli. Maurice Béjart Anche tutte le attività della compagnia Béjart Ballet Lausanne, dal 16 marzo, sono state sospese per impedire la diffusione dell’epidemia di coronavirus Covid-19. La compagnia vorrebbe comunque invitare virtualmente gli spettatori nei propri salotti e ballare per loro, a partire da domani, giovedì 26 marzo. I video degli spettacoli selezionati saranno pubblicati ogni settimana sulla prima pagina del sito web bejart.ch e per quattro giorni saranno disponibili per la visualizzazione online totalmente gratuita. Ecco i quattro balletti che il Béjart Ballet ha selezionato e che pubblicherà online: t ‘M e variazioni … – di Gil RomanDa giovedì 26 marzo a domenica 29 marzo 2020 Béjart fête Maurice – di Maurice Béjart, diretto da Gil RomanDa giovedì 2 aprile a domenica 5 aprile 2020 Syncope – di Gil RomanDa venerdì 10 aprile a lunedì 13 aprile 2020 Il flauto magico – di Maurice BéjartDa giovedì 16 aprile a domenica 19 aprile 2020 Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il coreografo Alex Imburgia lancia il video #noirestiamoacasa ma torneremo presto a volare!

Alex Imburgia

Un video che rappresenta un messaggio di speranza e di conforto nel pieno della drammatica emergenza Coronavirus. «La danza è la più sublime e commovente di tutte le arti perché non è una mera traduzione della vita. È la vita stessa. #noirestiamoacasa ma torneremo presto a volare» (Alex Imburgia) Alex Imburgia (Roma, 1970), maestro di danza e coreografo, fa parte del corpo docenti dello Ials (Istituto Addestramento Lavoratori dello Spettacolo) di Roma da oltre vent’anni. La grande passione per l’arte, intesa nelle sue molteplici sfaccettature, contraddistingue la sua intera formazione. Il primo grande amore rimane quello per la danza, un universo a cui approda dopo una lunga carriera da ginnasta. Il video di Alex Imburgia #noirestiamoacasa ma torneremo presto a volare, dedicato agli artisti del mondo della danza – ma, leggendo “fra le righe”, si tratta di un video dedicato ad ognuno di noi, con l’augurio di tornare a vivere ed a lavorare in modo normale, nonché a sognare ed a “volare” . Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Luciano Carratoni: “il rispetto della vita”, sarà compito delle nuove generazioni

Luciano Carratoni In molti ci domandiamo in questi giorni cosa stia accadendo nel mondo, ognuno da risposte diverse cercando giustificazioni che possano farci sentire solo momentaneamente sospesi tra passato e futuro. Questo presente ha creato un muro invalicabile dove chi sarà nel futuro non potrà più ripartire dal proprio passato. Ci saranno tantissime sfide che dovranno essere affrontate con grande serietà e rigore per trovare nel futuro una diversa dimensione umana dove i valori sociali fondanti il nuovo mondo dovranno essere senza colore e senza barriere. Rovesciare il valore economico che il capitalismo ci ha obbligato a scegliere per decenni, con l’unico valore che l’universo può sopportare, “ il rispetto della vita”, sarà compito delle nuove generazioni. Ridare speranza e gioia di vivere sarà compito anche della Danza e della Cultura in genere, linfa vitale di cui da sempre si nutre l’Italia e il mondo intero. Luciano CarratoniGeneral Manager Balletto di Roma Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Alessandra Celentano: danzatori, coreografi, maestri, allievi, restiamo uniti!

L’emergenza di questi giorni ha cambiato e continuerà a cambiare la nostra vita.Spero che questo momento di paura, solitudine e morte possa far apprezzare a tutti noi le piccole cose come la semplicità, la verità, l’amore, gli animali e la natura: chi rispetta la natura, rispetta se stesso!Ci svegliamo presto ogni giorno con la voglia di riprenderci la nostra routine ma adesso è arrivato il momento di fermarci ed essere consapevoli e coscienziosi.Mi avrete sentito parlare, molto spesso, della disciplina riferita alla danza. Ecco, oggi quel senso di disciplina, intesa come collettività, ordine e osservanza, è da estendere nella sua totalità alla nostra vita quotidiana.Mi riferisco a disciplina e rigore nei confronti delle ultime regole del governo.In questo momento così critico e inesplicabile, la responsabilità, la disciplina e il buon senso ci trarranno in salvo. A tutti i danzatori, coreografi, maestri, allievi e a tutti di “produttori di arte”: RESTIAMO UNITI!Se siamo uniti nella vita lo saremo anche nell’arte.Con la speranza che questo momento di pausa serva a tutti noi per appassionarci ed ispirarci ancora di più, vi mando un affettuoso saluto. AlessandraRedazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Les Ballets Jazz De Montreal omaggia il grande Leonard Cohen con “Dance me”

Il 21 aprile 2020, il Teatro Fraschini di Pavia ospita l’acclamata Compagnia canadese Les Ballets Jazz De Montreal con Dance me, concept Louis Robitaille, regia e drammaturgia Eric Jean, coreografie Andonis Foniadakis, Annabelle Lopez Ochoa, Ihsan Rustem, musiche Leonard Cohen. Direzione musicale Martin Léon, concezione musicale Alexis Dumais. Dance Me è un omaggio all’estro e al fiorente lavoro del cantautore canadese Leonard Cohen a cui si ispira, ideato e messo in scena da tre coreografi di fama internazionale e da una Compagnia di interpreti straordinari che trasformano in movimento le leggendarie canzoni di Cohen. Grazie anche al coinvolgimento di celebri designer e visual artist, Dance Me fonde scenografie, video ed effetti spettacolari per dare vita a uno show trascinante  che evoca i grandi cicli della vita attraverso le opere musicali dell’autore. A ogni ciclo corrisponde una serie di straordinari quadri danzati che esprimono emozioni e stati d’animo differenti, associati ai colori delle stagioni e agli elementi naturali. Il programma potrebbe subire variazioni, si consiglia di fare sempre riferimento alle comunicazioni ufficiali diffuse dall’Organizzatore. ORARI & INFO 21 aprile 2020, ore 20.30 Teatro Fraschini Corso Strada Nuova, 136 27100 Pavia Telefono: +39 0382 371214 E-mail: info@teatrofraschini.org Stefania Napoli Fotografia: Thierry du ...

Read More »

#iorestoacasa la danza in casa dei ballerini dell’Opera Roma

I pliés appoggiati alla porta di casa, le piroette in balcone, gli affondi mentre si passa l’aspirapolvere, il riscaldamento e lo stretching condiviso con i figli bambini. Ripresa per un video montato dall’Opera di Roma, che lo ha diffuso in appoggio alla campagna del governo #iorestoacasa, ecco la quotidianità ai tempi del virus dei ballerini vanto del corpo di ballo romano, diretto da Eleonora Abbagnato: tutti insieme, ognuno nella propria casa, impegnati ad esercitarsi sulle note del grande Danubio Blu di Strauss. Fino al gran finale con tanto di applausi scroscianti .Con i volti e le voci di tutti raccolte in un grande gruppo a piccoli riquadri. Il coro è unanime: “Io resto a casa”. Redazione www.giornaledelladanza.com Video Repubblica.it

Read More »

Antonio Desiderio manager internazionale di danza: la solidarietà che farebbe di ognuno di noi un vero Grande

La situazione in cui versiamo è fortemente preoccupante: l’Italia e il resto del mondo vivono in una sorta di “congelamento” su tutti i fronti, impedendo ad ognuno di noi di avere la vita che fino a quasi un mese fa avevamo. L’economia del Paese e del mondo è ferma e questo getta tutti noi nella paura di ciò che dovremo a seguito affrontare.Voglio lasciare questo mio pensiero perché se finora la cultura in genere è stata considerata un settore su cui non investire particolarmente, questo è il momento su cui puntare su una delle punte di diamante della nostra Italia. Come la culinaria e la moda, fiori all’occhiello in tutto il mondo, è ora per le nostre istituzioni di svegliarsi e di capire che ora possono riscattarsi dando alla cultura la giusta posizione che si merita. Puntare su musei, monumenti, teatri, mostre, sulla musica, sulla danza, può consentire forti introiti ed aiutare lo Stato per aiutarlo a risalire in questo difficile momento e consentire a tutti i lavoratori dello spettacolo e della cultura di tornare ai vecchi fasti in cui Italia era sinonimo di arte e bellezza, rendendosi così conto che hanno sprecato troppo tempo a non supportare questo settore.  ...

Read More »

PROSPETTIVE01 – Simona Bertozzi: Nexus Factory, un organismo di sostegno alla danza contemporanea

PROSPETTIVE01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. L’Associazione Culturale Nexus, fondata e diretta dalla coreografa e danzatrice Simona Bertozzi, da diversi anni investe nel sostegno di  autori con esperienza consolidata (tra cui la stessa Bertozzi) e di coreografi emergenti e giovani collaboratori,  al fine di costituire una piccola comunità di soggetti attivi nella comprensione e nella divulgazione dei linguaggi del corpo e delle sue risonanze artistiche e sceniche, nella crescita culturale, sociale ed etico/estetica: è in questo orizzonte progettuale che si consolida e definisce l’attività di Nexus Factory, organismo di sostegno alla danza che nel 2020 accoglie i progetti artistici di Simona Bertozzi, Alice Bariselli, Giuseppe Vincent Giampino (con gli spettacoli Extended Symmetry e Virtual2), Lucia Guarino, Donatella Morrone, Giulio Petrucci e Jari Boldrini, Arianna ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi