Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 379)

Ticker

Dentro la Danza: #FRATTURE – #HEATHERPARISI – #ARTURCACCIOLARI – #GARRISON

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #FRATTURE Brutto incidente per un danzatore di origini siciliane, giunto a Roma per partecipare ad un’audizione. Mentre camminava per strada è finito col piede in una grande buca, dovuta dal degrado del manto stradale, procurandosi la frattura del quinto metatarso destro. Il Codacons ha deciso di assistere legalmente il ragazzo chiedendo al Comune di Roma il risarcimento per i danni fisici, economici ed esistenziali, avendo provocato con l’incuria un danno lavorativo al giovane che non ha potuto prendere parte all’audizione. #HEATHERPARISI Continua la discussa avventura di Heather Parisi all’interno della trasmissione Amici di Maria De Filippi. La ballerina ha iniziato il suo percorso in trasmissione polemizzando con gli insegnanti, poi con la giuria, poi con alcuni allievi. Lo scontro più intenso lo ha avuto con Simona Ventura che, per punzecchiarla, si è ...

Read More »

Artemis Danza celebra Pina Bausch con “Un secolo di danza. Omaggio a Pina”

Il 7 giugno 2018, all’interno di Festival Danza Estate 2018 e in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica dedicata a Pina Bausch, al Chiostro del Carmine di Bergamo verrà presentato Un secolo di danza. Omaggio a Pina, documentario-spettacolo a cura di Sonia Shoonejanes e Artemis Danza, coreografie di Monica Casadei. L’opera racconta le vicende degli artisti della danza tedesca, dedicando uno speciale approfondimento alla coreografa-simbolo del Tanztheater Wuppertal, scomparsa il 30 giugno del 2009. Saranno illustrati la sua poetica, il metodo di lavoro e l’eredità culturale lasciata dalla grande danzatrice e coreografa. Estratti dei suoi capolavori saranno protagonisti di una narrazione in cui le immagini cinematografiche si alternano a performance live di un danzatore che animerà gli episodi presentati nel film replicandoli stilisticamente, musicalmente e figurativamente. Seguirà Pina Bausch: un’eredità in movimento, incontro aperto al pubblico con la partecipazione di Damiano Ottavio Bigi, danzatore della compagnia del Tanztheater. Si ripercorrerà l’opera di un’artista che con il suo teatrodanza ha evidenziato la relazione tra danza, gesto quotidiano, coreografia e scenografia, scardinando incisivamente il distacco e la distinzione tra vita e finzione scenica. ORARI & INFO 7 giugno 2018, dalle ore 19.00 Chiostro del Carmine – sede del Teatro Tascabile di Bergamo Via ...

Read More »

Roberto Bolle lancia OnDance, Festival della danza che “accenderà” Milano dall’11 al 17 giugno

Milano a ritmo di musica, dalla classica al tango, alla contemporanea: per una intera settimana la città’ diventerà’ un palcoscenico a cielo aperto dove tutti potranno danzare, imparare a muovere i primi passi alla sbarra, ma anche incontrare eccellenti ballerini di caratura internazionale. Tutto questo e’ “OnDance – Accendiamo la danza” il progetto ideato e voluto dall’étoile Roberto Bolle che dall’11 al 17 giugno animerà’ Milano, coinvolgendola in lungo e in largo. In programma c’è un calendario fitto di spettacoli, eventi, workshop gratuiti di danza classica, corsi accademici dedicati ai vari generi, laboratori di disegno del movimento, giocodanza, flash mob, mostre fotografiche e installazioni live, ritrovi notturni di tango, maratone di swing. L’obiettivo di Roberto Bolle, che ha presentato il progetto insieme al sindaco Giuseppe Sala e all’assessore alla cultura Filippo del Corno, è avvicinare il maggior numero di persone a “questa arte alta raffinata ed elegante ma un po’ distante dal pubblico. E renderla più accessibile perché’ non tutti possono venire a vedere gli spettacoli alla Scala”. “Ho sempre avuto questa idea/missione, – continua – di portare la danza fuori dal teatro per avvicinarla a tutti”. E dopo aver visto, quasi “incredulo” i risultati delle trasmissioni fatte in tv ...

Read More »

Con Don Chisciotte prosegue anche a luglio l’omaggio della Scala a Rudolf Nureyev

Il Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, dopo Serata Nureyev, l’omaggio a Rudolf Nureyev nell’anno 2018 che segna l’ottantesimo anniversario della nascita e il venticinquesimo della scomparsa prosegue a luglio: proseguono cinque imperdibili recite di Don Chisciotte (dall’11 al 18) vedranno protagonisti gli artisti del Balletto scaligero in uno dei veri cavalli di battaglia della Compagnia: freschezza, allegria, virtuosismi e ricchezza coreografica in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi. Prosegue dunque anche a luglio l’omaggio a Rudolf Nureyev con cinque rappresentazioni di Don Chisciotte, uno dei veri cavalli di battaglia della Compagnia applaudito anche nel 2016 – anno che coincideva con il 400° anniversario della morte di Cervantes – alla Scala e nella tournée a Tokyo, in occasione dei 150 anni dell’apertura delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone. Con la sua frizzante energia, con i caldi colori dell’allestimento di Raffaele Del Savio e Anna Anni, il Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, in repertorio alla Scala dal 1980 con Nureyev protagonista accanto a Carla Fracci, trasporterà il pubblico con freschezza, ...

Read More »

Teatro del Fuoco – International Firedancing Festival: al via l’undicesima edizione

Torna il Teatro del Fuoco – International Firedancing Festival in Sicilia e giunge all’undicesima edizione per dedicare a Palermo e a Gibellina le sue esibizioni. Dal 31 luglio 2018 gli artisti del Teatro del Fuoco saranno a Palermo per illuminare, con le loro danze acrobatiche, il fuoco e la luce, la Capitale Italiana della Cultura, per trasferirsi, il 5 agosto, a Gibellina, per una sola rappresentazione. Dieci edizioni archiviate con successo e la numero 11 si appresta ad inaugurare una nuova decade portando con sé il significato profondo che la numerologia attribuisce a questo numero maestro: la lungimiranza intellettiva che va oltre le apparenze, sfida che si rinnova e non si esaurisce mai, così come il Teatro del Fuoco. È nata come una scommessa ‒ afferma Amelia Bucalo Triglia, direttrice artistica del Festival ‒ ed ogni anno la sfida si rinnova per creare un evento spettacolare da una sapiente miscela di ingredienti: palcoscenici naturali fra i più belli del mondo, artisti pieni di talento e il fuoco con la sua straordinaria forza evocativa. Un’esperienza unica rivelatasi vincente che ha qualificato il Festival come un’iniziativa volta a generare un indotto con importanti ricadute turistiche per il territorio. Il Teatro del Fuoco è un ...

Read More »

Incomunicabilità, sensi e tradizioni familiari con “TheKITCHENtheory”

Il 22 giugno 2018, nell’ambito della 30ª edizione di Festival Danza Estate, il Teatro Sociale di Bergamo ospita DaCru Dance Company con TheKITCHENtheory, concept e regia Marisa Ragazzo, coreografie Marisa Ragazzo e Omid Ighanì, musiche Swod, Maya Beiser, Loscil, René Aubry, Hazmat Modine e Woven Hand, interpreti Omid Ighanì, Samar Khorwash, Alessandro Marconcini, Serena Stefani, Claudia Taloni e Tiziano Vecchi. In collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Madrid e con il sostegno di Centro Danza Canal / Teatros del Canal Madrid e Compagnia Naturalis Labor. Nato nel 1996 dal sodalizio artistico tra Ragazzo e Ighani, danzatori e coreografi tra i più rappresentativi del panorama della danza urbana italiana, il progetto DaCru crea un codice artistico fortemente innovativo, integrando la danza urbana con lo spazio artistico teatrale, solitamente estraneo alla street dance. Ne nasce un originale modello di urban theater che fonde hip hop con danza contemporanea, jazz rock e breaking, e che completa la straordinaria abilità tecnica dei danzatori con un’eccezionale forza scenica e interpretativa. TheKITCHENtheory affronta con energia ed emozione il tema dell’incomunicabilità, collocando la scena nella cucina, la stanza della casa dedicata alla comunicazione, alle parole, luogo allegorico in cui vengono evocati, risvegliati e nutriti le tradizioni familiari e i ...

Read More »

Lauren Celentano è la ballerina che trionfa ad Amici 17

Lauren Celententano, bella, sensuale e brava ma soprattutto in grado di tenere testa alla temutissima Alessandra Celentano, la professoressa di danza classica che sin dalla prima serata della fase serale di Amici 17 le si è scagliata contro dicendo che “non ha la forma fisica giusta, la forma fisica che hanno le altre ballerine”. Lauren invece, che è stata una delle prima allieve ad aver conquistato la maglia verde di accesso al serale, è diventata una ballerina della squadra blu ed è stata la vincitrice del circuito del ballo, in una sfida ad eliminazione diretta con Bryan Ramirez. A consegnare la coppa alla ballerina è stato il direttore artistico dell’edizione 2018 del talent, Luca Tommassini.  La danzatrice, che ha risposto alle polemiche della maestra Celentano raccontando: “Prima di questo programma il mio corpo non è mai stato un problema, ma adesso questa cosa mi è entrata in testa. Ho sempre mangiato pasta e pane e ho smesso perché io la rispetto come insegnante, ma devo ricordarmi chi sono, e so che posso ballare con questo corpo”, ha soli 19 anni e vive nel Connecticut in un campus universitario. La bella e talentuosa Celentano ha iniziato a ballare all’età di 4 anni e ...

Read More »

Danza, percezione di sé, fusione di stili e identità con “Higher” di Michele Rizzo

L’1 giugno 2018, il Teatro dell’Arte di Milano ospita Higher, ideazione e coreografia di Michele Rizzo, musiche di Lorenzo Senni, performer Juan Pablo Camara, Max Goran e Michele Rizzo, una produzione Frascati Theatre and ICK Amsterdam. Poliedrico performer italo-olandese, diplomato e ora docente presso School for New Dance Development di Amsterdam, sostenuto dal centro coreografico ICKamsterdam di Emio Greco, dal fondo olandese Amsterdam Fonds vor de Kunst e dal Teatro Frascati di Amsterdam, Rizzo crea un linguaggio che unisce varie discipline artistiche, tra cui musica e arti visive, incentrato su tematiche di natura ontologica, quali la definizione del proprio ruolo nel contesto socio-culturale e artistico, e la propriocezione psicofisica nello spazio virtuale e in quello architettonico, inteso come evento spazio-temporale nel quale avviene la percezione di se stessi. Risultato finale di una serie di laboratori che in oltre due anni ha coinvolto neofiti, danzatori professionisti (tra cui la Junior Company del Dutch National Ballet), e gli studenti dell’Accademia di Amsterdam, Higher racconta l’esperienza del clubbing e il suo preciso ruolo sociale, una sorta di liberazione individuale e collettiva. La collaborazione con Senni, nome di punta nella scena musicale elettronica internazionale, perfeziona il trasferimento di tale stile all’interno dello spazio teatrale, in ...

Read More »

Al via la XXXIV edizione del Festival Internazionale Bolzano Danza

La 34ᵃ edizione del festival Bolzano Danza, in programma dal 12 al 27 luglio 2018, si snoda tra grandi nomi della scena mondiale e giovani realtà in una combinazione di stili in linea con l’irrequietezza del presente. Corpi forgiati alla danza, prestanti e inattesi, corpi performativi, esperienze sensoriali e pluridisciplinari si incontrano nel variegato cartellone 2018. Un Festival, quello firmato dal direttore artistico Emanuele Masi, proiettato sul mondo, aperto al dialogo tra le arti, decisamente contemporaneo e pronto a conquistare nuovi pubblici. 35 rappresentazioni, di cui 6 in prima nazionale, 2 in prima assoluta e 4 coproduzioni compongono il cartellone 2018 ospitato nelle sale del Teatro Comunale, al Museion – Museo di arte contemporanea di Bolzano, in centri nevralgici e parchi cittadini nonché al NOI Techpark, al Laimburg e Renon. Organizzato dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e la sponsorizzazione di Alperia, Bolzano Danza è sostenuto dal Comune di Bolzano, dalla Provincia Autonoma di Bolzano, dalla Regione Trentino-Alto Adige e dal MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Novità 2018 è la decisione di Emanuele Masi di farsi affiancare da un guest curator per l’ideazione degli ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi