Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 57)

Tag Archives: Danza

Alessandra Tognoloni: riusciremo ad alzarci da questo momento più forti di prima

Buongiorno Sig.ra Zuccari! Grazie per il messaggio , Che dire io sono qui a casa a Montecarlo ,anche noi del Balletto di Montecarlo ,compagnia diretta da Jean Christophe Maillot ,siamo in quarantena come tutto il resto del mondo , siamo fermi da circa un mese e abbiamo cancellato molti spettacoli e tournée , siamo qui a cada tutti connessi tra di noi ci alleniamo con zoom facciamo lezione di punte con Bernice Coppieters 3 volte a settimana e ci teniamo in forma con la speranza che presto potremo tornare ad esibirci nei teatri. la danza mi manca molto , ed è proprio vero che in questo momento dove siamo obbligati a rimanere a casa ci rendiamo conto di quanto sia importante l’arte nella vita , senza musica senza poter cantare senza arte senza ballare e muoverci un po’ non sarebbe possibile stare a casa bene in allegria e restando positivi … Seguo le notizie dall’ Italia tutti i giorni perché nonostante vivo all’ estero la mia famiglia amici e cuore sono sempre lì , e sono sicura che riusciremo ad alzarci da questo momento più forti di prima. Alessandra Tognolini, Solista dei Ballets de Monte-Carlo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Restare – e danzare – a casa con i ballerini del National Ballet of Canada

È un momento complicato per tutti noi ma siamo tutti uniti per cercare di affrontarlo al meglio. La danza, anche in questo periodo difficile, è sempre con noi. Ed è un’ottima terapia per dimenticarci dei giorni bui. Possiamo continuare ad allenarci con i migliori danzatori al mondo, grazie alle loro dirette social. E continuare a migliorarci. Certo: l’emozione di poter entrare in sala, danzare sul palco di un teatro è un’altra cosa. Lo sappiamo. Ma, grazie alla tecnologia, possiamo visitare teatri meravigliosi e immaginare di poterne assaporare ogni singolo profumo. Sempre e comunque con l’augurio che presto, magari proprio quel teatro che visitiamo virtualmente, andremo a vederlo dal vivo. Anche i danzatori del National Ballet of Canada, in queste settimane, stanno mettendo in pratica il distanziamento sociale. Ma non rinunciano a danzare e a tenersi in forma! Attraverso il canale Instagram della compagna Nationalballet tutti noi possiamo seguire le lezioni online che, con il fuso orario, in Italia sono nel tardo pomeriggio. Ma sempre attraverso lo stesso canale social possiamo anche vedere in cosa si dilettano i ballerini dell’ensemble: c’è chi sperimenta in cucina, chi suona uno strumento, chi cerca di incastrare al meglio i pezzi di un puzzle e ...

Read More »

Sabrina Brazzo: mi auguro che questa sofferenza possa servire ad una sensata e solida rinascita

La volontà di investire sul mondo della danza era già molto complicata , adesso lo è ancora di più. Tanti Artisti ballerini e danzatori classici accademici che aspirano a questo come loro lavoro , costretti a ballare in eventi privati o puntate in show televisivi , partecipare occasionalmente nei pochi titoli nelle ormai scarne stagioni teatrali o riuscire ad entrare in qualche corpo di ballo straniero a tempo determinato !! tutto sempre e troppo precario …. Adesso nonostante tutto , questi giovani speranzosi e fedeli ballerini si attaccano ad ogni tipo di supporto in casa ( sedie , poltrone , divani , cassettiere e ringhiere ) per fare almeno la loro sbarra quotidiana …e non lasciarsi sopraffare da questo momento buio . Ci auguriamo che questa grande sofferenza possa servire ad una sensata e solida rinascita Nazionale del nostro settore , un settore a parer nostro che è una pietra miliare e che ancora non e stata messa in luce abbastanza per capirne le effettive potenzialità . L’Arte e’ in ognuno di noi ci rende migliori non dimentichiamola e investiamo su di essa . Sabrina Brazzo étoile internazionale già Prima Ballerina Teatro alla Scala

Read More »

I balli dell’Ottocento rivivono in un affascinante volume

Atmosfere e magie di un tempo lontano, scenari fiabeschi e leggendari rivivono nel volume “Gran Balli dell’Ottocento: da Via col Vento al Gattopardo” di Nino Graziano Luca, edito da Curcio Musica. Nel libro viene analizzata la storia del ballo del XIX secolo. Ed ecco che si assaporano le suggestioni dei saloni degli antichi palazzi nobiliari, luoghi riservati all’elite del tempo per le esibizioni. Ma anche l’atmosfera dei castelli, delle costruzioni europee, come gli auditorium ed i teatri, gli spazi enormi deputati ad accogliere i danzatori del tempo. Da Via con Vento al Gattopardo: le emozioni e le atmosfere romantiche del ballo Una lettura che vi farà vivere l’atmosfera romantica dei gran balli dell’Ottocento , come in Via col Vento ed Il Gattopardo, le emozioni di un gran ballo delle debuttanti, il tremito dell’abbraccio di un valzer, dell’armonia di una quadriglia, della freschezza di una contraddanza. Immaginerete il lusso e la magia dei saloni decorati con stucchi e oro; l’eleganza e l’incanto di abiti, le acconciature e le parure da sogno; il garbo di relazioni fondate sui comportamenti galanti. Questo libro apre la porta su un mondo: quello dei gran balli, approfondendo la storia, l’etichetta e il repertorio delle danze. Il ...

Read More »

Eriberto Jimenez: spero che questa crisi ci aiuti a essere più uniti come comunità

La continua diffusione di COVID-19 (coronavirus) e l’incredibile velocità con cui le cose stanno cambiando intorno a noi, è senza dubbio una situazione che colpisce tutti e la sezione artistica in particolare la danza non è esente. Purtroppo tagli di bilancio a livello globale ci stavano già influenzando, e ha ciò dobbiamo aggiungere la situazione attuale e l’incertezza di non sapere quanto durerà, con annese cancellazioni di eventi, seminari, lezioni, festival. Gran parte delle fonti di sostentamento per molti è la scuola di balletto, nonché i corsi intensivi di primavera ed estate che sono già stati colpiti. Tutti i ballerini mancano oramai da settimane di lavoro e per molti altri il loro lavoro di insegnante è stato sospeso a tempo indeterminato. Spero che questa crisi ci aiuti a essere più uniti come comunità, a sostenerci a vicenda, ci stiamo rendendo conto che gli artisti sono alla ricerca di molti nuovi modi per ottenere il loro messaggio di supporto al mondo e ci stiamo reinventando per far conoscere il nostro lavoro. Forse possiamo indurre i governi a pensare di più a sostenere e mantenere viva l’arte. La ripresa economica in tutto il mondo sarà lenta, ma come artisti dobbiamo rimanere positivi ...

Read More »

Fredy Franzutti: la danza è un’arte resistente

La danza è un’arte resistente. Come abbiamo visto si è istantaneamente mutata è ha trovato nello tsunami mediatico on line di lezioni, esercizi e stretching la nuova forma per sopravvivere. Tale condizione sembra Idealmente un ponte che collega i due periodi, del prima e del dopo. Vivendo nell’incertezza di quando si giungerà alla terra del dopo, e soprattutto di quali siano le regole di questo nuovo paese, il ponte si sospende e si allunga rarefacendosi in un colorato arcobaleno pieno di fantasia e di follia. Certo è che se un giorno ci chiederemo cosa ne è stata di Tersicore nei tempi del Covid, la descriveremo attaccata al frigorifero, all’asse da stiro, al caminetto (nelle versioni più chic) cercando di eseguire eleganti ronde jambe par terre evitando il gatto che passa, il cane che scodinzola, il figlio che si muove carponi. Preoccupante può essere l’appagante senso di completezza, dato dal narcisismo proprio di quest’arte sublime ed effimera. Inoltre questa condizione, che prevarica il razionale, è culmine di uno scorretto modo di porsi degli artisti e degli studenti nei confronti della danza stessa, che spesso antepone il valore di un perfetto en dehors, dell’esecuzione di un esercizio, a quello del movimento, della ...

Read More »

Lezioni di danza con Petra Conti, per allenarsi da casa

Petra Conti, Principal dancer del Los Angeles Ballet, già prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano e del Boston Ballet, propone un programma di allenamento live sul suo profilo Instagramtutti i giorni dalle ore 19.00 (ora italiana) per circa 30 minuti.Il programma “Workout live with Petra Conti”, previsto per tutto il periodo della “quarantena”, è trasmesso in diretta proprio da casa dell’étoile a Los Angeles (USA) alle dieci di mattina in punto ora locale (le ore 19.00 in Italia) ed è tenuto in italiano e in inglese per permettere ai follower di Petra diffusi nei cinque continenti di seguire gli esercizi e l’annessa spiegazione, con il dettaglio della giusta postura, gli errori più comuni, i punti da tenere sotto controllo, i muscoli e le articolazioni su cui si va a insistere e a lavorare, e la tecnica di base per una corretta esecuzione. Consigli preziosi che fan e colleghi non si stanno certo facendo scappare: le prime lezioni, infatti, hanno già registrato una media di 130 utenti connessi in contemporanea per tutta la durata della diretta, per poi contare oltre 2.500 visualizzazioni per ciascun video, al termine delle 24 ore di permanenza nelle IG stories. Inoltre alcune pillole da 5 minuti, che approfondiscono un particolare esercizio e contano già più di 28.500 views ognuna, restano disponibili ...

Read More »

Daniele Cipriani: balleremo di nuovo, amici, ve lo prometto!

Cara Sara , in occasione di due importanti festività vorrei mandarti i miei più cari auguri e soprattutto vorrei incoraggiarti ad avere fiducia, nonostante i giorni bui che stiamo vivendo e i (probabilmente peggiori) giorni che ci aspettano. È un momento difficile, ma goditi questa possibilità per stare con la tua famiglia e i tuoi cari, o magari solo con i tuoi pensieri e idee. Nessuno meglio delle persone del mondo dello spettacolo e della danza sa che nonostante tutto, the show must go on… con particolare senso dell’umorismo specialmente quando, come adesso, non c’è nessuno spettacolo! Sfortunatamente, mentre nel nostro lavoro siamo soliti appuntarci nelle nostre agende spettacoli in giorni specifici e recite in momenti specifici, in questa occasione nessuno può prevedere con esattezza quando l’emergenza finirà. Ma sicuramente finirà. Personalmente, ho utilizzato queste settimane in cui uscire non è un’opzione, per guardarmi dentro e riflettere. Quello su cui dobbiamo focalizzarci adesso sono le idee, idee sull’arte e sulla bellezza. Così che una volta che questa emergenza sia finita, queste possano essere i nostri punti di partenza. Come ho detto recentemente in un’intervista, immaginiamoci di essere alla fine del primo atto delle Bella Addormentata: tutti sono andati a dormire, ...

Read More »

Grande successo per OnDance la piattaforma di Roberto Bolle, lezioni di danza gratuite per tutti, con grandi nomi!

In piena quarantena, dove anche i ballerini di tutto il mondo sono costretti a casa a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, OnDance di Roberto Bolle accende veramente la danza. Lo fa attraverso il potere dello streaming e dei Social Network. Lezioni di danza “virtuali”? Oggi si può! Con la piattaforma di successo OnDance, il festival di danza diffuso voluto e creato da Roberto Bolle. Ogni giorno, è infatti possibile seguire in diretta e gratuitamente lezioni di varie discipline pilates, yoga, danza moderna, lezione di classico, tenute da insegnanti qualificati. Con grandi nomi della danza Silvia Azzoni, Ambra Vallo, Beatrice Carbone, Andrea Piermattei e molti altri. Ogni lezione guidata da un maestro e disponibile sul web, aperta a tutti, gratis. OnDance di Roberto Bolle regala così un calendario fitto e prezioso di lezioni virtuali per tutti i ballerini ora a casa, che devono solo seguire le dirette Instagram o collegarsi al canale YouTube di OnDance. Segui le lezioni —–> Clicca qui Che cos’è OnDance? OnDance nasce nel 2018, per idea di Roberto Bolle, come una contaminazione della città di Milano con esibizioni, happening, flash mob, incontri per una settimana di cultura sulla danza, ma anche accoglienza di tutte le diverse danze amate dal pubblico e soprattutto occasione di gioire insieme delle emozioni in ...

Read More »

Franceschini chiede all’Europa più sostegno per la cultura

“È cruciale agire insieme per sostenere il settore culturale e creativo europeo. Per questo è necessario provvedere con risorse adeguate al bilancio del Programma Europa Creativa, raddoppiando almeno fino a 2,8 miliardi l’attuale stanziamento previsto”. È la proposta di Dario Franceschini, ministro per i Beni e le attività culturali e per il Turismo, nell’ambito di una riunione informale dei ministri della cultura europei tenutasi in videoconferenza. Al centro del vertice, le misure prese nei diversi Stati per il sostegno al mondo delle arti, della cultura, dello spettacolo e delle industrie creative, duramente colpito dalle conseguenze delle misure di contrasto alla diffusione del coronavirus. “La massiccia perdita di introiti generata dall’inaspettata cancellazione degli eventi pubblici – ha sottolineato Franceschini – sta devastando il nostro fragile ecosistema culturale. E questo nonostante tutti coloro che lavorano nel settore culturale abbiano reagito generosamente, portando la cultura nella casa delle persone: le collezioni d’arte stanno vivendo online, gli artisti si esibiscono dalle finestre e sempre più anche sulla rete, gli artisti stanno condividendo le loro creazioni sui social network. Altri programmi europei – ha indicato il ministro – possono aiutare i settori culturale e creativo ad affrontare le sfide di questo periodo, fornendo credito alle ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi