Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 48)

Tag Archives: Danza

Lindsay Kemp: l’icona della danza contemporanea che ispirò David Bowie

Sperimentatore eccentrico e provocatorio, Linsay Kemp è un’icona della danza contemporanea. Artista poliedrico, inclassificabile, perfetto nei ruoli di ballerino, mimo, coreografo e regista. Kemp è stato fonte d’ispirazione per altrettante grandi personalità, che vanno ben oltre i suoi campi d’azione. Ne è un esempio l’influenza esercitata sulla musica di David Bowie e Kate Bush e anche sul cinema dell’amico e genio dell’avanguardia inglese Derek Jarman. Nel 1962 fondò la Lindsay Kemp Company e raggiunse la notorietà con Flowers (1969), pantomima ispirata a Notre-Dame-des-Fleurs. “Lo produssi con 500 sterline ricevute in eredità da una zia e da lì per 25 anni ho girato tutto il mondo, sempre attaccato per oscenità”, affermò il trasformista. L’abilità di Kemp era quella di coniugare gusto favolistico, eleganze figurative e morbidezze stilistiche. Nato sull’Isola di vicino Liverpool e cresciuto nel nord dell’Inghilterra, Lindsay Kemp sin dall’infanzia s’innamora della danza, del teatro, del cinema Orfano a soli due anni di padre, la madre si oppone e gli darà credito come artista soltanto quando lui otterrà l’esenzione dal servizio militare facendosi credere pazzo. Terminati gli studi si trasferisce a Londra dove frequenta la scuola del Ballet Rambert, quindi si perfeziona con grandi nomi della danza. Particolarmente significativa per Lindsay Kemp è l’esperienza formativa con il ...

Read More »

Dance Well: la danza in aiuto ai malati di Parkinson

  Una malattia, una limitazione o comunque una situazione sfavorevole in generale possono trasformarsi in un’opportunità da cui ripartire. Prende il via proprio da questa considerazione il progetto Dance Well. La pratica artistica di danza contemporanea e di filosofia rivolta ai malati di Parkinson, ma non solo. I partecipanti si ritrovano ogni sabato mattina nelle ex lavanderie del Manicomio di Collegno, ora chiamato «La Casa della Danza in Piemonte». L’iniziativa Dance Well nasce nella Casa della Danza di Bassano del Grappa nel 2015, sulla base di pratiche sviluppate in Olanda Oggi si sta espandendo in tutto il mondo da Israele al Giappone. La pratica consiste in lezioni di danza per i malati del morbo di Parkinson, ampliate anche alle diverse comunità locali. Nel gruppo figurano infatti familiari, membri della comunità anziana over 60, cittadini, studenti. Attraverso l’espressione del proprio corpo, i partecipanti di Dance Well affrontano le classi di danza non come “persone con il Parkinson” ma come dei veri danzatori. Malati che per due ore si dimenticano della malattia. Le classi, gratuite, si svolgono ogni lunedì e venerdì presso il Museo Civico di Bassano del Grappa. Lo spazio artistico è uno degli elementi che distingue Dance Well dalle pratiche ...

Read More »
Marta C. González

Marta C. González: il potere taumaturgico della Danza

Colui che conosce il potere della Danza, vive in Dio – affermava il poeta derviscio Rumi. La grande verità di queste parole è racchiusa nel video pubblicato dalla Asociación Música para Despertar per omaggiare, a un anno esatto dalla sua scomparsa, Marta C. González, già prima ballerina del New York City Ballet, affetta da Alzheimer. Il video, estremamente commovente, mostra Marta, anziana, sulla sedia a rotelle che, rapita dalle note de Il Lago dei Cigni, ricordando il ruolo che aveva interpretato anni prima nella sua lunga carriera di danzatrice durata 53 anni, inizia a muovere le braccia in una danza tanto delicata quanto commovente. Dai fotogrammi del video, registrato nella Residencia Muro de Alcoy, a Valencia, in Spagna, l’emozione provata da Marta nel rapimento estatico della sua danza, eseguita con grande ispirazione pur nei ristretti limiti di un corpo infermo, è palpabile e arriva potentissima. Música para Despertar è un’associazione no profit che offre assistenza ai pazienti affetti da Alzheimer per recuperare ricordi ed emozioni. Un intento nobile e lodevole e, come dimostra il video di Marta: “ascoltare la musica ha l’effetto di far risvegliare la persona momentaneamente e farle ritrovare a tratti il movimento coordinato, farle rivivere le emozioni ...

Read More »

La storia del Moulin Rouge: il regno del can-can

Ha compiuto 130 anni lo scorso anno, ma il suo fascino è rimasto immutato nel corso del tempo. Il Moulin Rouge (letteralmente “Mulino Rosso”) è situato nel famoso quartiere a luci rosse di Pigalle, vicino a Montmatre, è uno dei più famosi locali di Parigi. Il locale divenne particolarmente famoso per la presenza di un mulino a vento rosso che si trova sul tetto della struttura. Il Moulin Rouge è universalmente noto per essere il luogo di nascita spirituale del can-can. Originariamente introdotto come danza seduttiva utilizzata dalle cortigiane che qui si trovavano per intrattenere i clienti, il can-can divenne una vera e propria forma di spettacolo. Attualmente il Moulin Rouge è principalmente un’attrazione turistica che offre spettacoli di musica e danza ai visitatori di tutto il mondo. L’interno è decorato con un raffinato stile fine secolo francese. Il Moulin Rouge nasce grazie a Charles Ziedler e Joseph Oller, allora proprietari dell’Olympia I fondatori pensarono di creare un cabaret sullo stesso stile del Moulin de la Galette a Pigalle, proprio ai piedi di Montmartre. Costruirono sopra un mulino, ovviamente finto, ma di colore rosso così che potesse colpire immediatamente per la sua stravaganza, divenendo l’emblema del locale. L’idea era quella ...

Read More »

Al via il Festival Testimonianze ricerca azioni in modalità online dal 6 novembre

Prende il via a Genova l’undicesima edizione di Testimonianze ricerca azioni. Il festival ideato e prodotto da Teatro Akropolis con la direzione artistica di Clemente Tafuri e David Beronio. La manifestazione, a causa della chiusura dei teatri dovuta al coronovarirus, si terrà on line nelle date previste, dal 6 al 14 novembre 2020. I luoghi, le date, gli artisti, i temi saranno gli stessi. Saranno presenti Claudio Angelini di Città di Ebla, Bernardo Casertano, Alessandra Cristiani, Paola Bianchi, i Blind Cave Salamander, Greta Francolini, Riccardo Guratti, Andrea Cosentino presenteranno ugualmente i loro lavori, insieme a studiosi, ricercatori e critici come Marco De Marinis, Katja Centonze, Samatha Marenzi, Raimondo Guarino, Takashi Morishita, Roberta Nicolai, Giulio Sonno, Fabio Acca, Enrico Piergiacomi, Bruce Baird, Peter Eckersall, Stephen Barber. Avranno luogo il convegno sul Butoh, il seminario di De Marinis e la sezione Oscillazioni con cui si inaugura la collaborazione con il festival Teatri di Vetro di Roma, diretto da Roberta Nicolai e dedicato alla performing art. Così come saranno presentati i film La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro, dedicati a Paola Bianchi e Massimiliano Civica, diretti da Clemente Tafuri e David Beronio per Teatro Akropolis e AkropolisLibri, rilevante novità nell’attività di Akropolis. ...

Read More »

La scioccante campagna pubblicitaria inglese che ridicolizza la danza

“Fatima ha davanti a sé una carriera nel cyber (solo che ancora non lo sa)”: è questo il testo della campagna pubblicitaria inglese che sta generando rabbia e frustrazione nell’intero mondo della cultura, soprattutto della danza nel Regno Unito. Un sentimento di forte rabbia e frustrazione. La foto mostra l’immagine di una giovane ballerina, Fatima, appunto, nell’atto di allacciarsi le sue scarpette da punta. La pubblicità, in cui capeggia il simbolo del Governo inglese recita lo farse: “Rethink, Reskill, Retrain” (Ripensa, Riqualificati, Riallenati, riferendosi ad una nuova carriera). La campagna pubblicitaria inglese: un affronto per il mondo della danza Inutile dire che gli utenti di Instagram e Facebook hanno commentato manifestando tutto il loro sgomento e dispiacere per una pubblicità di questo genere. In breve tempo, infatti, la notizia è diventata virale suscitando la reazione di tanti. La campagna pubblicitaria inglese ha persino generato dei meme, con al posto di Fatima personaggi eminenti del governo inglese, come il premier britannico Boris Johnson in tutù. La visibilità che ha avuto questa pubblicità è stata enorme, al punto che dei portavoce di Downing Street l’ hanno commentata come non appropriata e hanno detto che è stata rimossa. Persino Oliver Dowden, ministro dello sport, ...

Read More »

Franceschini: in tv spazio nei palinsesti per danza, teatro, musica e cinema

“In un momento così difficile il ruolo delle emittenti televisive può essere determinante per sostenere il mondo della cultura e dello spettacolo, già duramente colpito dalla prima fase della pandemia”. Così esordisce il ministro per i beni e le attività culturali, Dario Franceschini, in una lettera inviata ai vertici dei principali network televisivi pubblici e privati per chiedere maggior spazio nei palinsesti a teatro, musica, danza e cinema. “La televisione – prosegue il ministro nella sua missiva – può esercitare la propria vocazione di fondamentale industria culturale del Paese, contribuendo a mantenere vivo il legame del pubblico con quello straordinario insieme di talenti e professionalità che incarna la musica, la prosa, l’opera, la danza, il cinema e molte altre forme espressive e creative”. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »
Teatro alla Scala

Teatro alla Scala: i ballerini protestano con una foto

In queste ore di grande sconforto in seguito alle disposizioni del DPCM del 25 ottobre 2020 tutti i comparti della cultura stanno levando la loro voce per esprimere il dissenso verso la decisione del Governo di chiudere i teatri. C’è chi ha scelto di scendere in piazza per protestare e chi ha deciso di farlo in modi diversi, come i ballerini del Teatro alla Scala di Milano, che hanno espresso il loro rammarico di non poter più andare in scena attraverso una foto che in poche ore è stata diffusa su tutti i profili social dei tersicorei scaligeri. Nell’immagine, diffusa in rete con la frase “ci avete già messo da parte”,  i danzatori indossano la mascherina e una maglia nera, con su scritto “make it possible”: un appello accorato per far sì che la loro arte sia appunto “resa possibile” in quello che può essere considerato il tempio della Danza. Nel pomeriggio anche Roberto Bolle ha lanciato un appello sui social: Nel rispetto delle esigenze sanitarie che restano prioritarie, mi unisco alla voce di coloro che chiedono di non sottovalutare il danno che la chiusura di teatri e cinema, realtà che avevano magnificamente interpretato le norme di sicurezza con risultati eccezionali, ...

Read More »

Autunno Danza 2020: a Cagliari la XXVI edizione del Festival di danza contemporanea e arti performative

Prende il via Autunno Danza 2020. La kermesse di balletto con oltre un mese di spettacoli, masterclass e residenze con artisti di spicco del panorama nazionale e internazionale. A Cagliari è in corso l’edizione 2020 del Festival Autunno Danza. La rassegna è in programma negli spazi di Sa Manifattura, che hanno già ospitato il progetto “Fuorimargine“, dedicato al sostegno della creatività giovanile. Al Teatro Massimo andrà in scena un ricco cartellone di appuntamenti fino al 15 novembre 2020. Tra gli ospiti della rassegna il coreografo e regista Jacopo Jenna, Giuseppe Chico e Barbara Matijević con “Forecasting” (in collaborazione con Sardegna Teatro). Lo spettacolo intreccia il video con la presenza fisica. Igor e Moreno si esibiscono con “Beat”, spettacolo che mette in discussione il significato del far parte di una generazione cresciuta con la promessa di infinite possibilità. Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi con “Harleking”. Il lavoro ha debuttato nel 2018 al Tanzfabrik Berlin all’interno del Festival Open Spaces ed è stato presentato in numerosi festival europei. In cartellone anche una prima nazionale, quella di Lucia Guarino con “Superstite”, con le luci del premio Ubu Gianni Staropoli. Momi Falchi e Tore Muroni, della direzione artistica di Autunno Danza, hanno composto un cartellone che prende l’avvio proprio con Fuorimargine ...

Read More »

Studiare danza è importantissimo per i giovani: 5 benefici da sapere

Danza, arte e teatro sono spesso considerati materie di ‘serie B’ negli istituti scolastici, quando invece dovrebbe vedere riconosciuto lo stesso status di discipline come scienze, matematica e lingua straniera, in quanto contribuiscono all’educazione del bambino nella sua interezza, fisica ed emozionale, per le ragioni che vediamo nel seguito. 5 Benefici Migliora la memoria – In ogni classe di danza si imparano dei passi nuovi, anche delle semplici sequenze alla sbarra che aiutano a stimolare la nostra memoria. E’ un validissimo esercizio per la mente che piano piano troverà sempre più facile memorizzare anche sequenze più lunghe. Diminuisce lo stress – La musica che guida la lezione, lo stretching prima e dopo gli esercizi sono tutti elementi che aiutano il corpo a liberarsi dello stress accumulato. Ecco perché sempre più aziende, soprattutto all’estero, offrono ai dipendenti la possibilità di seguire delle classi di danza. Corregge la postura – Chi lavora in ufficio sa bene quando la nostra schiena assomigli più a una S a fine giornata che a un dorso sano. La danza, fatta con la dovuta attenzione, ci aiuta a distenderla, a tenerla dritta e a creare spazio fra una vertebra e l’altra evitando facili schiacciamenti. Rende flessibili i muscoli – Studiare danza classica permette di riacquistare una buona flessibilità muscolare ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi