Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 19)

Tag Archives: Balletto

PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – Claudia Sales: “La Danza, spogliata di un copione imposto, diventa nuda”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Claudia Sales, danzatrice, coreografa e docente di formazione e perfezionamento in ambito coreutico, è l’ideatrice del Metodo Sales®️ per l’Insegnamento della Danza Modern Jazz e Contemporanea. Rappresentante per l’Italia nella Federazione Europea della Danza e fondatrice del Centro Internazionale Claudia Sales Labart Dance. Quando e come avviene il Suo primo incontro con la danza? Ho iniziato giovanissima con un percorso di ginnastica artistica, i miei genitori credevano che io fossi un’acrobata. Mio padre decise di iscrivermi a danza e scelse una tra le migliori scuole di Napoli il Dance&Dance, dove ebbi la fortuna di incontrare lo svizzero Guido Zwicker e la tedesca Francesca Grunenfelder. All’età di 18 anni fui scelta tra tanti per un viaggio studi ...

Read More »
pier-paolo-pasolini

LA DIVERSITÀ CHE MI FECE STUPENDO – Pasolini, l’irrealtà del quotidiano

Debutterà all’Anfiteatro della Limonaia di Villa Strozzi a Firenze, il 7 luglio 2022, la prima nazionale di LA DIVERSITÀ CHE MI FECE STUPENDO – Pasolini, l’irrealtà del quotidiano, una coproduzione Compagnia Bellanda e Compagnia Opus Ballet, ideazione e concept di Claudio Cadario e Giovanni Leonarduzzi, drammaturgia di Claudio Cadario, coreografia di Giovanni Leonarduzzi. In scena i danzatori Matheus Alves, Emiliano Candiago, Lia Claudia Latini, Stefania Menestrina, Frederic Zoungla, Giovanni Leonarduzzi e l’attore Daniele Tenze. La direzione artistica ha spiegato gli intenti dell’opera: Con il nostro lavoro, che è partito dall’analisi de “I giovani infelici” del 1975 pubblicato pochi mesi dopo la morte dell’autore con il titolo complessivo di “Lettere luterane”, andremo a dare corpo e immagine all’interesse di Pasolini nei confronti del mondo giovanile; interesse che ha avuto modo di esplicitare nel tempo attraverso la sua poliedricità tra diversi piani del fare arte, sia attraverso la scrittura che il cinema; piani destinati a convergere e ad alimentarsi a vicenda nel corso degli anni. E ha concluso: Con un lavoro che vede fondersi i mezzi espressivi della danza e del teatro metteremo in scena e daremo corpo e voce alla tensione pasoliniana nei confronti del rapporto tra genitori e figli e tra i ...

Read More »
IMA

“IMA”: un inno alla rinascita e al rinnovamento

Nell’ambito degli spettacoli della Compagnia Sosta Palmizi, andrà in scena – prima in Italia, al Festival Danza Estate di Bergamo (25 giugno 2022), e poi in Germania, al COLOURS International Dance Festival, Theaterhaus di Stoccarda (1 e 2 luglio 2022)– IMA, coreografia di Sofia Nappi, con i danzatori Lara di Nallo, Valentin Durand, Evelien Jansen, Paolo Piancastelli e Gonçalo Reis. “Ima” è un termine giapponese che indica “il momento presente”; in aramaico ed ebraico “Ima” sta anche per “madre”, in riferimento a rinascita e rinnovamento.  IMA è una creazione immaginata durante il periodo di distanziamento sociale dovuto all’emergenza da COVID-19. Siamo stati lasciati soli nella nostra vera casa, il nostro corpo, dove esiste solo la dimensione temporale del presente, dove il nostro esistere diventa più sensibile alle piccole cose, dove il bisogno di rapporto con l’altro, in assenza di contatto fisico, ci porta a raggiungere un profondo senso d’interconnessione e nostalgia di co-creazione. Essere soli con il nostro corpo ci fa percepire chiaramente che tutto, dentro e intorno a noi, non si è fermato, ma è in continuo divenire in una danza che è interconnessione di tutte le cose. L’universo è movimento fine a sé stesso, piacere di creare, vitalità ...

Read More »
Rafela-Carrasco

Rafaela Carrasco – “Granada 1922: el baile”

Il 14 giugno 2022, in occasione della commemorazione del primo concorso nazionale di “cante jondo” organizzato da Manuel De Falla e Federico García Lorca, nel giugno 1922 nella Plaza de los Aljbes de la Alhambra di Granada, la Biblioteca Nacional de España, in collaborazione con la Compañia Rafaela Carrasco, organizza la conferenza illustrata dal titolo Granada 1922: el baile , un viaggio nella storia del baile flamenco. All’evento, oltre alla straordinaria Rafaela Carrasco Rivero, parteciperanno lo scrittore, giornalista e critico di flamenco Manuel Martín Martín, il cantaor  Miguel Ortega e il chitarrista Jesús Torres. La Compañia Rafaela Carrasco eseguirà un’interpretazione storica del mitico concorso dalla prospettiva del “baile de mujer”, in una magistrale alternanza tra narrazione e danza per riaffermare i valori della tradizione del Flamenco. Coreografa e “bailaora” di grande talento, Rafaela Carrasco Rivero è una figura di spicco nel panorama artistico internazionale, la cui carriera professionale è stata segnata, sin dagli esordi, dalla sua instancabile ricerca coreutica e da una visione particolare della danza spagnola: elaborare il Flamenco, attualizzarlo, assorbendo le influenze di altre discipline di danza, pur senza abbandonare né rinnegare le radici. Il risultato è il suo stile unico e inconfondibile, che, partendo da un assunto ...

Read More »
Auf dem Gebirge hat man ein Geschrei gehört

All’Opéra de Lyon “Auf dem Gebirge hat man ein Geschrei gehört” di Pina Bausch

A quasi 40 anni dalla sua creazione, i ballerini dell’Opéra de Lyon riportano in scena Auf dem Gebirge hat man ein Geschrei gehört (Sulla montagna si è sentito un grido), una delle prime opere di Pina Bausch, che debuttò in prima mondiale il 13 maggio 1984. Lo spettacolo, che sarà in scena dal 28 giugno al 7 luglio 2022,  è una produzione Opéra de Lyon in associazione con la Fondazione Pina Bausch e Peter Pabst. La paura, in tutte le sue forme, è il tema centrale di questo spettacolo. Getta la sua ombra diffusa su un universo di terra marrone, morbida e sporca che ricopre il palcoscenico − un’invenzione di Peter Pabst, geniale scenografo − e si incarna nella figura di un macabro clown, un potenziale carnefice che fa scoppiare uno dopo l’altro, senza battere ciglio, i palloncini gonfiabili che tira fuori dal suo costume da bagno. Un orco degli incubi infantili, un mostro di tutte le nostre paure, la sua presenza provocatoria apre la palla dell’agitazione. Un mondo tormentato. Ma con quel senso di ambiguità di cui Pina aveva il segreto, lo spavento si mescola al comico e le situazioni passano dal realismo all’assurdo. La paura è sempre esistita ...

Read More »
EgriBiancoDanza

EgriBiancoDanza on tour: gli appuntamenti dell’estate 2022

È all’insegna di una grande ripresa, in linea con quanto già avvenuto negli ultimi mesi nella Stagione IPUNTIDANZA della Fondazione Egri, la programmazione estiva della Compagnia EgriBiancoDanza, che inizia il suo tour a giugno partendo dal territorio piemontese che ha già accolto da ottobre 2021 numerosi appuntamenti legati a spettacoli della Compagnia e alla sua progettualità artistica  coordinata dalla stessa Fondazione. In cartellone da giugno a settembre 2022 oltre 20 spettacoli, selezionati dal miglior repertorio della Compagnia, con delle prime assolute e un nuovo progetto, tutti appuntamenti che saranno  ospitati in un lungo viaggio attraverso l’Italia, con alcune tappe all’estero,  all’interno di Festival e rassegne di rilievo. Quella che affronteremo sarà un’estate ricca, adrenalinica, costellata di eventi di prestigio.  Interplay, Cross, Mirabilia, Tanz Festival Bielefeld sono alcuni dei festival che ospiteranno le nostre recenti creazioni alcune in prima assoluta: questo non può che essere per me motivo di orgoglio. In questi anni EgriBiancoDanza ha costruito una propria identità intorno alla mia opera ma soprattutto intorno a valori condivisi e, la possibilità di viaggiare, riappropriarsi della propria mobilità fisica ed artistica, non fa che ampliare e favorire la condivisione di poetiche e visioni artistiche  con operatori, performer, coreografi ed incontrare nuovi ...

Read More »
SHIFT

SHIFT – Il Festival della Giovane Danza Europea – II Edizione

Il Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno il 20 e 21  maggio 2022 ospita la seconda edizione di SHIFT – Il Festival della Giovane Danza Europea, con performance dal vivo e scambi artistici con le compagnie di danza contemporanea Fre3 Bodies, Human Bodies, CPRB Contemporary Project e D.R.O.P. – Dance Research Opportunity. Il progetto, ideato dalla compagnia di danza contemporanea DNA diretta da Elisa Pagani, vede la collaborazione del Comune di Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di ATER Fondazione/Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno, con cui è stato sottoscritto e confermato un protocollo di intesa finalizzato alla promozione della danza contemporanea sul territorio, con il coinvolgimento del centro Alma Studios Bologna. Si comincia venerdì 21 maggio 2022, presso Alma Studio, con il workshop condotto da Elisa Pagani (DNA e D.R.OP.) dalle ore 10:00 alle ore 11:30 e una classe tenuta da Nicolas Ricchini (Fre3 Bodies) dalle ore 12:00 alle ore 14:00. In scena per il primo giorno di Festival, alle ore 21:00 D.R.O.P.  con Inside di Lali Ayguadé; CPRB Contemporary Project con Eavesdropping di Gustavo Oliveira; Fre3 Bodies con Three Friends of Winter di Danae & Dionysios; Zion di Jonathan Sanchez. ...

Read More »

“Spazio Contemporaneo”: tre serate di danza contemporanea al Teatro Lo Spazio

Tre serate dedicate alla danza contemporanea, al Teatro Lo Spazio: Manuel Paruccini, Direttore Artistico dell’istituzione, in collaborazione con Massimo Zannola, presenta Spazio Contemporaneo, una vetrina dedicata alla danza contemporanea. Un programma che si aprirà il 17 maggio con Clorophilla di Silvia Marti, proseguirà con S’io doglio no è meraviglia di Michelangelo Memeo e AFTER HOURS- Questo immenso non sapere di Paola Campagna il 18 maggio e terminerà il 19 maggio con Imprinting di Davide Romeo. Infine, il 1 giugno il Teatro Lo Spazio ospiterà “La Machinara”, il Contemporary Moviment Contest, con la direzione artistica di Silvia Marti. INFO dal 17 al 19 maggio ore 21.00 Teatro Lo Spazio Via Locri 43, Roma informazioni e prenotazioni 339 775 9351 / 06 77204149 info@teatrolospazio.it www.giornaledelladanza.com Foto di Roberto Scorta  

Read More »

“Contemporanea 2022”, al Menotti di Milano l’arte in tutte le sue forme

“Contemporanea 2022”, un festival dedicato alla creatività giovanile che coinvolgerà diversi linguaggi artistici: teatro, danza, musica, arte visiva, comicità d’autore, cinema, filosofia.  Una nuova esperienza che ci porterà ad esplorare l’Arte nelle sue molteplici forme, al teatro Menotti dal 18 maggio al 26 giugno. Fusioni di stili e generi con l’obiettivo di scoprire e favorire giovani artisti emergenti e promuoverne il lavoro sulla scena artistica contemporanea nazionale. Il festival si svolgerà nei vari spazi del teatro Menotti da metà maggio a metà giugno in tutto l’arco della giornata. Sarà un mese dedicato alle nuove sensibilità della scena ed al ricambio generazionale con molte proposte inedite presentate in prima assoluta e progetti e modalità innovative anche dal punto di vista creativo. Il 17 maggio dalle ore 18 le porte del Teatro Menotti si apriranno al pubblico per una grande festa di inaugurazione della Rassegna Contemporanea 2022, con momenti di spettacolo, intrattenimento e un aperitivo con gli artisti in scena. INFO www.teatromenotti.org www.giornaledelladanza.com Foto di Sara Meliti

Read More »
Giornata-Internazionale-della-Danza

Giornata Internazionale della Danza: le arti unite contro la guerra

Il Ballet Nacional de España e la Compañía Nacional de Danza si uniscono per commemorare il 29 aprile 2022, la Giornata Internazionale della Danza, con una performance in streaming davanti alla celebre Guernica di Pablo Picasso. L’Instituto Nacional de las Artes Escénicas y de la Música, in collaborazione con il Museo Reina Sofía, promuove questa iniziativa per inviare un messaggio di condanna delle atrocità della guerra simboleggiate da Guernica (1937). La sala 206 dell’Edificio Sabatini non era mai stata aperta prima d’ora per ospitare una performance coreografica di questa natura che, per la prima volta, riunisce le compagnie di danza nazionali in una proposta artistica comune di fronte a quest’opera universale. Il programma sarà trasmesso a partire dalle 10:00 di venerdì 29 aprile 2022 e rimarrà sulle reti sociali delle istituzioni che collaborano. Il programma si aprirà con la prima mondiale del pezzo Sombras, coreografato appositamente per questo anniversario dall’assistente direttore artistico del BNE, Miguel Ángel Corbacho, basato sulla composizione Racheo di Raúl Domínguez. Seguiranno le coreografie Fear and Loss di Ricardo Amarante, eseguite dai ballerini del CND sui temi Ne me Quitte pas, di Jacques Brel, e Mon Dieu, di Charles Dumont, entrambe con arrangiamenti musicali di Nataliya Chepurenko. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi