Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 767)

News

LA DANZA TELEMATICA: Cinema

Torna l’attesissimo appuntamento con la grande danza trasmessa sul grande schermo in diretta dal Teatro moscovita, nell’ambito della grande iniziativa promossa da Nexo Digital. Questa volta l’appuntamento è con lo scintillante balletto Jewels, trasmesso domenica 19 gennaio, alle ore 16.00, nelle sale dei cinema che hanno aderito all’iniziativa il cui elenco è disponibile su www.nexodigital.it,  in diretta dal Teatro Bolshoi di Mosca. Jewels, ispirato alle celebri gioiellerie della 5a strada a New York, è un balletto dalle tante sfaccettature e sfumature proprio come le pietre preziose che incarna. Smeraldi (Emeralds), Rubini (Rubies) e Diamanti (Diamonds) sono, infatti, le tre parti in cui è strutturato il balletto che è un fantastico trittico e, al tempo stesso, un triplice elogio della danza e della perfezione delle gemme preziose. Un triplice elogio perché Jewels è un omaggio alle donne, alle città di Parigi – New York e San Pietroburgo e, soprattutto, a tre grandi tradizioni danzanti: quella della scuola romantica francese, quella americana dei musical di Brodway e del Jazz e quella classica del balletto russo. Jewels, basato sul libretto di George Balanchine, è realizzato su musiche di Gabriel Fauré, Igor Stravinsky e Pëtr Il’ič Čajkovskij. La scenografia di Alyona Pikalova si innesta ...

Read More »

Un inedito programma misto al Teatro alla Scala, in scena coreografie leggendarie

La danza entrerà al Teatro alla Scala come ospite “alla pari” nella programmazione d’opera con un inedito programma misto che intende esaltare il profilo musicale di alcune coreografie quasi leggendarie. Profilo “garantito” dal maestro Daniel Harding, direttore che con grande successo ha dedicato il suo talento sinfonico al balletto nell’indimenticabile Serata Béjart. Allora furono lo Stravinskij di L’Oiseau de feu e di Le sacre du printemps, e il Mahler di Chant du compagnon errant ad esserne musicalmente esaltati. Nel nuovo programma, Harding si dedicherà ancora a Mahler, con l’Adagetto dalla Quinta Sinfonia, per La rose malade – delicato e struggente pas de deux creato nel ’73 da Roland Petit per Maya Plisetskaya, con i costumi di Yves Saint-Laurent, e poi a Carl Maria von Weber nella orchestrazione di Berlioz per Le Spectre de la rose, che celebra con Michail Fokin l’avventura creativa dei Ballets Russes. Vaslav Nijinskij ne fu infatti la prima incarnazione, languida e vibrante, nello specialissimo costume creato da Léon Bakst, accanto a Tamara Karsavina. Alla Scala, nel ruolo che fu di Nijinskij entrano due guest d’eccezione: Ivan Vasiliev e Leonid Sarafanov e anche artisti del Teatro in inedite partnership. Vasiliev avrà al suo fianco Lusymay Di Stefano; Sarafanov ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di gennaio consigliati dal giornaledelladanza.com

Il Lago dei Cigni – Coreografie di Patrice Bart – Fino al 16 Gennaio al Teatro dell’Opera (Roma) Jewels – Coreografie di George Balanchine – Dal 15 al 19 Gennaio al Teatro Bolshoi (Mosca) Onegin – Coreografie di John Cranko – Dal 10 al 18 Gennaio al Staatsoper Im Schiller Theater (Berlino) Le Spectre de la rose – Coreografie di Michail Fokine – Dal 12 al 31 Gennaio al Teatro alla Scala (Milano) llusions Perdues – Coreografie Alexei Ratmansky – Dal 6 al 10 Gennaio al Teatro dell’Opera (Parigi) Don Q – Compagnia Aterballetto  – Il 29 Gennaio al Teatro Comunale (Bolzano) Giselle – Con il San Francisco Ballet – Dal 25 al 31 Gennaio al War Memorial Opera House (San Francisco) Rock rose now – Coreografie di Daniele Ninarello – L’11 Gennaio alla Lavanderia a Vapore (Collegno) Alchemia – Compagnia Momix – Il 18 e 19 Gennaio al Warner Theater (Torrington) Giselle – Coreografie di Marius Petipa – Dal 18 al 30 Gennaio al Royal Opera House (Londra)  Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Teatro dell’Opera in rosso, situazione critica

Un buco di 10 milioni di euro sul solo esercizio 2013, il patrimonio netto negativo per 9,6 milioni e i debiti lordi giunti a 38 milioni. E’ la situazione finanziaria drammatica del Teatro dell’Opera, illustrata oggi in conferenza stampa dal nuovo sovrintendente dell’ente lirico, Carlo Fuortes. ”Abbiamo una perdita di circa 10 milioni di euro solo per il 2013”, ha confermato Fuortes, precisando che si tratta di ”dati preconsuntivi, suscettibili di modifiche sul versante dei costi, mentre è più difficile che cambino a livello di ricavi perché gli introiti 2013 della biglietteria sono ormai definitivi e i contributi sono stati erogati”. Il valore della produzione, tra ricavi (10,5 mln) e contributi pubblici (41,4 mln) ammonta a 51,9 milioni, contro i quasi 61,8 milioni di costi (di cui circa 40 mln solo per il personale). ”Una situazione gravissima” ha detto Fuortes, tuttavia ”ottimista e abbastanza certo che entro l’anno potremo azzerare l’indebitamento e riportare in equilibrio il bilancio”. Questo avverrebbe anche grazie all’accesso alla legge Bray, ”che consente di sostenere gli enti lirici in difficoltà: abbiamo gia chiesto un finanziamento di 5 milioni di euro di anticipi sul 2013, ma entro il 9 febbraio dovremo presentare un piano triennale per accedere ...

Read More »

L’Aterballetto a Ravenna con “Rain Dogs” e “workwithinwork”

Il 18 e il 19 gennaio la compagnia Aterballetto, diretta da Cristina Bozzolini, sarà in scena al Teatro Alighieri di Ravenna con due lavori di straordinario pregio: Rain Dogs, coreografie di Johan Inger, e workwithinwork di William Forsythe. Nata nel 1979 e preceduta dall’esperienza della Compagnia di Balletto dei Teatri dell’Emilia Romagna diretta da Vittorio Biagi, l’Aterballetto è oggi la principale Compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia. Dopo Amedeo Amodio, direttore della compagnia per quasi diciotto anni, dal 1997 al 2007 la Direzione Artistica passa nelle mani di Mauro Bigonzetti, affermato coreografo che ha saputo rinnovare l’identità della Compagnia dandole una visibilità internazionale. Aterballetto segue il profilo di compagnia di balletto contemporaneo, grazie al prezioso contributo creativo del coreografo Mauro Bigonzetti e degli autori italiani e internazionali che hanno collaborato con la compagnia: da Jiri Kylian a William Forsythe, da Ohad Naharin a Johan Inger, ed, inoltre, Fabrizio Monteverde, Jacopo Godani ed Eugenio Scigliano. La sua vocazione è quella di esplorare tutte le potenzialità del movimento e della dinamica, farne espressione della realtà contemporanea con lo sguardo originale di autori che interpretano la realtà di oggi attraverso il loro immaginario, le loro idee e la ...

Read More »

“La boule de neige”: la compagnia Junior BallettO di ToscanA presenta la pièce a Mestre

Una compagnia giovane ma già affermata, un coreografo assai talentuoso, uno spettacolo divino: sono questi gli ingredienti della pièce La boule de neige, in scena al Teatro Toniolo di Mestre il prossimo 18 gennaio. La Boule de neige di Fabrizio Monteverde, terza produzione del Progetto RIC.CI/Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni 80/90, ha una trama molto speciale: è, infatti, espunta da un testo letterario di Jean Cocteau, Les enfants terribles (che risale al 1929), molto attuale per come tratta con tragico rigore e impalpabile leggiadria un’età atrocemente felice e devastante come l’adolescenza.   La ricostruzione moderna di La Boule de neige, è stata magnificamente affidata ai giovanissimi della Compagnia di formazione Balletto di Toscana Junior, diretto da Cristina Bozzolini, e prevede alcuni cambiamenti rispetto alle precedenti versioni. Appassionatamente legato alla sua pièce giovanile, fedele ai suoi passi, alle sue musiche, alla sua atmosfera grigio-notturna, Monteverde è assai convinto della necessità di un restyling che ad esempio cancelli in parte la livida chambre (presente nelle vecchie versioni), e la restituisca con l’aiuto delle luci e la circospezione degli interpreti. I costumi hanno perso la ruvidità fine anni Venti e si sono sbilanciati per essere cronologicamente più vicini al film di Melville. La coreografia resta la stessa delle precedenti versioni: simile a un ...

Read More »

Addio a Piera Pedretti

  È venuta a mancare la grande danzatrice Piera Pedretti, ex ballerina del Teatro alla Scala. Oggi si terranno i funerali alle ore 14,30 a Soncino in provincia di Cremona dove da tempo risiedeva. Entrata alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala nel 1974 e successivamente nel 1983 nel Corpo di Ballo. Dopo pochi anni è diventata solista, interpretando importanti ruoli come I tre preludi di Ben Stevenson, Rosalina nel Romeo e Giulietta di Mc Millan, la danza araba nello Schiaccianoci di Rudolf Nureyev e tantissimi altri prestigiosi ruoli. Nel 1988 il celebre coreografo Alvin Ailey la sceglie come interprete per la creazione in prima mondiale per la Scala di Milano La dea delle acque. Dopo aver lasciato il Teatro alla Scala si trasferisce in Canada presso la Compagnia di Edit Toussan dove danza Clara nello Schiaccianoci, portato in tournée negli Stati Uniti d’America e in Canada, poi al Festival di Madrid e della Estrellas Italianas, danza Tersicore nell’Apollon Musagète. Vince il premio Candy per la danza e chiude la sua bellissima carriera a Tokyo e a Tel Aviv con la compagnia della Scala di Milano con Aida di Franco Zeffirelli nel ruolo di Akmet su coreografia di Vladimir ...

Read More »

L’estasi di Onegin secondo il Balletto del Teatro Nazionale Slovacco

La compagnia internazionale del Balletto del Teatro Nazionale Slovaco presenta il balletto Onegin tratto dal repertorio classico ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puskin Eugenio Onegin, su musiche elaborate da Cajkovskij nel 1877. Si narrano le vicende di un giovane aristocratico annoiato dalla vita che si lascia sfuggire, per gioco, quello che troppo tardi riconoscerà come il vero, grande amore. Onegin è un esempio perfetto di moderno “dramma in danza”: una grande storia d’amore infelice narrata con passi a due di straordinaria potenza espressiva, personaggi scolpiti con precisione e una splendida galleria di danze d’insieme – la festosa dei contadini, la borghese dei signori di provincia, l’aristocratica dei nobili. Memorabili la scena della lettera del primo atto, in cui Tat’jana sogna il suo grande amore per Onegin corrisposto con identica passione – uno dei più difficili, sul piano esecutivo e interpretativo, del repertorio moderno –, il duello e la morte di Lenskij, il finale passo a due tra Tat’jana e Onegin, trionfo dell’ambiguità e dei sentimenti inespressi. La formazione del Balletto Slovacco è veramente notevole: composta da giovani artisti che si distinguono per la tecnica brillante e le straordinarie abilità interpretative, affronta un repertorio molto vario e complesso improntando ...

Read More »

Dentro la Danza: PROMOSSA – CARLA IN THE WORLD – CHE TI PASSA PER LA TESTA? – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   PROMOSSA            La Befana è arrivata all’Opera di Roma portando la nomina di étoile a Gaia Straccamore, nominata prima ballerina dell’ente nel 2006 dalla Gisellona Nazionale Carla Fracci. Nel teatro capitolino tira aria di benevolenza, TANTA benevolenza: prima la giusta nomina a prima ballerina ad Alessandra Amato e adesso il ruolo più ambito assegnato alla Straccamore. Il riconoscimento è arrivato dopo la prima del trittico Notes de la Nuit in cui la ballerina interpretava il ruolo della Notte Bianca nella coreografia del direttore Van Hoecke. CARLA IN THE WORLD  Si è recata fino Alle Falde del Kilimangiaro per promuovere il proprio libro sfidando tutto e tutti! A compiere l’ardua impresa è stata l’étoile Carla Fracci la quale, poiché la montagna non andava da Maometto, allora si è mossa lei fino agli studi ...

Read More »

Dentro la danza: Tutte le novità della nuova stagione

Il 2014 vede la riconferma di Dentro la danza, una delle rubriche più seguite del giornaledelladanza.com. Verrà quindi riproposto l’appuntamento settimanale del mercoledì, giornata in cui viene pubblicata la rubrica firmata da Alessandro Di Giacomo. Notizie brevi, flash, gossip, informazione a 360° fornita in una formula breve e d’impatto, fresca, e a volte pungente, per far conoscere ai nostri lettori quello che spesso rimane celato dietro le quinte. Per questa nuova stagione Dentro la Danza si propone di essere ancora più piccante, forte delle numerosissime segnalazioni che giungono quotidianamente in redazione dai lettori del GD.com che, come dei veri e propri reporter, ci svelano vizi e virtù dei V.I.P. della danza. La formula adottata dalla rubrica si è dimostrata vincente e per questo il caporedattore, Di Giacomo, ha deciso di mantenerla seppure con qualche novità a livello grafico e contenutistico, come l’arrivo dell’angolo intitolato Il Passo Falso. Il titolo lascia chiaramente supporre la valenza del nuovo contenuto: ogni settimana verrà selezionata una notizia “regina” che andrà ad occupare il posto del Passo Falso. Potrà trattarsi di uno scivolone di qualche danzatore, di un balletto non perfettamente riuscito, di un’étoile beccata in atteggiamenti non proprio da stella della danza, insomma ce ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi