Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 41)

Tag Archives: Balletto

Addio al grande ballerino e regista francese Patrick Dupond aveva 61 anni

Il ballerino e regista francese Patrick Dupond, étoile di forte virtuosismo, verve e fascino carismatico tanto da attirare l’interesse dei più grandi coreografi contemporanei, è morto oggi a Parigi dopo una breve malattia all’età di 61 anni. Patrick Dupond, nato il 14 marzo 1959 a Parigi e morto il 5 marzo 20211, è un ballerino francese. È salito alla ribalta nel 1976 quando ha vinto la medaglia d’oro al Concorso Internazionale di Balletto di Varna in Bulgaria. Ballerino virtuoso, è stato nominato primo ballerino dell’Opéra national de Paris nel 1980 e ha riscosso un notevole successo in Francia, che non gli ha impedito di godere di una gloriosa carriera internazionale. Ha lavorato con eminenti ballerini come Rudolf Nureyev, Maurice Béjart o Alvin Ailey, poi nel 1990 è diventato direttore del balletto all’Opéra national de Paris, succedendo a Nureyev.  La sua carriera è quindi decollata di nuovo. Ha creato diversi ruoli da protagonista e ha continuato la sua formazione come solista. Viene portato a ballare sia all’Opera che sui palcoscenici internazionali. La sua carriera non si è fermata all’Opéra de Paris da quando è stato nominato direttore artistico del Balletto francese di Nancy nel 1988. Pierre Bergé lo ha nominato, all’età ...

Read More »

Gli elementi dell’improvvisazione nella danza: creatività, ascolto e coraggio

La danza è libera espressione, ma quando viene codificata nella tecnica diventa pura forma d’arte che evoca forti emozioni in chi la pratica e in chi assiste alla sua esecuzione. Nel corso degli anni si sono sviluppate ed evolute diverse forme di danza che hanno fatto ricorso a un differente uso del linguaggio del corpo, sia dal punto di vista espressivo che tecnico. Indipendentemente dallo stile di danza, l’improvvisazione rappresenta un elemento fondamentale per la creazione coreografica e la libera manifestazione delle emozioni. L’attuazione di movimenti spontanei, infatti, permette di creare dal nulla un movimento nuovo e spesso inconscio, svincolando corpo e cervello dai movimenti abituali e dagli schemi. Già nel XV secolo i ballerini ricorrevano all’improvvisazione per modificare passi e sequenze di movimento sul palcoscenico, al fine di presentare al pubblico gesti sempre nuovi. Nei secoli successivi si è verificato un calo nell’uso dell’improvvisazione, impiegata unicamente per arricchire coreografie già impostate, oppure rimediare a errori e contrattempi durante una performance. Con l’avvento della danza moderna e la sua affermazione come disciplina accademica, si assiste a una rivoluzione della concezione della danza stessa. Il corpo si trasforma in un mezzo per dar voce ai sentimenti e al periodo sociale e ...

Read More »

Dal 27 marzo apertura Teatri: con quali procedure? E soprattutto a quale prezzo? E il pubblico?

“Il confronto con il Cts e le integrazioni ai protocolli di sicurezza potranno consentire, in zona gialla, la riapertura dei teatri e cinema dal 27 marzo, Giornata mondiale del teatro, e l’accesso ai musei su prenotazione anche nel weekend”. Lo scrive il Ministro della Cultura Dario Franceschini su twitter.      Il confronto con il CTS e le integrazioni ai protocolli di sicurezza potranno consentire, in zona gialla, la riapertura di teatri e cinema dal 27 marzo, Giornata mondiale del teatro, e l’accesso ai musei su prenotazione anche nei week end. A decorrere dal 27 marzo 2021, gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto sono svolti con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi. E’ quanto prevede una bozza del nuovo Dpcm. www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Cinque iconici artisti di colore che hanno cambiato la storia della danza

Numerosi danzatori di origine africana hanno spinto la danza nel futuro, cambiandola per sempre. Nella loro coraggiosa e spesso faticosa ricerca artistica, hanno infranto barriere culturali e sociali, diventando pionieri di un nuovo corso della storia della danza. Pearl Primus non aveva intenzione di diventare una ballerina. Nata a Trinidad nel 1919 e cresciuta a New York City, si era inizialmente dedicata allo studio della biologia per intraprendere la carriera di ricercatrice medica, ma a causa della discriminazione razziale non ha portato a termine il suo progetto. Ha deciso quindi di studiare danza moderna ed ha finito per esibirsi come solista in numerose produzioni, anche a Broadway. Primus ha ottenuto una borsa di studio per viaggiare in Africa a studiare la danza tradizionale, e al suo rientro in America, ha fondato la sua compagnia, il New Dance Group, introducendo il pubblico statunitense alla danza africana, cambiando così per sempre la danza moderna americana. Katherine Dunham è nata a Chicago nel 1909 ed è stata una delle prime donne afroamericane a frequentare l’Università di Chicago, dove ha conseguito ben tre lauree in antropologia. Nel frattempo studiava danza e ha viaggiato nei Caraibi per imparare i balli culturali alla fonte e creare nuovi ...

Read More »
Antonio-Ruiz-Soler

Centenario Antonio Ruiz Soler: omaggio ad un’autentica leggenda del Flamenco

  Cade quest’anno il centenario della nascita di Antonio Ruiz Soler, uno tra i danzatori e coreografi più leggendari della storia della danza spagnola, considerato un vero e proprio mito. Conosciuto nel mondo del Flamenco semplicemente come “Antonio El Bailarín”, nasce a Siviglia nel 1921. “Enfant prodige”, manifesta le sue brillanti doti sin dalla tenera età, infatti a soli sette anni si esibisce al Teatro Duque di Siviglia sorprendendo il pubblico con il suo talento. Sua partner storica sin da quegli anni Florencia Pérez Padilla, conosciuta artisticamente come Rosario, con cui stabilisce una straordinaria intesa artistica, al punto che, dal 1928 al 1952, “Rosario y Antonio” diventano la coppia artistica più famosa in tutta la Spagna. Nel 1929 danza in presenza dei reali di Spagna Alfonso XIII e Victoria Eugenia. A sedici anni si trasferisce in America, dove trascorre dodici anni, lavorando con artisti di fama mondiale, tra cui la celeberrima Carmen Amaya. All’apice della sua fama, nel 1949, torna in Europa e continua la sua carriera di danzatore collaborando con i più grandi coreografi dell’epoca, quali Léonide Massine, che lo scelse come primo ballerino in Le Tricorne, alla Scala di Milano, coreografia che successivamente Antonio rielaborò in una nuova ...

Read More »

La Scuola di Danza dell’Opera di Roma da marzo su operaroma.tv con nuovi streaming gratuiti

La programmazione di “Teatro Digitale” su operaroma.tv si arricchisce di quattro nuovi titoli che vedono protagonisti gli allievi della Scuola di Danza dell’Opera di Roma: La Bayadère Divertissement di Ofelia Gonzalez e Pablo Moret, Concerto in Oro di Alessandro Bigonzetti, Sogno di una notte di mezza estate di Alessandra Delle Monache e Turnpike di Mauro Bigonzetti (2019). Con un titolo al mese a partire da marzo, anche le giovani stelle della danza possono tornare in scena, online, per il pubblico a casa. Domenica 7 marzo, ore 20: “prima” in streaming gratuito de La Bayadère Divertissement su musica di Ludwig Minkus. La coreografia è stata creata a quattro mani dai due maestri della Scuola di Danza dell’Opera di Roma Ofelia Gonzalez e Pablo Moret in occasione del Saggio Spettacolo al Teatro Costanzi nel 2016. Suite con le danze più rappresentative del grande balletto del repertorio, vede gli allievi dei corsi superiori impegnati in un complesso lavoro stilistico e interpretativo. Vi prende parte anche un piccolo gruppo di allievi dei corsi inferiori. Il balletto del mese di aprile è Concerto in Oro, creazione di Alessandro Bigonzetti, su musiche di Franz Schubert e verrà trasmesso per la prima volta in streaming gratuito domenica 11 aprile alle 20.00. La coreografia vede protagonisti tutti gli allievi della Scuola, impegna anche gli allievi più piccoli in sequenze articolate ...

Read More »

Danza e social media: connessione con il corpo, non con gli account

Viviamo in un’epoca in cui siamo sempre rintracciabili, sempre online. Già per gli adulti, la cui infanzia e adolescenza non sono state bombardate da questa spropositata quantità di input e informazioni, è difficile regolare la quantità di tempo ed energia da investire sui social media. Per i ragazzi di oggi la faccenda diventa ancora più problematica. Stiamo pericolosamente perdendo la capacità di concentrarci sulle attività che stiamo svolgendo, controlliamo continuamente lo smartphone che diventa smart (intelligente) a spese della nostra capacità cerebrale in appiattimento. Quando si tratta di attività fisica e artistica, come nel caso delle lezioni di danza, è ancor più fondamentale che la connessione avvenga con il proprio corpo e non con gli account. Imparare a staccarsi dalla tecnologia aiuta ad ascoltarsi, ad avvertire i segnali e valutare il grado di stanchezza, evitando così infortuni, e migliorando tecnica e concentrazione. Quante volte vediamo allievi entrare nella scuola di danza con il telefono cellulare in mano, spulciare tra le pagine dei social alla ricerca di informazioni che in fondo neppure gli interessano, o controllare quanti like ha riceduto una loro foto? Appena iniziata la lezione, l’allievo è già stanco, spossato, ha dato fondo a molte delle sue energie cerebrali ...

Read More »

Ballerina riceve le scarpette da punta uguali al colore della sua pelle: la reazione su TikTok è virale

A volte basta davvero un piccolo gesto per far felice una persona. E sono proprio le cose più semplici quelle che riescono a rallegrarci il cuore. Come nel caso della giovane ballerina americana Kira Robinson. La diciottenne mostra le sue prime scarpette a punta abbinate al colore della sua pelle. La reazione su TikTok è a dir poco virale. In poco tempo arriva a 1,5 milioni di visualizzazioni! Nel video la ballerina americana spiega ai followers come abbia dovuto coprire le scarpette con il fondotinta, per renderle uguali al tono della sua pelle, come richiesto nel mondo della danza. Kira Robinson la ballerina con le scarpette a punta dello stesso tono della pelle “ll mondo della danza è lento ad accettare ballerini di colore” ha spiegato a Good Morning America Kira Robinson, “ho dovuto affrontare tutto questo per riuscire a esibirmi”. La talentuosa studentessa di danza classica ha condiviso il video con i suoi 86mila follower di seguaci su TikTok. Nella clip, Kira Robinson ha spiegato anche come in passato abbia dovuto coprire le scarpette da punta con il fondotinta per renderle uguali al tono della sua pelle. “Ho ricevuto molti commenti sul mio TikTok su come la rappresentazione sia ...

Read More »

Adulti e danza: limiti e potenzialità del corpo del ballerino adulto

In un articolo precedente abbiamo posto l’accento sulle motivazioni per cui iniziare o tornare a ballare da adulto può rappresentare una sfida. Vediamo adesso come affrontare gli inevitabili limiti, soprattutto fisici, e come esaltare le capacità del corpo di un ballerino adulto. Come prima cosa è necessario comprendere l’importanza di riadattare le modalità con cui si studia la danza e l’approccio soprattutto mentale. Chiaramente un adulto non possiede la stessa facilità di movimento ed elasticità di un giovane danzatore, quindi danzare richiede maggiore energia, fatica e concertazione. Quando balliamo, chiediamo al nostro corpo di muoversi in un modo diverso, di sfruttare una dinamica differente, mantenere posizioni e una postura che non conosceva prima di iniziare il percorso nella danza. Per questa ragione, specie da adulti, il lavoro deve essere affrontato con pazienza, serietà e gentilezza verso se stessi. Se si tratta di un ritorno nella sala danza dopo anni, il cervello del ballerino invierà gli stessi messaggi al corpo, il quale ricorda i movimenti e le posizioni, essendo i muscoli dotati di una memoria ferrea. Tuttavia, il corpo potrebbe non essere in grado di rispondere come anni addietro. E’ essenziale dunque imparare a controllare le aspettative ed evitare ogni forma ...

Read More »

Sabrina Borzaga: “Il mio approccio innovativo per lo studio della danza” [INTERVISTA ESCLUSIVA]

L’approccio all’insegnamento alla danza oggigiorno ha differenti possibilità. Non esiste un metodo univoco universale. Si va dalle Accademie inglesi ISTD e RAD, all’ABT, al Vaganova, fino al metodo Cecchetti, con il quale il famoso Maestro accompagnava alcune delle sue lezioni di danza suonando il violino. Sabrina Borzaga nel suo libro “Danza di forme a 432 Hertz. Lo spazio che danza intorno a te”, edito da Nitida Immagine, offre nuove opportunità in termini di didattica e strategie di insegnamento. Il volume della talentuosa docente di danza trentina di Kino Centro Danza, può essere definito come il primo manuale teorico-pratico di danza ad uso degli insegnanti, applicando la frequenza a 432 Hz. Nel nuovo millennio, infatti, le possibilità di azione ed interazione per il mondo tersicoreo sono cresciute in maniera esponenziale, favorendo il confronto e la collaborazione tra studenti, insegnanti, coreografi, danzatori di tutto il mondo attraverso la partecipazione a stage, concorsi, audizioni, ecc. Al Giornale della Danza Sabrina Borzaga svela il suo interessante progetto.   Intervista esclusiva del Giornale della Danza a Sabrina Borzaga Innanzitutto può descriverci la sua intensa carriera nel mondo della danza? Artisticamente mi sono formata alla scuola Arabesque di Merano, dove poi sono diventata solista al Teatro ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi