Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Stagione Danza 25-26 al Teatro Comunale di Vicenza

Stagione Danza 25-26 al Teatro Comunale di Vicenza

La Danza del Comunale di Vicenza propone nella nuova programmazione della Sala Maggiore, coreografi e compagnie italiani e internazionali di prima grandezza e di forte valore iconico; i nomi sono quelli di Aterballetto, primo Centro Coreografico Nazionale riconosciuto dal Ministero della Cultura in Italia, realtà poliedrica, acclamata per il valore e l’originalità delle sue produzioni; la Compagnie Marie Chouinard, che porta il nome dell’eclettica artista canadese, già Direttrice del Settore Danza alla Biennale di Venezia, che presenterà a Vicenza un dittico raffinatissimo formato da due importanti coreografie come Le Sacre du Printemps e Magnificat, quest’ultima in prima nazionale; la Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala, la prestigiosa istituzione meneghina diretta da Frédéric Olivieri, con i numerosi giovani allievi a presentare estratti delle coreografie del grande repertorio classico e contemporaneo.

E ancora ensemble con proposte particolari, per la prima volta sul palco del Comunale, a rappresentare le numerose visioni del mondo della danza e la loro possibile coesistenza: ecco la francese Compagnie Accrorap fondata da uno dei maggiori esponenti dell’hip-hop, Kader Attou, con un progetto legato al tema dell’identità che dialoga a stretto contatto con la musica e l’ungherese Szeged Contemporary Dance Company, tra le più accreditate compagnie di danza contemporanea del paese che porterà a Vicenza una strepitosa versione dei Carmina Burana.

E ci sarà spazio anche per un’altra prima nazionale, quella dello Spellbound Contemporary Ballet creato e diretto dal coreografo Mauro Astolfi con la nuovissima creazione Sleeping Queen, una moderna Bella Addormentata in cui la protagonista non è una principessa ma una regina che porta in scena importanti riflessioni sul ruolo del potere e sulle tendenze autodistruttive per chi lo esercita.

A chiudere la stagione il graditissimo ritorno della compagnia britannica Hofesh Shechter Company – Shechter II con il nuovissimo lavoro In the brain, in parte rave, in parte rituale, come l’ha definito il coreografo-demiurgo, una creazione “scatenante” e una celebrazione pagana in cui sono infrante le barriere tra palcoscenico e platea e gli spettatori partecipano ad un’esperienza totalizzante di movimento, musica, gioia condivisa.

Anche i protagonisti dei Luoghi del Contemporaneo Danza spesso nel doppio ruolo di autori e interpreti, sono artisti affermati della scena di danza nazionale e, per la prima volta, internazionale; l’avvio è affidato a Francesco Marilungo, talentuoso coreografo che porterà in scena delle danzatrici sciamane per far riflettere sulla ritualità e sul folklore magico.

Ritorna al Comunale, dopo la presenza alla NID dell’ottobre dello scorso anno, la Compagnia Virgilio Sieni, icona vivente della danza contemporanea italiana, con Sonate Bach, vera e propria cerimonia coreografica sul dono e sulla compassione, un imponente lavoro del 2006 formato da undici coreografie, ispirate ad altrettante guerre della storia recente, una creazione che unisce dolore e memoria attraverso la danza e la pittura.

L’italianissima Compagnia Déjà Donné della coreografa milanese Virginia Spallarossa proporrà RAVE.L, un’elegante suite musicale di ispirazione neoclassica, dal potente valore evocativo, che attinge alla musica di Ravel per indagare sensazioni di estasi e liberazione, tipiche della musica rave.

Ancora nuove presenze, sono previste sulla scena dei Luoghi del Contemporaneo, come quella di Andrea Costanzo Martini, danzatore e coreografo che presenterà due creazioni irriverenti e ironiche, esibendosi insieme a due diverse danzatrici che lo aiuteranno a esplorare il ruolo del performer, destrutturando le sue certezze e le sue posizioni precostituite.

A chiudere questa sezione sarà En-Knap Productions & Zagreb Dance Company, una doppia compagine slovena e croata che proporrà una delle più intense rielaborazioni del capolavoro di Ravel degli ultimi anni, il Gran Bolero firmato dal coreografo madrileno Jesús Rubio Gamo.

La coreografia è un duplice trionfo di estetica e di senso, che coniuga la danza con il desiderio profondo e vitalistico contenuto nella celeberrima partitura per giungere nel finale ad una catarsi individuale e collettiva.

Anche la sezione danza dei fuori abbonamento è molto ricca, con 5 appuntamenti dedicati a danze di diverse tipologie, espressione di contesti culturali anche molto lontani tra loro.

Si parte da un balletto classico della tradizione con La Bella Addormentata presentato da The State Ballet of Georgia; si passa poi al Royal National Ballet of Georgia che proporrà uno spettacolo folklorico con le danze popolari georgiane, diverse a seconda dell’area geografica, ma sempre ricche di fascino, molto acrobatiche e presentate con costumi sontuosi.

La Compagnie Marie Chouinard, dal nome della celebre coreografa canadese che l’ha fondata, proporrà uno spettacolo site-specific di danza contemporanea per gli spazi monumentali (il Salone Nobile) di Palazzo Chiericati, dal titolo evocativo In museum.

Sarà ripresentato (in quanto l’anno scorso è stato annullato per ragioni organizzative), il particolarissimo spettacolo Brezza di Primavera della Beijing Academy Chinese Classical Dance Company, la Compagnia Accademica di Danza Classica Cinese di Pechino.

L’ultimo appuntamento di danza è affidato invece ai Momix di Moses Pendleton con Botanica – Season 2 e al suo messaggio ecologico, veicolato dal mondo immaginifico delle piante e degli animali che lo abitano, grazie all’inimitabile linguaggio visuale e coreografico della compagnia, che continua ad affascinare le platee di tutto il mondo da più di quarant’anni.

Oltre che in biglietteria i nuovi abbonamenti e i biglietti possono essere acquistati online sul sito del teatro www.tcvi.it

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

©️ Riproduzione riservata

Check Also

Gene Kelly: anniversario della nascita di una leggenda

Il 23 agosto del 1912 nasceva a Pittsburgh, in Pennsylvania, Eugene Curran Kelly, destinato a ...

Re Ludwig e la danza: sogno, libertà, arte, movimento

Nel panorama dei sovrani europei del XIX secolo, pochi sono stati tanto enigmatici e affascinanti ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi