Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 153)

Ticker

Il Giornaledelladanza.com boom di ascolti e una nuova grafica-homepage

Il giornaledelladanza.com si conferma leader nel proprio settore come informazione di danza, boom di ascolti anche quest’anno, una media di 20.000 visitatori al giorno e visite che provengono da lettori italiani e il 30% da lettori internazionali.  Il giornaledelladanza.com la prima testata giornalistica di danza online della storia in Italia in occasione del suo 13 compleanno, cambia look: una nuova homepage dinamica, ricca di contenuti sempre aggiornati, di ultima generazione, una nuova grafica, moderna, grintosa e dinamica conferma l’essere sempre al passo con i tempi. Il giornale si avvale infatti di una piattaforma molto sofisticata e avanguardista e di uno staff di tecnici estremamente qualificati che lavorano costantemente al miglioramento del suo layout, al pari dell’impegno che tutta la sua redazione, composta da esperti del settore, profonde nella qualità dei contenuti. Mantenendo la stessa eleganza e gli stessi colori sin dalla nascita nel 2009 e puntando su un numero sempre maggiore di contenuti,  la testata si conferma leader del giornalismo coreutico nazionale e internazionale online.  Ma il cuore di questo nuovo restyling è tutto da scoprire. Il progetto è frutto di un percorso durato circa un anno, di analisi e ricerca dei lettori potenziali e attuali, di ridefinizione di un’identità studiata ...

Read More »

Bassano: Bmotion Danza, 21 appuntamenti in 4 giorni

Dal 18 agosto Operaestate passa il testimone a Bmotion, la sezione dedicata ai linguaggi del contemporaneo che fino al 21 agosto si concentra sulla danza.  Attraverso performance in prima nazionale, attività di formazione, e una densa programmazione di spettacoli B.Motion danza diventa un luogo di incontro a livello internazionale per la scena emergente della danza contemporanea, e per la diffusione della cultura della danza.  La relazione rimane parola chiave anche di BMotion, che in questa prima giornata vede andare in scena diversi lavori che invitano a riflettere sui corpi nello spazio, nei teatri e nelle piazze per ritrovarsi e costruire nuove relazioni. Pocketart, Ian Ancheta, Aina Alegre, Elena Sgarbossa e Jacopo Jenna i protagonisti della prima giornata che dalle 16 alle alle 22porta il pubblico in un itinerario attraverso la città.   Programma 18 agosto  Alle 16.00 ai Giardini Paroliini (in caso di pioggia Palestra Vittorelli) con la Prima Nazionale delle due autrici e interpreti (Sabina Bočková e Johana Pocková di Pocketart (Rep. Ceca) con la coreografia The Lion’s Den Unlimited. Un progetto che ha attivato un percorso di trasmissione di alcune parti della coreografia a 10 giovani danzatori del programma di formazione Agorà, della MM Contemporary Dance Company, qui invitati a collaborare ...

Read More »
Nocturna-Rafaela-Carrasco

“Nocturna”: un viaggio insonne per evocare il mistero dei sentimenti, della coscienza e della memoria

C’è grande attesa per il debutto, il 26 settembre 2022, al Teatro de la Maestranza di Siviglia, di Nocturna, Arquitectura del Insomnio, direzione e coreografia Rafaela Carrasco, drammaturgia Álvaro Tato, direzione musicale di Pablo Martín Jones, un’opera che rappresenta una nuova tappa in un processo di creazione condivisa tra artisti di fama mondiale.  In scena Carmen Angulo, Carmen Coy, Alejandra Gudí, María Carrasco, Julia Gimeno, Cristina Soler, Blanca Lorente, Magdalena Mannion,  Rafaela Carrasco. Un piano. Una voce. Corpi in movimento. Un viaggio insonne dal tramonto all’alba per evocare il mistero dei sentimenti, della coscienza e della memoria. Un’esplorazione attraverso la danza, la musica e la poesia delle grandi contraddizioni della notte, tra la lucidità e l’allucinazione di chi soffre di insonnia, il contrasto tra sogni e incubi, tra conscio e inconscio, tra agitazione e calma. Notte anche come esperienza mistica, come cammino visionario e il suo contrario: come gioco, come rituale ludico di confusione di identità. La notte che da sempre è fonte di ispirazione per gli artisti di tutti i tempi. Restare svegli di notte si permea di significati culturali profondi. Non dormire diventa uno spazio magico, di riflessione e follia al tempo stesso, una dimensione sacra e dannata ...

Read More »

10 libri di danza da leggere durante le vacanze estive 2022

Il Giornaledelladanza.com quest’anno offre ai suoi lettori un’idea semplice e colta per facilitarli nella loro impegnativa e frenetica corsa ai regali, oppure lo spunto per un piacevole intrattenimento durante le vacanze estive.  Carla Fracci Passo dopo passo. A cura di Enrico Rotelli (Mondadori) La storia della più grande ballerina italiana di tutti i tempi, Carla Fracci, raccontata in un libro autobiografico. Giselle, Giulietta, Cenerentola… sono più di duecento i ruoli, le interpretazioni, le storie portate in scena da Carla Fracci. In questa autobiografia intima, l’étoile racconta l’infanzia trascorsa nella campagna lombarda e l’ingresso alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala, gli anni dello studio e i trionfi sui palcoscenici più importanti del mondo; confessa l’amore per la famiglia e l’onestà, per la danza, per la musica e l’armonia. Confermandosi come una figura di grande valore, un modello per tantissimi giovani che si accostano alla danza, alla vita. Enrico Cecchetti. Lettere 1922-1928 di Enrico Cecchetti (Edizioni Joker) Enrico Cecchetti. Lettere 1922-1928 (Edizioni Joker) è la traduzione italiana da poco edita del carteggio critico del maestro, curato da Giannandrea Poesio (direttore del Research Institute for Media, Arts and Performance presso la University of Berdfordshire) ed edito dapprima in lingua inglese nel 2010 con il titolo To and by Enrico Cecchetti, ...

Read More »

Romaeuropa Festival 2022 inaugura con Emio Greco e Pieter C. Scholten

La trentasettesima edizione del Romaeuropa Festival diretto da Fabrizio Grifasi, in programma dall’8 settembre al 20 novembre, è come una persona: attendeva l’uscita dalla crisi sanitaria e il ritorno a una normalità (seppure cambiata), è precipitato nello sgomento per le immagini atroci dell’invasione dell’Ucraina, cercherà di reagire con lo sguardo delle artiste e degli artisti del REF2022 contrapponendo idee e passione alla guerra e rivendicando una centralità umana senza frontiere geografiche, riconoscendo il valore delle differenze e della diversità. È una sorta di manifesto culturale per il dialogo, questo ‘fare festival’- annunciato nella splendida cornice dei giardini dell’Accademia Tedesca di Roma di Villa Massimo – che programmerà 80 spettacoli per 74 giorni, con oltre 400 protagonisti da 14 Paesi del mondo per un cartellone di musica, teatro, danza, nuovo circo, arti digitali e creazioni per l’infanzia. Alle prese con un pensiero sulla storia, sui nostri tempi e sulla società che verrà. Con auspici, tra gli altri, del presidente Guido Fabiani, di Salvatore Nastasi del Ministero della Cultura e dell’assessore Miguel Gotor del Comune. Con proposte anche radicali per opporsi al disagio in modo solidale e straordinario. Fin dalle battute propulsive d’apertura.  L’inaugurazione avrà luogo l’8 e 9 settembre en plein air nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica ...

Read More »

Virgilio Sieni ospite al Segesta Teatro Festival 2022

Al via il Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà, il programma di arti performative che si svolgerà fino al 4 settembre in uno dei parchi più affascinanti della Sicilia: il Parco Archeologico di Segesta, in provincia di Trapani, fra il Teatro Antico, il Tempio Afrodite Urania e i comuni limitrofi circondati da vigneti e colline: Calatafimi Segesta, Contessa Entellina, Poggioreale, Salemi e Custonaci. Ben 26 spettacoli di cui 7 Prime Nazionali, per un intenso mese di programmazione multidisciplinare fra teatro, danza, musica, poesia, installazioni, spettacoli all’alba e notti a scrutare la volta celeste, progetti speciali, eventi diffusi e incontri. Da Virgilio Sieni a Salvatore Sciarrino, da Roberto Latini a Mimmo Cuticchio, da Compagnia Zappalà Danza a Mamadou Dioume, da Anna Bonaiuto a Giorgina Pi, passando per i Dervisci Rotanti di Damasco e i Cuncordu e Tenore di Orosei, Massimo Cacciari e Umberto Galimberti. E molto, molto altro. Il 26 agosto al Teatro Antico, invece, Virgilio Sieni si confronta con la musica di Bach ispirato dalla pittura di Piero della Francesca: Satiri, nuova produzione del coreografo toscano, è “una danza per dermatoglifi che tracciano l’aria e una sintassi che sembra riferirsi all’embrione del gesto che incontra il suo simile, riconoscendolo diverso e amico”. Sara Zuccari

Read More »
“La Musa della danza, Auguri Carla!”: Il Teatro San Carlo di Napoli omaggia Carla Fracci

Carla Fracci, arriva al cinema. Un film attesissimo da tutti!

Ispirato all’autobiografia di Carla Fracci “Passo dopo passo – La mia storia”, il film, al cinema 8, 9 e 10 novembre, ripercorre il percorso umano e professionale di un’icona della danza mondiale. La storia della più grande ballerina italiana di tutti i tempi, Carla Fracci, sarà raccontata al cinema dall’8 al 10 novembre attraverso Carla, film co-prodotto da Rai Fiction ed Anele, che arriverà poi su Rai1 a dicembre. La pellicola è liberamente ispirata all’autobiografia Passo dopo passo – La mia storia della Fracci, scomparsa lo scorso maggio nella sua Milano. Ad interpretarla sul grande schermo è Alessandra Mastronardi, chiamata all’importante compito di calarsi nei panni di colei che è riconosciuta in tutto il mondo come una delle più splendenti icone della storia della danza, donna di straordinaria eleganza, grande carattere ed immensa passione per il suo lavoro. Seguendone le varie tappe di vita, Carla ripercorrerà la storia dell’étoile partendo dall’infanzia scandita dagli ultimi anni della seconda guerra mondiale, per passare all’adolescenza con l’inizio della carriera artistica nella Milano degli anni ’50. Da lì, la straordinaria ascesa che la porta a calcare tutti i più importanti palchi d’Italia e del mondo, riuscendo ad incantare chiunque ha modo di vederla danzare. Una carriera che non si ferma neanche ...

Read More »

Antonio Desiderio nominato Consulente Artistico per il Teatro di Stara Zagora

Antonio Desiderio dopo aver ricevuto la carica di co-direttore artistico del Dance Open America da oggi il manager internazionale di danza e balletto è stato ufficialmente nominato Consulente Artistico per il balletto di Stara Zagora in Bulgaria. Un ennesimo attestato di stima  che sottolinea la grande qualità e il plauso internazionale per il lavoro svolto da Desiderio negli ultimi anni. La nomina arriva direttamente dal Sovrintendente del Teatro visti i rapporti stretti che legano Antonio Desiderio alla storica location e al suo Corpo di ballo diretto da Sylvia Tomova. Già negli scorsi mesi Antonio Desiderio era stato ospite a Stara Zagora parlando di grandi progetti internazionali: “Sono onorato e orgoglioso di essere stato scelto come consulente artistico per un teatro tanto prestigioso. Abbiamo avuto diversi momenti lavorativi in comune con il teatro di Stara Zagora, questa nomina mi dà ancora maggiore entusiasmo per i tanti progetti che abbiamo iniziato a pianificare nei prossimi mesi”. Sarà quindi da ora un’attività di fitta collaborazione che permetterà al Teatro stesso un “ponte internazionale” nei vari progetti capitanati da Antonio Desiderio permettendo a stelle della danza mondiale di esibirsi in Bulgaria. Al momento ci sono due progetti totalmente made in italy per il 2022 e 2023 a cui ...

Read More »
Prospettive-01

Cornelia Danza: la ricerca di un danzatore libero e totale fatto di corpo, voce ed emozioni

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Cornelia Danza è una Compagnia di Danza e Performing Arts formata da Eleonora Greco, Nyko Piscopo, Leopoldo Guadagno, Nicolas Grimaldi Capitello e Francesco Russo. La Compagnia ha al suo attivo diverse produzioni che l’hanno portata all’attenzione della scena artistica contemporanea attuale a livello internazionale, con spettacoli in USA, Regno Unito, Serbia, Svezia, Iran. La compagnia è inoltre molto attiva nel campo dell’organizzazione di progetti artistici, quali NEXT PROJECT, in collaborazione con la REGIONE LOMBARDIA per FATTORIA VITTADINI; PAUSEA PALCO, progetto durato tre anni, con l’intento di sensibilizzare il pubblico di periferia; MOVI|MENTAL E Dance and Video Festival presso il TEATRO AREA NORD, in collaborazione con Teatri Associati e Interno5, CILENTART FEST, in collaborazione con Vittorio Stasi ...

Read More »

Prix de Lausanne a Montreux, 81 partecipanti dal mondo per l’edizione 2022

Nel 2022, la competizione si svolgerà nel mese di gennaio (Montreux Music & Convention Center), a Montreux (Svizzera).  Il Prix de Lausanne è un concorso internazionale per giovani ballerini dai 14 ai 19 anni, organizzato dalla Fondazione a favore dell’Arte Coreografica . Si svolge ogni anno a Losanna ( Svizzera ) a gennaio o febbraio. Il Prix de Lausanne si tiene solitamente nel Palais de Beaulieu . È un edificio storico ed emblematico di un complesso chiamato Beaulieu Convention and Exhibition Centre situato a Losanna, nel cantone di Vaud in Svizzera. Il Palais de Beaulieu ospita anche, tra gli altri, il Teatro Beaulieu (il più grande del paese: 1.844 posti) e il Béjart Ballet Lausanne. Le dimensioni del palcoscenico del Teatro Beaulieu sono le seguenti: larghezza 12 mx profondità 14 m, pendenza 3,5% . Gli eventi di gara in programma sul palco si svolgono in piena TV. In uno degli studi viene anche salita una pendenza del 3,5% per l’allenamento. Salle du théâtre de Beaulieu, sede tradizionale del concorso di Losanna (credits: sito ufficiale del Palais de Beaulieu) La giuria del concorso è composta da personalità della danza di fama internazionale. L’obiettivo del Prix de Lausanne è aiutare i giovani ballerini di talento ad iniziare una carriera professionale. I candidati prescelti dovranno indicare ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi