Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Mauro Bigonzetti (page 5)

Tag Archives: Mauro Bigonzetti

Mauro Bigonzetti rassegna le dimissioni dal Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Mauro Bigonzetti rassegna le dimissioni dal Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Il direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, Mauro Bigonzetti, ha rassegnato le proprie dimissioni. Era in carica da circa otto mesi, dopo l’annuncio ufficiale dato il 1° febbraio 2016, al termine del Consiglio di Amministrazione durante il quale, il Sovrintendente Alexander Pereira aveva informato i membri del CdA a riguardo della nomina avvenuta. Il maestro Bigonzetti era subentrato al maestro Makhar Vaziev trasferitosi al Teatro Bolshoj di Mosca il 15 gennaio 2016. Il comunicato ufficiale del Teatro alla Scala precisa: Il maestro Mauro Bigonzetti è stato costretto con grande rammarico a rinunciare alla Direzione del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala dal perdurare della patologia alla schiena che lo ha colpito all’inizio dell’estate. Il parere dei medici esclude per il prossimo futuro ogni tipo di sforzo rendendo di fatto impossibile in questa fase l’attività professionale. Il Teatro alla Scala augura al M° Bigonzetti di potersi rimettere al più presto. Il Sovrintendente scaligero Alexander Pereira in seguito alla consultazione con i rappresentanti del Ballo ha deciso di affidare, fino al mese di febbraio 2017, la carica di Direttore del Corpo di Ballo “ad interim” al maestro Frédéric Olivieri, attualmente Direttore della Scuola di Ballo Accademia ...

Read More »
La Stagione 2016/17 della Scala targata Mauro Bigonzetti

La Stagione 2016/17 della Scala targata Mauro Bigonzetti

  La Stagione 2016/17 dei Balletti del Teatro alla Scala di Milano è stata resa nota da non molti giorni, presentando una lista di capolavori e nuove produzioni che si preannunciano assolutamente imperdibili. Ad “aprire le danze” è proprio una new entry: Coppélia, nella partitura musicale originale di Léo Delibes e la coreografia innovativa del neo-direttore del Corpo di Ballo scaligero Mauro Bigonzetti, in scena in anteprima dedicata ai giovani il 17 dicembre 2016 e poi per 9 date dal 20 dicembre 2016 al 19 gennaio 2017 (20, 21, 29, 30, 31 dicembre; 5, 13 per due rappresentazioni, 15, 19 gennaio). Sono coinvolti nella messinscena sia il Corpo di Ballo sia l’Orchestra del Teatro, il primo capeggiato dall’étoile Roberto Bolle (in scena 20, 21 dicembre; 13 serale, 15 gennaio) la seconda diretta dal Maestro Patrick Fournillier. Segue una produzione di repertorio, Serata Stravinskij, dedicata a due pietre miliari del compositore russo: Le sacre du printemps (coreografia di Glen Tetley) e Petruška (coreografia di Michail Fokin), in scena nel lasso di tempo che intercorre tra l’11 febbraio e il 1 marzo 2017 (11, 14, 16, 18, 22, 23 febbraio; 1 marzo). Per entrambe le opere è prevista la direzione d’orchestra del ...

Read More »

Dentro la Danza: libri, direttori, querelle e (a)mici…

In questo appuntamento di Dentro la Danza protagonisti étoile da best seller, direttori artistici nei guai, direttori artistici nelle liste di candidati a un premio, e un danzatore che il pas de chat lo conosce molto bene… BEST SELLER Non solo coreografo, Giuseppe Picone sarà presto (tempi dell’editoria permettendo) protagonista di un libro che lo racconterà ai fan. Autrice sarà la giornalista Francesca Camponero, che afferma: “E’ stato piacevolissimo avere modo di conoscere un’etoile come lui e rendersi conto che la sua bellezza non era solo nella sua danza, ma anche dentro il suo animo, così semplice e pulito da affascinare tutti, non solo gli amanti del balletto”. Data prevista di pubblicazione? Attorno al debutto di Schiaccianoci. Quale e dove? Continuate a seguire Giornaledelladanza.com per scoprirlo… CARO (???) DIRETTORE… Vi avevamo dato la notizia di Jan Fabre direttore del festival di Atene ed Epidauro, commentando che sembrava un incarico ad arte per chi aveva creato una performance dal titolo Mount Olympus. Ecco, gli dei dell’Olimpo non lo sappiamo, ma gli artisti greci di certo non erano d’accordo sulla nomina e sul programma presentato (che ufficialmente doveva essere solo un’anteprima in attesa di un’altra conferenza stampa sul programma definitivo) che non ...

Read More »

Mauro Bigonzetti è il nuovo direttore del corpo di ballo del Teatro alla Scala

E’ ufficiale, noi del giornaledelladanza.com avevamo già dato la notizia in esclusiva qualche giorno fa, Mauro Bigonzetti è il nuovo direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala: il sovrintendente Alexander Pereira lo ha comunicato al consiglio di amministrazione nella seduta di oggi. “Scegliendo il maggior coreografo italiano del nostro tempo ma anche un artista dalla solida formazione classica il Teatro alla Scala ha inteso sviluppare l’identità artistica del Corpo di Ballo precisandone la collocazione nel panorama internazionale della danza e preservandone al contempo la tradizione e la flessibilità” si legge nella nota del Teatro milanese. Bigonzetti ricoprira’ il posto del dimissionario Makhar Vaziev che ha scelto di andare a dirigere il balletto del Bolshoi. Bigonzetti, nato a Roma nel 1960, e’ reggiano d’adozione. E li’ che ha lavorato per trent’anni, dal 1982 al 2012, prima come danzatore quindi coreografo principale e direttore artistico della compagnia di bandiera della danza italiana, Aterballetto. Alla Scala, Bigonzetti e’ stato recentemente applaudito con la nuova produzione della Cinderella, che ha inaugurato la stagione del ballo. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com  

Read More »

La “Cinderella” di Bigonzetti apre le danze alla Scala

La Stagione Balletto 2015/2016 del Teatro alla Scala si apre ufficialmente il 19 dicembre – nonostante la consueta Anteprima Giovani due giorni prima – con la Cinderella coreografata da Mauro Bigonzetti e performata dal Corpo di Ballo scaligero, insieme all’étoile Roberto Bolle e all’artista ospite Polina Semionova. La celebre opera musicata da Sergej Prokof’ev ricostruisce perfettamente la vicenda tanto famosa e invidiata della protagonista della fiaba di Charles Perrault, ritraendo a pennello ogni singolo personaggio: il Principe, le Fate delle stagioni, la Fata Madrina, le Sorellastre, la Matrigna. Ma la cifra stilistica del coreografo romano, pietra miliare della direzione artistica Aterballetto, tinteggia questa versione di sfumature peculiari, cucite appositamente sulle doti virtuosistiche della compagnia del Teatro. “Senza luogo e senza tempo, ma in tutti i luoghi e in tutti i tempi, le figure scaturiscono dalle note di Prokof’ev e abitano uno spazio visivamente evocativo ma non astratto, figurativo ma non didascalico”: queste le parole con cui la Scala descrive la sua Cinderella, intitolata per l’occasione così come Rudolf Nureyev fece nel 1996. Una tradizione che oltrepassa davvero le barriere del Tempo. Un culto per la bella danza che non conosce confini di stile. La presenza delle due étoile di fama ...

Read More »

Breve guida alla stagione milanese di danza 2015/2016…

Troppi festival di inizio autunno vi hanno distratto dalla stagione 2015/2016, e la nostra Top Ten mensile non vi basta per organizzare il vostro anno di danza? Diamo un’occhiata all’anno di danza milanese, tra balletto e danza contemporanea, tra stagioni ancora in divenire e qualche appuntamento che non mancheremo di ricordarvi man mano che i mesi si susseguono. Iniziamo dal Teatro alla Scala, che insieme ai grandi classici come il Lago dei cigni e Giselle, ha in cartellone due nuove sfide: la Cenerentola a firma di Mario Bigonzetti, prevista per il 19 dicembre (con anteprima giovani il 17 dicembre), e creata appositamente per i ballerini del corpo di ballo scaligero, nata dall’ascolto e rielaborazione della musica originale. L’altra sfida parte sempre da un nuovo ascolto di una musica classica per eccellenza: quella di Mozart, che fa da base a Il Giardino degli amanti, nuova coreografia di Massimiliano Volpini, che ammicca qui al Settecento nei passi e nelle ambientazioni, e che debutterà il 9 aprile 2016. Rimanendo nell’ambito del balletto classico, il Balletto di Milano propone il 20, 21 e 22 novembre la nuova creazione del coreografo Teet Kask: Anna Karenina, tratto dal romanzo di Tolstoj, che mette in scena una ...

Read More »

Alchimia tra danza, musica e poesia a Roma con “Certe Notti” di Aterballetto

  Il 23 luglio 2015 al Teatro Villa Pamphili di Roma (RM), torna Aterballetto con uno dei suoi spettacoli più graditi dal pubblico, Certe Notti, coreografia di Mauro Bigonzetti su musiche di Luciano Ligabue, dialoghi tratti dal film Radiofreccia, poesie tratte dal libro Lettere d’amore nel frigo, sempre di Ligabue. Nata nel 2009, l’opera racconta un cammino attraverso la notte, non intesa come scenario tenebroso in cui perdersi, ma al contrario come una forza rigeneratrice, un momento in cui è possibile rivivere fallimenti e successi, dolori e gioie della propria vita, imparando e scegliendo la strada che porta verso la propria realizzazione. Con questo lavoro, Bigonzetti traduce in danza la grinta e la ruvidità dei testi del grande cantautore e rocker emiliano, mettendo in risalto le straordinarie capacità tecniche ed interpretative dei 18 danzatori della compagnia, creando una performance ricca di energia, calore, dal ritmo travolgente, in cui i linguaggi artistici si fondono perfettamente, in una perfetta alchimia tra danza, musica, poesia e video-art.  ORARI & INFO 23 luglio 2015, ore 21.30 Teatro Villa Pamphili Via di San Pancrazio 00100 ROMA (RM) Informazioni: Tel. +39 06 0608 E-mail: info@villapamphili.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Presentata la nuova stagione del Teatro alla Scala, sei titoli tra classici e novità

Sono sei i titoli di danza previsti per la prossima stagione del Teatro alla Scala: una nuova creazione, due nuovi allestimenti e tre classici del repertorio, che si ripropongono dopo la lunga stagione Expo. Iniziamo proprio dai tre classici: lo Schiaccianoci di Nacho Duato, che ritorna per dodici recite tra febbraio e marzo (nelle prime recite Maria Eichwald e Roberto Bolle, già protagonisti della prima) e si declinerà anche come titolo dedicato alla programmazione per i bambini; poi il gioioso Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, replicato per nove recite tra marzo e aprile e ambientato nella Spagna dei gitani, dei matador, dei famosi mulini a vento, un colorato universo a contrasto con il candore delle Driadi (in scena in apertura l’étoile Svetlana Zakharova con Leonid Sarafanov). Torna anche l’immancabile Giselle, nella versione di Coralli-Perrot ripresa da Yvette Chauviré, che vedrà protagonisti il corpo di ballo e, in apertura, la coppia Svetlana Zakharova e Roberto Bolle, in scena nell’ottobre 2016. A inaugurare la nuova Stagione dal 19 dicembre 2015 (con l’anteprima giovani il 17 dicembre) sarà Cinderella, nuova produzione basata su Prokof’ev, prevista in dodici recite tra dicembre e gennaio più la recita di Capodanno. L’ultima presenza di questo titolo nel ...

Read More »

“Certe notti”: la musica di Ligabue trasformata in danza dall’Aterballetto

Torna al Teatro Valli di Reggio Emilia Certe Notti, lo spettacolo che ha visto lavorare insieme tre artisti con un forte legame con la città. La coreografia è di Mauro Bigonzetti che da più di trent’anni ha eletto Reggio come sua casa, la musica e le poesie sono di Luciano Ligabue e le scene e video installazioni sono di Angelo Davoli, artista reggiano di fama internazionale, prematuramente scomparso qualche mese fa. Il filo conduttore di questa pièce si intreccia con le musiche, le parole e le poesie di Luciano Ligabue, uno spettacolo che secondo il coreografo Bigonzetti “è come un treno preso al volo, senza conoscerne la fermata in cui si scenderà, è il luogo delle possibilità e delle sconfitte, delle solitudini così come delle condivisioni.”  Le visioni evocate dalle parole e dalla musica di Ligabue si concretizzeranno con le video istallazioni di Angelo Davoli, le luci di Carlo Cerri e i costumi di Kristopher Millar e Lois Swandale in collaborazione con il Mariella Burani Fashion Group. Certe Notti è uno di quegli spettacoli capaci di far dialogare tra loro diverse espressioni artistiche e offrire inattese occasioni di scoperta e di fascinazione. A firmarlo tre artisti della stessa generazione, all’apice della ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi