Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 721)

Attualità

“The Great Gatsby”: l’Età del Jazz sul palcoscenico

Northern Ballet in tour: dal 23 settembre al 15 novembre 2014 la compagnia di Leeds porterà in scena nei teatri britannici The Great Gatsby, adattamento coreografico dell’omonimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald.  Dopo aver suscitato l’estro artistico di musicisti, sceneggiatori, registi cinematografici e teatrali, il capolavoro dell’autore statunitense prende vita sul palcoscenico grazie alle spettacolari coreografie di David Nixon, Direttore Artistico della compagnia, e grazie alle musiche originali del pluripremiato compositore Sir Richard Rodney Bennet. Non è un caso che, sin dalla première a Londra nel marzo 2013, The Great Gatsby abbia ottenuto un generale successo ed il pieno favore della critica di ogni dove. Il fascino dell’Età del jazz ed il rinnovato interesse nei confronti delle opere del padre della Generazione perduta bastano a tentare il pubblico, ma è la qualità artistica, l’interpretazione dei protagonisti, la coreografia ideata brillantemente per ogni scena e la musica che raggiunge e solleva l’animo a catture l’attenzione dello spettatore. Il New Jersey degli anni ’20, la New York fatta di feste, paillettes, champagne e belle donne ritratti da Fitzgerald riemergono in ogni particolare di questo adattamento, donando al pubblico tutto il gusto dell’epoca. Interpreti principali dello spettacolo saranno i primi ballerini Martha Leebolt ...

Read More »

Il Teatro Nuovo di Torino ospita il Balletto di Siena con “Reshimu”

La Compagnia di danza senese sta conquistando i migliori palcoscenici italiani e, di rientro dalla tournée spagnola, il Balletto di Siena diretto da Marco Batti si presenta per la prima volta al Teatro Nuovo di Torino con lo spettacolo Reshimu. Uno spettacolo di danza contemporanea in due tempi con suggestive immagini, eccellente tecnica ed un’atmosfera unica, portato in prima Nazionale al Teatro dei Rinnovati di Siena lo scorso 22 Giugno 2013, al cui fulcro viene posto il concetto ebraico, chiamato appunto “Reshimu”. Secondo la cultura ebraica Reshimu è il granello primordiale, ciò da cui tutta la realtà ebbe inizio ed è al tempo stesso, il residuo, quell’indelebile traccia lasciata da un odore, una sensazione, qualcosa che non se ne va. Nella vita incontriamo eventi, persone, situazioni e sentimenti che passano, ma lasciano dietro di sé un residuo, quel qualcosa di indelebile, che nemmeno il tempo o l’acqua cancellano. Reshimu è il confronto, tra la nascita e lo sviluppo di tutto quello che ci circonda, e il processo relazionale che crea quelle emozioni che restano per sempre. A rendere ancor più intrigante questo appuntamento firmato Balletto di Siena saranno i due appuntamenti accostati allo spettacolo. Quello precedente alla performance, “Reshimu, l’impronta di D-O ...

Read More »

Around, Mnai’s, ballerini di street dance italiani

Around è il primo spettacolo teatrale in cui una storia viene raccontata con il linguaggio hip hop. Per fare questo sono stati riuniti, sotto il nome di Mnai’s, alcuni tra i migliori ballerini di street dance in Italia; campioni anche a livello mondiale nella loro specialità. Protagonista dello spettacolo una valigia che, smarrita in aeroporto, viene rimbalzata in ogni angolo del mondo. Nel suo girovagare incontra, entra in contatto con culture diverse, razze, costumi, vizi e virtù di paesi e persone. Metafora dell’integrazione, il suo viaggio è a tratti gioioso e doloroso, spesso ironico, sempre spettacolare. La stessa compagnia, inedita in quanto nata nell’intento di raccogliere quanto di meglio in campo di hip hop esista in Italia, è multietnica e multidisciplinare. Formata da 7 ballerini e 3 ballerine, sperimenta nuove modalità di comunicazione in cui i linguaggi dei singoli elementi – dalle acrobazie della street dance, alla danza classica e contemporanea – confluiscono in un flusso comune di racconto che si avvale anche di un suggestivo apporto tecnologico con proiezioni di immagini e cortometraggi che arricchiscono il fluire della storia. Diversi anche gli stili e le discipline rappresentate sul palco: l’hip hop di Carlos (ballerino italiano originario del Congo) si ...

Read More »

“A day for dance”, Guidonia inaugura l’evento ricco di novità

VII Edizione per la rassegna A day for dance, evento ricco di momenti dedicati alla danza: dall’1 al 3 maggio, nella cornice della città di Guidonia Montecelio, giovani talenti del mondo della danza avranno l’opportunità di confrontarsi ed esibirsi difronte ad una giuria di professionisti del settore. Non solo, avranno anche l’occasione di frequentare lezioni aperte, tenute da docenti nazionali ed internazionali, fra i quali Veronica Peparini, Lynn Jamieson e Mary Garret. Novità assoluta di questa edizione è la formula Campus On-Stage, che prevede la creazione di una coreografia, da parte di uno dei docenti, messa in scena nella serata conclusiva dell’evento, riproposta per il secondo anno consecutivo dopo il successo del Guidonia Dance Prix 2013. Un’opportunità unica per i giovani ballerini di poter vivere la sala prove assieme ad un coreografo di fama internazionale, ed infine vedere il frutto del proprio lavoro sul palcoscenico. Inaugurato nel 2013, il Concorso Coreografico che chiude le tre giornate d’intenso lavoro vedrà quest’anno il ritorno di talenti già conosciuti e altri inediti, distribuiti in due macro categorie (Under 14 e Over 14) suddivise per disciplina, dal classico al modern-jazz fino al teatro danza. Borse di studio e riconoscimenti elargiti da una giuria d’eccezione, ...

Read More »

“Mangiare e bere. Letame e morte”: una riflessione sui bisogni essenziali

Dall’8 al 13 aprile al Piccolo Bellini va in scena, per la prima volta a Napoli, Mangiare e bere. Letame e morte, scritto e diretto da Davide Iodice e interpretato da Alessandra Fabbri, dopo gli esordi del 2013 a “Primavera dei teatri” e “Benevento Città Spettacolo”. Lo spettacolo è prodotto da Interno 5. È un lavoro di teatro e danza per danzatrice sola. Sola per la verità non è mai, tranne che per il suo corpo stesso: con questo, infatti, e con il racconto e il ricordo, espressi nel movimento ma anche a parole, Alessandra Fabbri costruisce un intero mondo sul palcoscenico. Perlopiù un mondo animato, nella prospettiva etimologica di anima-ae: giacché è un mondo animale, inteso nel suo significato più stretto, di bestia, e nel suo senso totale, di essere vivente. È nel cambio continuo di prospettiva tra donna e animale, dal loro scambio, e nella terzietà del rapporto con il pubblico che si realizza Mangiare e Bere. Letame e Morte: uno spettacolo che, interrogandosi sul senso dell’attorialità, conferma la poetica di Davide Iodice. Vi si ritrovano tutti gli elementi che sono propri al regista e di cui sono costellati i suoi lavori corali, qui precipitati in una persona, ...

Read More »

Un’altra stagione di Classici per il Royal Ballet: Classici della Letteratura con l’attesissimo Woolf Works

È stata annunciata in questi giorni la stagione 2014/2015 del Royal Ballet, e inevitabilmente il riflettore si è acceso sulle nuove produzioni, due delle quali tratte dalla letteratura, e una dall’ambito mitologico. Una di queste è una sorta di “completamento” (nel linguaggio televisivo lo chiameremmo spin-off) del balletto di Wheeldon Alice’s adventures in wonderland, e sarà dedicato al Cappellaio Matto e alle sue celebri feste per il te: il titolo annunciato è, infatti, The mad hatter T party. Perché un titolo così atipico per un balletto? Perché è messo in scena dagli ZooNation, compagnia di hip hop scanzonata e tanto apprezzata dal pubblico. L’altra è dedicata a Cassandra, la mitologica profetessa cui nessuno credeva, che offre al coreografo Ludovic Ondivela, sulla base della poesia a lei dedicata dalla poetessa premio nobel Wislawa Szymborska, una traccia per parlare di pazzia, della sua complessità e delle sue ambiguità, specie in rapporto al ruolo sociale. Il Royal Ballet, quindi, dopo lo Shakespeare che debutterà a giorni, cerca ancora nella letteratura e attira la nostra attenzione non solo su Carroll e su una poetessa da Nobel, ma soprattutto su una delle autrici (e degli autori) più importanti della letteratura inglese: Virginia Woolf, con un ...

Read More »

Laura Comi: “I ragazzi che danzano “Don Chisciotte”? Faranno delle carriere brillanti proprio perché sono bravi e hanno un’anima, ci ripagano di tutti gli sforzi!”

La direttrice della Scuola del Teatro dell’Opera di Roma, già étoile nello stesso ente lirico, racconta il dietro le quinte della preparazione di questo balletto, in scena al Teatro Nazionale fino al 13 aprile I “suoi ragazzi” debuttano con una pietra miliare della danza classica, “Don Chisciotte”. Perché ha scelto questa pièce?  L’ho scelto perché il Teatro ci ha dato questo spazio, la sala del Nazionale, e le nostre repliche sono quattro per il pubblico ed altrettante per le scuole. Nella scelta di un titolo è importante tenere conto a chi è destinato: questo è uno dei balletti di repertorio più importanti, è narrativo, pieno di luci e colori. Abbraccia, con le sue caratteristiche, il gusto di tutte le fasce d’età. Oltre ad essere uno spettacolo in cui i ragazzi si mettono alla prova, proprio perché è difficile, noi non abbiamo fatto sconti…è una formazione importantissima. Oltre a questo aspetto, il balletto trova anche il consenso del pubblico perché è un balletto allegro, colorato e di facile comprensione. I suoi ragazzi hanno età differenti e lei ha dovuto scegliere a chi affidare ruoli importanti. Il Don Chisciotte è energico, bisogna avere un carattere adatto al ruolo che si interpreta. Come ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi