Una splendida performance di Sylvie Guillem e Massimo Murru sulle note di Manon. www.giornaledelladanza.com Foto di M.Brescia
Read More »
Una splendida performance di Sylvie Guillem e Massimo Murru sulle note di Manon. www.giornaledelladanza.com Foto di M.Brescia
Read More »Presente mensilmente sul palcoscenico della propria sede e nei cartelloni di importanti teatri italiani, il Balletto di Milano annuncia una nuova stagione caratterizzata da riprese di alcuni titoli del proprio repertorio e nuove produzioni. La stagione della Compagnia prenderà il via proprio dal Teatro di Milano il prossimo 24 ottobre (repliche 25 e 26) con la ripresa di uno dei titoli di maggior successo: Cenerentola del coreografo Giorgio Madia su musiche di Gioachino Rossini. Protagonisti Alessia Campidori e Simone Maier affiancati dai bravissimi Alessandro Orlando, Federico Veratti e Alessandro Torrielli, rispettivamente matrigna e sorellastre en travesti. L’esilarante produzione è annunciata anche in gennaio a Piacenza, Padova e Vercelli, mentre in aprile sarà a Varese. In scena su prestigiosi palcoscenici anche l’originale rivisitazione del grande classico Lo Schiaccianoci nell’esclusiva versione del BdM affidata ai giovani talenti Federico Veratti per la coreografia e i costumi realizzati dalla Sartoria Bianchi di Milano e Marco Pesta per la coloratissima scenografia. La ripresa partirà dall’importante teatro di tradizione Donizetti di Bergamo il 22 di novembre per poi essere in scena a Milano, Torino, Genova, Vercelli, Borgomanero e Pisa. Debutta nel ruolo di Clara la giovane danzatrice ucraina Ekaterina Nagula, al suo esordio con il BdM, ...
Read More »Presentato il 4 ottobre, in occasione del défilé della Scuola di Ballo diretta da Anna Razzi, il nuovo maître de ballet del Teatro San Carlo di Napoli, Lienz Chang, inizia con la nuova stagione il suo incarico presso il Lirico partenopeo. Lienz Chang inizia la sua carriera nel Ballet Nacional di Cuba, compagnia nella quale consegue il ruolo di Primo Ballerino e Partner, per sette anni, di Alicia Alonso. La sua magnifica tecnica lo caratterizza come eccezionale ballerino classico ed abile partner e gli ha permesso, inoltre, di ballare tutti i ruoli principali del repertorio classico come: Albrecht in Giselle, Siegfried ne Il Lago Dei Cigni, Basilio ed Espada in Don Cenicienta, Colin in La fille mal gardée ed altri. Come partner di Alicia Alonso ha danzato in Edipus Rey, Poema del Fuego e “Poema del Amor y del Mar” di Alberto Méndez, insieme a Rudolf Nureyev. Ha ballato in grandi teatri in tutto il mondo: Europa, Cuba, Brasile, Giappne e in numerosi numerosi festival internazionali, quali: Castell di Perelada, Festival di Santander, Festival Itálica, Festival Madrid in Danza, Festival di Otoño de Madrid, Gran Temporada de Mallorcain Spagna; Festival di Edimburgo, Festival Internacional de La Havana, Festival di Danza di Joinville, ...
Read More »Intervista a Bruno Carioti, commissario dell’Accademia Nazionale di Danza, dopo la notizia di ieri sabato 4 ottobre, in cui il Ministero ha inviato il decreto ufficiale, per la procedura di elezione del nuovo direttore. E’ arrivato dopo tanto il decreto per eleggere il nuovo direttore dell’Accademia Nazionale di Danza, come intende procedere? Sono felicissimo perché non si poteva più stare in questa situazione. Aspettavo questa risposta dal 26 giugno a seguito della mia lettera per sollecitare il Ministero a riguardo. Lunedì 6 ottobre darò l’avvio ufficiale alla procedura elettorale. Il 31 ottobre che combacia con la fine del mio mandato, Il Ministro avrà il nome del nuovo direttore eletto dai docenti. Si possono candidare solo i docenti di ruolo dell’Accademia? Possono candidarsi al ruolo di Direttore tutti i docenti dell’Accademia Nazionale di Danza o i docenti sempre di ruolo di istituzioni analoghe, dai Conservatori alle altre Accademie che fanno parte dell’AFAM. Come avevo già spiegato l’Accademia non ha un Regolamento che stabilisce le procedure per l’elezione del direttore. Il nome del direttore viene eletto tramite votazione dal Collegio dei docenti. Il nominativo più votato tra i diversi candidati viene inviato al Ministro che provvede a formalizzare la nomina. Per intenderci ...
Read More »Romeo e Giulietta – Coreografie di MacMillan – Dal 10 al 23 Ottobre al Teatro alla Scala (Milano) La Sylphide – Coreografie di August Bournonville – Dal 9 al 12 Ottobre al Teatro Bolshoi (Mosca) Anna Karenina – Coreografie di Boris Eifman – Il 25 e 26 Ottobre al Teatro San Carlo (Napoli) Ashton Mixed Programme – Coreografie di Frederick Ashton – Dal 18 al 28 Ottobre al Royal Opera House (Londra) Rain – Coreografie di Anne Teresa De Keersmaeker – Dal 21 al 31 Ottobre al Teatro dell’Operà (Parigi) Don Chisciotte – Coreografie Alexander Gorsky da Petipa – Il 16 e il 22 Ottobre al Mariinsky Theatre (San Pietroburgo) Carmen – Coreografie di Christopher Wheeldon – Dal 4 al 28 Ottobre al Metropolitan Opera House (New York) Raymonda Divertissements – Coreografie di Marius Petipa – Dal 23 al 29 Ottobre al David H. Koch Theater (New York) Swan Lake – Coreografie di Mikko Nissinen da Petipa/Ivanov – Il 30 e 31 Ottobre al Boston Opera House (Boston) Jesus Christ Superstar – Coreografie di Roberto Croce – Dal 16 al 31 Ottobre al Teatro Arcimboldi (Milano) Alessandro Di Giacomo www.giornaledelladanza.com
Read More »Jhesus Aponte, due volte Campione del Mondo di Salsa, una lunga carriera di ballerino con i più grandi interpreti della musica mondiale, tra cui Michael Jackson, ed una vita intera dedicata alla danza moderna e latin jazz, è oggi un coreografo di qualità internazionale. Proveniente da una famiglia di musicisti, Aponte miscela in danza, jazz, hip hop, swing, salsa, hustle, cha cha cha e rumba, esibendosi nell’ intero repertorio acquisito in anni di studio trascorsi prima nel suo Paese, al Bailos, al New Attitude School, al Dance Machine, al Conservatorio del Balletto di Puertorico, quindi a New York, al Broadway Dance Centre e allo Steps y Eglevsky Ballet. I suoi spettacoli e le sue lezioni, in tecniche di danze latinoamericane dalla tecnica originale, sono seguite in tutto il mondo. Jhesus Aponte sei nell’olimpo dei grandi ballerini a livello mondiale nel genere latinoamericano. Da dove vogliamo iniziare? Io mi considero un salsero dalla nascita. Ho iniziato la mia carriera da professionista negli anni novanta ballando e coreografando per diversi artisti latini: da Gilberto Santa Rosa, a Victor Manuelle, al Gran Combo. Ad un certo punto della mia vita mi sono trasferito a New York City dove ho avuto la possibilità ...
Read More »RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Al Commissario dell’Accademia Nazionale di Danza OGGETTO – Elezione del Direttore Si fa riferimento alla nota 5353 del 26.06.2014 con la quale la S.V. in qualità di Commissario ha chiesto, indicazioni sulle iniziative da adottare per il regolare avvio del prossimo anno accademico. Allo scopo di pervenire ad una graduale ricostituzione degli organi di governo dell’Accademia Nazionale di Danza si invita la S.V. a provvedere all’avvio della procedura elettorale che consenta al Ministro di nominare nel più breve tempo possibile il Direttore dell’istituzione per il triennio 2014/2017. Il Capo Dipartimento Marco Mancini
Read More »La danza classica: tra arte e scienza è il nuovo manuale di storia e tecnica della danza scritto da Flavia Pappacena, professore di Teoria della danza e di Estetica della danza presso l’Accademia Nazionale di Danza e l’Università “Sapienza” di Roma. Innovativo nei contenuti, nei metodi impostati e nell’ approccio che si instaura con il pubblico dei lettori, il libro si presta magistralmente a molteplici definizioni: è un volume di tecnica ed estetica del balletto ma anche un testo di storia e, soprattutto, un manuale didattico da destinarsi ai giovani allievi, in particolare a quelli del biennio del Liceo coreutico, per i quali diventa un ottimo libro di testo, così come è stato pensato dall’autrice. Questo manuale di tecnica, all’avanguardia per metodi e contenuti, a cura di Valerio Basciano, docente di Tecnica della danza classica presso il Liceo coreutico “Galileo Galilei” di Mondragone, è edito dalla Gremese che da anni supporta apportando un valore aggiunto le pubblicazioni sulla danza e il balletto e reca la firma magistrale di Flavia Pappacena, la quale con questo volume festeggia con la casa editrice romana la sua felice e fruttuosa attività trentennale (1984-2014).Tra le sue recenti pubblicazioni presso la Gremese vanno sicuramente ricordati i due volumi ...
Read More »“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Il 4 ottobre 2014, al Teatro Lendi, andrà in scena La Legge di Murphy, l’ultimo lavoro della Vid Teatro Laboratorio, regia e drammaturgia di Francesco Visone, coreografie di Melania Visone. Un’opera che prova a dare forma alla fisionomia del destino: una fusione continua di voce corpo e luci che disegna storie, emozioni, direzioni della mente; strade o più propriamente storie diverse eppure intrecciate dalla vita. Il linguaggio teatrale disconosce il valore autonomo delle singole discipline e si trasforma in linguaggio di comunicazione. La legge di Murphy, prima ancora di dire ci parla “del dire”, prima ancora di fare ci racconta “del fare”. Il corpo diventa mente, la voce assume le sembianze del corpo e le luci ...
Read More »Un evento speciale anticiperà quest’anno l’apertura di “Autunno Danza”, manifestazione che ogni anno il Teatro San Carlo di Napoli dedica all’arte coreutica e in programma dal 15 al 30 ottobre. Sabato 4 ottobre, alle ore 18:00, il Foyer del Teatro San Carlo diventerà location d’eccezione per uno speciale defilé degli allievi della Scuola di Ballo del Teatro (movimenti a cura di Anna Razzi). La sfilata sarà anche l’occasione per incontrare per la prima volta il nuovo maître de ballet del San Carlo, Lienz Chang e per conoscere da vicino i danzatori del Corpo di Ballo. Testimonial della serata, saranno Alessandro Macario e Anbeta Toromani. L’evento è un’iniziativa della direzione marketing del Teatro di San Carlo, promotrice anche di una partnership con il Danzificio Petrecca,che produrrà abbigliamento per la danza con il logo del San Carlo. Prima della sfilata verranno presentati, alla presenza del Commissario Michele Lignola, della Sovrintendente Rosanna Purchia e del Direttore Artistico Vincenzo De Vivo, gli spettacoli della nuova edizione di “Autunno Danza”, che si aprirà il prossimo 15 ottobre e 16 ottobre con il Gala della Scuola di Ballo, la più antica scuola del genere in Italia, fondata nel 1812. Il Gala, a cura della direttrice della scuola Anna Razzi e ...
Read More »Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.