
Dal 6 al 12 novembre 2025 l’European Classical Ballet, diretto da Andrey Scharaev, sarà protagonista di una tournée italiana con una nuova produzione de Il Lago dei Cigni, su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Al centro di questa rilettura si distingue, nel duplice ruolo di Odette/Odile, la straordinaria Jana Salenko, prima ballerina dello Staatsballett Berlin e interprete tra le più raffinate del repertorio classico, affiancata da Kalle Wigle nel ruolo del Principe Siegfried. La compagnia, composta da oltre trenta danzatori provenienti da diverse accademie europee, si distingue per la compattezza stilistica e l’equilibrio tecnico che caratterizzano ogni sezione coreografica, dalle danze di corte alla celebre scena dei cigni bianchi.
La produzione si muove nel solco della tradizione coreografica di Marius Petipa e Lev Ivanov, conservandone l’impianto drammaturgico ma condensandolo in due atti di intensa coerenza narrativa. La riduzione, curata da Scharaev, non altera l’equilibrio tra virtuosismo e lirismo. L’approccio è filologico e rispettoso, ma attento alla leggibilità contemporanea, con un ritmo più dinamico e una resa visiva adatta alle esigenze della tournée. L’impianto visivo unisce fondali pittorici e proiezioni digitali, mentre costumi e luci mantengono la grazia del repertorio ottocentesco. L’allestimento privilegia un’estetica sobria e funzionale, con scene mobili e fondali pittorici che reinterpretano l’iconografia romantica in chiave leggera.
I costumi, realizzati dall’atelier interno della compagnia, combinano rigore stilistico e praticità, restituendo il fascino del balletto ottocentesco senza eccessi decorativi. L’accompagnamento musicale si affida alla partitura originale di Čajkovskij, eseguita dal vivo o in versione registrata ad alta fedeltà a seconda dei teatri, garantendo una qualità acustica coerente in tutte le tappe. Jana Salenko alterna purezza tecnica e introspezione drammatica. La sua danza, fatta di linee perfette, musicalità limpida e profonda sensibilità interpretativa, dà nuova luce al simbolismo del balletto. Accanto a lei, Wigle tratteggia un Siegfried di elegante misura, contribuendo all’armonia complessiva di una compagnia compatta e tecnicamente solida.
La tournée prenderà il via il 6 novembre 2025 a Torino, sul palco del Teatro Gran Valdocco, con il debutto nazionale della nuova versione in due atti. Il 7 novembre 2025, la compagnia approderà a Ferrara, al Teatro Nuovo. L’8 novembre 2025 sarà la volta di Roma, all’Auditorium Conciliazione, dove lo spettacolo sarà accompagnato da una masterclass di Jana Salenko e da incontri con gli studenti dell’Accademia Nazionale di Danza.
Il 9 novembre 2025, al Teatro Team di Bari, la compagnia presenterà la versione completa dello spettacolo, con fondali e proiezioni originali, seguita dall’attesa tappa di Milano, l’11 novembre 2025 al Teatro Carcano, punto culminante del tour e evento di maggiore rilievo mediatico, inserito nella rassegna “Balletto Classico e Moderno”. La tournée si concluderà il 12 novembre 2025 a Montecatini Terme, al Nuovo Teatro Verdi, con una matinée didattica e un incontro tra la direzione artistica e gli operatori del settore.
ORARI & INFO
6 novembre 2025, ore 20:00
Teatro Grande Valdocco
Via Sassari, 28/b – Torino
7 novembre 2025, ore 21:00
Teatro Nuovo
Piazza Trento e Trieste, 52 – Ferrara
8 novembre 2025, ore 21:00
Auditorium Conciliazione
Borgo S. Angelo, 5 – Roma
www.auditoriumconciliazione.it
9 novembre 2025, ore 18:30
Teatro Team
Via Giustina Rocca – Bari
11 novembre 2025, ore 20:00
Teatro Carcano
Corso di Porta Romana, 63 – Milano
12 novembre 2025
Nuovo Teatro Verdi, ore 21:00
Viale Giuseppe Verdi, 45 – Montecatini Terme (PT)
www.comune.montecatini-terme.pt.it
Lorena Coppola
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore