Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 8)

Tag Archives: Balletto

Bayerisches Staatsballett: BalletFestWoche 2024

Dal 12 al 20 aprile 2024, il Bayerisches Staatsballett, in occasione della BalletFestWoche 2024, evento fondato nel 1960 dall’allora direttore del Corpo di Ballo Heinz Rosen, presenterà una prima mondiale, uno spettacolo ospite e alcuni estratti dai momenti salienti della stagione in corso. La speciale settimana, interamente dedicata alla danza, si aprirà il12 aprile 2024 con il trittico Duato/Skeels/Eyal. In scena Autodance di Sharon Eyal, White Darkness di Nacho Duato e una nuova creazione di Andrew Skeels creata specificamente per lo Staatsballett. A seguire la compagnia belga Peeping Tom, che presenta due spettacoli tratti da Triptych, opera che comprende The Missing Door, The Lost Room e The Hidden Floor. Il ricco programma si concluderà con opere di repertorio, attualmente in cartellone, quali Onegin di John Cranko, Tchaikovsky Overtures di Alexei Ratmansky, Le Parc di Angelin Preljocaj e La Bayadère di Patrice Bart. Il Bayerisches Staatsballett è stato fondato come dipartimento indipendente della Bayerische Staatsoper su iniziativa di Konstanze Vernon nella stagione 1990-91. Dopo la sua direzione, Ivan Liška ha assunto la direzione della compagnia dal 1998 al 2016. Nell’agosto 2016 gli è succeduto Igor Zelensky, che ne è stato a capo fino all’aprile 2022. Da maggio 2022 la compagnia è ...

Read More »

La danza è uno specchio che riflette la nostra personalità

La personalità è l’insieme dei tratti e delle caratteristiche distintive di un individuo, di cui determina i pensieri, il sentire e i comportamenti. L’indole non solo influisce sulla scelta di un determinato stile di danza, ma si esprime e si riflette nel modo in cui si balla. Le personalità espressive, per esempio, possiedono creatività, estroversione e un forte senso del ritmo, ma possono avere difficoltà a seguire routine rigide. Il ballerino con questo tipo di indole quindi opterà per stili come il contemporaneo, il modern o anche l’hip hop che offrono ampie possibilità di esprimere le emozioni e di improvvisare. Il danzatore aggiungerà a questi stili la sua impronta personale, il suo dinamismo e la sua spontaneità. Al contrario, le personalità disciplinate tendono a essere tradizionaliste, logiche, competitive, esigenti ed emotivamente stabili. Pianificano le loro mosse in anticipo e puntano alla perfezione attraverso la pratica. I danzatori che possiedono questi tratti caratteriali sono generalmente attratti dal balletto. Nella danza classica infatti la tecnica è fondamentale ed è necessario avere un certo grado di autodisciplina e autocontrollo, essere incentrati sui risultati ed essere in grado di prendere decisioni rapide. Detto tutto ciò, qualunque sia la sua indole, è importante per il danzatore sperimentare ...

Read More »

La Cenerentola di Gregory Dean in stile Bournonville

  In una versione particolarmente classica con accenti neoclassici (che ha visto il suo debutto con successo nel 2019) ritorna quell’amore così forte che niente e nessuno potrà distruggere. Questo è ciò che provano Cenerentola e il Principe quando si incontrano al magico ballo del castello. Tutti conoscono la fiaba di “Cenerentola” e, nella versione coreografica di Gregory Dean, il romanticismo è l’ingrediente principale in una autentica delizia per bambini e adulti, rifacendosi all’eleganza naturale, all’espressività drammatica e all’armonia tra corpo e musica tipiche di Bournonvile. Particolare cura è rivolta alla forma e al posizionamento delle braccia, le piroette vengono eseguite con una posizione bassa della gamba, lo sviluppo coreografico presta attenzione al rapido gioco di piedi, il tutto senza sforzi visibilisupportato da un portamento misurato. La musica melodiosa di Prokofiev fa da sfondo alla storia della povera ragazza dal cuore d’oro che, nonostante i grandi ostacoli incontrati sul suo cammino, scopre finalmente che la giustizia e l’amore arrivano a coloro che se lo meritano. Questa versione ballettistica è basata sulla storia di Charles Perraultdel 1697 e presenta tutti i tratti distintivi di una vera fiaba: gioia e dolore, il trionfo del bene sul male e gli amanti che affrontano ...

Read More »

Il significato della danza

La danza ci accompagna da migliaia di anni. Fa parte della storia e della cultura umana. E’ sempre stata una forma di narrazione e di espressione delle emozioni. Per ogni ballerino la danza assume un significato diverso, perché sono molteplici le ragioni che spingono una persona ad avvicinarvisi. Eppure esistono dei fondamenti uguali per tutti. Oltre ai suoi straordinari vantaggi nello sviluppo fisico e nel miglioramento delle capacità motorie, la danza infatti ha dimostrato di essere altamente benefica dal punto di vista mentale, emotivo e psicologico. E’ un mezzo per conoscere se stessi, imparare a esprimersi e a comunicare. Genera benefici per la salute e lo sviluppo sociale, in particolare nei bambini. Quando i bambini danzano, si impegnano in modo sicuro e creativo, trovano fiducia in loro stessi. Iniziano a capire come i tratti fisici e i movimenti di ogni individuo siano unici e diversi. Riconoscendo queste differenze, imparano ad apprezzare la diversità e se stessi, così come sono. La fiducia in se stessi è essenziale per avere un’esistenza soddisfacente. Con una sana autostima, il bambino esprime le proprie emozioni e i propri pensieri senza paura, comunica con gli altri in modo efficace e acquisisce la capacità di perseverare nelle ...

Read More »

Imparare a danzare richiede osservazione, ripetizione e simulazione mentale

La danza coinvolge alcune delle più ricche abilità di movimento che un essere umano possa raggiungere. I ballerini devono combinare prestazioni atletiche con l’espressività e l’estetica richieste dalla danza. Raggiungere un tale livello di competenza necessita di esercizio, allenamento e forza mentale. L’apprendimento e il perfezionamento di un’abilità motoria infatti si basano sulla pratica. In particolare, l’acquisizione di abilità fisico-artistiche come quelle coreutiche implica uno sforzo prolungato per migliorare la prestazione. Durante il processo di apprendimento, i ballerini ricorrono a varie tecniche che permettono di familiarizzare con movimenti complessi: l’osservazione, la ripetizione e la simulazione mentale. L’osservazione attiva la percezione attraverso i sensi. Guardare il maestro eseguire un passo è essenziale affinché il cervello trasmetta le informazioni ricevute dagli organo di senso agli organi di movimento. In questo modo si attiva la nota e fondamentale propriocezione o cinestesia, ossia la capacità di percepire e riconoscere la posizione del corpo nello spazio indipendentemente dalla vista. Tutto ciò è fondamentale quando il danzatore si esibisce sul palco e non ha a disposizione lo specchio per controllare visivamente postura e movimento.  La conoscenza anche fisica di quanto appreso diventa più profonda e il danzatore arriva a padroneggiarla . La ripetizione del gesto e ...

Read More »
Sleeping-Beauty

Birmingham Royal Ballet: “Sleeping Beauty” on tour

Dopo il tutto esaurito con Black Sabbath – The Ballet, uno degli eventi teatrali più chiacchierati del 2023, il Birmingham Royal Ballet nel 2024 torna agli amati classici con un tour – dall’8 febbraio al 27 aprile 2024 − nel Regno Unito della sontuosa messa in scena de La Bella Addormentata nel Bosco di Sir Peter Wright dall’originale di Marius Petipa e Lev Ivanov. Visto l’ultima volta sui palcoscenici del Regno Unito più di sei anni fa, La Bella Addormentata continua l’eredità del Birmingham Royal Ballet di presentare gli acclamati classici di repertorio e di celebrare l’amata opera del suo fondatore, Sir Peter Wright. La Bella Addormentata nel Bosco è la quarta produzione di Sir Peter Wright presentata dalla compagnia dall’autunno 2022, dopo Coppelia, Lo Schiaccianoci e Il Lago dei Cigni. Lo spettacolo, sulle straordinarie musiche di Čajkovskij eseguite da vivo dalla Royal Ballet Sinfonia, con le scenografie di Philip Prowse e il design luci di Mark Jonathan, giovedì 25 aprile e sabato 27 aprile 2024 a Sadler’s Wells, vedrà la partecipazione speciale di Alina Cojocaru, che tornerà sul palco londinese come guest star per esibizioni speciali. Tra i capolavori dell’Ottocento, considerato uno dei più grandi balletti della Russia imperiale. La ...

Read More »

I ballerini passano, la danza rimane

I ballerini passano, anche i più bravi, anche i più eclettici. La danza, le idee e il lavoro dei suoi pionieri invece rimangono. Nonostante l’evoluzione (e l’involuzione) della società e il cambiamento delle epoche, la danza resta un’arte senza tempo, inscalfibile, che non si lascia intaccare dai conformismi e dall’alternarsi delle mode. Il suo potere comunicativo, il suo significato profondo e il suo impatto rimangono immutati. La danza non tradisce, le sue regole sono chiare, valide per tutti, senza distinzioni o discriminazioni, perché la danza è anche giusta. Esprime e chiede fedeltà, fiducia, impegno e amore, in modi che le parole non possono cogliere e spiegare. La danza dunque si intreccia con il concetto di lealtà e incarna il senso di giustizia. Crea connessioni che trascendono le parole e penetra nel profondo di chi la pratica e di chi la guarda. Permette il contatto tra razionalità ed emozioni, e aiuta a comprendere il vero significato della realtà. Aggiunge vita alla vita, la colora e la arricchisce. È cura di sé e degli altri, è condivisione che nutre e scalda, tocca i corpi e le menti, e rivela risorse e vulnerabilità. Ecco perché è così importante investire nella danza, darle spazio, ...

Read More »

La danza è metamorfosi fisica, mentale e spirituale

  La metamorfosi viene definita come la ‘trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa’. Ebbene, nel momento in cui una persona si innamora e si appassiona a questa forma d’arte, comincia la metamorfosi che trasforma un individuo qualunque in un ballerino. La metamorfosi creata dalla danza è completa, comprende e coinvolge il corpo, la mente e lo spirito. Il corpo diventa più tonico, elastico, cambiano la postura e il movimento che si fa più leggero, armonioso e consapevole. La mente sviluppa concentrazione, la memoria migliora, la capacità attentiva e reattiva si decuplica. Lo spirito si eleva e raggiunge un ricchissimo livello di profondità interiore. Si riesce a guardare meglio dentro se stessi, a conoscere e accettare i limiti, le paure, le emozioni e si presta maggiore attenzione anche alle sensibilità altrui, sviluppando ciò che ci rende umani, l’empatia. Ne nasce una forza che nessun’altra attività, impegno o esperienza può stimolare e incrementare. Dalla forza nasce il coraggio di affrontare le difficoltà anche fuori dalla sala di danza con grinta e determinazione. Ampliando il concetto, la danza rappresenta il complicato viaggio dell’esistenza umana, cattura la cinetica della transizione, la fluidità della crescita e l’esplorazione ...

Read More »

Il balletto, uno stile di danza elegante e senza tempo

  La danza classica ha una storia ricca e variegata, e comporta una serie di vantaggi incalcolabili a livello psico-fisico-comportamentale. Il balletto si attiene a sette principi fondamentali sanciti da per la prima volta in modo definitivo nel 1723 da John Weaver, danzatore, storico, maestro e teorico della storia della danza. Essi riguardano la postura corretta, l’en dehors, il centro di equilibrio, la flessibilità, l’espressività corporea e facciale, la gestione del peso e la coordinazione. Tali principi sono essenziali per la comprensione del balletto e guidano i danzatori nel raggiungimento della precisione del movimento e del portamento. Ogni secolo ha avuto i suoi grandi insegnanti di danza e coreografi, i quali hanno aggiunto approfondimenti e dettagli a queste regole che il ballerino apprende intorno ai 9 o 10 anni di età. Oltre a migliorare postura e coordinazione e a stimolare muscoli spesso trascurati in altre forme di esercizio fisico, la danza classica genera un ‘effetto domino’ di benefici che travalicano l’ambito prettamente corporeo. Il balletto offre una piattaforma per l’espressione creativa all’interno di confini strutturali e ben definiti. I danzatori imparano la musicalità, la sicurezza e la gestione delle emozioni, creando un legame profondo con una forma d’arte unica e ...

Read More »

La danza è omologazione o libertà?

La danza incarna un delicato equilibrio tra libertà e controllo, tra tecnica e spontaneità. Alcune forme di danza riflettono un approccio standardizzato. Il balletto, per esempio, segue movimenti e posizioni predefinite e un repertorio prestabilito. I danzatori classici dimostrano un controllo eccezionale del proprio corpo, prerequisito essenziale per eseguire coreografie complesse e raggiungere l’eccellenza tecnica. Al contrario, stili come la danza moderna e contemporanea danno apparentemente priorità all’espressione individuale e all’esplorazione del movimento. Tuttavia, in sala danza e sul palcoscenico, di qualunque stile di tratti, i danzatori sono tenuti a sincronizzare i loro movimenti e a rappresentare figure coreografiche ordinate, precise e armoniose. Questa natura strutturata della danza può apparire come una forma di omologazione, in realtà fornisce una cornice, un quadro di riferimento per l’espressione personale. In quanto pratica culturale, la danza riflette magnificamente sia la libertà di espressione che la precisione del controllo. Trascende le esperienze individuali e diventa un fenomeno artistico che esprime il concetto di libertà attraverso il movimento e la tecnica. È all’interno del perimetro chiaro e preciso definito dalla tecnica che si esprime e si libera la creatività. Le regole della disciplina generano sicurezza all’interno della quale può spaziare la libertà artistica e personale ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi