Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Interviste (page 37)

Interviste

Patrice Bart: “È fondamentale reinterpretare i grandi classici della danza, unendo la tradizione alla contemporaneità”

Danzatore e coreografo francese, il Maestro Patrice Bart rappresenta al meglio una parte della storia dell’Opéra di Parigi e della danza internazionale. Medaglia d’oro, nel 1969, al primo festival internazionale di danza di Mosca, nel 1972 è stato nominato étoile del balletto dell’Opéra. Ha sostenuto numerosi ruoli del repertorio classico e moderno. Ritiratosi dalle scene nel 1989, si è dedicato al suo ruolo di Maître de ballet proprio all’Opéra, impegnandosi in particolare a rimontare i capolavori del passato. Il Giornale della Danza l’ha incontrato al termine della prima del “suo” Lago dei Cigni, lo scorso 3 luglio. La pièce del Maestro calcherà il magnifico palco di Caracalla per altre quattro date: 7, 9, 11 e 15 luglio.     Ha fatto un lavoro magnifico: il Lago dei Cigni firmato Patrice Bart è veramente meraviglioso. Lo so, lo ammetto! È una produzione che amo moltissimo: l’ho portata a Berlino tanti anni fa e da allora viaggio tantissimo con questo balletto, lo porto ovunque. Sono entusiasta di averlo messo in scena anche qui, a Caracalla, con questo scenario fantastico. È sempre un’emozione tornare qui. Due anni fa ho portato Giselle, quest’anno i danzatori del Teatro dell’Opera ballano il mio Lago, la mia interpretazione di uno dei balletti storici del ...

Read More »

Miriam Baldassari: “Lo Csen valorizza, supporta e sostiene il binomio tra sport e danza!”

Diplomata all’insegnamento della Danza Classica presso l’Accademia Dei Popoli di Mosca, qualificata all’insegnamento della Danza Moderna e Contemporanea, si specializza in composizione coreografica classica e moderno-contemporanea presso lo IALS di Roma. Completa i suoi studi sulle possibilità corporee attraverso la Formazione in Pilates Matwork presso la Pilates Foundation di Londra, consegue l’abilitazione di Posturologo presso l’AIFIMM, Associazione Italiana per il Metodo Mezieres. Laureata in Scienze della Comunicazione presso l’Univerità La Sapienza di Roma, attualmente è Referente Nazionale Csen per la Danza Moderno-Contemporanea, Referente Nazionale Csen per la Formazione Insegnanti nella Danza Moderno-Contemporanea e Hip Hop, Responsabile del Settore Danza Csen per la Regione Lazio, Giudice Nazionale Csen. È Direttrice Artistica della Scuola di Danza DANZ’è a Roma. Al Giornale della Danza Miriam Baldassari racconta la sua esperienza all’interno dello Csen e il suo prossimo progetto all’interno della nostra testata. Parliamo della Sua formazione, alla sbarra e lontana dalla sbarra, come insegnante. Ci può raccontare quando ha iniziato, e poi proseguito, questo percorso? Ho iniziato alla tenera età di 4 anni, studiando danza classica alla scuola del Teatro dell’Opera di Roma. Una disciplina che non ho mai più smesso di approfondire: nel corso della mia carriera, infatti, ho proseguito gli studi ...

Read More »

La ballerina Natalia Titova: la bellezza di uno stile

La storia della maestra di danze latinoamericane Natalia Titova incomincia in Russia all’epoca della guerra fredda. Prima della caduta del muro di Berlino (1989) nell’ex Paese zarista le istituzioni invogliavano, sin da piccoli, all’esercizio della danza, in modo quasi organizzato. Ed in parte anche la ballerina russa, naturalizzata italiana, Natalia Titova ha vissuto una simile esperienza di vita. Oggi il suo nome, legato principalmente al programma della Rai Ballando con le stelle, è sinonimo di eleganza, accuratezza e competenza nel danzare.   Ciao Natalia e benvenuta. Parliamo della tua vita prima di arrivare in Italia. Come ricordi la tua infanzia? A me manca tantissimo la Russia, in un periodo che eravamo chiusi fuori dal mondo. C’era il comunismo, vivevamo con poche cose anche se l’entusiasmo non mancava. Il nostro governo faceva sì che noi bambini fossimo impegnati tutto il giorno, dalla mattina fino alla sera, in gare. Gare di canto, di ballo, di mantenimento del territorio pulito. Dopo la scuola dovevamo praticare qualche attività come nuoto, pallanuoto, calcio, ballo, era tutto gratis. Io ho vissuto bene quel periodo, mi manca quella disciplina, quell’impegno dalla mattina alla mattina dopo, quando arrivavamo a scuola eravamo felici e contenti per le lezioni che ...

Read More »

Alessandra Corona: “In America sono cresciuta tanto artisticamente, ma non posso dimenticare ciò che ho imparato dai grandi maestri italiani”

La compagnia americana “A Corona Works” lo scorso ottobre ha presentato in prima mondiale assoluta, in America e in Italia, “Dinner with friends”, uno spettacolo di danza-musica-teatro che si propone come una versione moderna e inedita del celebre “Don Chisciotte” di Cervantes. Alessandra Corona, direttrice della compagnia, racconta al giornaledelladanza com’è nato  questo progetto. In questi giorni ha debuttato a New York “Dinner with friends”, con repliche anche a Roma, uno spettacolo multiforme, che trae origine da una tua idea, quale? La prima idea è stata semplicemente quella di dover riunire artisti di altissimo livello professionale, per questo progetto siamo in sei. La produzione vede tutti noi in scena alla ricerca del nostro “sogno impossibile”, attraverso le suggestioni della danza e sulla partitura musicale del compositore Thomas Lentakis, unita alle musioche di Astor Piazzolla, Mariano Mores, George Bizet e Ludwig Minkus. “Dinner with friends”… perché questo titolo? Perché normalmente, durante una cena con amici per celebrare ricorrenze o feste, ci si diverte e può succedere di tutto e di più. Per questo spettacolo, durante la cena, il nostro divertimento smuove le emozioni di un giovane attore che vuole fare parte di questa celebrazione e per farsi invitare si inventa il ...

Read More »

Il successo del maestro Raimondo Todaro: nel ballo, in televisione e nella vita

Raimondo Todaro, grande campione di ballo, a soli 9 vince il suo primo campionato. Nella categoria junior partecipa a 5 campionati del mondo conquistando 5 finali, tra cui anche un secondo e terzo posto. È stato 18 volte campione italiano di ballo nelle varie categorie. Ha vinto tre edizioni del programma Ballando con le stelle, eppure il siciliano Raimondo Todaro continua a esibirsi in modo meraviglioso senza mai farsi mancare la voglia di danzare. Ma il successo maggiore è avvenuto il 23 ottobre 2013 alle ore 3: Raimondo è diventato padre della piccola Jasmin dalla compagna Francesca Tocca.   Parliamo un pò di te, della tua terra, della Sicilia, prima che diventassi famoso. Prima di diventare famoso mi allenavo mattina e pomeriggio, nei weekend ero sempre in giro per fare gare e spettacoli, era un misto di vita divisa dalla carriera dell’agonista e dell’artista, perché il nostro sport è questo. Per i primi 4-5 anni di Ballando con le stelle ho continuato a fare entrambe le cose, ero ancora agonista e facevo tv, poi dal 2010 ho smesso di farlo a livello di attività di attività sportiva. Quali sono gli hobbies preferiti di Raimondo Todaro quando non si occupa di ...

Read More »

Maykel Fonts: Cuba, la Salsa e Ballando con le stelle 9

Parlare di Maykel Fonts è come leggere un libro di Ernest Hemingway. I protagonisti dei romanzi dello scrittore americano, infatti, che vengono chiamati a mostrare grazia in situazioni particolari, sono uomini dall’indole forte. Maykel è solare, è positivo, è energico. Dopo aver attraversato l’oceano per trasferirsi da Cuba in Italia, era il mese di settembre del duemila, inizia una lunga carriera di ballerino professionista nel nostro paese. Da allora il suo nome è legato alla salsa cubana, alla rumba, all’afro, una bravura tecnica ed emotiva che non ha eguali. Capacità espressiva e comunicativa nel ballare e intensità di movimenti corporei sono le caratteristiche di Maykel che toccano il cuore, in un continuo emozionarsi. Del resto è cubano, e a Cuba, nell’Isla Major, la gente ha sempre avuto bisogna di passioni forti e di attimi danzanti.   Conosciamo meglio il ballerino Maykel. Raccontami della tua importante carriera artistica nel mondo della danza. Ho studiato nella scuola di danza più famosa di Cuba, il Tropicana. Ho studiato discipline di danza diverse tra loro, dalla danza classica, moderna e contemporanea, alla rumba (Guaguanco, Yambu, Columbia) alla musica e alla danza afro. Ho frequentato anche un corso professionale di flamenco, di jazz, di hip ...

Read More »

Mario Marozzi: una petizione per sostenerne la nomina a Direttore del corpo di ballo dell’Opera di Roma

L’appuntamento è fissato per sabato 26 ottobre alle ore 18 in Viale Mazzini a Roma dove avverrà l’incontro tra l’étoile Mario Marozzi ed i promotori dell’iniziativa Mario all’Opera. L’evento è unico nel suo genere in Italia ed è nato per sostenere la candidatura di Marozzi a Direttore del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, nomina che solitamente avviene con altre modalità e non per sostegno pubblico. La petizione Mario all’Opera nasce con l’hashtag  #marioallopera  prima sul web, che ancora una volta si conferma come principale e indiscusso strumento di informazione e diffusione, per poi prendere forma in questo primo incontro tra Mario Marozzi, chi vorrà sostenerlo, e quanti vorranno sapere quali sono i progetti che l’étoile vorrebbe realizzare qualora fosse alla guida del corpo di ballo dell’ente lirico capitolino. Noi del giornaledelladanza.com abbiamo incontrato proprio Mario Marozzi che ci ha regalato qualche anticipazione:   Ci spieghi com’ è nata l’idea di questa petizione per sostenere la tua candidatura a Direttore del corpo di ballo dell’Opera di Roma? Tutto è iniziato da un incontro tra amici. Mi sono ritrovato insieme ad alcuni colleghi e chiacchierando sul nostro futuro io ho espresso il desiderio di poter continuare a lavorare in ...

Read More »

La ballerina Vera Bondareva: dalla Russia Siberiana al programma televisivo Ballando con le stelle 9

Bellezza statuaria, campionessa di danze latinoamericane, dalle origini siberiane, Vera Bondareva è la novità assoluta della nona edizione del fortunato programma della Rai, Ballando con le stelle. Nata a Novosibirsk in Russia, è una grande appassionata di sport e, a quanto pare, di gare podistiche visto la sua partecipazione alla maratona di Sant’Antonio che si tiene a Padova dove, insieme a sua madre, ha corso mezza gara. Ma sentiamo cosa ha da raccontarci la bella ballerina siberiana.    Vogliamo far conoscere ai pochi distratti chi è la ballerina Vera Bondareva? Vengo dalla Russia Siberiana. Ho iniziato a ballare all’età di 5 anni. A 15 anni, dopo la maturità, mi sono trasferita in Italia con la mia famiglia, con cui vivo in provincia di Venezia. Ho ballato con Victor Burchuladze per quattro anni e con lui abbiamo vinto quasi tutto, eravamo una coppia molto affiatata. Abbiamo vinto il campionato del mondo 10 balli, abbiamo vinto 9 volte German Open Champioship, abbiamo vinto l’International. Nella mia rubrica “Passi di danza” il ballo di coppia è un tema centrale del giornale. Quali sono stati i momenti più emozionanti ballando in coppia con un partner? Il momento più emozionante è sempre quando vinci qualcosa. ...

Read More »

Eva Yerbabuena si racconta al Gd.com prima del grande ritorno in Italia

Eva Yerbabuena, nata a Francoforte nel 1970, inizia a studiare flamenco all’età di 11 anni, mentre la sua brillante carriera lavorativa inizia già all’età di 16 anni con una compagnia di Siviglia e con i grandi maestri Manolete e Merche Esmeralda. Nel 1998 forma la sua compagnia e collabora con la grande Pina Bausch. Il suo flamenco  espressivo ed intensivo ha girato il mondo grazie alle tante tournée internazionali e si è conquistato molti premi e riconoscimenti. La tecnica impressionante, i ritmi travolgenti e le interpretazioni profonde e introspettive hanno reso Eva Yerbabuena una delle più grandi “bailaores” del flamenco internazionale.   Quando e come nasce per Eva Yerbabuena la passione per il flamenco?  Il flamenco per me è stato come un principe che con un bacio visuale mi ha trafitto l’anima e mi ha catturata per tutta la vita. Questo bacio mi fu dato all’età di 11 anni. Da quel momento è diventato il mio modo di vivere ed è un amore incondizionatamente ribelle, né con te, né senza di te. Eva Garrido è il tuo vero nome mentre sei conosciuta da tutti come “La Yerbabuena”. Perché questo nome? Per il colore e l’odore, la necessità di acqua e ...

Read More »

Caterina Lucia Costa: “il flamenco? Mi ha cambiato la vita!”

Caterina Lucia Costa è coreografa, maestra e ballerina internazionale di flamenco. Studia a Siviglia presso l’Academia de danza Manolo Marin, perfezionandosi poi con Loli Flores e Marìa Pagès. Nel 1994 forma la compagnia Pasion Gitana riunendo artisti spagnoli e italiani con la quale sarà in tournée nei più prestigiosi Festival della danza in Italia. Ricordiamo inoltre la sua recente partecipazione al fortunato programma di Rai Uno “Ballando con le stelle” come insegnante e coreografa di flamenco. Sempre impegnata nella diffusione del flamenco in Italia, è diventata icona del flamenco italiano, conquistandosi il soprannome di “Gitana bianca”, grazie al suo profondo temperamento da gitana unito ad una spiccata femminilità, ricca di eleganza e sensualità. Ci racconti la prima volta che hai ballato davanti ad un pubblico?  La prima volta che ho ballato davanti ad un pubblico fu davvero eccitante. La mia maestra di allora, Ester Moreno, mi scelse insieme ad altre ragazze per uno spettacolo di flamenco inserito nell’ambito di un festival di teatro. Ero più eccitata che emozionata, per me danzare era ed è un magnifico gioco. Quindi mi divertii molto. Quali maestri sono stati fondamentali per la tua formazione e la tua carriera?  Dopo un anno di studio in Italia ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi