Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 34)

Tag Archives: Balletto

Danza: Talento o abilità? Cosa serve per essere un ballerino?

Il talento consiste nella capacità innata di svolgere bene una determinata attività ed è qualcosa con cui si nasce. L’abilità invece riguarda la capacità di applicarsi per ottenere i risultati desiderati e richiede addestramento e pratica. Natura contro formazione, attitudine contro studio ed esercizio: è un dibattito comune a tutte le forme d’arte, inclusa la danza. Certo, i ballerini che possiedono doti innate come flessibilità, coordinazione e senso del ritmo sono avvantaggiati nel percorso verso la crescita nella danza, ma per danzare ci vuole molto altro. I ballerini diventano bravi in virtù sia del loro talento sia alle loro abilità, elementi strettamente interconnessi. Anche chi già possiede un talento, dovrà acquisire e sviluppare le abilità richieste dalla danza e lavorare per perfezionare ciò di cui la natura l’ha generosamente dotato. Avere talento dunque è una condizione importante, ma non sufficiente per ottenere prestazioni eccezionali. Il talento non basta per eccellere nel campo della danza, è necessario allenarsi con costanza e regolarità e aggiornare le proprie abilità. Anche chi non possiede un talento naturale può diventare un grande ballerino se si esercita con entusiasmo e  zelo, se mantiene viva la voglia di imparare e mettersi alla prova. Perché il vero talento, ...

Read More »

Teatro San Carlo, Divertissement, balletto a cura di Stéphane Fournial

Nuovo appuntamento in streaming del Teatro di San Carlo.  Protagonista il Corpo di Ballo del Massimo napoletano con Divertissement, spettacolo di balletto a cura di Stéphane Fournial e con l’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Maurizio Agostini. Ad aprire Divertissement il pas de deux da Les Flammes de Paris (Fiamme di Parigi) balletto in due atti incentrato sulla storia della Rivoluzione francese, con la coreografia di Vasilij Vajnonen su musiche di musiche di Boris Asafiev.   A seguire la variazione gipsy, dall’opera Henry VIII di Camille Saint-Saëns per la coreografia di Louis Mérante e Léo Staats. Infine alcuni estratti da Paquita, nella coreografia di Marius Petipa su musiche di Ludwig Minkus. Gli spettacoli del mese di aprile 2021 saranno disponibili in streaming sulla piattaforma MyMovies.it e, per i primi tre giorni di programmazione, anche sulla pagina Facebook ufficiale del Teatro di San Carlo. DIVERTISSEMENT spettacolo di balletto a cura di Stéphane Fournial   Direttore | Maurizio Agostini Solisti | Annachiara Amirante, Claudia D’Antonio, Luisa Ieluzzi, Stanislao Capissi, Alessandro Staiano, Salvatore Manzo   Programma da “Les flammes de Paris” Coreografia di Vasilij Vajnonen, Musica di Boris Asaf’ev da “Henry VIII”, opera ballet variazione Gipsy (riscoperta nel 1986) Coreografia di Joseph Hansen, Musica di Camille Saint-Saëns da “Paquita” Coreografia di ...

Read More »

Irina Kashkova: “L’International Dance Competition di Spoleto è tra i concorsi più importanti al mondo”[INTERVISTA ESCLUSIVA]

Dal 17 al 22 luglio 2021 si svolgerà l’International Dance Competition Spoleto. La kermesse di danza, tra le prime al mondo, vanta come Direttore Generale Paolo Boncompagni e come Direttore Artistico Irina Kashkova. Ballerina professionista di danza classica, docente, Direttrice artistica di prestigiosi concorsi ed eventi di danza la Kashkova è una personalità di spicco del mondo coreutico. Si diploma ballerina professionista con specializzazione in Danze di carattere nel 1981 presso l’Accademia Nazionale di danza di Bielorussia di Minsk. Dopo aver danzato in varie compagnie Irina decide di dedicarsi all’insegnamento e nel 1990 inizia ad insegnare danza in Italia a Palermo. Nel 1994 Irina Kashkova si trasferisce a Montecarlo dove arricchisce ulteriormente la sua esperienza di insegnante presso l’Accademia Grace di Monaco, sotto la direzione di Marika Besobrasova. Nel 2005 Irina apre una sua scuola di danza a Genova. Ma la data fondamentale della vita artistica di Irina Kashkova è il 6 giugno 2008 quando inaugura il Russian Ballet College, struttura accademica di alto livello per la formazione di ballerini professionisti nella quale ricopre il ruolo di Direttore. Nel 2012 viene nominata Direttore Artistico del Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto, il più importante concorso di danza in Italia ...

Read More »

Lezioni di danza all’aperto: libertà, limiti e creatività

Le scuole di danza sono chiuse da oltre un anno, a parte un breve periodo di riapertura. La sfida è stata continuare a ballare, e mantenere vivi negli allievi la passione e il desiderio di danzare. Le lezioni su zoom, una grande fatica per gli allievi e gli insegnanti, se non altro hanno permesso di mantenere un contatto e un minimo di allenamento e vicinanza. Da qualche settimana è stato concesso di fare sport di gruppo all’aperto e molte scuole di danza, in attesa di rientrare in sala, si sono attrezzate per spostare i corsi nei parchi e in altri luoghi pubblici. Non è semplice quando non si hanno il pavimento adatto, la sbarra, lo specchio e tutto quello che è indispensabile per una lezione. Tuttavia, ci sono anche dei lati positivi, perché la natura offre spunti creativi e può diventare un fantastico strumento di insegnamento. Il cambio di scena, infatti, può stimolare una nuova percezione dello spazio e del corpo, specialmente nei bambini, e fornisce agli studenti un approccio pratico per esplorare le differenti qualità del movimento. Corpo e il cervello sono ispirati e stimolati da luoghi nuovi, e quando ballare non è così pulito e ordinato come avviene ...

Read More »
Fre3-Bodies

SHIFT: Festival Itinerante della Giovane Danza Europea

  Il Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno, il 15 e 16 maggio 2021, ospiterà la prima tappa di SHIFT, il Festival Itinerante della Giovane Danza Europea: una due giorni di performance dal vivo, workshop e incontri. Da maggio a luglio 2021, in tre diversi appuntamenti, il Festival metterà in scena alcune tra le migliori compagnie giovanili europee di danza contemporanea, tre straniere e una nostrana: Transitions Dance Company del Trinity Laban di Londra (UK); Fre3 Bodies di Barcellona (ES); Verve della Northern School of Contemporary Dance di Leeds (UK); D.R.OP. – Dance Research Opportunity di AlmaPRO Bologna, diretta e sostenuta da Compagnia DNA. Si comincia il 15 maggio 2021, alle ore 20:00 al Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio con l’incontro in scena tra Fre3 Bodies e D.R.OP. in un mixed bill firmato da Nadine Gerspacher e Nicolas Ricchini (per Fre3 Bodies) e da Simona Bertozzi ed Elisa Pagani (per D.R.OP.). Il 16 maggio 2021 le compagnie propongono presso gli spazi di Alma Studios di Bologna un workshop all’aperto per la comunità cittadina con lo scopo di condividere l’esperienza coreutica con le danzatrici e i danzatori delle rispettive compagnie.  In un momento di forte crisi per tutto l’ambito della cultura e ...

Read More »

Ripartono i Teatri, riapre il Teatro alla Scala

Oggi, 10 maggio, il pubblico rientrerà alla Scala per assistere a uno spettacolo per la prima volta dal 22 ottobre, seppure a ranghi ridotti: non più di 500 spettatori che si distribuiranno nei palchi e in galleria per rispettare le norme anticovid. Ad esibirsi saranno il coro e l’orchestra di casa. Sul podio il direttore musicale Riccardo Chailly. Un modo quindi per ridare il benvenuto agli spettatori. Non a celebrare la ripresa delle attività perché questa non si è mai fermata con 35 serate in streaming fra opera, balletto e concerti. Si tratta anche di una ripartenza simbolica. Il giorno dopo (a 75 anni dal concerto diretto da Arturo Toscanini che riaprì il teatro dopo la ricostruzione post bellica) infatti l’esibizione verrà trasmessa dalle 12 in streaming su Raiplay e sul sito del teatro e alle 16:45 su Rai5 (con replica il 27 maggio alle 21.15) e alle 20:30 su Radio3. Non a caso proprio l’11 alle 11 in teatro verrà scoperta una targa in ricordo del sindaco Antonio Greppi che fortemente volle la ricostruzione della Scala bombardata. Come già voluto da Toscanini per il concerto del 1946, la musica non sarà preceduta da nessun discorso: le prime parole che ...

Read More »

Roberto Bolle riceve il prestigioso Premio Guido Carli 2021

Roberto Bolle riceve un nuovo ed importante riconoscimento per il suo operato artistico. Giovedì 7 maggio scorso l’etoile internazionale è stato insignito infatti del prestigioso Premio Guido Carli. Il riconoscimento porta il nome dello statista e padre fondatore dell’unione monetaria europea ed è stato istituto da Romana Liuzzo, nipote di Guido Carli. La premiazione si è svolta sia in presenza sia in streaming dal palco della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. L’evento intende valorizzare gli esponenti di spicco dell’economia, impresa, informazione. Ma anche le eccellenze italiane che si sono distinte per iniziative virtuose. Proprio la danza appare come nuova categoria in questa edizione del Premio Guido Carli 2021 grazie a Roberto Bolle. L’artista è stato premiato per il suo operato artistico e per il progetto OnDance che lo ha visto protagonista negli ultimi mesi di pandemia. Roberto Bolle riceve il Premio Guido Carli 2021 come simbolo di gioia e di speranza per il nostro futuro Ad aprire la cerimonia, l’esposizione della Medaglia del Presidente della Repubblica, destinata dal capo dello Stato Sergio Mattarella quale premio di rappresentanza di questa edizione del Premio. Numeri record quest’anno per il Premio, con ben 14 premiati. Non solo economisti e imprenditori, ma anche personalità ...

Read More »

L’arte della danza è maschio e femmina. La danza oltre i pregiudizi!

Negli ultimi tempi si parla molto dell’omofobia, argomento che tocca la società in cui viviamo e in particolare il mondo della danza. Spesso, infatti, l’arte coreutica rimane vittima di uno dei più comuni stereotipi: se un ragazzo sceglie di fare danza anziché calcio o pallacanestro viene immediatamente stigmatizzato e giudicato per non essere conforme a quello che la società si aspetta da lui. Ma cos’è esattamente l’omofobia? Letteralmente il termine significa “paura nei confronti di persone dello stesso sesso” e più precisamente riguarda l’intolleranza verso uomini e donne con preferenze omosessuali che, lo ribadiamo, riguardano la sfera delle libertà individuali e che nessuno ha il diritto di giudicare. L’omofobia può manifestarsi con una battuta apparentemente innocua su una persona gay, con offese verbali, fino ad arrivare a minacce o aggressioni fisiche. L’atteggiamento omofobo deriva dal preconcetto che sia sano e giusto scegliere un partner del sesso opposto, considerazione basata sulla falsa credenza che in natura non esistano comportamenti omosessuali. Gli individui che presentano omofobia in realtà sono semplicemente ignoranti, nel senso che non conoscono la realtà gay e lesbica. Ne possiedono un’idea astratta nata sulla base convenzioni sociali dominanti. Noi tutti tendiamo ad agire in modo coerente con ciò che ...

Read More »

Paolo Boncompagni: “La danza riparte con l’International Dance Competition Spoleto 2021” [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Deus ex machina di una delle più grandi manifestazioni artistiche nazionali dedicate alla danza. Paolo Boncompagni da 29anni è l’anima dell’International Dance Competition Spoleto. Infaticabile Direttore Generale del grande evento tersicoreo più importante d’Italia. La kermesse di danza tra le prime al mondo, capace di portare un indotto di quasi 300mila euro a tutto il Comune umbro. Un obiettivo raggiunto con tanto lavoro, sacrificio, impegno, non solo di Boncompagni, ma anche da parte di tutti coloro che lo hanno aiutato in questi anni di intenso lavoro. In primis Irina Kashkova, Direttore Artistico della prestigiosa kermesse coreutica, Nicoletta Balduzzi cuore pulsante del’ evento. Ma anche Piero Martelletta, Stage manager sempre al fianco dell’organizzazione e di tutti i giurati che con impegno e dedizione fanno parte da anni dell’importante manifestazione. Tra questi Sara Zuccari, il nostro Direttore del Giornale della Danza. Vi proponiamo oggi l’intervista esclusiva a Paolo Boncompagni che ci ha illustrato le importanti novità dell’International Dance Competition Spoleto. L’evento si svolgerà live dal 17 al 22 luglio 2021 nel bellissimo comune umbro. Intervista esclusiva del Giornale della Danza a Paolo Boncompagni Paolo Boncompagni cosa dobbiamo aspettarci da questa nuova edizione 2021? Innanzitutto ci tengo a sottolineare che a luglio prossimo l’International Dance ...

Read More »

La danza è condivisione, consapevolezza e connessione con se stessi e con gli altri

  Praticare danza insieme ad altri aiuta le persone a vivere meglio le proprie emozioni. Innesca meccanismi di condivisione che permettono di esprimere al meglio quelle sensazioni che non trovano sfogo negli altri momenti del quotidiano. Ballare in gruppo, infatti, stimola una maggiore consapevolezza degli altri e di conseguenza un miglioramento dell’attenzione di sé, e dello spazio proprio e altrui. Armonizzare il movimento con quello dei compagni o del partner, nel caso dei pas de deux, accresce la concentrazione, la fiducia, e la vicinanza fisica e mentale. Passi e coreografie quindi possono favorire un confronto positivo, aiutare a esternare i propri stati d’animo e a condividerli con gli altri, compagni, insegnanti o pubblico. Recenti studi scientifici hanno rilevato che la sincronia e lo sforzo condiviso durante la danza aumenta la socialità dell’individuo e addirittura la tolleranza al dolore. La terapia basata sulla danza di gruppo è, infatti, già utilizzata per aiutare i bambini affetti da autismo a connettersi con gli altri. Il valore della danza è proprio lì, nel ruolo sociale che svolge, nel ricordarci l’importanza del gruppo e nell’avvicinarci a persone diverse da noi, che possono suscitare nuovi modi di vedere noi stessi e di approcciare agli altri. Oltre ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi