Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 36)

Tag Archives: Balletto

Il World Dance Day tra i vicoli di Corinaldo con “Bodies”

World Dance Day – Giornata Mondiale della Danza: l’italiano Gruppo Danza Oggi, membro dell’International Dance Council dell’UNESCO, insieme a uno dei 7 borghi più belli d’Italia e città palcoscenico, il Comune di Corinaldo, ha scelto il linguaggio della danza contemporanea per declinare una primavera di ripartenza degli spazi e dei luoghi della cultura. E’ stata scelta quindi la rassegna ‘Bodies’ in doppia veste, in carne e ossa tra i vicoli e in streaming dal Teatro Goldoni. Dopo il debutto online, la data simbolica del 29 aprile, il World Dance Day, segnerà un primo assaggio di ritorno della danza dal vivo Si renderà protagonista lo scenario medievale del gioiello di architettura del borgo. Successivamente si passerà allo streaming sul palco del Teatro Goldoni, integrando linguaggi classici e digitali. Ad aprire la serata alle ore 21.15, un prologo internazionale che, grazie alla tecnologia, collegherà virtualmente Siena, Bari, Tunisi e Berlino per un messaggio danzato di altrettanti artisti. La comunicazione arriverà fino in Palestina grazie al collegamento con il Ramallah Contemporary Dance Festival di Ramallah. Un’apertura che segna una riapertura, un modo per dare voce ai ‘corpi’, a quei ‘bodies’ che a partire dalla prima settimana di maggio abiteranno il Borgo e il ...

Read More »

Aterballetto il 29 aprile su Rai 5 il docufilm “Stabat Mater”

Giovedì 29 aprile alle ore 16.15 per la prima volta andrà in onda su Rai 5 il docufilm “Stabat Mater”. Danzare oltre i confini” con la regia di Alessandro D’Onghia. Come abbiamo anticipato in una news precedente, il docufilm racconta l’esperienza artistica e umana di Norge Cedeño Raffo, giovane e talentuoso coreografo cubano, per la prima volta in Italia, e mostra il processo creativo del suo Stabat Mater per tre danzatori della compagnia, tre musicisti e tre cantanti, sull’omonima composizione di Arvo Pärt. Questa nuova creazione è un’avventura curiosa e coraggiosa per molti aspetti, non solo dal punto di vista coreografico e musicale. Scambi a più direzioni di percorsi di linguaggi teatrali diversi, e una ricerca di punti di contatto tra la cultura europea e la cultura cubana. Elementi d’ispirazione che hanno stimolato Rai5 per la realizzazione di un docufilm per raccontare da vicino l’esperienza artistica e umana di un giovane talentuoso coreografo, per la prima volta in Italia, e mostrare il processo creativo di una nuova produzione ambiziosa e insolita, nella cornice del Teatro Asioli di Correggio, piccolo teatro all’italiana immerso nella Pianura Padana, tra i più affascinanti e suggestivi. Le riprese del docufilm, sotto la regia di Alessandro D’Onghia, sono iniziate il 29 gennaio 2021 (primo ...

Read More »

Come la danza influenza positivamente il processo decisionale

Nella vita quotidiana si prendono continuamente decisioni in diversi campi, lavorativo, scolastico e personale. In alcuni casi si tratta di scelte automatiche, in altri invece, prendere una decisione può essere un processo impegnativo e complesso. La scelta implica un comportamento volontario e intenzionale seguito a un ragionamento messo in atto per risolvere un problema. Può capitare di non sapere esattamente quale direzione debba prendere la nostra esistenza. Questa incertezza può scatenare una serie di emozioni destabilizzanti che potrebbero portare ad agire d’impulso, o al contrario a bloccarsi ed essere incapaci di decidere. L’arte e la danza anche in questi casi svolgono un ruolo essenziale, migliorano la capacità decisionale di chi le pratica, aumentando la consapevolezza e permettendo di compiere scelte più consapevoli. Svuotando la mente da qualsiasi altro pensiero che non sia un plié, un dégagés o un tendu ben eseguito, la danza concede al nostro cervello una pausa di vitale importanza. Distogliere l’attenzione dal problema, anche solo per un’ora, aiuterà a uscire dal circolo vizioso del pensiero fisso e ricorrente su cui rimuginiamo e in cui restiamo ingabbiati. Danzare, infatti, integra le funzioni del cervello, aumenta la connettività neurale e coinvolge contemporaneamente il movimento, la ragione, e i processi ...

Read More »
Giornata-Internazionale-della-Danza-Compagnia-EgriBiancoDanza

Giornata Internazionale della Danza – Lavanderia a Vapore: Maratona online

A più di un anno dall’inizio dell’epidemia di COVID-19, anche quest’anno in Italia la Giornata UNESCO per la Danza, in programma giovedì 29 aprile 2021, potrà essere celebrata “simbolicamente” ma senza eventi in presenza. Appuntamento ricorrente per i progetti della Lavanderia a Vapore – che dal 2018 dedica a questa occasione la traiettoria Danzare la memoria, ripensare la storia − per il 2021 la Casa della Danza di Collegno ha ideato una maratona online (dalle ore 14:00 alle ore 18.30) per approfondire i temi, tra teoria e pratica, che ogni giorno artisti e operatori affrontano nella creazione contemporanea. La giornata si conclude alle ore 21:00 con il Gala, a cura della Fondazione Egri per la Danza, in una nuova versione digitale aperta a tutti, in diretta streaming dalla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino. Per la Lavanderia a Vapore –  dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo –  la Giornata Unesco della Danza rappresenta da anni un appuntamento importante, in cui i cittadini si incontrano in piazza grazie al progetto collettivo di danza “Danzare la memoria, ripensare la storia”. Per il secondo anno questo non è possibile, ma grazie al digitale vogliamo provare a mantenere viva questa ...

Read More »

L’arte danza al museo, 8 video in sedi espositive a Bologna

Durante la forzata chiusura, le sedi espositive dell’Istituzione Bologna Musei si sono trasformate in un palco d’eccezione con il progetto Danza e Danze. Vittoria Cappelli e Monica Ratti hanno inserito questo progetto all’interno della terza edizione di Dancin’Bo, che ha trasferito nella sfera digitale la bellezza del ballo. Collezioni Comunali d’Arte, MAMbo-Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale hanno accolto le performance dei danzatori ospiti. I video girati nei musei sono otto, di cui cinque – tre alle Collezioni Comunali d’Arte e due al MAMbo – prodotti da Avvertenze Generali. I giovani delle scuole di danza Flash Dance Academy e Nuovo Laboratorio Danza hanno realizzato i restanti tre video, al Museo Civico Archeologico e al Museo Civico Medievale www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il “Festival Internazionale della Danza e delle Danze” presenta il Concorso “Visioni in movimento“

Il Direttore artistico Maria Pia Liotta presenta per la V edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, insieme alla madrina Carla Fracci, una importante sezione dedicata a chi, per mezzo di un’opera audiovisiva, ha saputo raccontare e declinare il tema del “movimento” nelle modalità più esemplari, dando spazio e promuovendo l’arte della Danza in ogni sua forma. Il primo concorso “Visioni in movimento” premierà, grazie al giudizio di una giuria di esperti, la rappresentazione migliore secondo i criteri di qualità: culturale, grafica e creativa, a prescindere dalla sua durata e anno di realizzazione. I filmati vincitori saranno proiettati (per intero o parzialmente con un estratto rappresentativo) durante lo svolgimento delle giornate del Festival e premiati da eventuali menzioni speciali. Il primo classificato al concorso del Festival Internazionale della Danza e delle Danze riceverà, il prestigioso e ambito premio “ Lo Schiaccianoci d’oro”  I premi materiali messi in palio al Festival Internazionale della Danza e delle Danze verranno consegnati esclusivamente all’autore o persona delegata durante la serata di premiazione. L’iscrizione sarà sottoscritta attraverso il modulo ufficiale scaricabile a questo link e dovrà essere inviato entro la data di scadenza con ricevuta di pagamento e filmato (info in “Requisiti di partecipazione”) Tra i Requisiti di partecipazione ci ...

Read More »

La danza un’arte unica, completa e straordinaria, che dà benessere al nostro corpo e ci arricchisce come persone

Quando viviamo un evento stressante o traumatico, il nostro organismo mantiene la memoria emozionale di ciò che è accaduto e memorizza tutto di quel momento, un odore, un rumore, un colore e via dicendo. Se si ripresentano le stesse condizioni in futuro, il corpo e la mente le riconoscono e si allertano istintivamente per prepararsi a reagire al possibile pericolo. A volte però c’è il rischio di rimanere bloccati all’interno di schemi emozionali fissi, chiamati ‘blocchi emotivi’, che generano risposte psicofisiche non necessarie e limitanti, diminuendo così la qualità della nostra vita. La danza può venire in nostro soccorso anche in questi casi, quando stiamo attraversando un periodo di stress o non riusciamo a manifestare alcune emozioni. Danzando, infatti, possiamo riconoscere le nostre parti più intime e profonde, lasciar loro lo spazio per manifestarsi e permetterci di tornare a stare bene. Ascoltare il corpo che si muove, lasciarsi trasportare dalla musica e dal movimento aiuta a riequilibrarci e a entrare in contatto profondo con noi stessi, perché, come sappiamo bene, danzare è insito nella natura umana. La danza è fatta di canoni ben precisi, regole, tecnica e disciplina. Quando possiamo dare sfogo alle nostre emozioni in un ambiente sicuro come ...

Read More »

“Oriri”: in streaming lo spettacolo selezionato dai Visionari della danza 2020

Con le coreografie di Paolo Rosini e la sua interpretazione, insieme a Chiara Tosti, va in scena Oriri, spettacolo selezionato dai Visionari della danza 2020, nell’ambito della programmazione Nutrire di bellezza lo sguardo. L’appuntamento, in streaming, è per venerdì 23 aprile alle 21.00, all’interno della piattaforma Sonar. Oriri è una parola latina che significa “nascere, sorgere, originare, iniziare” ma anche trovare/ voltare verso est, dove sorge il sole. Oriri è un’esperienza intima, un viaggio onirico che sprofonda in un abisso cieco e notturno e poi riemerge alla luce. Una riflessione sul flusso mutevole della vita e sulla sua inafferrabilità; un luogo dove mettersi nelle mani del fluire degli eventi diventa un nuovo punto di partenza per un’esistenza che sembra priva di appoggio, quasi lasciata a sé stessa. La pièce, vincitrice del premio TenDance 2019, selezione Visionari Kilowatt e Visionari della Danza 2020, ha musiche di Michele Mandrelli. INFO 23 aprile ore 21.00 https://www.ilsonar.it/live.php?azione=evento&evento=live_6582_606d70057cebb   www.giornaledelladanza.com Foto di Elisa Nocentini

Read More »

La danza è una medicina per corpo e mente, uno spazio sicuro e protetto di crescita personale

Ormai lo sappiamo bene, la danza è una medicina. Porta giovamento al corpo e alla mente, allevia e previene disturbi fisici e i sintomi cognitivi, affettivi e comportamentali connessi alla depressione, patologia sempre più diffusa anche tra i giovani. La danza, infatti, costituisce uno spazio sicuro, protetto, di ascolto e di crescita personale, in cui è possibile esplorare e conoscere se stessi insieme con gli altri. La musica e i suoni della danza accompagnano il ballerino alla scoperta dello strumento più potente a sua disposizione: il corpo. Danzando aumenta la consapevolezza a diversi livelli, corporeo, sociale ed emotivo. Stress e tensioni crollano, rinasce la fiducia in se stessi e si creano le basi per una riconnessione con la nostra parte più profonda. Durante la giornata raramente ascoltiamo il nostro corpo, salvo in caso di dolori o malesseri. Danzare aiuta a migliorare l’ascolto e la conoscenza del corpo, e di conseguenza il rapporto che si stabilisce con il sé corporeo. Aumenta così anche l’autostima che dipende dalla conoscenza di noi stessi, e ci spinge a rivolgerci domande che raramente ci poniamo. Cosa mi piace fare? Quali sono i talenti che possiedo e che voglio condividere con gli altri? La danza quindi ...

Read More »
Ismael-Ivo

Ismael Ivo, l’addio al celebre coreografo e danzatore brasiliano

                       “Per fare il coreografo bisogna tenere gli occhi rivolti al futuro. La coreografia è un pensiero interiore”, diceva Ismael Ivo, talento puro della creazione, già direttore della Biennale Danza di Venezia, co-fondatore del viennese ImPulsTanz e direttore del Balé da Cidade de São Paulo. Tra le tremende vittime del covid-19 covid-19 figura purtroppo anche il celebre coreografo brasiliano. Il famoso danzatore è morto a soli 66 anni. Imael Ivo era stato ricoverato oltre un mese fa in un ospedale di São Paulo, la città dove era nato nel 1955. Ismael era una delle figure che maggiormente, negli ultimi 40 anni, ha segnato il mondo dell’arte inteso come danza e coreografia. Ismael Ivo: l’intensa carriera nel mondo della danza Di origini modeste, padre muratore e madre addetta alle pulizie, Ismael Ivo aveva si forma in recitazione e danza al Ruth Rachou Dance Center della sua città natale prima di essere chiamato nel 1983 come danzatore nella compagnia di Alvin Ailey a New York. Fin da adolescente si interessa alla danza e ben presto capisce la sua vocazione. Ottiene borse di studio in scuole di danza moderna ed entra a far ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi