Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Biennale Danza (page 4)

Tag Archives: Biennale Danza

Editoriale del Direttore Sara Zuccari: Addio a Micha van Hoecke…

Cari lettori e amici della danza ben ritrovati, eccoci qui, con settembre alle porte un mese per tutti noi della danza molto importante, di ripresa e di riorganizzazione per affrontare un nuovo anno… Le difficoltà ci sono le conosciamo bene e le abbiamo vissute sulla nostra pelle. Ma con fierezza e con il fuoco della passione per la danza troveremo la forza e la strada per andare avanti: perché la danza è vita! Anche per questo numero di settembre vi presento l’editoriale mensile, dedicato alla notizia principale che ha contraddistinto il mese di agosto 2021, segnalando anche altri importanti avvenimenti e approfondimenti seguiti dal giornale. Buona danza! Sara Zuccari – Direttore Giornale della Danza Photo Federica Boncompagni Addio a Micha van Hoecke: il grande coreografo tra danza e magia Addio al grande coreografo Micha van Hoecke, si è spento oggi nella serata di sabato 7 agosto, all’età di 77 anni all’ospedale di Massa. Nasce a Bruxelles, il padre era un pittore belga e la madre una cantante russa; studia a Parigi con Olga Preobrajenskaya e nel 1960 fa parte della Compagnia di Roland Petit. In questo stesso periodo svolge anche attività come attore di cinema (“Les loup dans la bergerie”, “Samdi soir”, “Le petit ...

Read More »

Mikhail Baryshnikov e Jan Fabre a Venezia per la Biennale Danza

Un corpo iconico per ragionare su che cosa sia un corpo e, di conseguenza, che cosa siamo e in che modo esistiamo noi. L’artista belga  ha portato a Venezia, per la Biennale Danza, la propria installazione filmica “Not Once”, interpretata dal leggendario ballerino Mikhail Baryshnikov, la cui immagine viene manipolata, duplicata, sezionata, utilizzata per creare la drammaturgia del racconto, in una parola viene usata. Il lavoro di Fabre è potente e l’interpretazione di Baryshnikov ne è il motore centrale, tutto teso a essere qualcosa, a performare qualcosa che però, in fondo, sembra essere alla fine, come ha detto l’artista, solo la consapevolezza che il nostro corpo esiste esclusivamente nel modo in cui altri lo guardano. E senza l’occhio esterno non rimane nulla, solo una maschera che pian piano il tempo sgretola, nonostante il racconto, inesausto, che da quel corpo continua ad arrivare allo spettatore. Come se la voce venisse dallo spazio profondo, da un cosmonauta disperso tra le stelle. Stelle che però si rivelano essere molto più vicine, si rivelano appartenere al nostro stesso mondo. Perché la distanza parte da dentro di noi. Da alcuni bisogni fondamentali. Così, in quella disperata ricerca della fotografa, della sua creatrice, il modello-uomo esprime ...

Read More »

Per la prima volta a Roma La Ribot, il Leone d’Oro alla Biennale Danza

Un corpo che gioca con la luce del tramonto sul Gianicolo per portarci dritti a uno dei momenti “magici” dell’anno, il solstizio d’estate. Una performance che dialoga con l’architettura, la storia e perfino l’astronomia in uno dei luoghi più belli di Roma, la Real Academia de España, nell’ex monastero di San Pietro in Montorio. Arriva per la prima volta nella Capitale la danzatrice, coreografa e artista visiva La Ribot, Leone d’Oro alla Biennale Danza 2020. Artista transdisciplinare con l’attitudine punk e il gusto per la provocazione, La Ribot presenta dal 19 al 21 giugno Distinguished Anyways 2021, una nuova creazione site specific che rientra nel celebre Piezas distinguidas, ciclo di azioni sceniche iniziato nel 1993 e ancora oggi in continua evoluzione. La performance, a ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti, si svolgerà al tramonto e verrà eseguita nel pieno rispetto della normativa anti-covid vigente. Spagnola di nascita, svizzera d’adozione e con alle spalle alcuni anni trascorsi a Londra, La Ribot ha ideato – per la prima volta nella sua carriera e in risposta all’invito rivolto dall’Accademia – queste nuove piezas in dialogo con un luogo specifico, con le sue linee architettoniche e con le stratificazioni della Storia che ...

Read More »
Biennale-Danza-Xiexin-Dance-Photo-HU-Yifan

Biennale Danza 2021: il programma completo

Al suo primo anno di direzione, Wayne McGregor illumina con il 15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (23 luglio-1 agosto 2021) la complessità, l’ampiezza, la “trasformabilità” di una disciplina in continuo rinnovamento e che, in dialogo con il pensiero più avanzato, concorre agli sviluppi dell’arte contemporanea. La mappa del 15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea si articola in sette passi/tempi: gli spettacoli dal vivo con coreografi e compagnie da tutto il mondo, le installazioni all’insegna del multilinguismo, le nuove energie di Biennale College, la ricca produzione di opere filmate sulla e con la danza, le collaborazioni fra discipline in seno alla stessa Biennale, le conversazioni con gli artisti e le commissioni di nuova danza. Ricchissimo il programma artistico: dieci giorni di attività con oltre 100 artisti, tutte prime per l’Italia, due prime mondiali e tre prime europee. SPETTACOLI DAL VIVO Xie Xin e Yin Fang dalla Cina con lo Xiexin Dance Theatre; Hervé Koubi, coreografo franco-algerino con la sua compagnia multietnica e la vocalist ebreo-egiziana Natacha Atlas; Soon-ho Park e la Bereishit Dance Company dalla Corea del Sud; Marco D’Agostin dall’Italia; le statunitensi Pam Tanowitz – danzatrice e coreografa – e Simone Dinnerstein, pianista, accompagnate dalla Pam Tanowitz Dance; Olivier ...

Read More »

“Biennale College Danza” il progetto di Wayne McGregor – vedrà 20 danzatori e 5 danzatori-coreografi

Fino al 19 febbraio sono online sul sito della Biennale di Venezia due bandi internazionali per selezionare rispettivamente 20 danzatori e 5 danzatori-coreografi, tutti professionisti di massimo 30 anni. Biennale College Danza – secondo il progetto di Wayne McGregor – vedrà i 20 danzatori e i 5 danzatori-coreografi che verranno selezionati impegnati in due percorsi specifici, in parte condivisi, lungo l’arco di tre mesi (dal 10 maggio al 31 luglio) a Venezia. I due percorsi confluiranno nella presentazione sul palcoscenico del 15° Festival Internazionale di Danza Contemporanea (dal 23 luglio al 1° agosto) di un duplice programma: – due opere coreografiche di Wayne McGregor e Crystal Pite e la realizzazione di una nuova creazione (in via di definizione), commissionata dalla Biennale espressamente per il gruppo di danzatori di Biennale College – cinque brevi coreografie originali (ca. 15’) I due percorsi saranno focalizzati nei primi dieci giorni propedeutici guidati da McGregor, sul Physical Thinking (o intelligenza cinestetica), da sempre oggetto di attenzione e studio da parte del coreografo britannico, attraverso la pratica coreografica e performativa. Un modo per costruire le capacità collaborative del gruppo e condividere tecniche per la generazione di materiale di danza e composizione coreografica. Una preparazione alle sfide che attendono i partecipanti. I 20 ...

Read More »

Biennale di Venezia: Wayne McGregor nuovo direttore settore danza

Tempo di nomine per la Biennale di Venezia che, dopo l’elezione del nuovo presidente Roberto Cicutto dello scorso gennaio, adesso ha annunciato i nomi dei nuovi direttori artistici dei settori Cinema, Danza, Musica e Teatro: si tratta, rispettivamente, di Alberto Barbera (in realtà la sua è una riconferma), Wayne McGregor, Lucia Ronchetti e ricci/forte (Stefano Ricci e Gianni Forte). I neodirettori artistici ricopriranno la loro carica per il quadriennio 2021-2024.   Wayne McGregor Nato a Stockport (Gran Bretagna) nel 1970, Wayne McGregor CBE (Commander of the Order of the British Empire) è un coreografo e regista britannico. Dirige lo Studio Wayne McGregor, una rete creativa che allarga le frontiere dell’intelligenza del corpo attraverso la danza, il design, la tecnologia. Wayne McGregor è Resident Choreographer presso The Royal Ballet, firmando 18 lavori che hanno ridisegnato il linguaggio classico: da Chroma, Olivier Award for Best New Dance Production, a Woolf Works, sulla vita e le opere di Virginia Woolf. I suoi lavori sono in repertorio nelle compagnie di tutto il mondo, fra cui Ballet de l’Opéra national de Paris, Alvin Ailey American Dance Theater, New York City Ballet, Bolshoi Ballet, Royal Danish Ballet e San Francisco Ballet. È professore di coreografia al Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance. Fra I tanti premi e riconoscimenti: due Time Out Awards, due Olivier Awards, ...

Read More »

“IMA” di Sofia Nappi in prima assoluta a Biennale Danza

In scena in prima assoluta a Biennale Danza il prossimo 22 ottobre, IMA è una nuova opera realizzata dalla coreografa e direttrice artistica Sofia Nappi. Insieme a lei, sul palco, i danzatori della compagnia Komoco Michele Scappa, Lara Di Nallo, Theo Arran, Paolo Piancastelli. Il nome Ima è un termine giapponese che indica “il momento presente”; in aramaico ed ebraico “Ima” sta anche per “madre”, in riferimento a rinascita e rinnovamento. La pièce IMA è stata immaginata durante il periodo di distanziamento sociale dovuto all’emergenza da COVID-19. Siamo stati lasciati soli nella nostra vera casa – il nostro corpo – dove esiste solo la dimensione temporale del presente, dove il nostro esistere diventa più sensibile alle piccole cose, dove il bisogno di rapporto con l’altro, in assenza di contatto fisico, ci porta a raggiungere un profondo senso d’interconnessione e nostalgia di co-creazione. Essere soli con il nostro corpo ci fa percepire chiaramente che tutto, dentro e intorno a noi, non si è fermato, ma è in continuo divenire in una danza che è interconnessione di tutte le cose. INFO 22 ottobre ore 18.00 Arsenale, Sale d’Armi Campo de la Tana, 2169/F Venezia labiennale.org Tel: 041 5218828 www.giornaledelladanza.com

Read More »

Biennale Danza 2020, al via il festival: Marie Chouinard per l’ultimo anno

Dal 13 al 25 ottobre andrà in scena a Venezia il 14. Festival Internazionale di Danza Contemporanea secondo Marie Chouinard, che completa il suo quadriennio di direzione al settore Danza della Biennale di Venezia. Due settimane di spettacoli con 19 coreografi autori di 23 titoli (7 in prima assoluta e 5 in prima nazionale), ma anche incontri e film che si snoderanno lungo il percorso dell’Arsenale – Teatro Piccolo Arsenale, Sale d’Armi, Teatro alle Tese e Tese dei Soppalchi – per arrivare a Ca’ Giustinian e al Teatro Goldoni. Nel solco delle edizioni passate, i coreografi invitati, fra cui molti appartenenti alle generazioni degli anni ’80 e ’90, fanno della danza un territorio senza limiti, fra i più dinamici nel mondo dell’arte e i più permeabili all’ibridazione, una danza che trova spazio in teatri, gallerie, musei e anche fiere. In questo senso vanno le attribuzioni dei Leoni per la Danza 2020: il Leone d’Oro alla carriera alla coreografa ispano-elvetica La Ribot e il Leone d’Argento alla coreografa Claudia Castellucci. I LEONI Artista “indisciplinata” per sua stessa definizione, Leone d’Oro alla carriera di questa edizione, La Ribot è una personalità unica nel mondo dell’arte coreografica in cui si impone costruendo pezzo dopo pezzo nell’arco di oltre un ventennio quei Piezas distinguidas che la imporranno dalla Tate Modern, per anni cuore della live art, al Théâtre ...

Read More »

Biennale di Venezia: nominati i Leoni per la Danza

  Dal 13 al 25 ottobre andrà invece in scena a Venezia il 14. Festival Internazionale di Danza Contemporanea secondo Marie Chouinard, che completa il suo quadriennio di direzione al settore Danza della Biennale di Venezia. Due settimane di spettacoli con 19 coreografi autori di 23 titoli (7 in prima assoluta e 5 in prima nazionale), ma anche incontri e film che si snoderanno lungo il percorso dell’Arsenale – Teatro Piccolo Arsenale, Sale d’Armi, Teatro alle Tese e Tese dei Soppalchi – per arrivare a Ca’ Giustinian e al Teatro Goldoni.   I LEONI PER LA DANZA Al dialogo e all’ibridazione tra le arti guarda anche AnD Now!, l’edizione conclusiva del quadriennio di direzione artistica di Marie Chouinard alla Biennale Danza. Il Leone d’Oro alla carriera è attribuito alla coreografa e artista transdisciplinare ispano-elvetica La Ribot, la cui “opera rigorosa e radicale critica e irride la metamorfosi, l’ibridismo, l’assurdità e la libertà”. Un’artista totale che, come afferma Chouinard nella motivazione, è “lei stessa un manifesto incarnato che si rinnova senza sosta massacrando allegramente i preconcetti”. Il Leone d’Argento per la Danza va a Claudia Castellucci, drammaturga, didatta e “coreografa sobria, seria, minimalista ed esigente, che lavora con sacralità alla sua arte”. Castellucci presenterà a ...

Read More »

Biennale Danza di Venezia diretta Marie Chouinard, al via edizione 2020

Dal 13 al 25 ottobre andrà in scena a Venezia il 14. Festival Internazionale di Danza Contemporanea secondo Marie Chouinard, che completa il suo quadriennio di direzione al settore Danza della Biennale di Venezia.   Due settimane di spettacoli con 19 coreografi autori di 23 titoli (7 in prima assoluta e 5 in prima nazionale), ma anche incontri e film che si snoderanno lungo il percorso dell’Arsenale – Teatro Piccolo Arsenale, Sale d’Armi, Teatro alle Tese e Tese dei Soppalchi – per arrivare a Ca’ Giustinian e al Teatro Goldoni.   Nel solco delle edizioni passate, i coreografi invitati, fra cui molti appartenenti alle generazioni degli anni ’80 e ’90, fanno della danza un territorio senza limiti, fra i più dinamici nel mondo dell’arte e i più permeabili all’ibridazione, una danza che trova spazio in teatri, gallerie, musei e anche fiere. In questo senso vanno le attribuzioni dei Leoni per la Danza 2020: il Leone d’oro alla carriera alla coreografa ispano-elvetica La Ribot e il Leone d’argento alla coreografa Claudia Castellucci.   Artista “indisciplinata” per sua stessa definizione, La Ribot è una personalità unica nel mondo dell’arte coreografica in cui si impone costruendo pezzo dopo pezzo nell’arco di oltre un ventennio quei Piezas distinguidas che la imporranno dalla Tate Modern, per anni cuore della live art, al Théâtre de la Ville di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi