Un solo titolo di danza nel cartellone estivo del Teatro Massimo di Palermo, ente lirico del capoluogo siciliano che già nella stagione invernale ha subito un fortissimo arresto nella programmazione ballettistica. Lo spettacolo, dal titolo C’era na vota, sarà in scena dal 9 al 17 luglio nella Sala Stemmi del Massimo portando la firma coreografica di Amedeo Amodio, che ha costruito il balletto per il corpo di ballo dell’ente, utilizzando musiche di Bizet, Calì, Cataldo, Tchaikovsky, Delibes, dell’Ongaro, Vivaldi. Elemento caratterizzante sarà la partecipazione narrante dell’attore Pietro Massaro. La crisi economica e artistica, che ha colpito maggiormente il settore danza del Teatro Massimo, non sembra volersi placare. Lo dimostra la presenza di soli due titoli nel cartellone del 2015: Coppelia, in scena dal 17 al 23 giugno, nella versione firmata da Amedeo Amodio, che vede mutare la figura di Coppelius, da fabbricante di automi a regista, e trasferisce l’azione su un set cinematografico dove si gira il suo film, Coppelia. È un continuo trasmigrare dal sogno alla realtà con Coppelius, misterioso demiurgo di fatti iperbolici e Nathaniel (il Franz della prima versione) che manifesta attraverso l’uso di spezzoni filmati la sua immaginazione, i suoi sogni. Due immensi occhi dominano la scena. ...
Read More »Attualità
Intervista a Neia: da Puerto Rico all’Italia ballando il samba
Neia Souza dos Santos è un’insegnante di danze latinoamericane presso una scuola con la direzione artistica di Enzo Conte. La maestra si occupa di balli sudamericani quali il Zumba, il Lamba-Zouk, il Samba, la Lambada essendone un’esperta in quanto ha fatto parte del gruppo Didà diretto da Neguinho do Samba inventore del samba-reggae. Ha studiato danze caraibiche a Puerto Rico sotto la guida di due grandi maestre di fama mondiale come Tania Santiago e Janet Orta. In tourneè in Italia con il corpo di ballo Jala Jala dancers in qualità di prima ballerina, nei periodi estivi torna in Brasile dove insegna in diverse città. Ciao Neia, partiamo dal ballo più diffuso in Brasile, la Samba In portoghese noi lo chiamiamo al maschile o samba. Il samba credo sia il ballo che meglio rappresenta il mio Paese. Nel samba c’è tutto: c’è la nostra allegria, la nostra fantasia, la nostra creatività, la nostra radice africana, ma c’è anche quel desiderio di trasformare la nostra vita. Nel samba cançao c’è persino quel velo di tristezza, di saudade appunto. Esistono molte varianti del samba. Le più conosciute sono: Samba do pé, Batucada, Samba cançao, Samba de gafieira, Samba pagode, Samba reggae, Samba ...
Read More »Al Piccolo Teatro Strehler con Aterballetto
Un weekend all’insegna della bella danza quello che si svolgerà sul palcoscenico del Piccolo Teatro Strehler dove, dal 12 al 15 giugno, sarà protagonista l’Aterballetto. Tante le coreografie che la compagnia guidata da Cristina Bozzolini porterà sul palcoscenico milanese a cominciare dal trittico: Don Q – Don Chisciotte de la Mancha, Vertigo, Rain Dogs. Il primo brano è coreografato da Eugenio Scigliano che ci propone la figura del protagonista come metafora della condizione dell’artista, continuamente in bilico tra realtà e sogno.Vertigo porta invece la firma del coreografo storico dell’Aterballetto, Mauro Bigonzetti. Si tratta di un balletto in cui tecnica e forza espressiva si fondono completamente. Le possibilità del corpo vengono portate all’estremo, alla soglia della vertigine, senza mai sfociare nell’atletismo e conservando una grande forza espressiva. Rain dogs fa invece parte delle creazioni coreografiche di Johan Inger, coreografo di fama internazionale, che racconta la vita, i rapporti umani, i sentimenti. Domenica 15 giugno sarà la volta di 4 nuove coreografie: Games, di Saul Daniele Ardillo, Tempesta/The Spirits di Cristina Rizzo, Spring di Philippe Kratz, Nude Anime di Valerio Longo. In Games, si parla di giochi importanti, come l’essere genitori, facendo emergere tutte le sfumature, quelle positive e quelle no. La ...
Read More »GD Web TV: Scottish Ballet e lo shooting prima dello spettacolo
Cosa succede qualche settimana prima di andare in scena con un nuovo spettacolo? Si fa uno shooting fotografico di presentazione! Lo Scottish Ballet ci fa vedere come si svolge. ..
Read More »“Tener-a-mente 2014”: tutto pronto per il Festival del Vittoriale
Si terrà dal 21 giugno al 3 agosto 2014 sul palcoscenico del Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera il prestigioso Festival del Vittoriale tener-a-mente realizzato con il sostegno del Comune di Gardone Riviera, della Provincia di Brescia e di Moving. Inaugurato nel 1952 dall’orchestra de La Scala diretta da Carlo Maria Giulini è affidato dalla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani alla direzione di Viola Costa e Luca Faustini per il quarto anno consecutivo. Tanti gli appuntamenti dedicati al teatro e alla musica e, per la danza, il Festival rinnova la presenza delle più prestigiose compagnie di danzatori internazionali. Ospiti del Festival quest’anno la Martha Graham Dance Company (27 giugno), ritenuta ad oggi la compagnia di modern dance di maggior fama al mondo, e Eleonora Abbagnato, la prima star ad inaugurare il Festival tener-a-mente 3 anni fa. L’étoile dell’Opéra di Parigi danzerà nell’affascinante cornice dell’anfiteatro dannunziano (19 luglio) insieme alle Stelle dell’Opéra di Parigi, come Nicolas Le Riche e Clairemarie Osta. Novità nella formula del Festival la proposta “TENER-A-MENTE OLTRE”: una tre-giorni (24, 25, 26 luglio) al Laghetto delle Danze, con tre concerti in solo che si muovono nell’area della musica jazz e improvvisata, proposti da artisti di formazione diversa, con ...
Read More »Dentro la Danza: SOGNANDO POMPEI – DIPLOMI – CIAO RICARDO – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. SOGNANDO POMPEI Ha una carriera straordinari: è étoile della Scala, principal dell’ABT, ed è considerato l’étoile dei due mondi, eppure, riesce ancora ad avere dei sogni da realizzare. Stiamo parlando di Roberto Bolle che, in una recente intervista, h raccontato del suo sogno di poter danzare un giorno a Pompei, mettendo la sua arte a servizio di altra arte. Ma questo non è l’unico sogno del danzatore. Roberto spera per il suo futuro di poter dirigere il corpo di ballo del teatro in cui è cresciuto, la Scala di Milano, e spera anche di poter calcare, ancora una volta il palcoscenico, in compagnia della partner storica Alessandra Ferri. DIPLOMI Ventotto neodiplomati, dei quali 25 già in partenza verso prestigiose compagnie di Ballo in Italia e all’estero, votazioni molto alte fra cui ...
Read More »GD Web TV: Svetlana Zakharova danza “Revelation”
Svetlana Zakharova danza “Revelation”
Read More »MilanoFlamencoFestival 2014: viaggio nella forza, nell’animo e nella seduzione della cultura gitano-andalusa
Giunto alla VII edizione, anche quest’anno il MilanoFlamencoFestival infiammerà l’estate milanese con spettacoli e iniziative didattiche interamente dedicate all’appassionato e affascinante mondo del Flamenco, un universo ricco di storia e di tradizioni, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Come nelle scorse edizioni, l’evento è ideato e promosso da Punto Flamenco, associazione culturale che si occupa di organizzare e coordinare attività e manifestazioni artistiche, volte alla divulgazione della cultura del Flamenco. MilanoFlamencoFestival, dedicato quest’anno alla memoria di Paco de Lucía, uno dei più grandi chitarristi di Flamenco esistiti, si terrà dal 27 giugno al 6 luglio 2014 e si articolerà in numerose proposte e attività, che si svolgeranno in differenti locations. Si comincia il 27 e 28 giugno presso l’Instituto Cervantes di Milano con il laboratorio Flamenco en aula, progetto pedagogico-culturale ideato e proposto da Silvia Marin, ballerina e coreografa della Compagnia El flamenco vive. Il laboratorio, in collaborazione con la Fondazione Antonio Gades, si propone la diffusione della conoscenza del Flamenco all’interno della Scuola, come strumento di comunicazione, di espressione di emozioni, di collaborazione interculturale e apprendimento interdisciplinare. Si prosegue il 29 giugno con lo spettacolo di Flamenco Dedicado, rappresentazione della forza della cultura gitana, proposto da Punto Flamenco Ensemble ...
Read More »“Addio alla fine”: il coraggio di essere vulnerabile
Addio alla Fine chiude il ciclo della danza d’autore del Napoli Teatro Festival. In questa produzione Emio Greco e Pieter C. Scholten ritornano allo stile dei loro primi lavori: poca teatralità, solo corpo e danza come punti di partenza iniziali per raffigurare il potere dell’individuo che si sente responsabile e il coraggio di essere vulnerabile. In una danza intensa interpretata da tutta la compagnia, Greco e Scholten mostrano che è possibile trasmettere dinamica ed energia, basandosi sul principio per cui l’energia passa da un individuo ad un altro che procede grazie ad essa. La coreografia è una ricerca per un punto zero fisico e mentale che sfocia in sfinimento e apre la strada a nuove esperienze, visioni e vigore. Per la creazione di Addio alla Fine Emio Greco e Pieter C. Scholten si sono ispirati al libro di Hans Boutellier, The improvising society (2013), in cui l’autore sostiene che nella società attuale ogni individuo è pensato per agire all’interno di una rete più ampia. Boutellier afferma che nella nostra società i punti di riferimento morali diventano sempre più fluidi e le persone ridefiniscono i propri standard all’interno delle reti sociali a cui appartengono. Per questo motivo Boutellier propone un nuovo ...
Read More »Bolzano Danza: la XXX° edizione tra grandi compagnie e coreografi emergenti
Giunge alla trentesima edizione il Festival Bolzano Danza, che quest’anno si svolgerà dal 14 al 26 luglio, continuando la tradizione di unire ancora di più le due anime della città (immagine, a loro volta, delle due più ampie culture europee: mitteleuropea e mediterranea) grazie alla danza, ma soprattutto di richiamare un folto pubblico di appassionati, e non solo. In cartellone 12 spettacoli che coprono le più varie espressioni della danza, con l’immancabile progetto Anticorpi eXpLo che unisce vari festival durante l’anno e che ci presenta le performance più innovative della danza contemporanea, accompagnandole fino all’evento di Ravenna, la Vetrina nazionale della giovane danza d’autore. A Bolzano per Anticorpi eXpLo si esibiranno le Specifike, Lara Russo e Alessia Roveglio, in una performance intitolata Alluminio, che porta sul palco il dualismo presenza/assenza e che colpisce per il movimento che ricorda gli effetti cinematografici (dal rallenty, alla velocità, al movimento volutamente innaturale). Seguirà Mara Cassiani che parla sempre di presenza, ma della presenza di un corpo danzante in un metro quadro (non a caso la performance ha titolo Uno su Uno); e infine ancora presenza e assenza ma declinate nel ciclo della vita nella performance di Riccardo Meneghini intitolata Je me souviens. Per ...
Read More »