Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 129)

Attualità

Ucraina, il ballerino Giordano Signorile torna in Italia dalla sua famiglia

Salvato mercoledì da un’operazione dell’intelligence italiana e della Farnesina, Signorile è stato prima portato in Moldavia, da qui in Romania e, infine, a Roma su un volo di linea. Dopo oltre 48 ore di viaggio da Kiev, il ballerino barese Giordano Signorile è atterrato a Roma. Signorile, di Capurso nel Barese, si era trasferito nella capitale ucraina per lavoro e per studiare danza presso l’Accademia. Allo scoppio della guerra era rimasto bloccato nel dormitorio dove vive da 5 anni.  Bentornato!

Read More »

Sabato 5 marzo Cinderella di Christopher Wheeldon in streaming gratuito

Sabato 5 marzo 2022 alle 19:30 troverete la diretta streaming di Cinderella  su  staatsoper.tv Il coreografo britannico Christopher Wheeldon, da tempo rinomato anche a Monaco, torna alla Bayerisches Staatsballett nella stagione 2021/22 con la sua versione di Cenerentola . Con la composizione di Sergei Prokofiev, Wheeldon (artista associato del Royal Ballet London) ha creato ancora una volta un balletto narrativo fantasioso e adorabile per tutte le generazioni. Il pezzo, sviluppato nel 2012 come coproduzione del Dutch National Ballet e del San Francisco Ballet, celebra la sua prima tedesca a Monaco di Baviera nel novembre 2021.  Wheeldon rimane fedele all’originale Cenerentola di Grimmfiaba con la sua coreografia. Più di quaranta ballerini raccontano la storia della povera ragazza e della sua malvagia matrigna, completa di balli spettacolari, scarpe ornate e un principe insistente. Simile a quello già applicato nelle avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie , con arguzia e immaginazione Wheeldon riesce a illustrare un mondo in cui non solo i personaggi si aprono direttamente al pubblico, ma anche i temi sottostanti associati, come la trasformazione e lo sviluppo. Lo scenografo Julian Crouch disegna per la scenografia ed è anche responsabile dei 360 costumi, che offrono al lavoro coreografico un’impressionante cornice di sfondo.  Redazione

Read More »

Sirene d’allarme in teatro, contro la guerra in Ucraina. Il messaggio di Andrea De Rosa

Il mondo del teatro si mobilita contro la guerra facendo suonare, prima di ogni spettacolo, una sirena d’allarme, suono che richiama le pagine più tristi di una storia che nessuno avrebbe mai pensato di dover rivivere.  Andrea De Rosa direttore di TPE – Teatro Piemonte Europa – sulla scorta di una esperienza analoga , già vissuta nel 2009, quando era direttore del Teatro Stabile di Napoli – ha lanciato una proposta ai teatri italiani: far precedere ogni rappresentazione teatrale dal suono di una sirena d’allarme, seguito da questo messaggio: Quella che avete appena sentito è una sirena d’allarme ma ad essa non farà seguito nessuno colpo di cannone, nessuno strepito di mitragliatrice, nessuna esplosione di bombe, perché si tratta di un suono registrato, di un suono finto. Purtroppo, quello vero è tornato a risuonare in molte città abitate da donne, uomini e bambini che fino a ieri andavano a teatro, al cinema o a un concerto, proprio come noi stasera.  Abbiamo deciso di introdurre lo spettacolo che sta per cominciare con questo suono per dire che il mondo del teatro italiano non è indifferente alla tragedia che si sta consumando in queste ore, che ripudia la guerra e che si stringe con commozione e ...

Read More »

A Casalecchio di Reno il pluripremiato “The Wolf – Cappuccetto Rosso” della Compagnia Eleina D.

Il 6 marzo 2022, al Teatro Comunale Laura Betti – Casalecchio di Reno (BO) sarà in scena la Compagnia Eleina D. con The Wolf – Cappuccetto Rosso, regia e drammaturgia Michelangelo Campanale, coreografie Vito Cassano, video artist  Leandro Summo. Danzatori: Claudia Cavalli, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Marco Curci, Roberto Vitelli.  Eleina D. nasce nel 2011 per volontà dei suoi fondatori Vito Cassano e Claudia Cavalli, fautori di uno stile coreografico originale e innovativo. Nel 2013 la Compagnia barese inizia una collaborazione con Kataklò, successivamente viene selezionata per Il volo, performance aerea scelta da Sergio Rubini per rappresentare il miracolo compiuto da San Nicola di Bari. Nell’ambito del Festival del World Dance Movement – The International Workshop, Eleina D. presenta I’m so confused, unica produzione coreografica italiana selezionata al MOVE IT 2018 di Londra, e Co_Esistenza selezionata per il Festival IDACO NYC – Italian Dance Connection svoltosi al Baruch Performing Arts Center di Manhattan. Nel maggio 2018, Eleina D. debutta al Maggio all’Infanzia con The Wolf- Cappuccetto Rosso, spettacolo vincitore di Festebà Festival 2018 a Ferrara, FIT Festival 2018 a Lugano e del Premio Eolo 2019. Con The Wolf i danzatori – acrobati della Compagnia si confrontano con una delle ...

Read More »

Expo Dubai, l’étoile Roberto Bolle per la pace. La bandiera gialla e blu per Iana Salenko

Cartelli con la scritta “peace”, pace, una bandiera ucraina, e l’inno ucraino suonato al violino, nell’applauso generale della platea. Così si è concluso questa sera il gala “Roberto Bolle and Friends” al Millennium Amphiteatre di Expo 2020 Dubai. Bolle ha così voluto usare il palcoscenico dell’esposizione universale per lanciare un messaggio di pace ed esprimere la propria solidarietà nei confronti dell’Ucraina. A portare sulle spalle la bandiera gialla e blu, la ballerina Iana Salenko, di nazionalità ucraina. A suonare l’inno del Paese, il violinista Alessandro Quarta. Ieri in conferenza stampa al Padiglione Italia, Bolle aveva detto che il suo gala a Expo Dubai voleva “dare dei segnali di bellezza e di unione” di fronte al “momento particolarmente difficile come quello che stiamo vivendo, di conflitti e contrasti tra Ucraina, Russia e il mondo intero”. Redazione

Read More »

Teatro San Carlo di Napoli: “I Maestri del XX secolo”

Teatro San Carlo

Torna in scena dal 5 al 10 marzo 2022 il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer con un dittico, i Maestri del XX secolo, che include due coreografie novecentesche: Concerto di Kenneth MacMillan, concepita sul Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič e Tema e Variazioni di George Balanchine, ideata sulla Suite per Orchestra n. 3 in sol maggiore op. 55 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Dirige l’Orchestra del Massimo napoletano Hilari García. Lo spettacolo sarà in scena dal 5 al 10 marzo per otto recite.  La coreografia di Concerto di Kenneth MacMillan è ripresa da Julie Lincoln, i costumi sono di Jürgen Rose e le luci di John B Read. Pianista solista è Sepp Grotenhuis. Solisti in scena nei tre movimenti in cui è suddiviso il Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič saranno: nel primo movimento Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo, (Claudia D’Antonio si alternerà con Giorgia Pasini nelle recite dell’8 marzo, del 9 marzo alle ore 17:00 e del 10 marzo alle ore 21:00).  Nel secondo movimento Luisa Ieluzzi e Stanislao Capissi si alterneranno con Martina Affaticato e Ertugrel Gjioni (8 marzo ore 21; 10 marzo ore 17). Infine il terzo movimento vedrà ...

Read More »

Gli Smeraldi, i Rubini e i Diamanti di Jewels, danzano alla Scala

  A George Balanchine è dedicato il titolo di marzo, dall’11 al 24 per una serata preziosa che riporterà in scena tre gemme coreografiche e musicali: gli Smeraldi, i Rubini e i Diamanti di Jewels. Nel 2011, alla Scala e nelle tournée successive, cosi come nella ripresa del 2014, i “Gioielli” scaligeri per la prima volta riuniti ottennero il plauso di pubblico e critica. Otto anni sono passati dalle ultime rappresentazioni e queste nuove recite porteranno, accanto a ritorni in scena anche tanti nuovi debutti. Balanchine fu ispirato dall’arte del disegnatore di gioielli Claude Arpels e scelse una musica che rivelasse l’essenza di ciascun gioiello (Gabriel Fauré, da Pelléas et Mélisande e da Shyloch per gli “Smeraldi”; il Capriccio per pianoforte e orchestra di Stravinskij per i “Rubini”; estratti dalla Sinfonia n.3 in re magg. op. 29 di Čajkovskij per i “Diamanti”). Ogni sezione di Jewels è differente per musica e atmosfera, e permette di riconoscere alcune linee fondamentali del percorso creativo di Balanchine, del suo rapporto con la musica e i suoi compositori d’elezione, con le scuole e gli stili della storia della danza. Emeralds richiama le danze ottocentesche del romanticismo francese e vedrà in scena nelle due coppie ...

Read More »

Oleksii Potiomkin da stella della danza a soldato per difendere la sua terra

Il ballerino della National Opera dell’Ucraina, Oleksii Potiomkin, ha messo da parte le scarpette da danza ed è sceso sul campo di battaglia per difendere la sua terra. La stella del balletto nazionale ucraino ha deciso di impegnarsi nella guerra della Russia contro il suo paese conquistando i suoi connazionali che  ne esaltano il coraggio. La star della danza ha annunciato la sua decisione sui social, postando su Instagram due giorni fa una foto in tenuta mimetica che lo ritrae accanto al figlio di 4 anni e a un altro soldato accompagnata dalla frase: “I bambini sono cresciuti, tutto sarà Ucraina!”. Il ballerino ucraino Oleksii Potiomkin è stato attivamente coinvolto nella difesa del suo paese dall’invasione russa. Il ballerino  dell’Opera nazionale ucraina con il suo coraggio ha ispirato i suoi compatrioti che condividono le sue foto in piena prontezza alla guerra. Un tempo conosciuto come il principe Sigfrido nel Lago dei cigni, oggi sta diventando un simbolo di resistenza. Ha sostituito la sua calzamaglia da ballo con un’uniforme mimetica e invece della sua partner ha sollevato i fucili in aria. Sara Zuccari    

Read More »

Accademia Ucraina di Balletto in scena all’Arcimboldi

Ritornano gli spettacoli degli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto di Milano al TAM Teatro Arcimboldi Milano. E anche quest’anno l’appuntamento sarà con due titoli del repertorio classico tra i più famosi ed amati: sabato 30 aprile alle ore 21.00 e domenica 1° maggio alle ore 16.00 il sipario si alzerà sulle celebri note de La Bella Addormentata. Negli stessi giorni e precisamente sabato 30 aprile alle ore 16.00 e domenica 1° maggio alle ore 11.00, i giovani danzatori dell’Accademia proporranno invece un balletto molto conosciuto, ma poco rappresentato in Italia, Coppelia. La Bella Addormentata sarà presentata nella sua versione più famosa, nel rispetto della tradizione del repertorio classico. I tre atti, complessi per i virtuosismi dei solisti e per l’insieme a cui sarà chiamato il corpo di ballo, porteranno il pubblico nel mondo incantato di una favola con la quale siamo tutti cresciuti. Scenografie di alto livello, ricchi costumi e qualità tecnica saranno al centro di un grande lavoro di precisione, sia a livello esecutivo che a livello espressivo. Al fianco degli allievi dell’Accademia due nomi della danza classica che il pubblico milanese ha conosciuto, ammirato ed applaudito nelle sette repliche del Lago dei Cigni andate in scena lo scorso anno: ...

Read More »

PROSPETTIVE01 − “Agua”/”Body Things-Chapter 2 xxy series”

PROSPETTIVE01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Continua la stagione di danza del Teatro Bellini di Napoli con una serata doppia, il 1 marzo 2022 al Piccolo Bellini, spazio dedicato alla formazione di nuovi talenti. Due spettacoli dai ritmi incalzanti e coinvolgenti: Agua e Body Things-Chapter 2 xxy series, per un appuntamento dedicato alla danza contemporanea. Agua − una produzione Megakles Ballet, coreografie e regia di Salvatore Romania e Laura Odierna, con Salvatore Romania, Claudia Bertuccelli e Francesco Bax − è una riflessione sul concetto di resilienza, ossia la capacità di un sistema di adattarsi al contesto e definire forme di r-esistenza per superare le criticità. Così, per una sorta di analogismo, nasce un movimento fluido come l’acqua che penetra la forma e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi