Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 341)

Ticker

Incanto, romanticismo e tradizione con “La Bella Addormentata” del Balletto Di San Pietroburgo

Il 6 gennaio 2020, il Teatro Il Celebrazioni di Bologna ospita il Balletto Di San Pietroburgo in uno dei capolavori coreutici dell’Ottocento, La Bella Addormentata, coreografie di Marius Petipa, musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, interpretato dal corpo di ballo del Saint Petersburg Classical Ballet Tradition,  formato da ballerini provenienti dalle migliori accademie di danza di Mosca, San Pietroburgo, Ufa, Perm, nonché vincitori di numerosi concorsi internazionali di balletto. Somma espressione artistica classica e uno dei più grandi balletti della Russia imperiale, La Bella Addormentata costituisce un motivo di vanto e prestigio per il Balletto di San Pietroburgo. Una fiaba raffinata, elegante, coinvolgente ed emozionante, interpretata con fulgore dalla compagnia sulle struggenti note di uno dei più grandi compositori del periodo tardo-romantico. Tratto dal famoso racconto di Charles Perrault, il balletto è costituito da un prologo e tre atti, e narra le vicende della principessa Aurora, colpita dal maleficio dalla perfida strega Carabosse, maledizione che la Fata dei Lillà tramuta in un sonno lungo cent’anni. Il bacio del principe Désiré risveglierà la bella principessa e insieme con lei tutta la sua corte caduta vittima del sortilegio. La produzione regalata dal Balletto di San Pietroburgo è appassionante e magica, grazie alla bravura ...

Read More »

Il giornaledelladanza.com proclama Eleonora Abbagnato “Danzatrice dell’anno 2019”

Anche quest’anno il giornaledelladanza.com ha proclamato iil suo “danzatore dell’anno” che, per questo 2019, è l’étoile Eleonora Abbagnato. Negli anni precedenti il titolo di danzatore dell’anno è andato a Roberto Bolle, Giuseppe Picone, Claudio Coviello, Nicoletta Manni, Jacopo Tissi, Rebecca Bianchi e Sergei Polunin. La straordinaria carriera di Eleonora Abbagnato e il suo recente addio all’Opera di Parigi, e è ciò che ha orientato la scelta del Direttore Sara Zuccari, dei lettori e della redazione del GD.com verso la Abbagnato. Eleonora Abbagnato (Danseuse Étoile, Ballet de l’Opéra National de Paris e Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma) inizia a studiare danza classica all’età di quattro anni in Italia, poi frequenta la scuola di Marika Besobrasova a Monte Carlo. Scelta da Roland Petit per essere “Aurora bambina” nella sua versione de La Bella addormentata nel bosco, Eleonora continua la sua formazione al Centro di Danza Rosella Hightower a Cannes (1991) ed entra l’anno seguente alla scuola di Danza dell’Opéra di Parigi. Qui frequenta i suoi corsi, partecipa alle tournée e agli spettacoli. Eleonora Abbagnato è scritturata nel balletto dell’Opéra di Parigi nel 1996 partecipando a numerosi spettacoli del repertorio classico e di quello contemporaneo (da George Balanchine a Rudolf Nureyev, Roland Petit e Pina Bausch). Coryphée nel 1999 e Sujet nel 2000, Eleonora è Solista ...

Read More »
Capodanno - Kataklò

“Eureka”: Capodanno speciale con i Kataklò

KataklòPhoto Credits: Renato Mangolin Capodanno speciale con la compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre, che nel 2020 festeggerà un quarto di secolo. La  coreografa e direttrice artistica Giulia Staccioli è pronta a celebrare questo importante traguardo con un riallestimento speciale ed esclusivo dell’ultima produzione del gruppo, EUREKA. Si tratta di una nuova versione dello spettacolo riservata al Teatro Carcano e alla città di Milano arricchita nelle scenografie e impreziosita nelle scelte coreografiche, studiata specificamente per celebrare l’ultimo giorno dell’anno. Lo spettacolo, infatti andrà in scena in edizione speciale a San Silvestro, in un’unica rappresentazione alle ore 22:00, al termine della quale ballerini e spettatori saluteranno il 2020 con spumante, panettone e un petit buffet. La compagnia replicherà lo spettacolo fino al 6 gennaio 2020 accompagnando il pubblico per tutto il periodo delle Feste. In Eureka sono presenti gli elementi che da un quarto di secolo sono il marchio di fabbrica di Kataklò e il segreto del loro successo internazionale: i gesti intensi e mai scontati degli espressivi performer, le luci curatissime e ricche di suggestioni e una ricerca musicale attenta e mai banale che spazia da melodie sconosciute a brani che fanno parte della memoria storica e culturale collettiva. Eureka (dal greco ...

Read More »

Al Due “Lo schiaccianoci” del Russian Classical Ballet

La magia della danza classica e l’atmosfera unica del Natale tornano questa sera sul palco del Teatro Duse di Bologna con ‘Lo Schiaccianoci’, favola di Natale per antonomasia. Ad interpretare sulle punte una fiaba che incanta da sempre grandi e piccini saranno i migliori ballerini e solisti del Russian Classical Ballet. La compagnia, diretta da Evgeniya Bespalova, è composta da un cast di stelle del balletto russo, selezionato nelle più prestigiose scuole coreografiche di Mosca, San Pietroburgo, Novosibirsk e Perm. Il balletto, che trae origine dalla fiaba ‘Lo schiaccianoci e il re dei topi’, del tedesco E.T.A. Hoffmann, è basato sulla versione più romantica, firmata dallo scrittore francese Alexandre Dumas e ripropone le celebri coreografie originali di Marius Petipa e Lev Ivanov. È la notte Natale; siamo nella Germania del primo Ottocento. Al centro della storia Clara, una ragazzina che sogna di incontrare un principe. Attorno al grande albero addobbato, Clara, il fratello Fritz e loro amici partecipano ad una festa da ballo, quando arriva Drosselmeyer, zio di Clara, che porta doni a tutti i piccoli invitati e mostra la sua abilità di mago con alcuni giochi di prestigio. Il regalo dello zio per Clara è uno schiaccianoci a forma ...

Read More »

GD Web TV: Coppelia III Atto pas de deux – Marianela Nuñez, Vadim Muntagirov, The Royal Ballet

Un classico ritorna al repertorio del Royal Ballet con l’affascinante e divertente Coppelia di Ninette de Valois, una storia di amore, malizia e bambole meccaniche. Marianela Nuñez e Vadim Muntagirov dell’ensemble Royal Ballet eseguono l’atto III pas de deux di questo bellissimo balletto. La complessa coreografia è impostata sul delizioso punteggio di Delibes e mostra la precisione tecnica e il tempismo comico di tutta la compagnia. I disegni di Osbert Lancaster danno vita a un colorato mondo di libri di fiabe in questo regalo natalizio per tutta la famiglia. Ecco un breve estratto del balletto, pubblicato sul canale youtube della compagnia: www.giornaledelladanza.com

Read More »
Concerto di Capodanno - Giuseppe Picone

Le coreografie di Giuseppe Picone al Concerto di Capodanno

Giuseppe Picone Come consuetudine, vi è grande attesa per il Concerto di Capodanno, una tradizione ormai irrinunciabile, un evento imperdibile giunto quest’anno alla sua XVII edizione. Il Concerto – che vedrà come protagonista il grande direttore coreano Myung-Whun Chung − sarà trasmesso direttamente dal Teatro La Fenice di Venezia mercoledì 1° gennaio alle 12:20 in diretta su RAI1, con replica alle 18:30 su RAI5 e alle 20:30 su Radio3 da Rai Cultura. Sul palco, insieme all’Orchestra e al Coro della Fenice – quest’ultimo preparato da Claudio Marino Moretti – il soprano Francesca Dotto, il tenore Francesco Demuro, il baritono Luca Salsi e il contralto Valeria Girardello. In programma una selezione di pagine dal repertorio operistico più amato: dai quartetti “Bella figlia dell’amore” da Rigoletto di Verdi e “O Mimì, tu più non torni” dalla Bohème di Puccini al passo corale “Padre augusto” da Turandot di Puccini; dai brani sinfonici come il Can-can da Orphée aux Enfers di Offenbach e la Suite di Rota dal film Amarcord di Fellini alle celebri arie “Nessun dorma” da Turandot e “Quando me’n vo’” dalla Bohème di Puccini, “Cortigiani, vil razza dannata” da Rigoletto e “Sempre libera degg’io” dalla Traviata di Verdi. Il concerto si conclude ...

Read More »

La magia del bizzarro nel poetico “Bells and spells ” di Victoria Thierrée Chaplin

Il 30 e 31 dicembre 2019, al Teatro Bonci di Cesena andrà in scena Bells and spells, concept e regia Victoria Thierrée Chaplin, coreografia Armando Santin, interpreti Aurélia Thierrée e Jaime Martinez. Produzione Victoria Thierrée Chaplin, coproduzione Théâtre les Célestins Lyon, Théâtre Atelier Carouge Genève, Change Performing Arts Milano. L’artista francese Aurélia Thierrée calca il palcoscenico sin dalla tenera età e lavora regolarmente negli spettacoli dei genitori Victoria e Jean Baptiste Thierrée. Ha collaborato con noti registi quali Milos Forman, Coline Serreau e Jacques Baratier e con la band cult londinese The Tiger Lillies in The Tiger Lillies Circus. In Bells and spells, campanelli e incantesimi, assieme al danzatore portoricano Martinez, la nipote del grande Charlie Chaplin ci conduce in un viaggio onirico in cui il bizzarro si fonde con il sorprendente. La protagonista indossa i panni di un’inguaribile cleptomane improvvisamente in balia degli oggetti di cui cerca di impadronirsi e che appartengono al suo mondo immaginario: carillon impazziti, sedie e tavoli dipinti che prendono vita, oggetti comuni che si trasformano in strambi animali di velluto. Ne nasce un’opera venata di inquietudine e poesia, in cui la fantasia è l’unica protagonista e ruba con prepotenza il posto alla logica, alla ...

Read More »

Il Balletto di San Pietroburgo incanta Ferrara con il coloratissimo “Lo Schiaccianoci”

Il 26 dicembre 2019, al Teatro Nuovo di Ferrara il Balletto di San Pietroburgo porta in scena il balletto natalizio per eccellenza Lo Schiaccianoci, coreografie di Marius Petipa, su musiche di Petr Il’ic Čajkovskij. La storica compagnia è nata a San Pietroburgo nel 1887 per volere di nobili borghesi russi al fine di sviluppare e diffondere la grande tradizione del balletto classico. Attualmente diretto da Timur Gareev, ex solista del Teatro dell’Opera e Balletto di Novosibirsk, vincitore di numerosi concorsi internazionali di balletto e già partner artistico di eccezionali danzatrici come Nadezhda Pavlova, Marina Bogdanova, e Ludmila Semenova, Saint Petersburg Classical Ballet Tradition si propone di preservare il patrimonio coreutico puntando sui più pregevoli elementi classici della scuola di balletto. Non poteva mancare, dunque, nel ricco repertorio della compagnia Lo Schiaccianoci, uno dei balletti più celebri e amati del repertorio tardo-romantico, che accompagna lo spettatore nella magia del Natale e della fiaba ispirata al racconto di E. T. A. Hoffmann. Incanto e tradizione, dunque, si fondono in una rappresentazione di altissimo livello tecnico, artistico e scenografico, che si conferma lo spettacolo più amato e ammirato dal pubblico di ogni età. ORARI & INFO 26 dicembre 2019, ore 21.00 Teatro Nuovo ...

Read More »
Cenerentola

“Cenerentola” di Jiří Bubeniček: una fiaba colorata e contemporanea

Cenerentola  Coreografia Jiří BubeničekPhoto Credits: Michele Monasta Replicherà il 4 gennaio 2020 la Cenerentola  di Jiří Bubeniček al Teatro del Maggio  Musicale Fiorentino. Lo spettacolo, che ha debuttato il 15 dicembre 2019 riscuotendo un grande successo, è una rilettura contemporanea del balletto in un atto sulla partitura di Sergej Prokof’ev. Quinte che si susseguono e si spostano, palloni, elementi minimali ma anche oversize, costumi colorati e ambientazioni da favola sono gli elementi caratterizzanti di questa  nuova produzione del Maggio realizzata con il Nuovo BallettO di ToscanA (diretto da Cristina Bozzolini) e la coreografia di Jiří Bubeniček, che firma anche regia, drammaturgia e scene. A dirigere l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino è Giuseppe La Malfa, i costumi sono di Nadina Cojocaru. Per il suo balletto Bubeniček si è ispirato alla Cenerentola dei fratelli Grimm, una riscrittura cruda e più carica di elementi simbolici rispetto a una versione addolcita della fiaba come quella, più popolare, di Charles Perrault. E proprio seguendo il testo dei Grimm il coreografo ha immaginato Cenerentola come una ragazza coraggiosa, determinata, sognatrice e mossa dal senso di giustizia. Una Cenerentola umana in un mondo di fiaba, reso sulla scena dal continuo alternarsi di drappi, nappe e cuscini, costumi colorati, sipari che compongono ...

Read More »

Roma City Ballet Company Luciano Cannito presenta “Lo schiaccianoci”

Torna a Roma Lo Schiaccianoci nella versione classica, con le grandi scene di massa, il sogno di Clara, i fiocchi di neve, la battaglia tra soldatini e topi, la Fata Confetto, il principe… e la meravigliosa musica di Tchaikovsky. Tutta la magia del Natale sulle punte con gli straordinari primi ballerini ospiti Ksenia Ovsyanick, Dinu Tamazlacaru, Tatiana Melendez, Vincenzo Di Primo. Lo splendido artista dalla tecnica virtuosistica impeccabile, acclamato finalista della scorsa edizione di Amici Vincenzo Di Primo, direttamente da New York e per la prima volta in scena a Roma, sarà ospite nelle recite del 25 e 26 Dicembre. Per uno Schiaccianoci magico. ORARI & INFO 23 dicembre ore 21.00 25 e 26 dicembre ore 17.00 Auditorium della Conciliazione  Via della Conciliazione, 4 Roma www.giornaledelladanza.com Foto di Dinu Ksenia

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi